prima di andare a letto stasera diro tre ave maria e cinque padre nostro!
I palloncini segnalanti le griglie secondo me non erano ben visibili e chiari...con piazza libera ok, ma con cosi tanta confusione sistemi usati in atre gare han funzionato meglio. E soprattutto non devi fare tutto il giro della chiesa per andare da una griglia all'altra.
I pacer di 1h30 e 1h35 son sempre stati davanti a me, anche quando andavo a 4'
Cmq non voglio lamentarmi di tutto eh, è stata cmq una bella mattinata, e un bell'evento.
Sono difficoltà date piu dal fatto di essere in pieno centro di una città medievale che dall'organizzazione
Con un moto di campanilismo, ammetto che mi spiace molto leggere opinioni così negative su questa mezza.
L'ho corsa per il quinto anno di fila, e come sempre l'ho trovata piacevole nel percorso (sono davvero poche le mezze che non ti buttano fuori città) e ben organizzata: acqua ai ristori fino al 10°km, poi sali e solidi (anche se in mezza non servono a nulla).
Gestiti bene pettorali e deposito borse. Gente poco educata ce n'è qui come in quasi tutte le gare. Percorso: passato il primo km sei su via Marconi, poi via verso i viali. La strada è molto larga, praticamente fino al 7/8°km. Qui la ressa era terminata da un pezzo, non capisco dove fosse necessario fare dei zigzag (peraltro pessima abitudine, destabilizzante per chi segue una linea immaginaria).
La mia corsa: partito a busso, stupito di non aver trovato il casino previsto in partenza (ero a ridosso dei pettorali neri). Ho tenuto un ritmo non mio fino ai 10km, chiusi in 44' netti. Male ! Da lì ovviamente è arrivato il lento ma progressivo crollo, che mi ha accompagnato fino a Piazza Maggiore. Chiuso con il mio miglior tempo delle 5 apparizioni (1h37' e sblisga), ma poco soddisfatto per come ho corso. Mettiamo anche questa nel cassetto dei ricordi.
P.s. Piacevole parentesi di chiacchiere con Kostia intorno al 7°km, ritrovato poi al ritiro borse a fine gara.
Vero, il grande plus di oggi è stato conoscere (finalmente!) Alberto ed Ettore!
Lo zigzag l'ho dovuto fare pure io, e parlo del km 1: appena partito (la curva dopo 100m non aiuta) ero oltre i 5, troppo lento. Ed ero abbastanza avanti in griglia rossa (20" tra sparo e real time per me).
Mia moglie nel primo km, si è fermata completamente due volte.
Il problema è in parte colpa delle griglie larghe (come tempi), in parte della gente lenta che si ostina a mettersi davanti. Allo start ho riconosciuto persone che conosco che si sono messe davanti a me e poi, classifica alla mano, hanno chiuso in 1h47. Ok, se le griglie fossero state 4 questi non partivano davanti a me, però anche loro: se devi tenere i 5 e oltre, non ti metti davanti che crei imbuto.
Io l'ho chiusa in 2h4' e posso dire che l'acqua era sempre presente, pur non avendola presa mai.
Anche io ho dovuto camminare un pochino alla prima curva, però io ero partito appositamente dietro e la cosa non ha influito nel mio tempo.
Ormai a Bologna sono affezionato, era la mia terza volta di fila, mi piace molto il percorso e l'organizzazione.
Una cosa forse si può dire: stanno avendo una crescita costante e quest'anno risultano 2820 arrivati. Forse e dico forse, così come se ne parlò a suo tempo per la maratona di Firenze, si deve prendere una decisione: o continuare a far correre nel centro di Bologna, che è una caratteristica importante, ma limitando le iscrizioni, oppure provare a continuare la crescita, ma aprendo a strade un pò più larghe e quindi immagino inevitabilmente uscendo dal centro.
Il pubblico oggi l'ho trovato spento, come detto da altri scarsino numericamente rispetto a quello che ricordavo l'anno scorso e 2 anni fa, personalmente non ho visto scene solite di gente incazzata per fortuna, ma di gente che tentava la fortuna nell'attraversamento si, pure una signora che ho dovuto evitare con tanto di bicicletta.
Però non lo considero una cosa negativa per Bologna, dato che in Italia a parte rare eccezioni(tipo i turisti stranieri) questa è la situazione, purtroppo, di routine.
C'ero anche io!!!! È stata la mia 2^ dopo quella di Torino corsa a marzo; l'obbiettivo era migliorare 1:40 ...... Raggiunto 1:39 e qualche secondo. Soddisfatto!!!
10k: 41:28 ( corrigubbio 8/10/2017)
21k: 1:28:37(Stracivitanova 11/03/2018)
42k : 3:15:24( Maratona di Roma 08/04/2018)
La gente è fredda un po' dappertutto... Ma io ho l'abitudine di chiamare l'applauso facendo gesti con le mani. Anche oggi negli ultimi km, nonostante la debacle, la forza per chiedere l'applauso l'ho trovata fino all'ultima curva
Per me era la seconda mezza, la prima volta a Bologna. Per evitare problemi di parcheggio sono arrivato in treno con la mia ragazza, peccato che poi Trenitalia ci ha fatto attendere circa 2.5h in stazione per farci trovare un treno…. No comment!!!
Partito con un amico che fa triathlon, per entrambi era un allenamento: per me in vista di Venezia, per lui che le sue tabelle prevedono una mezza al mese.
Primi 10 km li abbiamo fatti veloci (tra 4.15/km e 4.32/km) a parte l’imbuto iniziale, poi dal km 14 lui è andato e io ho continuato al mio passo pagando un po’ lo sprint iniziale (il peggior tempo registrato al 21° km 4.59/km)
Passo medio 4.36/km
Chiuso in 1h38min41sec, per me ora PB tenendo conto che alla mia prima mezza del 29/03/2015 a Rovigo avevo impiegato 1h49min.
Per fortuna che non ha fatto un caldo eccessivo e poi la pioggia è scesa verso pranzo, proprio mentre io e la mia ragazza ci siamo seduti a tavola a gustare un buonissimo piatto di lasagne alla bolognese in una piccola trattoria scovata durante il riscaldamento.
Il percorso non mi è dispiaciuto, a parte l’imbuto iniziale. In effetti, a parte qualche passaggio, il pubblico mi è sembrato un po’ freddino. Sarà stata l’emozione, ma alla Cortina Dobbiaco mi sembrava di stare dentro ad uno stadio durante i km finali. E lungo il percorso la gente non si è tirata indietro nell’incitare chi passava.
Ho assistito a qualche scena di qualche automobilista che tentava di fare il furbo, qualche vigile che si incazzava e qualcuno che invece è stato ragionevole ed ha aspettato il primo buco, ma così penso che sia un po’ ovunque.
Mi sono servito di tutti i punti di ristoro, non esagerando nel rallentare ho sempre bevuto un po’ e portato con me per un paio di km la spugna che trovavo.
Mangiato nulla, solo al km 10 ho preso un gel che avevo con me.
Note negative: peccato la scarsa disponibilità per le docce: 4 mi sembravano poche e per di più fredde. Tanti se ne sono andati e in più ci si è messa la pioggia per chi era in attesa.
La maglietta vista frontalmente è anche carina, non si può proprio vedere la patacca che hanno attaccato dietro.
Da tenere in considerazione per il prossimo anno.
ciao
PB: 21 km: 1 h 29' 02" - La Mezza di Treviso International Half Marathon - 9/10/2016
30 km: 2 h 24' 21" Cortina Dobbiaco Run 04/06/2017
42 km: 3 h 50' - Roma Marathon 02/04/2017
Fatta anch'io (infatti sono nelle foto).La preparazione era un pò scarsa di fondo per cui bene per la prima metà ma dopo ho avuto le gambe molto contratte ed ho fatto parecchia fatica. Non capisco la questione dell'acqua, io l'ho trovata sempre anche se quei fastidiosissimi bicchieroni che dovevi obbligatoriamente camminare...forse ho visto pochi ristori ma dato che li utilizzo solamente nella seconda metà forse la fatica me li ha fatti sospirare troppo. Io ho un TomTom che in genere è molto preciso come GPS e mi ha segnato 21,55 KM che è una misura penso abbastanza precisa dato che è difficile fare sempre la linea ideale, piuttosto a me di dislivello mi ha dato 137 mt.
Pessima la situazione iniziale con la strettoia ma capisco che volendo partire da piazza Maggiore non è che c'erano altre strade.