Certificato medico: istruzioni per l'uso

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
panros
Ultramaratoneta
Messaggi: 1383
Iscritto il: 13 mar 2013, 10:59
Località: padova-polverara

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da panros »

ah ok perfetto è stata una scelta tua...perché spendere 100 euro per un certificato che non puoi utilizzare alle corse agonistiche mi sembrava un po' assurdo.
Sorridi anche se il tuo sorriso è triste, perché più triste di un sorriso triste c'è la tristezza di non saper sorridere.
J.M.
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4592
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da The Observer »

diciamo che l'idea di farmi dare un certificato medico "generico" ce l'ho avuta mentre stavo per uscire. Il medico (sportivo) mi ha detto che se l'avessi chiesto prima un certificato valido per agonismo avrebbe potuto rilasciarlo ma mancava, ovviamente, l'analisi di sangue e urine.
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Avatar utente
F.Pessoa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1896
Iscritto il: 12 mar 2014, 19:03
Località: Un napoletano a Roma

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da F.Pessoa »

Bastavano le urine.Quelle del sangue non me le hanno mai chieste.
105,5Kg--->77,0Kg correndo
10K: 48'17" Roma Urbs 2024
21,097K: 1h45'25" Roma Ostia 2025
42,195K 4h08'06"" Maratona di Roma 2025
14 Maratone, 3 Trenta e tante Mezze
"Fin dove il cuore mi resse, arditamente mi spinsi"
Avatar utente
The Observer
Guru
Messaggi: 4592
Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
Località: Forse dovrei decidermi...

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da The Observer »

ops... hai ragione. Effettivamente non ce n'è bisogno: http://www.ausl.pc.it/dedicato/sport/tu ... istica.asp

non sono del tutto sicuro ora che me lo fai notare che abbia proprio detto "e del sangue".
“Great things are done when men and mountains meet" -- William Blake, circa 1793
Il mio DIARIO. Le mie corse su Strava
Gielle
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 7 giu 2012, 12:55
Località: Bologna

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Gielle »

gnr ha scritto:
Gielle ha scritto:Per la fcmax il test da soltanto un'indicazione che, visto il poco tempo in cui è sostenuto lo sforzo, non è puntuale.
Per chi ha un grosso cuore non da neanche un'indicazione... a me questa volta era 27 battiti sotto il massimo ciclistico ed il recupero (un mio punto di forza) e' risultato "scarso".
Gielle ha scritto: Per la fcmax dovrò allenarmi un bel po' e poi fare un conconi in pista.
Neanche quello va bene se tu sei molto allenato... ha lo stesso vizio di base, anche se in misura minore, tenta di portare il cuore in alto troppo velocemente.
Devi fare invece un test strutturata appositamente per portarti al massimo, o correndo in salita o al cicloergometro.
ok grazie! indicazioni molto utili.
Avatar utente
robcitt
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 192
Iscritto il: 11 set 2015, 11:07
Località: Roma

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da robcitt »

E' il mio primo certificato agonistico, e venerdì ho la visita.
Proprio questa settimana ho avuto febbre (mi è passata oggi) raffreddore e mal di gola, curato con antibiotici (azitromicina per 3 gg).
In queste condizioni è consigliabile rimandare, o lascio tutto così com'è.
10km: 44:59 - Castel Romano Run, Roma, 24/10/2021
Mezza Maratona: 1:40:13 - Roma Ostia, 06/03/2022
Maratona: 3:59:52 - Maratona di Roma, 19/09/2021

SM 50
https://www.strava.com/athletes/rcittadino
Avatar utente
francescone
Guru
Messaggi: 4731
Iscritto il: 16 apr 2014, 12:25
Località: Salento-Chiavenna

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da francescone »

in caso chiama il medico da cui la dovrai fare e chiedi se ci sono controindicazioni,,
PB 10k: 39'44" (Parabita 22.08.2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
Avatar utente
robcitt
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 192
Iscritto il: 11 set 2015, 11:07
Località: Roma

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da robcitt »

Fatto, mi ha detto di andare venerdì. In effetti non mi sento particolarmente giù...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
10km: 44:59 - Castel Romano Run, Roma, 24/10/2021
Mezza Maratona: 1:40:13 - Roma Ostia, 06/03/2022
Maratona: 3:59:52 - Maratona di Roma, 19/09/2021

SM 50
https://www.strava.com/athletes/rcittadino
Avatar utente
robcitt
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 192
Iscritto il: 11 set 2015, 11:07
Località: Roma

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da robcitt »

Sono andato oggi, come consigliatomi dal medico.
Visita effettuata secondo le modalità standard: anamnesi, misurazione altezza e peso, spirometria, pressione, ecg a riposo e sotto sforzo, consistente in 3' di gradino. L'esame delle urine l'ho portato io. Costo 40€.
Il certificato dichiara l'idoneità all'atletica leggera, ma oltre ai dati anagrafici, non riporta nulla delle prove che ho fatto. Ho chiesto per curiosità a quale frequenza cardiaca fossi arrivato, e la risposta è stata 133bpm, ben al di sotto delle frequenze a cui corro abitualmente. Ma ho visto che è una situazione comune, sia col gradino che col cicloergometro....
10km: 44:59 - Castel Romano Run, Roma, 24/10/2021
Mezza Maratona: 1:40:13 - Roma Ostia, 06/03/2022
Maratona: 3:59:52 - Maratona di Roma, 19/09/2021

SM 50
https://www.strava.com/athletes/rcittadino
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da gnr »

E' cosi... l'intenzione dichiarata e' di portare il cuore a frequenze vicine a quella massima, ma il protocollo sembra essere fatto apposto per non permetterlo, almeno nel caso di atleti ben allenati.
Per fortuna dal punto di vista cardiologico cambia poco, se non che l'indice di recupero rimane privo di senso.

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”