Io credo che se tu intorno al km 11 12 in mezza mangiassi qualche cosa che possa restituirti un minimo di energia sotto forma di zuccheri "veloci" supereresti il tuo muro. Prova, anche solo in allenamento.
Secondo me se si parte davvero pieni di glicogeno si può chiudere una mezza senza alcuna necessità di mangiare nulla solo dai 78 77 kg in giù. se si pesa di più è quasi impossibile. Poi soprattutto se sei una maratoneta è probabile che tu riesca a usare anche una buona % di grassi da subito (rispetto a chi invece è più abituato alle distanze corte e non ha sviluppato potenza lipidica) e questo ti porta a un rallentamento e non a un crollo. Poi che sia il 17 o il 19 km dipende anche dalle riserve con cui parti (non è facile averle davvero piene). Quello che funziona per la media dei runner "evoluti" può non funzionare per tutti proprio per questo motivo. In linea di massima si parla di gente che pesa 70 kg se non meno. Se ne pesi più di 80 non si può ignorare che il consumo di glicogeno sia differente.
Se ti va di fare questa prova (magari correndo due volte 22 km sullo stesso percorso arrivandoci più o meno nelle stesse condizioni) dimmi cosa è cambiato nel crono e nelle tue sensazioni.
Io ho fatto più di un esperimento in tal senso su di me ottenendo risultati quasi sorprendenti. Considera che mangiando al km 11 e al km 16 (ma io peso quasi 10 kg più di te) sono riuscito a correre la distanza in negative split quando, senza cibo, sono sempre arrivato in crisi. In più ho notato che la crisi, man mano che sono dimagrito, si è spostata (a 100 kg arrivava dopo il 15esimo a 95 dopo il 17esimo a 90 intorno al 19esimo) e questo mi ha ulteriormente convinto. Il tutto senza dimenticare una piccola parte di idratazione (comunque noi "voluminosi" traspiriamo di più) anche solo di un piccolo sorso ogni 5 6 km.
In questo modo ho notato in me miglioramenti inaspettati. Sono arrivato anche a correre 21.1 con più di 1000 metri di dislivello in 2.19 quando il mio pb in piano è quello in firma. Senza mangiare ho dovuto camminare
In maratona invece riesci ad arrivare al km 21 senza mangiare senza problemi perché hai un ritmo più basso che favorisce sicuramente l'uso dei grassi come carburante...
Infine...io non uso altro che le "famose" energie date dai "fruttini Zuegg" ma credo ovviamente che un gel sia anche meglio (mai provati)
fine mega ot...ma se per caso ti do uno spunto utile...ne son contento
