[DISCUSSIONE UFFICIALE] Pubalgia
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Pubalgia
Core sono i muscoli del bacino.
Gli addominali sono sconsigliati perché contraggono e tirano. A me la pubalgia l'hanno fatta venire gli addominali.
Comunque prima o poi se ne viene fuori. Non preoccuparti.
Gli addominali sono sconsigliati perché contraggono e tirano. A me la pubalgia l'hanno fatta venire gli addominali.
Comunque prima o poi se ne viene fuori. Non preoccuparti.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18 feb 2015, 18:30
Re: Pubalgia
ok grazie. da domani stretching
-
- Top Runner
- Messaggi: 12115
- Iscritto il: 7 giu 2011, 2:02
- Località: Parma
Re: Pubalgia
Io non sottovaluterei l'opzione massaggio. Avendo cura di smuovere bene levarie fasce muscolari.
Mi raccomando di stirare bene ma senza forzare i muscoli del retrocoscia (crurali)spesso si accorciano molto e squilibrano tutti i cavi ed i tiranti degli altri muscoli.
Mi raccomando di stirare bene ma senza forzare i muscoli del retrocoscia (crurali)spesso si accorciano molto e squilibrano tutti i cavi ed i tiranti degli altri muscoli.
UNA VITA FA....PB:3000 10'32"- 5 Km 17'55" - 10 Km 36'46" - HM 1h23'13" - MAR. 3h15'48"
Prossima gara.......
Prossima gara.......
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 880
- Iscritto il: 6 apr 2015, 11:15
Re: Pubalgia
come allungarli?aroldo74 ha scritto:Core sono i muscoli del bacino.
-
- Novellino
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 18 feb 2015, 18:30
Re: Pubalgia
io faccio questi, sperando che vadano bene:


il primo allunga gli addominali, il secondo non credo. Da Pasqua ho fatto piano piano addominali (anche se erano sconsigliati) e stretching. La domenica bici. Da subito sono stato meglio: alzandomi dal divano nessun problema, nemmeno starnutendo. Poi la scorsa settimana ho sentito un picco durante gli addominali laterali, ho avuto una ricaduta. Per ora ho sospeso nuovamente tutti gli esercizi e ho il morale sotto i piedi.
Penso che una sera di queste farò una corsetta, se non altro per sentire che si prova dopo più di 3 mesi. Magari 2-3km, giusto per tornare a lamentarmi del dolore


il primo allunga gli addominali, il secondo non credo. Da Pasqua ho fatto piano piano addominali (anche se erano sconsigliati) e stretching. La domenica bici. Da subito sono stato meglio: alzandomi dal divano nessun problema, nemmeno starnutendo. Poi la scorsa settimana ho sentito un picco durante gli addominali laterali, ho avuto una ricaduta. Per ora ho sospeso nuovamente tutti gli esercizi e ho il morale sotto i piedi.
Penso che una sera di queste farò una corsetta, se non altro per sentire che si prova dopo più di 3 mesi. Magari 2-3km, giusto per tornare a lamentarmi del dolore
-
- Novellino
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 22 set 2011, 8:07
- Località: Prov aquila
Re: Pubalgia
Li faccio anche io in maniera un po modificata ,devo dire che aiutano molto nell'allungamento e i risultati sono tangibili specie se fatti in PNF,anche se come dolori e fastidi per la Pubalgia nn aiutano.Lo streching classico da quando l ho eliminato e sostituito solo con posture tipo mezieres va meglio.
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 5 ago 2009, 11:03
- Località: padova
Re: Pubalgia
Ragazzi datemi un consiglio,soffro ormai da un pezzo di q.ta patologia prima in modo leggero adesso un po piu' fastidiosa,avrei deciso di fermarmi per curarmi del tutto mà domenica 31/05/ cortina dobbiaco ,consigli per arrivare a farla in modo decente?grazie
-
- Maratoneta
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 ott 2009, 11:16
Re: Pubalgia
Avant'ieri 5 maggio, durante l'effettuazione di un MEDIO con saliscendi di 9,13 km., a 1 km. dalla fine, in salita, sento una fitta fortissima nella zona inguinale sx, dove ho subito 2 operazioni di ernia (inguinale e crurale), rallento di moltissimo l'andatura passando da circa 5'30" a 7'34" al km. C'è da dire che i giorni precedenti avevo inaugurato la stagione delle lunghissime passeggiate in spiaggia a piedi nudi e in costume da bagno, il giorno prima avevo camminato 12 km., ed avevo i muscoli delle gambe indolenziti, specialmente i polpacci ed i tendini d'achiille, specialmente il sinistro che era già sofferente dalla corsa a piedi, inoltre c'è stato un aggravamento della tallonite di sinistra.
La mia preoccupazione era di avere l'ernia, ma per fortuna il mio medico di famiglia, da cui vado il giorno dopo, dopo una visita, la esclude e mi parla di sofferenza dei muscoli/tendini inguinali, non escludendo la pubalgia. Mi dice di fare qualche giorno di RIPOSO ASSOLUTO e se il dolore/fastidio persiste, di andare dal FISIATRA a fare una visita più approfondita.
Oggi come oggi ho solo fastidio nella zona pubica di sinistra, specialmente camminando, ieri ho fatto qualche passo di corsa per evitare di essere investito dai soliti automobilisti cafoni/delinquenti a cui non gliene frega niente se sei nelle strisce pedonali, e non riuscivo quasi a correre, mentre non avevo problemi nel cammino, a parte l'indolenzimento della zona.
Alla luce di quest'ultimo acciacco fisico che si aggiunge alla tendinite dell'achilleo sx, alla tallonite sx ed alla contrattura dell'alto tendine d'achille dx/basso polpaccio sx (non ho capito bene dove sia localizzato quest'ultimo infortunio, propendo per il basso polpaccio, cioè il soleo), al 95% ho deciso di CHIUDERE LA MIA STAGIONE! Se ne riparlerà ad ottobre! Volevo chiudere la mia stagione con una gara, ma sto sempre peggiorando la situazione, allenamento dopo allenamento, meglio fermarsi adesso e non compromettere la stagione dellla passeggiate in spiaggia, oltre al fatto che la pubalgia (ammesso sia pubalgia) che io sappia (l'ha avuta anche mio zio ex maratoneta operativo a Roma) guarisce col RIPOSO ASSOLUTO!
Al limite, per tenere il fiato, si può fare del nuoto in mare e delle lunghe passeggiate, semprechè queste attività non diano fastidio alla zona inguinale...
Voi cosa ne pensate dei miei sintomi? Secondo voi sono pubalgia? Si può guarire col semplice RIPOSO ASSOLUTO DALLA CORSA, senza spendere soldi in osteopata o fisioterapie di vario tipo. Tenete conto che non ho nessuna fretta di guariire... quando chiudo la stagione agonistica, smetto di allenarmi nella corsa a piedi senza nessun problema... mi piace anche il nuoto in mare, la bici e le lunghe passeggiate in spiaggia..
La mia preoccupazione era di avere l'ernia, ma per fortuna il mio medico di famiglia, da cui vado il giorno dopo, dopo una visita, la esclude e mi parla di sofferenza dei muscoli/tendini inguinali, non escludendo la pubalgia. Mi dice di fare qualche giorno di RIPOSO ASSOLUTO e se il dolore/fastidio persiste, di andare dal FISIATRA a fare una visita più approfondita.
Oggi come oggi ho solo fastidio nella zona pubica di sinistra, specialmente camminando, ieri ho fatto qualche passo di corsa per evitare di essere investito dai soliti automobilisti cafoni/delinquenti a cui non gliene frega niente se sei nelle strisce pedonali, e non riuscivo quasi a correre, mentre non avevo problemi nel cammino, a parte l'indolenzimento della zona.
Alla luce di quest'ultimo acciacco fisico che si aggiunge alla tendinite dell'achilleo sx, alla tallonite sx ed alla contrattura dell'alto tendine d'achille dx/basso polpaccio sx (non ho capito bene dove sia localizzato quest'ultimo infortunio, propendo per il basso polpaccio, cioè il soleo), al 95% ho deciso di CHIUDERE LA MIA STAGIONE! Se ne riparlerà ad ottobre! Volevo chiudere la mia stagione con una gara, ma sto sempre peggiorando la situazione, allenamento dopo allenamento, meglio fermarsi adesso e non compromettere la stagione dellla passeggiate in spiaggia, oltre al fatto che la pubalgia (ammesso sia pubalgia) che io sappia (l'ha avuta anche mio zio ex maratoneta operativo a Roma) guarisce col RIPOSO ASSOLUTO!
Al limite, per tenere il fiato, si può fare del nuoto in mare e delle lunghe passeggiate, semprechè queste attività non diano fastidio alla zona inguinale...
Voi cosa ne pensate dei miei sintomi? Secondo voi sono pubalgia? Si può guarire col semplice RIPOSO ASSOLUTO DALLA CORSA, senza spendere soldi in osteopata o fisioterapie di vario tipo. Tenete conto che non ho nessuna fretta di guariire... quando chiudo la stagione agonistica, smetto di allenarmi nella corsa a piedi senza nessun problema... mi piace anche il nuoto in mare, la bici e le lunghe passeggiate in spiaggia..
-
- Novellino
- Messaggi: 26
- Iscritto il: 22 set 2011, 8:07
- Località: Prov aquila
Re: Pubalgia
con il riposo assoluto di svariati mesi(4 5) il corpo si trova altri equilibri e forse riprendi a correre,,,ma bisogna vedere poi,una volta riaumentati i carichi se non riesce fuori..io indagherei molto approfonditamente la situazione,perche' spesso è dovuta a problemi posturali o meccanici che se trascurati non fanno altro che peggiorare la situazione..io ne ho sofferto e tutt'ora dopo 5 mesi ne soffro in misura molto ridotta,che mi sta facendo riprendere a correre in salita e altri sport alternativi.,io non starei fermo,se puoi cmq fai jogging o camminate lunghe magari evitando salite e spiaggia che sforza molto la zona del bacino--
-
- Maratoneta
- Messaggi: 412
- Iscritto il: 22 ott 2009, 11:16
Re: Pubalgia
Grazie della risposta, comunque è la prima volta che mi viene questo disturbo e penso che i problemi posturali siano dovuti agli infortuni in atto (stavo correndo con ben 3 infortuni in corso, comunque gestibili, più che altro perchè mi ero fissato che dovevo chiudere la stagione con una gara e non con un allenamento, ed il 1 maggio, giorno in cui dovevo chiudere la mia stagione agonistica, non ho trovato il posto di gara, non per colpa mia, ma per colpa dell'organizzazione che in internet ha dato informazioni sbagliate ed approssimative, ed ho continuato ad allenarmi).nico84 ha scritto:con il riposo assoluto di svariati mesi(4 5) il corpo si trova altri equilibri e forse riprendi a correre,,,ma bisogna vedere poi,una volta riaumentati i carichi se non riesce fuori..io indagherei molto approfonditamente la situazione,perche' spesso è dovuta a problemi posturali o meccanici che se trascurati non fanno altro che peggiorare la situazione..io ne ho sofferto e tutt'ora dopo 5 mesi ne soffro in misura molto ridotta,che mi sta facendo riprendere a correre in salita e altri sport alternativi.,io non starei fermo,se puoi cmq fai jogging o camminate lunghe magari evitando salite e spiaggia che sforza molto la zona del bacino--
Rinunciare alle passeggiate in spiaggia, sarebbe come rinunciare alle vacanze, visto che per me il mare, soprattutto le passeggiate in spiaggia, sono BEN PIU' IMPORTANTI della corsa a piedi, al limite, se mi da fastidio la zona, riduco il chilometraggio, ma rinunciare MAI!!! A quel punto preferisco rinunciare alla corsa.
Per quanto riguarda l'indagine medica, se la zona non mi da grandi fastidi camminando in spiaggia, lascerei perdere e al limite se si ripresenta alla ripresa delle corse a piedi, cioè il prossimo autunno, farei tutto l'iter di indagini mediche, ma per adesso non ho fretta di guarire, l'importante possa passeggiare in spiaggia. In ogni caso il prossimo autunno dovrei farmi fare dei plantari personalizzati in un centro serio dove ti fanno anche correre con dei sensori.
Come sport alternativi pratico nuoto e bici, anche se, avendo una brutta tendinite al polso sx (teniosinovite) non posso sforzarmi troppo in questi sport, infatti il medico mi ha vietato la bici e domenica scorsa ho nuotato in mare ed il polso mi ha fatto male durante le nuotate, in compenso dopo sono stato meglio, perciò penso proprio di nuotare (anche perchè da 2 anni a questa parte faccio anche le gare di nuoto in mare che, mi spiace per voi runner, mi piacciono molto di più della corsa...),compatibilmente con la tendinite, e se la tendinite guarisce o per lo meno diminuisce, anche andare in bici, magari senza esagerare. Il jogging non penso proprio di farlo, a parte il fatto che, una volta che chiudo la stagione, la corsa la metto da parte (ho un rapporto di odio-amore con la corsa, più odio che amore, per lo meno in estate..), inoltre avendo 4 infortuni in corso, IL RIPOSO ASSOLUTO è la migliore medicina e, non avendo obiettivi agonistici, non ho neanche lo stimolo di correre a piedi se non sono in condizioni fisiche ottimali. Tra le altre cose mio zio che, oltre 20 anni fa aveva fatto la maratona di Roma in meno di 3 ore a 48 anni, è guarito dalla pubalgia, se non ricordo male, con 10 mesi di RIPOSO ASSOLUTO! Lui comunque ci aveva corso una mezza maratona, sempre a Roma, con la pubalgia ed era arrivato al traguardo piegato in due dal dolore, io fermandomi subito dovrei cavarmela con 4-5 mesi, in pratica la mia pausa estiva