[Discussione ufficiale] Garmin Forerunner 225
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Maratoneta
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 25 giu 2014, 16:26
- Località: Bari
Re: [Discussione ufficiale] Garmin Forerunner 225
Sono d'accordo.
Gear Garmin Forerunner® 620
Muta 2XU MENS V:3 2015
Occhialini Malmsten Swedish
Bici Bianchi Sempre 2012 Ultegra 11v
Scarpe Asics GEL-DS TRAINER 20 | Asics GEL-KAYANO 21
Muta 2XU MENS V:3 2015
Occhialini Malmsten Swedish
Bici Bianchi Sempre 2012 Ultegra 11v
Scarpe Asics GEL-DS TRAINER 20 | Asics GEL-KAYANO 21
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 565
- Iscritto il: 4 mar 2014, 12:09
- Località: Arco (TN)
Re: [Discussione ufficiale] Garmin Forerunner 225
Ho appena parlato con un'amica che ha il tom tom cardio..mi ha detto che se non stretto bene, il lettore potrebbe avere dei problemi nella lettura, e consegnare un grafico con dei picchi anomali.Ha risolto stringendo un pochino l'orologio, poi nessun problema.
_______________________________________________
http://www.runnerpercaso.wordpress.com
5000: 19'04" BAM 2016
10000: 38'30" BAM 2016
Mezza: 1h21'55" BAM 2016
Maratona: 3h22'17" Garda Marathon 2016
http://www.runnerpercaso.wordpress.com
5000: 19'04" BAM 2016
10000: 38'30" BAM 2016
Mezza: 1h21'55" BAM 2016
Maratona: 3h22'17" Garda Marathon 2016
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: [Discussione ufficiale] Garmin Forerunner 225
Appena letta la notizia su facebook.
Comunque ha il solito sensore Mio che montano già da un pezzo Adidas e TomTom.
per inciso io uso un tomtom con cardio integrato da 6 mesi circa e confermo che la tecnologia è già matura.
Mi chiedevo infatti come mai Garmin lasciasse campo libero a TomTom e Adidas su questa tecnologia (restando su prodotti specifici per il running), che vendono i loro gps con cardio mio integrato già da 2 annetti.
Per quanto mi riguarda in circa 80 allenamenti registrati col Tomtom e cardio sempre on il rilevamento è andato ko in sole 6 occasioni di cui
- 3 volte con picchi anomali di 1-2 minuti, spariti appena ho regolato meglio il cinturino (inizialmente lo tenevo troppo largo)
- 1 volta con rilevazione anomala durata 20 minuti circa, poi misteriosamente risistematasi da sola (errore manifestatosi durante una corsa di 2 ore in condizioni di molto freddo, appena sotto zero, dopo 90' circa in coincidenza con un cambio di ritmo da corsa lenta a media)
- 2 volte con rilevazione di 15-20 bpm sopra il reale per quasi tutto l'allenamento di 50', al 99% dovuto a un aggiornamento firmware bacato (poi infatti corretto nel giro di 3 settimane e da allora non è più accaduto).
In definitiva su 80 corse, un solo allenamento è stato rilevato male per 20' su 2 ore, essendo gli altri casi legati o a mio errore nell'indossare l'orologio o a problemi firmware temporanei (si spera, ma è passato circa un mese dal successivo aggiornamento firmware e da allora più nessun errore)
Per quanto mi riguarda e da quel che ho letto in giro il sudore non influisce minimamente sul lettore, mentre è molto importante stringere più dell'usuale il cinturino, in modo che il sensore sia bello fermo e significativamente aderente alla pelle.
va tenuto conto che specie con la bella stagione, perdendo molti liquidi, il polso si assottiglia un po' (per esempio nel mio caso il cinturino passa da stretto a giusto diciamo...quindi se è già giusto in partenza, poi diventa un filo largo e a quel punto si rischia di avere valori anomali...la stessa cosa mi capita con la fede nuziale che in primavera-estate a fine allenamento diventa proprio larga e in doccia quasi la perdo se non sto attento) e quindi a lungo andare l'orologio potrebbe iniziare a muoversi e a non essere più aderente alla pelle, con conseguenti errori di misurazione.
Altro consiglio che dà Tomtom è quello di indossare l'orologio un po' più in su del normale in direzione del gomito (tipo a distanza di almeno 1-2 cm dall'osso sporgente del polso).. io su questo punto me ne sbatto abbastanza e funziona lo stesso.
Ora son curioso di sapere quanto costerà questo gingillo garmin, presumo tanto come da loro tradizione.
Nel caso di TomTom c'è un delta importante di prezzo tra la versione con fascia cardio.
A listino sul negozio ufficiale (poi cercando si trovano a meno) si passa dai 179,00 del runner con fascia cardio ai 269,00 del runner con cardio integrato Mio, 90€ di sovrapprezzo.
Edit sullo store garmin americano è già prenotabile a 299 dollari
https://buy.garmin.com/en-US/US/into-sp ... 12478.html
Comunque ha il solito sensore Mio che montano già da un pezzo Adidas e TomTom.
per inciso io uso un tomtom con cardio integrato da 6 mesi circa e confermo che la tecnologia è già matura.
Mi chiedevo infatti come mai Garmin lasciasse campo libero a TomTom e Adidas su questa tecnologia (restando su prodotti specifici per il running), che vendono i loro gps con cardio mio integrato già da 2 annetti.
Per quanto mi riguarda in circa 80 allenamenti registrati col Tomtom e cardio sempre on il rilevamento è andato ko in sole 6 occasioni di cui
- 3 volte con picchi anomali di 1-2 minuti, spariti appena ho regolato meglio il cinturino (inizialmente lo tenevo troppo largo)
- 1 volta con rilevazione anomala durata 20 minuti circa, poi misteriosamente risistematasi da sola (errore manifestatosi durante una corsa di 2 ore in condizioni di molto freddo, appena sotto zero, dopo 90' circa in coincidenza con un cambio di ritmo da corsa lenta a media)
- 2 volte con rilevazione di 15-20 bpm sopra il reale per quasi tutto l'allenamento di 50', al 99% dovuto a un aggiornamento firmware bacato (poi infatti corretto nel giro di 3 settimane e da allora non è più accaduto).
In definitiva su 80 corse, un solo allenamento è stato rilevato male per 20' su 2 ore, essendo gli altri casi legati o a mio errore nell'indossare l'orologio o a problemi firmware temporanei (si spera, ma è passato circa un mese dal successivo aggiornamento firmware e da allora più nessun errore)
Per quanto mi riguarda e da quel che ho letto in giro il sudore non influisce minimamente sul lettore, mentre è molto importante stringere più dell'usuale il cinturino, in modo che il sensore sia bello fermo e significativamente aderente alla pelle.
va tenuto conto che specie con la bella stagione, perdendo molti liquidi, il polso si assottiglia un po' (per esempio nel mio caso il cinturino passa da stretto a giusto diciamo...quindi se è già giusto in partenza, poi diventa un filo largo e a quel punto si rischia di avere valori anomali...la stessa cosa mi capita con la fede nuziale che in primavera-estate a fine allenamento diventa proprio larga e in doccia quasi la perdo se non sto attento) e quindi a lungo andare l'orologio potrebbe iniziare a muoversi e a non essere più aderente alla pelle, con conseguenti errori di misurazione.
Altro consiglio che dà Tomtom è quello di indossare l'orologio un po' più in su del normale in direzione del gomito (tipo a distanza di almeno 1-2 cm dall'osso sporgente del polso).. io su questo punto me ne sbatto abbastanza e funziona lo stesso.
Ora son curioso di sapere quanto costerà questo gingillo garmin, presumo tanto come da loro tradizione.
Nel caso di TomTom c'è un delta importante di prezzo tra la versione con fascia cardio.
A listino sul negozio ufficiale (poi cercando si trovano a meno) si passa dai 179,00 del runner con fascia cardio ai 269,00 del runner con cardio integrato Mio, 90€ di sovrapprezzo.
Edit sullo store garmin americano è già prenotabile a 299 dollari
https://buy.garmin.com/en-US/US/into-sp ... 12478.html
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 4 lug 2010, 18:38
Re: [Discussione ufficiale] Garmin Forerunner 225
10K 40.46
21K 1.33.26
42K 3.26.15
21K 1.33.26
42K 3.26.15
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 3 set 2012, 15:34
- Località: Conca fallata Milano
Re: [Discussione ufficiale] Garmin Forerunner 225
Sembra ganzo. Sul sito Gramin mi sembra che sia proposto a poco meno di 300 Euro...
Re: [Discussione ufficiale] Garmin Forerunner 225
questa sera cercherò di capire qualcosa dalla recensione (il mio inglese è scarso), devo trovare a breve un sostituto per il mio 110 che inizia ad avere qualche problemino
-
- Guru
- Messaggi: 4259
- Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
- Località: Treviglio (BG)
Re: [Discussione ufficiale] Garmin Forerunner 225
chissa' se ci sara' anche la versione 625...
tra l'altro leggevo qualche giorno fa di una comparazione tra il tomtom e l'apple watch e i dati sono pressoche' identici. cambia solo la frequenza di rilevazione 3 sec contro 5.
tra l'altro leggevo qualche giorno fa di una comparazione tra il tomtom e l'apple watch e i dati sono pressoche' identici. cambia solo la frequenza di rilevazione 3 sec contro 5.
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 3 set 2012, 15:34
- Località: Conca fallata Milano
Re: [Discussione ufficiale] Garmin Forerunner 225
Scusate, sapete qualcosa su quando sarà disponibile?
-
- Maratoneta
- Messaggi: 495
- Iscritto il: 25 giu 2014, 16:26
- Località: Bari
Re: [Discussione ufficiale] Garmin Forerunner 225
Probabilmente fine giugno.
Gear Garmin Forerunner® 620
Muta 2XU MENS V:3 2015
Occhialini Malmsten Swedish
Bici Bianchi Sempre 2012 Ultegra 11v
Scarpe Asics GEL-DS TRAINER 20 | Asics GEL-KAYANO 21
Muta 2XU MENS V:3 2015
Occhialini Malmsten Swedish
Bici Bianchi Sempre 2012 Ultegra 11v
Scarpe Asics GEL-DS TRAINER 20 | Asics GEL-KAYANO 21