buco in punta scarpe
Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
geobach
- Novellino
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 6 mar 2014, 17:41
- Località: Bologna
buco in punta scarpe
Ho cercato se l'argomento era già stato affrontato ma non ho trovato nulla.
Io tendo sempre a bucare le scarpe in punta, rompendo la retina. Cosa ancora più strana quasi esclusivamente piede sinistro.
Corro da 4 anni e da un paio di anni con le Saucony Ride 7 e mi trovo bene, a parte un leggero dolore al tendine di achille, nessun infortunio. Prendo scarpe sempre di un numero superiore (45 invece di 44).
Peso 72/73, h 1,81. Circa 50 km a settimana a ritmo da 4:30 a 5:15. 1 sola maratona e distanze tra i 10 e 20 km.
Ovviamente mi taglio le unghie regolarmente ma ancora, mea culpa, non ho un'idea se sono pronatore o che altro.
Se avete suggerimenti..
Io tendo sempre a bucare le scarpe in punta, rompendo la retina. Cosa ancora più strana quasi esclusivamente piede sinistro.
Corro da 4 anni e da un paio di anni con le Saucony Ride 7 e mi trovo bene, a parte un leggero dolore al tendine di achille, nessun infortunio. Prendo scarpe sempre di un numero superiore (45 invece di 44).
Peso 72/73, h 1,81. Circa 50 km a settimana a ritmo da 4:30 a 5:15. 1 sola maratona e distanze tra i 10 e 20 km.
Ovviamente mi taglio le unghie regolarmente ma ancora, mea culpa, non ho un'idea se sono pronatore o che altro.
Se avete suggerimenti..
-
iceunstable
- Top Runner
- Messaggi: 5344
- Iscritto il: 16 feb 2014, 8:03
- Località: Torino
Re: buco in punta scarpe
prova a fare un'altra ricerca....se ne era parlato in qualche discussione , mi pare sulle mizuno inspire 10, io ero uno di quelli che buca le scarpe in punta solo a dx....per quanto mi riguarda è colpa mia che quando corro tendo a spingere con l'alluce...ovvero lo alzo dentro la scarpa e usuro la retina bucandola...una soluzione era mettere del nastro americano o telato dentro la scarpa solo nella parte interessata ovviamente ... e ha funzionato...
-
mircuz
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: buco in punta scarpe
Quoto @iceunstable. Non dipende dalla tipologia di corsa e il sistema del nastro americano funziona benissimo. Prima dovevo prendere solo scarpe con un po' di rinforzo in quel punto, invece mettendo un pezzetto di nastro americano all'interno posso prendere anche scarpe con tomaia molto leggera.
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
-
Astragalo
- Mezzofondista
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 3 dic 2015, 15:33
Re: buco in punta scarpe
Nothing works better than human body
-
mircuz
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: buco in punta scarpe
@Astragalo, cosa intendi, puoi specificare? Francamente nel mio caso non credo dipenda dall'allacciatura, in quanto buco solamente la scarpa destra, ma le allaccio uguali... 
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
-
Astragalo
- Mezzofondista
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 3 dic 2015, 15:33
Re: buco in punta scarpe
Bisogna partire dal presupposto che il 90%delle persone ha una differenza di 5 mm da un piede all'altro. Quando andiamo a comprare una calzatura abbiamo il 50%diprobabilità di misurare la scarpa al piede più piccolo con i problemi che tuttociò comporta. Ergo, o a dx hai un piede più grande, o proni molto di più a dx, o non conosci bene il metodo di allacciatura con piede dorsiflesso, ginocchio flesso e tiraggio delle stringhe. E cmq il tuo problema é meccanico.
Nothing works better than human body
-
Astragalo
- Mezzofondista
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 3 dic 2015, 15:33
Re: buco in punta scarpe
P.s nella descrizione hai detto che era la sx, nella risposra hai detto dx.
Nothing works better than human body
-
mircuz
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: buco in punta scarpe
@Astragalo, grazie della spiegazione. La descrizione non era mia, per quello i piedi indicati sono diversi, il mio problema si verifica solo nel destro. E' vero, non conoscevo quel metodo di allacciatura, e comunque il metodo normale sul sx non mi ha mai dato problemi...
Potrebbe dipendere da piedi di misura diversa, ma la mia impressione è proprio quella di avere il piede destro più contratto, a volte. Quindi quando allaccio le scarpe dovrei tenere il piede flesso con la punta verso l'alto e il ginocchio piegato?
Potrebbe dipendere da piedi di misura diversa, ma la mia impressione è proprio quella di avere il piede destro più contratto, a volte. Quindi quando allaccio le scarpe dovrei tenere il piede flesso con la punta verso l'alto e il ginocchio piegato?
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
-
Astragalo
- Mezzofondista
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 3 dic 2015, 15:33
Re: buco in punta scarpe
Si, piede flesso così liberi il tendine del tibiale anteriore, il ginocchio piegato cosi allenti i muscoli della regione surale che cavizzano la pianta e flettono le dita dei piedi. Tiri bene le stringhe dal basso verso l'alto cosi da recuperare laccio, intanto il tallone è sceso e si è adagiato al tomaio (perchè ricorda che se deve rimanere dello spazio nella scarpa, deve rimanere avanti e non indietro) dopodichè allaccia saldamente e assicuri il piede fermo sulla suola interna. In questo modo:
1) le dita non sbattono allo spuntergo della scarpa (la punta) ad ogni passo e si evita che negli anni si atrofizzino gli estensori e si contraggono permanentemente i flessori delle dita (dita a martello o in griffe).
2) La parte più ampia della scarpa corrisponderà alla parte più ampia del piede.
3) La pompa saguigna del piede funzionerà meglio con conseguente ritorno venoso.
Qualcuno potrebbe pensare: "se sono troppo strette non circola il sangue" errore! Le calze antitrombotiche hanno lo stesso meccanismo di azione. Dopo 10 minuti il piedi si è sgonfiato, ricontrolla l'allacciatura, si sarà allentata per due motivi: il cedimento del materiale e il piede che si è sgonfiato per la ripartenza del flusso ematico. A questo punto slaccia e riallaccia andando a riprenderti le stringhe dei lacci da sotto a sopra.
Ammetto che è un argomento un pò complesso da spiegare a distanza, però credimi, se tutti sapessero allacciarsi le scarpe, noi professionisti lavoreremmo di meno (con riduzione degli introiti ovviamente, quindi tienitelo per te).

1) le dita non sbattono allo spuntergo della scarpa (la punta) ad ogni passo e si evita che negli anni si atrofizzino gli estensori e si contraggono permanentemente i flessori delle dita (dita a martello o in griffe).
2) La parte più ampia della scarpa corrisponderà alla parte più ampia del piede.
3) La pompa saguigna del piede funzionerà meglio con conseguente ritorno venoso.
Qualcuno potrebbe pensare: "se sono troppo strette non circola il sangue" errore! Le calze antitrombotiche hanno lo stesso meccanismo di azione. Dopo 10 minuti il piedi si è sgonfiato, ricontrolla l'allacciatura, si sarà allentata per due motivi: il cedimento del materiale e il piede che si è sgonfiato per la ripartenza del flusso ematico. A questo punto slaccia e riallaccia andando a riprenderti le stringhe dei lacci da sotto a sopra.
Ammetto che è un argomento un pò complesso da spiegare a distanza, però credimi, se tutti sapessero allacciarsi le scarpe, noi professionisti lavoreremmo di meno (con riduzione degli introiti ovviamente, quindi tienitelo per te).
Nothing works better than human body
-
mircuz
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: buco in punta scarpe
Molto interessante, anche dopo tanti anni di corse non si finisce mai di imparare! Ti ringrazio 
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
