inizio una discussione, riguardante le mie esigenze e la mia situazione, che sarà sicuramente complessa, sia per le premesse che per lo stato di fatto che per gli obiettivi.
Della serie "tante idee e pure confuse"!
Preambolo:
Qui la mia presentazione per capire il punto di partenza ed il mio pregresso sportivo
Passato prossimo:
Fermamente deciso a rimettermi in moto dopo aver toccato i 94kg

Da lì è stata un'escalation emotiva che mi ha portato velocemente a gettarmi nei trail (seguendo una vecchia passione per la montagna) ed a partecipare alla Cortina Skyrace il 25/06 (20km 1000D+).
Stato di fatto:
Dopo la Skyrace ho passato un periodo di 3 settimane molto incostante come allenamenti (passando da settimane da 2 uscite a settimane da 4 uscite) anche perchè non avevo dei veri e propri obiettivi (ho corso un altro trail da 20km con 800D+). Ne avevo, genericamente, per settembre (sempre un paio di trail/sky di pari caratteristiche con Cortina) ma, parallelamente, trascinato da un collega ex maratoneta ed ex ultramaratoneta, mi sono anche lasciato convincere a fare la maratona di Roma 2016.
Impegni programmati:
- settembre - 2 trail (20km 1500D+ e 30km 1600D+)
- ottobre - 10km alla maratona di Venezia e servizio "scopa" (probabilmente da 50km) alla Magredi Mountain Trail 100Miglia
- novembre e dicembre - volevo fare una 1/2 ed un trail (sempre da 20/30km) per ognuno di questi due mesi
- aprile - maratona di Roma
Capacità attuale:
- 54' sui 10km
- i tempi sui 20km di trail/sky non penso siano indicativi
Obiettivi:
1) portare avanti, parallelamente, sia trail che strada
2) finire la 1/2 sotto le 2h
3) puntare a rimanere facilmente, a Roma, sotto le 5h (sarebbe bello avvicinarmi alle 4h ma mi rendo conto di essere ancora "acerbo" sulla lunga distanza)
Ipotesi di allenamento:
- portare avanti un programma estivo che simuli un richiamo di preparazione invernale di base e che mi permetta di mettere chilometri e forza nelle gambe
- da metà/fine settembre seguire un programma mirato alla 1/2
- da fine dicembre seguire un programma per Roma
Domande:
- Sto pensando di fare il passo più lungo della gamba? Me lo sono chiesto più volte (soprattutto quando mi sono iscritto alla skyrace), ma ho anche visto che più alto è l'obiettivo che mi pongo e maggiori sono l'impegno e la costanza che metto negli allenamenti.
- Rimanere sulle 3 uscite settimanali significherebbe rendere irraggiungibili gli obiettivi (non posso fare 5 uscite)? Sicuramente continuerei a fare 1 uscita settimanale (oltre alle 3) dedicata al trail.
- Da quel poco che ho letto sul sito di Albanesi, non mi piace molto il suo approccio (tante sedute e tanti chilometri come soluzione per preparare una maratona). Preferisco maggiormente quello che propone Massini (la tabella per Roma in 4h ad esempio) o quello di Adidas (ho simulato il programma). Vista la mia lunghissima presentazione (e volendo portare avanti sia i trail/sky, dove non ho ambizioni di tempi/piazzamenti, che la strada, dove i tempi mi interesserebbero un po' di più), sto seguendo la strada giusta?
- Ho certamente "studiato" poco, ma trovo maggiori difficoltà a pensare ad un programma per la 1/2 che per la maratona. Normale?
In soldoni come strutturare:
- oggi/settembre (solo gare trail)
- settembre/dicembre (1/2 e trail)
- dicembre/maratona Roma (10/04/2016)
Grazie a chi vorrà dire la propria
