** In corso di revisione** 3
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1726
- Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Beh, non c'è da studiare granchè.
Qualsiasi meccanica di corsa a cui non siamo abituati (iperlenta, iperveloce, balzata, rullata, a piedi scalzi, con chiodate, sulla sabbia, sul ghiaccio, sui sassi,...) può portarci a dolorini->dolori->infortuni.
Penso che valga il solito principio: nelle giuste dosi, con la giusta gradualità il nostro corpo si abitua e si adatta a [quasi] tutto!
Secondo me...eh!
Qualsiasi meccanica di corsa a cui non siamo abituati (iperlenta, iperveloce, balzata, rullata, a piedi scalzi, con chiodate, sulla sabbia, sul ghiaccio, sui sassi,...) può portarci a dolorini->dolori->infortuni.
Penso che valga il solito principio: nelle giuste dosi, con la giusta gradualità il nostro corpo si abitua e si adatta a [quasi] tutto!
Secondo me...eh!
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Eh si, condivido... Se ripenso a quando giocavo a calcio...scarpe di marmo, terreni ghiacciati, secchi, ecc. Ma nessun problema..
Andando piano, passetti corti corti, radenti al suolo e frequenza abbastanza alta..
Andando piano, passetti corti corti, radenti al suolo e frequenza abbastanza alta..
-
- Maratoneta
- Messaggi: 343
- Iscritto il: 22 set 2015, 15:04
Re: Dalle elementari all'università del running 3
oggi avevo FM1 come suggeritomi da enjoyash ho fatto il primo giro abbastanza sotto target 143 invece di 146 ed è venuto effettivamente tutto più omogeneo, grazie del consiglio.
in 1h ho fatto 10.56 km con battiti medi di 144, 5 giri completi da 2.05 più il resto...
5:40 143
5:41 144
5:39 145
5:41 145
5:40 146
È il caso che provo a fare FM2 la prossima volta? o è preferibile continuare con questo aspettanto di velocizzarmi? Non so come funziona...
Infine vorrei complimentarmi con tutti, c'è chi si fa 6 ore di corsa, chi fa fl1 a 5'/km, per me è fantascienza, ma i complimenti anche tutti gli altri, leggendo i vecchi topic vedo che tutti si sono migliorati abbastanza seguendo il metodo di RJo
in 1h ho fatto 10.56 km con battiti medi di 144, 5 giri completi da 2.05 più il resto...
5:40 143
5:41 144
5:39 145
5:41 145
5:40 146
È il caso che provo a fare FM2 la prossima volta? o è preferibile continuare con questo aspettanto di velocizzarmi? Non so come funziona...
Infine vorrei complimentarmi con tutti, c'è chi si fa 6 ore di corsa, chi fa fl1 a 5'/km, per me è fantascienza, ma i complimenti anche tutti gli altri, leggendo i vecchi topic vedo che tutti si sono migliorati abbastanza seguendo il metodo di RJo
10km: 42:10 - 19-06-2016
21km: 1:34:09 - 07-02-2016
21km: 1:34:09 - 07-02-2016
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 27 ott 2011, 18:52
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@rjo e @tutti.
Ma se si usasse un misuratore di lattato, tipo questo che costa poco
http://www.ebay.it/itm/Accutrend-PLUS-m ... 1c515aac68
come si calcolano poi i ritmi dei vari FL e,FM e FV? Immagino prima bisogna costruire una curva e non basarsi sulle canoniche 2 e 4 millimoli. Test di Mader va sempre bene? In questo modo ci si affranca dalla variabilità delal fc? Più che altro per curiosità cmq
Ma se si usasse un misuratore di lattato, tipo questo che costa poco
http://www.ebay.it/itm/Accutrend-PLUS-m ... 1c515aac68
come si calcolano poi i ritmi dei vari FL e,FM e FV? Immagino prima bisogna costruire una curva e non basarsi sulle canoniche 2 e 4 millimoli. Test di Mader va sempre bene? In questo modo ci si affranca dalla variabilità delal fc? Più che altro per curiosità cmq
10 Km 46.43 12/03/2017
21 Km 1h44'41" 08/12/2016
21 Km 1h44'41" 08/12/2016
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@andrea7272: si ma come te lo porti in corsa quel coso? so che comunque in futuro dovrebbero uscire sul mercato misuratori di lattato da polso in tempo reale...roba fantascientifica, ma del resto se 20 anni fa avessero detto a un podista che nel 2015 ci sarebbero stati orologi gps con cardio senza fascia l'avrebbe trovato altrettanto fantascientifico...
@luirt: ottimo FM1, stabile..vai di FM2.
per me oggi invece test 5x2000 (1,99km per la precisione). Ore 12:20, 18° e umidità alta (90% o giù di lì), infatti già dopo FL1 ero bello sudato. In più nottataccia con sonno a intermittenza causata da delle fetenti zanzare (ma non è un po' tardi per avere ancora le zanzare?!?)
Ad ogni modo FC target abbastanza rispettata, anzi forse ho sforato un po' troppo, anche se poi la media è 1 o 2 bpm sotto il target, influenzata dal recupero da fermo che mi faceva scendere piuttosto velocelmente la FC.

a giudicare dai dati sono in sostanza stabile rispetto al test fatto ad aprile (dove però c'erano 6° in meno) e leggermente più lento rispetto al test di novembre 2014 (anche lì 6° in meno), che è comunque il mio miglior test mai fatto...a questo punto suppongo di non aver più nulla da grattare con la costruzione (a meno di non mettermi seriamente a fare 3 ore tutte le domeniche, cosa che però non ho intenzione di fare)
@luirt: ottimo FM1, stabile..vai di FM2.
per me oggi invece test 5x2000 (1,99km per la precisione). Ore 12:20, 18° e umidità alta (90% o giù di lì), infatti già dopo FL1 ero bello sudato. In più nottataccia con sonno a intermittenza causata da delle fetenti zanzare (ma non è un po' tardi per avere ancora le zanzare?!?)
Ad ogni modo FC target abbastanza rispettata, anzi forse ho sforato un po' troppo, anche se poi la media è 1 o 2 bpm sotto il target, influenzata dal recupero da fermo che mi faceva scendere piuttosto velocelmente la FC.

a giudicare dai dati sono in sostanza stabile rispetto al test fatto ad aprile (dove però c'erano 6° in meno) e leggermente più lento rispetto al test di novembre 2014 (anche lì 6° in meno), che è comunque il mio miglior test mai fatto...a questo punto suppongo di non aver più nulla da grattare con la costruzione (a meno di non mettermi seriamente a fare 3 ore tutte le domeniche, cosa che però non ho intenzione di fare)
-
- Guru
- Messaggi: 2810
- Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
- Località: Mirandola
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@enjoy. Quindi,che pensi di fare?
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
-
- Guru
- Messaggi: 2172
- Iscritto il: 4 giu 2014, 10:00
Re: Dalle elementari all'università del running 3
bhe enrico... 18° e +90% umidità non sono poi così confortevoli... su di me inciderebbero parecchio...
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Dalle elementari all'università del running 3
@heavy: nulla, non ho gare in programma, e a breve mi sa che dormirò ben poco la notte, quindi è già tanto se riuscirò ad fare 2-3 uscite di un'ora...
-
- Guru
- Messaggi: 2092
- Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46
Re: Dalle elementari all'università del running 3
Secondo me hai bisogno di mollare un po i freni e aumentare un po' la velocità seguendo i ritmi e non più il cuore , anche senza fare la specifica se non puo / vuoi ...
-
- Top Runner
- Messaggi: 6639
- Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35
Re: Dalle elementari all'università del running 3
sicuramente, come dice anche running jo, quando si finisce di migliorare in costruzione è ora di passare alla specifica. probabilmente quel momento è giunto, ma non avendo gare in programma, per ora lascio stare. a breve nascerà la mia primogenita e quindi fra poco testa e tempo libero saranno dedicati ad altro 
