preparazione prima 21km e cardio

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da erman67 »

La specificità esiste nel momento i cui io, ad esempio, dovrei avere come FC max 172bpm ma in REALTA' la mia FC max supera tale valore. E a 172bpm riesco a correre per diversi km. Non è che io sia un "superdotato". Solo che la mia specificità non è quella della media.
Tu hai presente come si è giunti alla formula di Cooper? O quella di Tanaka?
E come mai uno come Tanaka, per tener conto dell'effetto età, ha visto che "mediamente" è più vero partire da un valore come 208 a cui sottrarre il 70% dell'età del soggetto (invece che partire da 220 a cui sottrarre l'età)?
Perché facendo test massimali su campioni differenti e di differenti età avrà notato che questa "equazione" rispecchiava un po' meglio la "media". Ma anche il suo è appunto un valore che non è detto rispecchi il singolo individuo al 100%.
Se vogliamo fare un esempio concreto sulla mia moto, ad es., potremmo dire che la casa "dichiara" per il mio modello, es. 150cv all'albero.
Poi prendi i 10 motori, in teoria identici, li metti sullo medesimo banco di potenza (con medesime condizioni di temperatura, umidità, ecc. ecc.) e vedi che le potenze variano magari andando da +5 a -5 cv all'albero e che solo uno dà come potenza 150cv ;-) ... ah per inciso in ambito motoristico è molto comune che due motori "identici" poi non forniscano la medesima potenza ;-)
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da erman67 »

E per inciso può anche valere il contrario. Soggetto che in teoria dovrebbe avere FC max 220-età ma invece ha una FC max reale più bassa.
In quel caso che fai. Gli dici corri tranquillo che tanto la tua max teorica è più alta e quindi non corri rischi? .... peccato che magari a 10bpm in meno non ce la faccia a correre nemmento 100mt anche se magari alle sue FC di crociera corra una maratona ;-)
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5438
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da zeromaratone »

erman67 ha scritto:La specificità esiste nel momento i cui io, ad esempio, dovrei avere come FC max 172bpm ma in REALTA' la mia FC max supera tale valore. E a 172bpm riesco a correre per diversi km. Non è che io sia un "superdotato". Solo che la mia specificità non è quella della media.
Se tu sei sicuro di essere fuori dalla media e di avere un motore più potente di quello teorico, buon per te.
La formula di Tanaka essendo una formula calcolata statisticamente, ammette uno scostamento statistico (se non sbaglio dell'11%).
Quindi 172+11% = 190 bpm solo per te che sei fuori dalla media...

c'è anche lo sfigato che invece sta sotto.. ok e allora? Facciamo correre a tutti 800+400 alla morte per calcolare la FCmax reale?
E se ssciopa?
:shock:
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]
Avatar utente
spartan
Top Runner
Messaggi: 14761
Iscritto il: 24 giu 2009, 15:34
Località: Taranto

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da spartan »

Cosa dovrebbe scoppiare scusa !!!!......
Ma davvero credi che se corri al massimo e non ce la fai il fisico non ti ferma prima ?
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
Avatar utente
castrovejo
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 900
Iscritto il: 20 apr 2015, 10:15

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da castrovejo »

erman67 ha scritto:Ma hai particolari patologie cardiache?

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Solo un po' di pressione diastolica alta ma quella è sotto controllo.
PB:
10 km 1/12/2019 Best Woman Fiumicino 42'03"
21 km 21/05/2017 StraLugano 1h31'45"
42 km 26/11/2017 Firenze 3h32'58"


segui la mia avventura: https://www.instagram.com/castrovejo/
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da SteVa72 »

Che poi chi tiene fc più basse non è che sia sfigato eh...anzi
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da erman67 »

SteVa72 ha scritto:Che poi chi tiene fc più basse non è che sia sfigato eh...anzi
Infatti non si capisce ... mi sa che zeromaratone abbia l'errata idea che se uno ha una FC max più elevata possa sviluppare più velocità di chi ce l'ha più bassa. Dovrebbe spiegare come mai capita che io sia più veloce di alcuni che anno meno anni di me e che quindi avranno, anche in base alla formula, una FC max più alta. Così come a questo punto non capisco come mai non straccio qualche vecchietto maledetto che viaggia come un treno anche se ha 60 anni e una FC max di 220-60=160bpm :mrgreen: ... Mah?
Se non esistessero le "specificità" nel "materiale umano" non capisco come mai, sabato scorso, non ho corso anche io in 33'33" i quasi 10km della gara corsa sabato scorso, tempo impiegato dal primo della mia stessa categoria per maschi nati tra il 1961 e il 1970!!!! E non capisco come io sia arrivato 39° di categoria. Vuoi vedere che i 38 che mi hanno precedetuo erano tutti nati nel 1970 e avevano 3bpm in più di Fcmax di me? E non mi spiego come mai il miglior tempo della categoria E, nati dal 1950 e precedenti, ci abbia impiegato 40'38", dandomi 1'31". Eppure ha come FCMax al massimo 155bpm contro i mei 172bpm (secondo la formula). Mah?
Comunque, se lo ritrovo, ricordo di aver letto proprio di un test effettuato per verificare la formula 220-età.
Dal test era risultato che circa un 25% dei soggetti si trovava a un +/-3bpm dal dato fornito dalla formula. Un 50% tra +/-10 da quel dato. E un altro 25% circa con valori superiori a +/-10bpm. Questo è quello che ricordo. Purtroppo al momento non riesco a ritrovarlo ma se lo ritrovo lo linco :-)
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
erman67
Guru
Messaggi: 4970
Iscritto il: 12 apr 2013, 17:45
Località: Padova

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da erman67 »

Trovato http://www.circolosportivoortovero.it/a ... ardio.html
----
La frequenza cardiaca massima (Fcmax) può essere definita come la massima frequenza di contrazione del cuore che un individuo può raggiungere in risposta ad un esercizio fisico di intensità massimale. Essa può essere individuata in modo diretto cioè attraverso la rilevazione della frequenza cardiaca durante l’esecuzione di un esercizio massimale o in modo indiretto attraverso un calcolo basato sull’età della persona. Nel primo caso (metodo diretto), il ciclista sano che abbia in precedenza superato con successo un controllo medico-cardiologico, può sottoporsi ad un test massimale consistente in un esercizio in bicicletta o su cicloergometro, a intervalli di intensità crescente che conduce l’atleta al massimo delle sue capacità.
La Fcmax individuata con il metodo indiretto è un valore standardizzato in funzione dell’età. Il valore di Fcmax teorica, infatti si ricava dall’applicazione della seguente formula: Fcmax = 220 – età
Secondo questa formula una persona di 40 anni ha una Fcmax teorica di 180 bpm: 220 - 40 = 180 bpm (Fcmax teorica) Il valore che scaturisce con la modalità indiretta risulta, per alcuni particolari individui come gli atleti di endurance od i tachicardici cronici, abbastanza lontano da quello reale.
Da un campione di 500 ciclisti amatori, sottoposti a test massimale in laboratorio, a temperatura costante controllata di 18°C, su cicloergometro e su ciclosimulatore, risulta che: il 25% dei soggetti presenta una Fcmax reale compresa fra +/- 3 bpm del valore di Fcmax teorica; il 50% fra i +/- 10 bpm ed il 25% fra i +/- 20 bpm (fonte Velosystem®).
In sintesi, due persone aventi la stessa età possono avere due valori di Fcmax diversi. Per esempio due soggetti di 40 anni possono avere rispettivamente 160 bpm e 185 bpm di frequenza cardiaca massima. Questa osservazione consiglia ai più esigenti a ricercare il valore di Fcmax reale tramite l’effettuazione di un test massimale. In funzione della percentuale di frequenza cardiaca massima, possono essere individuate alcune intensità fisiologiche di esercizio corrispondenti ad altrettanti intervalli di frequenza cardiaca.
----
5Km: 21'55" CXP - Vigodarzere 06/02/2014
9,67km: 42'10" - 2° BOOM RUNNING DAY 16/05/2015
Mezza maratona: 1h35'14" - Moonlight Half Marathon 23/05/2015
Maratona: 3h35'46" - Padova 27/04/2014
http://connect.garmin.com/profile/erman67
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da SteVa72 »

Aggiungo che in linea di massima a parità di passo e di età chi tiene una fc più bassa in genere, da quel che ho capito sia chiaro, dovrebbe dare uno stress minore al proprio corpo e quindi, ipoteticamente, rendere meglio. Del resto, a prescindere dalla fc Max, tutti con l'allenamento diminuiscono la fc a parità di passo e durata.

Ripeto...credo sia così eh...
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
Doriano Utente donatore Donatore
Moderatore
Messaggi: 25546
Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
Località: Milano Mantova Emilia

Re: preparazione prima 21km e cardio

Messaggio da Doriano »

quindi secondo il link postato da erman nel 75% dei casi la FCmax si scosta dalla formula di 10 battiti o più...non mi stupisce...

comunque, sono d'accordo con spartan: non scoppia niente, ti fermi e basta; il nostro motore è fatto per funzionare anche a massimi regimi, per il tempo giusto, e l'allenamento serve per stare in prossimità di quei livelli per molto tempo (o per un tempo via via maggiore).

poi, se uno vuole correre a FC contenute, non c'è problema....ma non è corretto dire che avvicinarsi a FCmax sia di per sè deleterio, se ciò è fatto correttamente.
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)

fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765

Torna a “Correre la prima Mezza Maratona”