Saucony Zealot ISO
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
glilli
- Mezzofondista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 29 ott 2014, 14:47
Re: Saucony Zealot ISO
Provate oggi per 16km a ritmo variabile tra 4:10 e 4:50
Prima impressione:
- numero standard per me 9,5US, pesa 245g
- calzata comoda, non laghissima in avampiede, ma non stretta, stringendo poco I lacci il piede è comunque perfettamente saldo dentro la scarpa
- morbida in appoggio, ma senza dare la sensazione di affondare, abbastanza flessibile in avampiede, molto più della ride 7, un po' meno della kinvara 5
- pur avendo drop 4 dichiarato mi da l'impressione di essere qualcosa di più
- confortevole a tutte le andature e abbastanza reattiva per la quantità di ammortizzamento che offre
- trovo la corsa molto più naturale che con la ride 7, di cui non mi piace troppo la rigidità e la rumorsità...
per ora sembra la sarpa comoda, leggera, ammortizzata ma non cedevole, che stavo cercando
a breve la prova su un lungo di 32km
Prima impressione:
- numero standard per me 9,5US, pesa 245g
- calzata comoda, non laghissima in avampiede, ma non stretta, stringendo poco I lacci il piede è comunque perfettamente saldo dentro la scarpa
- morbida in appoggio, ma senza dare la sensazione di affondare, abbastanza flessibile in avampiede, molto più della ride 7, un po' meno della kinvara 5
- pur avendo drop 4 dichiarato mi da l'impressione di essere qualcosa di più
- confortevole a tutte le andature e abbastanza reattiva per la quantità di ammortizzamento che offre
- trovo la corsa molto più naturale che con la ride 7, di cui non mi piace troppo la rigidità e la rumorsità...
per ora sembra la sarpa comoda, leggera, ammortizzata ma non cedevole, che stavo cercando
a breve la prova su un lungo di 32km
-
glilli
- Mezzofondista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 29 ott 2014, 14:47
Re: Saucony Zealot ISO
rieccomi, dopo il lungo di 32 km
confermo quanto di buono scritto sopra:
-comoda, il sistema isofit mi sembra funzionare molto bene
-morbida e abbastanza flesisbile da permettere una buona azione di spinta senza sforzo
-leggera, ma anche sufficientemente protettiva...piedi, articolazioni e gambe erano estremamente soddisfatti alla fine...
per quanto mi riguarda sarà la scarpa per la maratona, ma potrebbe anche diventare una specie di tutto fare, lunghi compresi, vedremo....
confermo quanto di buono scritto sopra:
-comoda, il sistema isofit mi sembra funzionare molto bene
-morbida e abbastanza flesisbile da permettere una buona azione di spinta senza sforzo
-leggera, ma anche sufficientemente protettiva...piedi, articolazioni e gambe erano estremamente soddisfatti alla fine...
per quanto mi riguarda sarà la scarpa per la maratona, ma potrebbe anche diventare una specie di tutto fare, lunghi compresi, vedremo....
-
Salve1907
- Guru
- Messaggi: 4758
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: Saucony Zealot ISO
caspita più leggo i tuoi interventi , prima voglio comparle
-
smiri11
- Guru
- Messaggi: 2249
- Iscritto il: 11 gen 2013, 8:53
- Località: Anzio (RM)
Re: Saucony Zealot ISO
comprate ieri sera, qst mattina non ho resistito ed ho volute subito provarle
Allenamento con variazioni da 1km che mi ha dato la possibilità di provarle con diversi ritmi.
Al primo passo, non avendo mai corso con un drop 4mm, mi sono subito accorto della differenza dovuta proprio all'appoggio.
Comunque l'adattamento al drop mi è sembrato immediato, anche perché correndo da una anno con le Ride passo da un 8mm a 4mm, non così brusco come passare da un 10/12mm ad un 4mm.
Prima impressione: scarpe morbide, ammortizzate, reattive e leggere, finisco l'allenamento con davvero belle sensazioni
MI sembrano adatte sia per sedute veloci che per fare Fondo Lento.
Inizialmente le affiancherò alle Ride7 con cui farò lunghi e FL.
Se poi mi accorgo che davvero sono scarpe per tanti km la mia volontà è di alternarle alle Kinvara (gara/ripetute), magari con le Ride sempre a portata di mano
Allenamento con variazioni da 1km che mi ha dato la possibilità di provarle con diversi ritmi.
Al primo passo, non avendo mai corso con un drop 4mm, mi sono subito accorto della differenza dovuta proprio all'appoggio.
Comunque l'adattamento al drop mi è sembrato immediato, anche perché correndo da una anno con le Ride passo da un 8mm a 4mm, non così brusco come passare da un 10/12mm ad un 4mm.
Prima impressione: scarpe morbide, ammortizzate, reattive e leggere, finisco l'allenamento con davvero belle sensazioni
MI sembrano adatte sia per sedute veloci che per fare Fondo Lento.
Inizialmente le affiancherò alle Ride7 con cui farò lunghi e FL.
Se poi mi accorgo che davvero sono scarpe per tanti km la mia volontà è di alternarle alle Kinvara (gara/ripetute), magari con le Ride sempre a portata di mano
-
Pidiggi
- Mezzofondista
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 1 apr 2015, 22:57
Re: Saucony Zealot ISO
Ciao @glilli,
che tempi hai di corsa?
Sto per prendere anch'io le Zealot per testarle alla maratona di Parigi il prossimo 12 aprile. Premetto che ho già corso un paio di maratone con le Cortana senza particolari problemi e ho un passo medio sui 4'20/km.
A presto!
che tempi hai di corsa?
Sto per prendere anch'io le Zealot per testarle alla maratona di Parigi il prossimo 12 aprile. Premetto che ho già corso un paio di maratone con le Cortana senza particolari problemi e ho un passo medio sui 4'20/km.
A presto!
-
glilli
- Mezzofondista
- Messaggi: 84
- Iscritto il: 29 ott 2014, 14:47
Re: Saucony Zealot ISO
@Pidiggi
sto preparando la prima maratona, indicativamente penso di stare sui 4'45"/km, quindi ben più lento di te.
Il lungo di 32km l'ho fatto a circa 4'50" e le zealot sono state perfette.
Pur non essendo veloce preferisco le scarpe che assecondano il movimento naturale del piede a quelle che lo forzano o lo rendono più meccanico, tipo wave rider, per via del drop troppo alto o le ride per via della mancanza di flessibilità.
In aggiunta ti posso dire che sono 1,82m x 68kg e che corro di mesopiede/avampiede.
Non ho provato le cortana ma, basandomi sulle caratteristiche tecniche delle scarpe, secondo me se ti sei trovato bene con quelle ti dovresti trovare anche meglio con le zealot.
In bocca al lupo per parigi!
sto preparando la prima maratona, indicativamente penso di stare sui 4'45"/km, quindi ben più lento di te.
Il lungo di 32km l'ho fatto a circa 4'50" e le zealot sono state perfette.
Pur non essendo veloce preferisco le scarpe che assecondano il movimento naturale del piede a quelle che lo forzano o lo rendono più meccanico, tipo wave rider, per via del drop troppo alto o le ride per via della mancanza di flessibilità.
In aggiunta ti posso dire che sono 1,82m x 68kg e che corro di mesopiede/avampiede.
Non ho provato le cortana ma, basandomi sulle caratteristiche tecniche delle scarpe, secondo me se ti sei trovato bene con quelle ti dovresti trovare anche meglio con le zealot.
In bocca al lupo per parigi!
-
Pidiggi
- Mezzofondista
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 1 apr 2015, 22:57
Re: Saucony Zealot ISO
Crepi il lupo!
Al mio ritorno proverò a scrivere un report sulle scarpe!
Al mio ritorno proverò a scrivere un report sulle scarpe!
-
andrearunner
- Mezzofondista
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 8 mar 2013, 11:49
Re: Saucony Zealot ISO
Ho già macinato un centinaio di km con le Zealot e confermo la mia prima impressione, ossia di scarpe adatte a medi/lunghi con andature abbastanza allegre. Il fatto che le abbia usate Calcaterra alla (doppia) Maratona di Roma lo dimostra..... Sono scarpe che per il drop, la leggerezza e il giusto mix reattività/morbidezza ti portano a spingere.
L'unico problema ce l'ho con il tallone, che tende a "scapparmi", non lo sento completamente fermo. Ma forse è un problema solo mio visto che ho piedi molto magri.
Ciao
L'unico problema ce l'ho con il tallone, che tende a "scapparmi", non lo sento completamente fermo. Ma forse è un problema solo mio visto che ho piedi molto magri.
Ciao
-
prefontaine
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 539
- Iscritto il: 30 lug 2012, 14:04
Re: Saucony Zealot ISO
dopo un pò di utilizzo, segnalo 3 cose
1) venivo da drop classico, non ho ancora capito che differenza c'è con questo drop 4mm (sò cosa è, ma quando corro non noto alcuna differenza)
2) sono forse le scarpe meno protettive che ho usato ma me ne accorgo solo quando faccio curve strette (i calci d'angolo del campo sportivo per capirci), li in fase di cambio direzione sento il piede che fa angolo 45 gradi con la scarpa.. ma poco male tanto è solo quel singolo momento d'appoggio, subito dopo si riprendere a correre normalmente
3) sabato ci ho vinto un premio di categoria, in una gara con queste scarpe, si so che non ve ne può fregà de meno
, era per dire che non ci vuol molto (era la mia 4a uscita) per prenderci mano, ops piede. 
1) venivo da drop classico, non ho ancora capito che differenza c'è con questo drop 4mm (sò cosa è, ma quando corro non noto alcuna differenza)
2) sono forse le scarpe meno protettive che ho usato ma me ne accorgo solo quando faccio curve strette (i calci d'angolo del campo sportivo per capirci), li in fase di cambio direzione sento il piede che fa angolo 45 gradi con la scarpa.. ma poco male tanto è solo quel singolo momento d'appoggio, subito dopo si riprendere a correre normalmente
3) sabato ci ho vinto un premio di categoria, in una gara con queste scarpe, si so che non ve ne può fregà de meno
PB 10 Km: 36'40 (Ostia - 14/05/17) || Mezza: 1h19'13" (R-Ostia - 12/03/17)
L'invasione delle faccine ballerine

L'invasione delle faccine ballerine
-
Pidiggi
- Mezzofondista
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 1 apr 2015, 22:57
Re: Saucony Zealot ISO
Complimenti, speriamo portino bene anche a me allora!
Le ho messe ai piedi oggi per la prima volta e ho avuto subito ottime sensazioni di morbidezza e elasticità.. domani primo test di corsa!
Le ho messe ai piedi oggi per la prima volta e ho avuto subito ottime sensazioni di morbidezza e elasticità.. domani primo test di corsa!
