rapporto bici/corsa
Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76
-
- Guru
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
- Località: GESSATE (MI)
Re: rapporto bici/corsa
Dipende da come vedi la bici in ottica globale .
Se la bici è un diversivo defaticante 30-45' a ritmo blando vanno piu che bene.
Se invece è un allenamento vero e proprio bisognerebbe strutturarlo diversamente.
Se la bici è un diversivo defaticante 30-45' a ritmo blando vanno piu che bene.
Se invece è un allenamento vero e proprio bisognerebbe strutturarlo diversamente.
Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
-
- Top Runner
- Messaggi: 8335
- Iscritto il: 5 nov 2008, 10:29
- Località: Bergamo
Re: rapporto bici/corsa
ciao Marco prima uscita pianura sicuramente inizio e devo capire se mi puo' piacere per cui se "ipotizzo" provo una decina di uscite e se vedo che mi appassione 3 volte la settimana corro e 2 pedalo una cosa soft insomma almeno per iniziare non so se vi rendo l'idea.
@Ivan le salite no guai.


@Ivan le salite no guai.


Adoro la mia vita. 

-
- Guru
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
- Località: GESSATE (MI)
Re: rapporto bici/corsa
Allora cerca di inserire la bici il giorno dopo lavori di qualità e utilizza l'uscita come riposo attivo non strafare 

Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
-
- Top Runner
- Messaggi: 8335
- Iscritto il: 5 nov 2008, 10:29
- Località: Bergamo
Re: rapporto bici/corsa
POD4PASSION ha scritto:Allora cerca di inserire la bici il giorno dopo lavori di qualità e utilizza l'uscita come riposo attivo non strafare
ok Marco a grandi linee e partendo da zero


Adoro la mia vita. 

-
- Novellino
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 1 lug 2010, 9:06
Re: rapporto bici/corsa
salve ragazzi! vi posso parlare della mia esperienza essendo un ex ciclista ed essendo passato al runnig amatoriale nell' ultimo anno...
Innanzitutto bosogna considerare che i 2 sport pur essendo diversi si sposano benissimo (infatti nel periodo invernale i ciclisti generalmente fanno atletica) e definire un termine di confronto in km non e' del tutto facile questo perche':
1)bisogna considerare il tipo di strada (asfalto o terra) e di bicicletta (corsa o mb) che si utilizza, poiche' come ben sapete, andare su strada o fare ciclocross nel fango e' tutta un'altra cosa, identicamente correre in bici sull'asfalto con una mb che pesa 7-8 kg in piu' ed ha il battistrada largo e tassellato e ben piu' duro che con una bella biciclettina da corsa magari in carbonio
2)il tipo di percorso ciclistico puo' essere pianeggiante, collinare o di tipo montano (con diverse pendenze) e qui cambia ancora drasticamente il tutto ( a mio parere una bella salitina di 8 km con pendenza del 10-15% stanca ben di piu' di 30 km fatti in piano)
ipotizzando l'utilizzo STRADALE di una mb non tassellata, con un telaio abbastanza leggero, il rapporto grossomodo e' non inferiore al 3-1. Se prendiamo una bici da corsa a mio parere andiamo anche sul 4-1 se il percorso e' pianeggiante.
Tutt altra cosa e' un off-road montano in mb, li il rapporto e' 1 - 1 se non in difetto per la bici, credetemi che salire i sentieri di montagna in bici e' ben piu' faticoso che corrervi!
Innanzitutto bosogna considerare che i 2 sport pur essendo diversi si sposano benissimo (infatti nel periodo invernale i ciclisti generalmente fanno atletica) e definire un termine di confronto in km non e' del tutto facile questo perche':
1)bisogna considerare il tipo di strada (asfalto o terra) e di bicicletta (corsa o mb) che si utilizza, poiche' come ben sapete, andare su strada o fare ciclocross nel fango e' tutta un'altra cosa, identicamente correre in bici sull'asfalto con una mb che pesa 7-8 kg in piu' ed ha il battistrada largo e tassellato e ben piu' duro che con una bella biciclettina da corsa magari in carbonio
2)il tipo di percorso ciclistico puo' essere pianeggiante, collinare o di tipo montano (con diverse pendenze) e qui cambia ancora drasticamente il tutto ( a mio parere una bella salitina di 8 km con pendenza del 10-15% stanca ben di piu' di 30 km fatti in piano)
ipotizzando l'utilizzo STRADALE di una mb non tassellata, con un telaio abbastanza leggero, il rapporto grossomodo e' non inferiore al 3-1. Se prendiamo una bici da corsa a mio parere andiamo anche sul 4-1 se il percorso e' pianeggiante.
Tutt altra cosa e' un off-road montano in mb, li il rapporto e' 1 - 1 se non in difetto per la bici, credetemi che salire i sentieri di montagna in bici e' ben piu' faticoso che corrervi!
-
- Top Runner
- Messaggi: 8335
- Iscritto il: 5 nov 2008, 10:29
- Località: Bergamo
Re: rapporto bici/corsa
peterparker!!!! ha scritto:salve ragazzi! vi posso parlare della mia esperienza essendo un ex ciclista ed essendo passato al runnig amatoriale nell' ultimo anno...
Innanzitutto bosogna considerare che i 2 sport pur essendo diversi si sposano benissimo (infatti nel periodo invernale i ciclisti generalmente fanno atletica) e definire un termine di confronto in km non e' del tutto facile questo perche':
1)bisogna considerare il tipo di strada (asfalto o terra) e di bicicletta (corsa o mb) che si utilizza, poiche' come ben sapete, andare su strada o fare ciclocross nel fango e' tutta un'altra cosa, identicamente correre in bici sull'asfalto con una mb che pesa 7-8 kg in piu' ed ha il battistrada largo e tassellato e ben piu' duro che con una bella biciclettina da corsa magari in carbonio
2)il tipo di percorso ciclistico puo' essere pianeggiante, collinare o di tipo montano (con diverse pendenze) e qui cambia ancora drasticamente il tutto ( a mio parere una bella salitina di 8 km con pendenza del 10-15% stanca ben di piu' di 30 km fatti in piano)
ipotizzando l'utilizzo STRADALE di una mb non tassellata, con un telaio abbastanza leggero, il rapporto grossomodo e' non inferiore al 3-1. Se prendiamo una bici da corsa a mio parere andiamo anche sul 4-1 se il percorso e' pianeggiante.
Tutt altra cosa e' un off-road montano in mb, li il rapporto e' 1 - 1 se non in difetto per la bici, credetemi che salire i sentieri di montagna in bici e' ben piu' faticoso che corrervi!
eccellente spiegazione ti ringrazio, visto che sei tecnico io inizio lunedi' da zero con una MTB modesta uso stradale cosa mi consigli di fare? pianura sicuramente ma punto ai Km o al tempo? insomma che mi consigli?

Adoro la mia vita. 

-
- Novellino
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 1 lug 2010, 9:06
Re: rapporto bici/corsa
marcj 335 ha scritto:peterparker!!!! ha scritto:salve ragazzi! vi posso parlare della mia esperienza essendo un ex ciclista ed essendo passato al runnig amatoriale nell' ultimo anno...
Innanzitutto bosogna considerare che i 2 sport pur essendo diversi si sposano benissimo (infatti nel periodo invernale i ciclisti generalmente fanno atletica) e definire un termine di confronto in km non e' del tutto facile questo perche':
1)bisogna considerare il tipo di strada (asfalto o terra) e di bicicletta (corsa o mb) che si utilizza, poiche' come ben sapete, andare su strada o fare ciclocross nel fango e' tutta un'altra cosa, identicamente correre in bici sull'asfalto con una mb che pesa 7-8 kg in piu' ed ha il battistrada largo e tassellato e ben piu' duro che con una bella biciclettina da corsa magari in carbonio
2)il tipo di percorso ciclistico puo' essere pianeggiante, collinare o di tipo montano (con diverse pendenze) e qui cambia ancora drasticamente il tutto ( a mio parere una bella salitina di 8 km con pendenza del 10-15% stanca ben di piu' di 30 km fatti in piano)
ipotizzando l'utilizzo STRADALE di una mb non tassellata, con un telaio abbastanza leggero, il rapporto grossomodo e' non inferiore al 3-1. Se prendiamo una bici da corsa a mio parere andiamo anche sul 4-1 se il percorso e' pianeggiante.
Tutt altra cosa e' un off-road montano in mb, li il rapporto e' 1 - 1 se non in difetto per la bici, credetemi che salire i sentieri di montagna in bici e' ben piu' faticoso che corrervi!
eccellente spiegazione ti ringrazio, visto che sei tecnico io inizio lunedi' da zero con una MTB modesta uso stradale cosa mi consigli di fare? pianura sicuramente ma punto ai Km o al tempo? insomma che mi consigli?
In bicicletta non si va in minuti come nella corsa agli inizi... ma proprio mai

anche perche' in bici puoi pedalare a ritmo blando, puoi pedalare a ritmo alternato e poi riposarti, riposarti in discesa ecc... quando corri, corri e basta !!! non ci si riposa

quindi il mio consiglio e' di partire in pianura, al ritmo che ti senti 20-25 km che sono giusti ( come fare 8 km di corsa ecco) puoi pianificare il percorso in questo sito e vedere anche l'eventuale dislivello e km percorsi nella voce "summary":
www.bikeroutetoaster.com , io lo utilizzo anche per farmi i percorsi a piedi!!!
buon divertimento!
ps: mi raccomando di indossare i pantaloncini con la pelle di daino... o altrimenti il mal di sedere ti costringera' a camminare a gambe piuttosto larghette per 2 giorni

-
- Top Runner
- Messaggi: 8335
- Iscritto il: 5 nov 2008, 10:29
- Località: Bergamo
-
- Guru
- Messaggi: 3159
- Iscritto il: 11 feb 2010, 15:11
- Località: Val Nure...
Re: rapporto bici/corsa
il metodo più semplice potrebbe anche essere quello di prenderti la FC costante per un tempo costante e vedere quanto fai con l'uno e con l'altro ....semplice no ? Oppure ho detto una verdurata ?
La tua sconfitta arriva soltanto alla tua ultima gara...
-
- Guru
- Messaggi: 4030
- Iscritto il: 29 ago 2007, 16:01
- Località: GESSATE (MI)
Re: rapporto bici/corsa
giusto running, normalmente con la bici ci si confronto coi bpm per verificare le soglie corrette di lavoro ma prima devi sapere quali sono 

Cio che si ama non si possiede.
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista
lentamente.....ma inesorabilmente
La verità null'altro è che il proprio punto di vista