proteine a colazione

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

lenzuolo

Re: proteine a colazione

Messaggio da lenzuolo »

trovato :thumleft:
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: proteine a colazione

Messaggio da enjoyash »

io no, però ho trovato questo link
http://www.ricettedellanonna.net/come-f ... o-in-casa/

sembra facile..
Immagine
Avatar utente
Scut
Top Runner
Messaggi: 7451
Iscritto il: 24 set 2014, 10:33

Re: proteine a colazione

Messaggio da Scut »

Io lo yogurt in casa lo faccio spessissimo, è semplice. Prendete un vasetto dello yogurt preferito (è meglio intero) e un litro di latte.
Teneteli un bel po' fuori dal frigo fino a portarli a temperatura ambiente. Poi mettete a bollire il latte, deve bollire una decina di minuti, quando fa la pellicola raccoglietela con un cucchiaio pulito e buttatela via. Spegnete il fuoco e aspettate che il latte arrivi a circa 40° (se non avete il termometro vale la regola del mignolo: lo immergi nel latte per 3 secondi, se senti caldo ma non brucia è ok). A questo punto versate nel latte lo yogurt, mescolando bene. Poi travasate nei barattoli (o lasciatelo in pentola, meno pratico) copriteli con una coperta o un maglione di lana, e metteteli in un posto tiepido e buio per un massimo di 6 ore.
Voilà!
La domanda non è se puoi, ma se vuoi.
Avatar utente
tiziano90
Maratoneta
Messaggi: 279
Iscritto il: 11 lug 2014, 17:22
Località: sicilia

Re: proteine a colazione

Messaggio da tiziano90 »

una volta fatto riposare e messo in frigo com è la consistenza? va aggiunto un po di zucchero?
Avatar utente
Scut
Top Runner
Messaggi: 7451
Iscritto il: 24 set 2014, 10:33

Re: proteine a colazione

Messaggio da Scut »

La consistenza dipende dallo yogurt di partenza, dal fatto che si usi latte intero o parzialmente scremato e dal tempo che si lascia sobbollire il latte. A me viene leggermente meno denso del fage. Non ci aggiungo zucchero perché mi piace al naturale, non mi piacciono quelli dolci.
La domanda non è se puoi, ma se vuoi.
Avatar utente
runningmamy Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 9551
Iscritto il: 23 set 2008, 22:27
Località: Torino, vicino al Valentino

proteine a colazione

Messaggio da runningmamy »

Quoto tutto!
Aggiungo che io metto come yoghurt starter quello intero della scaldasole ; più il latte è caldo e più lo yoghurt sarà acido, se al contrario il latte non é molto caldo lo yoghurt verrà un po' liquido, ma basta aumentare le ore.
Una bella camera d' incubazione é il forno, si dà una scaldata qualche minuto da vuoto, poi si spegne e si mette dentro il contenitore con la copertina.
Io metto i barattoli avvolti nella lana dentro una sacca termica, dopo 6-8 ore sono ancora tiepidi. É comodo anche farlo la sera tardi e toglierli la mattina, basta non dimenticarseli.....
Avatar utente
Scut
Top Runner
Messaggi: 7451
Iscritto il: 24 set 2014, 10:33

proteine a colazione

Messaggio da Scut »

A me piace tanto quello di Vipiteno comunque poi dalla seconda volta uso il mio come starter :gnam:


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Avatar utente
RiccardoS
Ultramaratoneta
Messaggi: 1158
Iscritto il: 6 ago 2009, 16:45

Re: proteine a colazione

Messaggio da RiccardoS »

il vipiteno è decisamente il migliore fra gli yogurt bianchi in commercio.

non capisco perché lasciare bollire il latte 10 minuti... lo si devasta di tutte le proprietà nutrizionali...
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it
Avatar utente
fujiko Utente donatore Donatore
Pink-Moderator
Messaggi: 25460
Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
Località: Roma - Palermo

Re: proteine a colazione

Messaggio da fujiko »

Condordo sul Vipiteno, imbattibile per quanto mi riguarda (tra quelli da banco)
Never complain, never explain.
Avatar utente
BananaJoe
Maratoneta
Messaggi: 386
Iscritto il: 9 lug 2014, 9:08
Località: Rimini, Italy

Messaggio da BananaJoe »

Io per lo yogurt suggerisco di usare un'apposita yogurtiera. La mia è costata 13€, una volta miscelato lo starter al latte l'attacco alla spina della corrente e dopo alcune ore, a seconda della consistenza desiderata, ottengo il prodotto finito (che passo prima di consumare in frigo per almeno 12 ore). Uso latte UHT.

Torna a “Alimentazione e Integrazione”