Consiglio tabella per migliorare i 10km

Esperienze, discussioni, consigli per abbattere i nostri limiti sui 10.000 metri

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Hat
Guru
Messaggi: 2440
Iscritto il: 29 apr 2015, 1:34

Re: Consiglio tabella per migliorare i 10km

Messaggio da Hat »

Breve aggiornamento infrasettimanale, tutto bene, non ho risentito della gara di domenica a livello di dolori&co, martedì CL defaticante e giovedì CM di 12km con ritmo praticamente perfetto...sabato vado in pista a fare l'IT, visto che domenica è chiusa per delle gare.

Approfitto per una domanda: a settembre-ottobre mi piacerebbe fare 1-2 mezze maratone tanto per togliermi la soddisfazione di chiudere i 21km in "gara", il tutto continuando la preparazione sui 10km con garette annesse....la mia idea era di considerarla come una sessione di lungo domenicale e prenderla col mio solito ritmo...che ne pensi? è inseribile per sfizio?

:D
Diavolo rosso, dimentica la strada...
All-Time PB:
42km-> 2:54:07 White Marble Marathon 2020
21km-> 1:21:11 Demie Marathon Signa 2018
10km-> 36:27 Stranotturna Agliana 2019
Avatar utente
mross
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 12 set 2014, 11:41
Località: Milano

Re: Consiglio tabella per migliorare i 10km

Messaggio da mross »

Sicuramente la mezza è fattibile per chi prepara i 10k
Le ripetute sono simili, ma di maggior numero, possono essere fatte anche + lente, ma il recupero va fatto in CL (anche CLS)
L'unica cosa che devi modificare è il lungo ogni 2 settimane.
Aggiungendo 1 km a settimana dovresti arrivare anche a 22 km di LL (meglio con solita ultima parte in progressione)
Prima però è fondamentale che prendi confidenza con le RL (2000-3000) e i tempi di rec...(devi capire quando alzi il ritmo nel rec, fin dove puoi spingerti nella ripetuta...devi sperimentare!)
Quando ti sentirai pronto, ne riparliamo
Avatar utente
Hat
Guru
Messaggi: 2440
Iscritto il: 29 apr 2015, 1:34

Re: Consiglio tabella per migliorare i 10km

Messaggio da Hat »

mross ha scritto:Sicuramente la mezza è fattibile per chi prepara i 10k
Le ripetute sono simili, ma di maggior numero, possono essere fatte anche + lente, ma il recupero va fatto in CL (anche CLS)
L'unica cosa che devi modificare è il lungo ogni 2 settimane.
Aggiungendo 1 km a settimana dovresti arrivare anche a 22 km di LL (meglio con solita ultima parte in progressione)
Prima però è fondamentale che prendi confidenza con le RL (2000-3000) e i tempi di rec...(devi capire quando alzi il ritmo nel rec, fin dove puoi spingerti nella ripetuta...devi sperimentare!)
Quando ti sentirai pronto, ne riparliamo

Perfetto, tanto la prima sarebbe a inizio settembre quindi ancora c'è tutta l'estate di mezzo...per ora mi focalizzo su queste gare da 10km che mi separano ad agosto :salut:
Domani vado in pista a fare l'IT e ti dico com'è andata, intanto ti auguro una buon venerdì sera :thumleft:
Diavolo rosso, dimentica la strada...
All-Time PB:
42km-> 2:54:07 White Marble Marathon 2020
21km-> 1:21:11 Demie Marathon Signa 2018
10km-> 36:27 Stranotturna Agliana 2019
Avatar utente
Hat
Guru
Messaggi: 2440
Iscritto il: 29 apr 2015, 1:34

Re: Consiglio tabella per migliorare i 10km

Messaggio da Hat »

Rieccomi, l'IT è stato un bel risveglio muscolare stamattina in pista :salut:
Gran casino regolare il passo col mio garmin e tenere conto della distanza, le prime ripetizioni vengono benino poi più mi stanco più perdo la lucidità di tenere a mente i conti dell'orologio e delle distanze e il ritmo si perde nel niente, accidenti a me.
Fattore positivo son riuscito a contarne precise 15, le ripetute son venute a una media tra 4:35 e 4:40 più che 4:45 e il gps oggi tra nuvole e alberi era praticamente inutile, mi ci sono affidato davvero troppo, era meglio se seguivo un altro metodo.
In pratica è venuta fuori una sessione di ripetute brevi più che di IT, son davvero sfavato perchè credevo d'aver fatto un bel lavoro e invece ho sbagliato i riferimenti.
Mi avevi avvertito di stare attento ma ci son cascato, finchè non cambio gps non devo usarlo come verità assoluta in queste situazione.
Comunque bell'allenamento, sto mettendo in conto di cambiare garmin e passare a un modello evoluto perchè sennò le sessioni complesse diventano un lavoro da commercialisti, quelle tipo CM o CL progressivo le faccio bene, ma queste strutturate son più un lavoro di conteggio che di corsa...prossima volta mi impongo di organizzarmi per bene, non voglio scazzare sessioni, anche se per 10sec., ma perde parte del senso originario.

Detto questo....martedì allora vado di CL e allunghi 12km in vista della gara di giovedì...la sessione del week-end dopo la gara che faccio? in seguito riprenderò con la solita scheda di alternanza tra RB e RL e CL o CL progressivo, i cui tempi penso si rivedranno dopo la gara se continuare così o modificare....no?

Buon week-end :beer:

ps. domanda a lungo raggio: per le mezze maratone tra fine settembre e ottobre dici di iniziare a incrementare il CL ad agosto? voglio che i 10km rimangano il mio obiettivo, quelle sarebbero degli sfizi...visto che una sarebbe la settimana dopo una 10km che mi interessa
Diavolo rosso, dimentica la strada...
All-Time PB:
42km-> 2:54:07 White Marble Marathon 2020
21km-> 1:21:11 Demie Marathon Signa 2018
10km-> 36:27 Stranotturna Agliana 2019
Avatar utente
mross
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 12 set 2014, 11:41
Località: Milano

Re: Consiglio tabella per migliorare i 10km

Messaggio da mross »

Per l'IT è normale all'inizio fare casino...non preoccuparti
La prossima volta usa il tempo come riferimento , non la distanza e prova a non guardare il gps (devi tenere un passo che ti faccia fare il recupero in CL non "scoppiato". Come già detto il tipo di lavoro cambia in base al recupero che fai.
Io non cambierei gps comunque, impara a divertirti mentre lavori, non essere schiavo della tecnologia, se no finiamo tutti come quelli che ai concerti guardano tutto lo spettacolo attraverso lo smartphone e non si godono il momento... :-({|=
Dopo la gara scarica con CL e la settimana dopo ricominci con la tabella...per il passo vedremo :wink:
Per la mezza puoi cominciare anche subito: ogni due settimane aumenti di 1 km e senza accorgerti arrivi a kilometraggi importanti...magari all'inizio senza progressione. Un lunghissimo ogni 2 settimane fa solo bene anche per chi come noi prepara principalmente le 10k.
Avatar utente
Hat
Guru
Messaggi: 2440
Iscritto il: 29 apr 2015, 1:34

Re: Consiglio tabella per migliorare i 10km

Messaggio da Hat »

Come passo mi andava bene a giudicare dal recupero, ovviamente è stato un allenamento tirato ma non ero scoppiato da dover rallentare di colpo alla fine dei 300metri o contare i metri che mancavano al termine della ripetuta...anche se nelle ultime la fatica cominciava a farsi sentire, ma penso che con questo tipo di carichi si finisca sempre "belli cardi" come si dice dalle mie parti :D

Hai ragione sul fattore tecnologico, anch'io odio chi guarda il concerto dallo schermo dell'iPhone invece che goderselo di prima persona e fregarsene, più che altro mi sto affidando tanto al garmin per cercare di imparare le sensazioni dei vari ritmi e calibrarmi più facilmente, ho notato che nelle uscite monotone di CM o CL pian piano riesco a settarmi autonomamente nella fascia di tempo...a forza di guardare l'orologio sembro scemo ma sto cercando di sincronizzarmi ai muscoli :D
Magari cambierei l'orologio anche per avere la fascia cardio che col mio modello non è aggiungibile separatamente, potrebbe migliorare la qualità degli allenamenti...

Ok, allora domani faccio uno scarico 12km CL con allunghi, nel week-end posso fare il CL progressivo sempre defaticante?

Ti aggiorno dopo la gara di giovedì sera sperando che il percorso non presenti grandi dislivelli che io soffro (non dovrebbero esserci a quanto ho visto) e di fare una bella prestazione ;)

Ma quando fai lunghissimi tipo 22km ti porti dietro qualcosa per integrare tipo gel o vai liscio fino a casa? ovviamente oltre ad acqua o polase sennò col caldo finisco in un fosso :D
Diavolo rosso, dimentica la strada...
All-Time PB:
42km-> 2:54:07 White Marble Marathon 2020
21km-> 1:21:11 Demie Marathon Signa 2018
10km-> 36:27 Stranotturna Agliana 2019
Avatar utente
mross
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 12 set 2014, 11:41
Località: Milano

Re: Consiglio tabella per migliorare i 10km

Messaggio da mross »

Non so se vedrai in tempo: prima della gara 12 km di CL sono troppi, meglio 8 + allunghi
Dopo la gara se ti senti bene puoi azzardare anche il progressivo (domenica però), se riesci fai un defaticante sabato.
Il progressivo è un allenamento di qualità, non defaticante.
Lunghissimo: sicuramente se fa caldo cerca di idratarti, anche solo acqua (integratori alla fine)
I gel non servono, sono integratori di carboidrati che si esauriscono quando si fanno lunghe distanze a ritmi veloci
Nel lunghissimo, in allenamento si utilizzano come fonte energetica i grassi (scorte enormi nel corpo umano: un uomo di 70 kg, 10% massa grassa= 7 kgx9kcal/g = 63.000 Kcal disponibili). Comunque io in allenamento durante la corsa non ho mai bevuto ne integrato (però al massimo ho corso per 90').
A presto
Avatar utente
Hat
Guru
Messaggi: 2440
Iscritto il: 29 apr 2015, 1:34

Re: Consiglio tabella per migliorare i 10km

Messaggio da Hat »

Ho fatto a tempo a leggere preciso preciso, sto per uscire :)
Allora oggi 8km CL, poi corsa, poi nel week-end se ho tempo provo sia a fare il defaticante che la CL progressiva.
Pensavo di fare anche una sessione breve in piscina, magari il venerdì subito dopo la gara, sfruttando più gli arti superiori che le gambe...

Ti aggiorno dopo la gara di giovedì sera.....!
Diavolo rosso, dimentica la strada...
All-Time PB:
42km-> 2:54:07 White Marble Marathon 2020
21km-> 1:21:11 Demie Marathon Signa 2018
10km-> 36:27 Stranotturna Agliana 2019
Avatar utente
Hat
Guru
Messaggi: 2440
Iscritto il: 29 apr 2015, 1:34

Re: Consiglio tabella per migliorare i 10km

Messaggio da Hat »

Eccomiiiiiiiiiii..........il mio garmin si è fermato a 48:35, perchè nella concitazione dell'arrivo l'ho fermato in ritardo sbagliando pulsante...MA....

Tempo ufficiale chip mysdam:
Gross Time: 0:48:42.45
Net Time: 0:48:22.60

Il Net è quello da traguardo a traguardo, il Gross da sparo ad arrivo...quindi direi che vale il Net... 48:23 arrotondato

...sono soddisfatto :D

Fino al 7/8km andavo alla grande, poi gli ultimi 2 finali è stata davvero durissima ma con la D maiuscola, le gambe erano finite e i podisti più furbi e con maggiore esperienza si erano lasciati energia per fare la volata finale, io l'ho fatta praticamente a testa bassa contando i metri che mancavano al traguardo, sono arrivato scoppiato...se c'erano altri 100metri dovevo mollare il ritmo e finirla piano.
Prossima gara a fine giugno, devo migliorare la strategia e lasciarmi forze per il finale dove la gente esce e spinge forte, e poi dovrei cercare di migliorare la tenuta e non arrivare vedendoci doppio :D

Senti, domani farei 8-10km di CL defaticante e poi andrei a domenica con la CL progressiva di 18/19km...

...devo ricalcolare tutti i passi visto il tempo? Da un calcolo volante viene fuori circa 4:50min/kim come nuovo ritmo medio

...curiosità: siccome, come ti ho detto, vorrei prendere un orologio col cardio, come calcolo le soglie? ho letto del test conconi, mi sembra fattibile anche da solo sul tapis roulant.

Vado a letto, per oggi ho dato ;)
Diavolo rosso, dimentica la strada...
All-Time PB:
42km-> 2:54:07 White Marble Marathon 2020
21km-> 1:21:11 Demie Marathon Signa 2018
10km-> 36:27 Stranotturna Agliana 2019
Avatar utente
mross
Maratoneta
Messaggi: 274
Iscritto il: 12 set 2014, 11:41
Località: Milano

Re: Consiglio tabella per migliorare i 10km

Messaggio da mross »

Complimenti!
Commenti: non è questione di strategia, l'entusiasmo ti ha fatto correre seguendo le tue aspettative, non il tuo reale valore.
E' normale che alla fine sei scoppiato: non hai ancora fatto quantità importanti di RM e RL. Piano piano sarai al massimo della condizione.
Ok come programmazione. Per quanto riguarda il nuovo passo, penso che nelle ripetute brevi o IT puoi scendere fino a 4.30/km (non oltre, se ti senti meglio accellera nel recupero). RM 4.45/km RL 4.50/km CV 5.00/km CM 5.15/km - CL a sensazione
Il test di Conconi non sempre si riesce ad interpretare; più facile la soglia anaerobica è la media di battiti, passo che tieni in un test sui 60' al massimo.
Puoi farlo fra 2 week end programmando la settimana come se ci fosse la gara (invece fai il test). Questa settimana, dopo la gara, deve essere di scarico.
Una volta conosciuta la soglia anaerobica troviamo le varie zone

Torna a “10.000 metri - Allenamento”