** In corso di revisione** 3

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
Antoxic
Mezzofondista
Messaggi: 91
Iscritto il: 4 set 2015, 20:03
Località: Trieste

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Antoxic »

Saluti a tutti! Ho scoperto da poco questo 3d e vi seguo con attenzione. Certo, devo leggermi ancora i circa 6000 post vecchi, ma è una lettura interessante...!

Corro da qualche mese e ora sento di dover razionalizzare i miei allenamenti, mi piace sapere quello che faccio.

Ho appena iniziato a seguire le indicazioni e ho appena concluso una primissima fase di pre-costruzione con una serie di LL da 126 bpm
Da martedì inizio la costruzione vera e propria del livello 2
Il mio obiettivo è ridurre la mia ipertensione genetica (maledetta!) e questo schema mi sembra molto appropriato. Correggetemi se sbaglio, vi prego.

Sono alto 176cm x 70kg e ho fatto gli ultimi 50km di CL a 8,30-8,40/km di media... Ok reggo tranquillamente anche due ore così! Però praticamente mi tamponavano i moscerini!
Vi chiedo ora, che faccio? Tengo comunque i miei 126 battiti nei lenti? O sono poco allenanti e, per ora, vado un pelo più veloce?
Mi scuso se è stato già risposto ad una domanda simile, ma non ho ancora finito di leggere tutto...

Invierò i miei risultati, appena leggo come fare...

Ciao


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2810
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Heavyrunner72 »

@antoxic. Benvenuto. Intanto per cominciare devi essere a conoscenza della tua FCMAX. Puoi conoscerla con un semplice test che troverai sul blog di running jo. Dopodiché sarai pronto per partire dal livello più consono. Non ti preoccupare dei moscerini che ti tamponano. Presto saranno un ricordo. Ciao!
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
Avatar utente
Antoxic
Mezzofondista
Messaggi: 91
Iscritto il: 4 set 2015, 20:03
Località: Trieste

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Antoxic »

Ti ringrazio.
La FCmax la conosco, è 180.
Ho fatto da poco una visita medica con esame cardio sotto sforzo, orientata proprio a valutare la mia situazione di iperteso, se compatibile con la corsa. Volevo appurare se potevo intensificare gli allenamenti senza problemi. Per fortuna è andata più che bene, a parte la pressione a riposo, e ho avuto anche l'idoneità per agonismo. Preparerò infatti la mezza di Trieste, la Bavisela, che si terrà a Maggio. Mi piacerebbe fare anche quella di Palmanova a novembre, anche se, se vi parteciperò, sarà senza pretese di tempo, ovviamente. Comunque martedì ho il mio primo FM1, vediamo come va. Tendenzialmente dovrei fare 12km, giusto?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2810
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Heavyrunner72 »

Parti con FM1. Fai il primo km sotto soglia poi pian piano ti porti a 145(ho i tuoi stessi parametri). Poi per un ora verifica di non avere deriva.
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

Ciao a tutti avrei una domanda, per RJo, Enrico, Zecca, Heavy o altri. perché volevo capire bene una cosa e c'è qualcosa che mi sfugge.
Perché dite che i più aerobici tra di voi riescono a correre la maratona all'incirca all'85% mentre quelli leggermente meno aerobici attorno all'80%?
Cerco di spiegare il mio dubbio.
Come sapete ho fatto anch'io una costruzione aerobica quest'estate (non la stessa di RJo, ma la filosofia alla base è abbastanza simile) e come risultato più evidente ho ottenuto che a parità di velocità il cuore pulsa più lentamente. Ho stimato attorno a 15bpm, ma diciamo sicuramente più di 10 battiti al minuto in meno rispetto a quattro mesi fa.
Conto quindi di poter correre una mezza maratona più velocemente dello scorso anno, ma anche con qualche battito in meno, non in più.
Lo vedo anche dal ritmo maratona che sto preparando: è 20 secondi più basso di quello dello scorso anno ma i battiti sono un po' più bassi.
Perché dunque dite che una preparazione aerobica ottimizzata dovrebbe permettere di correre con più battiti al minuto di uno che non è aerobicamente ottimizzato?
Capirei invece se diceste: "a parità di frequenza cardiaca un atleta ottimizzato aerobicamente riesce a correre più velocemente di uno nn ottimizzato (a parità di altri elementi)".
Cos'è che mi sfugge? Grazie a chi vorrà aiutarmi a chiarire questo dubbio :salut:
Ultima modifica di GioPodistamoltomedio il 21 set 2015, 8:31, modificato 1 volta in totale.
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava
Avatar utente
Antoxic
Mezzofondista
Messaggi: 91
Iscritto il: 4 set 2015, 20:03
Località: Trieste

Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Antoxic »

@heavy
Ok, grazie!
Avatar utente
Mad Mat
Ultramaratoneta
Messaggi: 1726
Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da Mad Mat »

andrea7272 ha scritto:@MadMat Cpsa è RPE??
Semplicemente una "autovalutazione" dell'intensità di sforzo.
Non so a voi, ma a me capita di fare fatica con FC basse, oppure di andare a velocità di crociera senza sforzo percepito

Immagine
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

mmm a me non capita quasi mai. salvo situazioni eccezionali come quella dell'altro ieri in cui ero emotivamente "stressato", quindi battiti altissimi anche da fermo. ho preferito rispettare i battiti di FL3, e alla fine è venuto fuori un passo da FL1, anche più lento dell'FL1 fatto il giorno prima in analoghe condizioni climatiche. Però effettivamente l'intensità dello sforzo era da FL1.
Però nel mio caso è molto raro, sono uno che riesce a isolarsi piuttosto bene dalle situazioni esterne.
In compenso soffro molto di più il caldo, ma col caldo a parità di FC percepisco comunque uno sforzo analogo a quando fa fresco...la differenza è che tra caldo e freddo le sensazioni di sforzo son diverse: più muscolare col fresco/freddo, posto che si va più veloci; più da disagio termico col caldo.


per quanto mi riguarda ieri 90' FL2 + 30' FM1 +3 allunghi: totale 21.2 km in 123' @5:49/km.
Per un po' credo accorcerò i minuti corsi e andrò un po' al pascolo, è un periodo che ho un po' poca voglia. Comunque continuerò a seguire lo schema base e i ritmi.

Per il resto son molto contento che si siano aggiunti tanti nuovi compagni di classe :mrgreen:
Immagine
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da enjoyash »

andrea7272 ha scritto:Salve, finalmente ho ritrovato tempo e voglia di rifare uni test. Qualcuno mi intabella?
........

fatto (pag. 1), complimenti, ottimi progressi:

NickAllenamentiData & oraTemp.Test FL1-70%FL2-72,5%FL3-75%FM1-80%FM2-83% FM3-85%FM4-88%FM5-90%FV1-93%
andrea7272-21/07/1425°C5x2km rec.100"6:35--6:29--5:50--5:22--4:56
andrea7272-20/09/15--°C5x2km rec.100"6:18--5:58--5:15--4:49--4:38
Immagine
andrea7272
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 154
Iscritto il: 27 ott 2011, 18:52

Re: Dalle elementari all'università del running 3

Messaggio da andrea7272 »

@enjoy Grazie per l 'intabellamento.
Fra un paio di settimane vorrei provare una mezzamaratona, pur essendo ancor lontano dalla specifica. Si è poi capito a che FC corrisponde il ritmo mezza o meglio a che ritmo rispetto a FV1, secondo la vs esperienza?
10 Km 46.43 12/03/2017
21 Km 1h44'41" 08/12/2016

Torna a “Allenamento e Tecnica”