Certificato medico: istruzioni per l'uso

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
millechilometri
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 216
Iscritto il: 1 lug 2013, 23:34
Località: Brianza

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da millechilometri »

Sono andato anche io. Trovato un moderato soffio al cuore, anche dopo verifica a seguito di ecocardiocolordoppler. Alla fine certificato rilasciato ma solo per sei mesi
Avatar utente
Joe Mestizia
Guru
Messaggi: 2246
Iscritto il: 5 ott 2010, 12:22

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Joe Mestizia »

Tulliodog ha scritto:
Oggi ho fatto la visita di idoneita' risultato test cicloergometro miseramente fallito al 5 step la pressione era gia' a 205 il cardiologo ha dovuto bloccare , esattemente lo stesse risultato che mi dette 3 anni fa quando ero ancora agli inizi e 10 kg in piu' .
Morale della favola idoneita' rinnovata solo per tre mesi e olter pressorio la prossima volta .
A ma la cosa piu' bella e che ora la pressione e' scesa a 115 70 mentre oggi era a 90 155 !!!!
Forse hai la cosidetta ipertensione da camice bianco. Il che significa che non sei iperteso ma che sotto visita ti sale la pressione per l'ansia.
Il che spiega anche l'incremento sotto sforzo (che di solito è tra i 40 ed i 60 bar).
In sintesi se parti da 155 è facile sforare i 200 o anche di più, parlo per esperienza personale.
Fatti l'holter pressorio e portaglielo; se è un'ipertensione da camice bianco non dovresti avere problemi con l'idoneità, almeno io ho esattamente questo problema e non mi fanno problemi.
Però l'Holter pressorio almeno dice per bene come sei messo a pressione.
Se poi vuoi vedere che ti succede sotto sforzo pigliati un apparecchio per misurare la pressione e preparalo nel baule della tua auto; poi corri 2 km in accelerazione e poi 750 metri in 3 minuti (vuol dire andare a 15 km/h).
Misurati la pressione in quel momento ed avrai un quadro della tua vera pressione alla fine di uno stress test.
Last but not the least: molti cardiologi non danno troppo peso se la pressione arriva a 220 o anche 230 sotto sforzo, a patto che l'holter sia normale e che il recupero di un valore pressorio normale sia rapido. (Il limite superiore di norma per l'idoneità è sotto i 240).
In bocca al lupo

Joe.
Per aspera ad astra ...
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da gnr »

Joe Mestizia ha scritto: Il che spiega anche l'incremento sotto sforzo (che di solito è tra i 40 ed i 60 bar).
:shock: :shock: :shock:
:mrgreen:
Avatar utente
Joe Mestizia
Guru
Messaggi: 2246
Iscritto il: 5 ott 2010, 12:22

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Joe Mestizia »

Nel senso che io per esempio ho una pressione massima sui 120 e se la provo dopo aver corso spingendo per 7/8 km ho tra i 150 ed i 160.

Ciao Gnr!!!

PS: corri la Maratona di domenica a Torino?
Per aspera ad astra ...
Avatar utente
MadSeason
Top Runner
Messaggi: 13462
Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
Località: Busto Arsizio

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da MadSeason »

Io avevo 215 di massima sotto sforzo 2 anni fa...
Ed ho anche ipertensione da camice bianco, anzi mi si alza già dal parcheggio esterno del centro :wink:
Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da gnr »

Joe Mestizia ha scritto:Nel senso che io per esempio ho una pressione massima sui 120 e se la provo dopo aver corso spingendo per 7/8 km ho tra i 150 ed i 160.

PS: corri la Maratona di domenica a Torino?
Ci scherzavo solo sui 40-60 bar... altroche le povere arterie, a quella pressione esplode pure il copertone di un TIR :mrgreen:

Torino no, corro solo da 2 mesi e l'hanno fatto troppo presto...
non l'avrei comunque rischiato per timore che facesse troppo caldo, a Torino in questo periodo puo' fare pure 25C.
Auguro per chi la fa una giornata fresca come oggi!
Avatar utente
Joe Mestizia
Guru
Messaggi: 2246
Iscritto il: 5 ott 2010, 12:22

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Joe Mestizia »

Io decido domattina! Davvero, non so ancora se ci andro'.
Spero di vederti in una delle prossime gare, .


Madseason, ci siamo incrociati a Firenze l'anno scorso o sbaglio?

Scusatemi per l'off topic
Per aspera ad astra ...
Avatar utente
MadSeason
Top Runner
Messaggi: 13462
Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
Località: Busto Arsizio

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da MadSeason »

Davvero Joe?
Cena pre maratona?
Carramba!

Siamo compagni di ipertensione :)
Avatar utente
Joe Mestizia
Guru
Messaggi: 2246
Iscritto il: 5 ott 2010, 12:22

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da Joe Mestizia »

Lbeh, ho 128 e 76 di media diurna certificata dall'holter.
Ma davanti al medico sparo 90 140.
Compagni di ipertensione da camice bianco!

A Firenze ero al tavolo coi Toscani, quello che servirono per ultimo nonostsnte avesdimo ordinato tutti e 6 dei rigatoni al pomodoro e basilico.
E si sa, a chiedere certe ricette complicate ...
Per aspera ad astra ...
Avatar utente
F.Pessoa
Ultramaratoneta
Messaggi: 1896
Iscritto il: 12 mar 2014, 19:03
Località: Un napoletano a Roma

Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso

Messaggio da F.Pessoa »

Toglietemi una curiosità: il mio medico per il rilascio del certificato, tra le altre cose, mi sottopone al test del gradino misurando la pressione e sottoponendomi ad ECG prima e subito dopo lo sforzo.Mio cognato, dialogando con un medico, ha saputo che per gli over 40 è prevista la misurazione di tali parametri durante lo sforzo con il cicloergometro.Chi ha ragione?
105,5Kg--->77,0Kg correndo
10K: 48'17" Roma Urbs 2024
21,097K: 1h45'25" Roma Ostia 2025
42,195K 4h08'06"" Maratona di Roma 2025
14 Maratone, 3 Trenta e tante Mezze
"Fin dove il cuore mi resse, arditamente mi spinsi"

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”