Osmolalità(o osmolarità?)

Discussioni su alimentazione, diete ed integratori

Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
morellozzo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1452
Iscritto il: 7 mar 2014, 16:24
Località: Roma

Osmolalità(o osmolarità?)

Messaggio da morellozzo »

Titolo molto tecnico-scientifico

Ora che sento la necessità di integrare nelle lunghe distanze , volevo chiedervi qualche informazione utile...
A quanto ho capito in corsa si usano bevande ipotoniche , quindi che favoriscono l'osmosi , in giro consigliano valori di osmolalità inferiore a 300mOsm/kg..
Questa è la teoria, ma nella pratica?

Qualsiasi concentrazione ad esempio 150/200/250mOsm/kg va bene? (È solo più diluito e quindi ne andrebbe presa una quantità maggiore?!)

Si può osare il fai da te diluendo soluzioni oltre le 300mOsm/kg per renderle ipotoniche? Raddoppiando la dose d'acqua si dimezza la osmolalità(in rete ho trovato poco ,una banale formuletta lineare e che quindi si può rigiare/diluire un po a piacere) ?!

Grazie a tutti in anticipo
Ultima modifica di morellozzo il 27 gen 2015, 16:20, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
El_Gae
Ultramaratoneta
Messaggi: 1680
Iscritto il: 20 ago 2014, 13:24
Località: Vicenza

Re: Osmolalità

Messaggio da El_Gae »

Seguo per capire. Non si finisce mai di imparare
"Quando mi chiedono che tempo prevedo per la gara rispondo sempre che spero ci sia il sole"
https://lafolgorante.wordpress.com/
Avatar utente
morellozzo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1452
Iscritto il: 7 mar 2014, 16:24
Località: Roma

Re: Osmolalità

Messaggio da morellozzo »

mi segno qualche appunto un po piu' scientifico , sia per ordinare le mie idee che per dare spunti a chi vuole partecipare

" osmolarita' (abbreviata OsM) e corrispondente al prodotto della molarita' per il binomio di Van't Hoff:
OsM = M [1 + α (ν -1)]------>M*v

Si noti che nel caso dei sali e degli altri elettroliti forti si ha α = 1 e il binomio di Van't Hoff si riduce a ν. (v è il numero di ioni che si originano dalla dissociazione di ogni una molecola di sale )

....ancora..

" l'osmolarita' puo' risultare da una somma perche' la pressione osmotica e' colligativa e non dipende dalla natura chimica del soluto"


conclusione : si puo' con buona approssimazione prendere la relazione lineare(anche con acqua del rubinetto che gia' contiene sali) quindi se diluisco il doppio ottengo un' osmolarita' dimezzata (detto in soldoni)

ora bisogna analizzare il fatto di ipo-isotoniche (e quanto)
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5438
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Osmolalità

Messaggio da zeromaratone »

Si dice osmolaRità (correggi titolo).
Il corpo umano non è una macchina per cui se metti benzina verde o diesel, la macchina si ingrippa:
l'osmolarità di una soluzione da bere non è essenziale, tanto passa attraverso lo stomaco, mica va in vena!
Sarà lo stomaco e il duodeno a assorbire i sali e l'acqua. E' chiaro che se hai corso, è più rigenerante, introdurre una soluzione con dei sali, piuttosto che acqua distillata.
Tutto il resto sono cose da venditore di integratori...
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
morellozzo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1452
Iscritto il: 7 mar 2014, 16:24
Località: Roma

Re: Osmolarità

Messaggio da morellozzo »

non voglio creare polemiche inutili quindi ho modificato il titolo(nel nostro caso in cui si parla di particelle disciolte in acqua,il nostro solvente, è corretto dire osmolalità espressa in mOsm/Kg come riportato sugli stessi integratori, metro la osmolarita' mOsm/l di soluzione, si dovrebbe usare per altro)

forse mi sono spiegato male, io parlavo di integrazione durante la corsa (prolungata oltre 2 ore) , quindi il fattore iso-ipotonico dovrebbe essere piu' influente(a livello di "digestione"?!)

sui venditori concordo :) infatti si parlava anche di fai da te


ps. se vai avanti a integratori ipertonici, mi sa che la macchina non resta perfetta a lungo :D
Avatar utente
un_podista
Top Runner
Messaggi: 5174
Iscritto il: 16 apr 2011, 10:46

Re: Osmolalità(o osmolarità?)

Messaggio da un_podista »

Seguo anch'io per provare ad imparare qualcosa.
Che differenza c'è di assorbimento tra un integratore ipotonico, uno isotonico e uno ipertonico?
Avatar utente
morellozzo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1452
Iscritto il: 7 mar 2014, 16:24
Località: Roma

Re: Osmolalità(o osmolarità?)

Messaggio da morellozzo »

In parole povere :
-ipotonica --> di facile assorbimento, consigliata durante l'attività
-isotonica--> quelle che si trovano in commercio, da prendere dopo, necessitano tempo er essere digerite

-ipertonica->da evitare, assimilazione difficile

Questo brevemente per quanto rigurda l'integraione..(l'endovena che ti fanno in ospedale è diverso)
Avatar utente
un_podista
Top Runner
Messaggi: 5174
Iscritto il: 16 apr 2011, 10:46

Re: Osmolalità(o osmolarità?)

Messaggio da un_podista »

Grazie, quindi: se i sali che si trovano lungo il percorso di gara sono molto diluiti è meglio?
Tanto per brutalizzare l'argomento ma così capisco meglio.
Avatar utente
morellozzo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1452
Iscritto il: 7 mar 2014, 16:24
Località: Roma

Re: Osmolalità(o osmolarità?)

Messaggio da morellozzo »

diluiti al punto giusto ;)
Avatar utente
un_podista
Top Runner
Messaggi: 5174
Iscritto il: 16 apr 2011, 10:46

Re: Osmolalità(o osmolarità?)

Messaggio da un_podista »

Ok

Torna a “Alimentazione e Integrazione”