Tu hai presente come si è giunti alla formula di Cooper? O quella di Tanaka?
E come mai uno come Tanaka, per tener conto dell'effetto età, ha visto che "mediamente" è più vero partire da un valore come 208 a cui sottrarre il 70% dell'età del soggetto (invece che partire da 220 a cui sottrarre l'età)?
Perché facendo test massimali su campioni differenti e di differenti età avrà notato che questa "equazione" rispecchiava un po' meglio la "media". Ma anche il suo è appunto un valore che non è detto rispecchi il singolo individuo al 100%.
Se vogliamo fare un esempio concreto sulla mia moto, ad es., potremmo dire che la casa "dichiara" per il mio modello, es. 150cv all'albero.
Poi prendi i 10 motori, in teoria identici, li metti sullo medesimo banco di potenza (con medesime condizioni di temperatura, umidità, ecc. ecc.) e vedi che le potenze variano magari andando da +5 a -5 cv all'albero e che solo uno dà come potenza 150cv
