Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Sondaggi e domande (non tecniche) a volontà

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
gnr
Top Runner
Messaggi: 5232
Iscritto il: 23 ott 2011, 14:58

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da gnr »

Mamma mia ma quanto scrivete in un giorno :mrgreen:
Giusto cosi', qui parliamo di cose importanti, ma certo che ci vorrebbe la funzione multi-quote. :frusta
CarloR ha scritto:- o la convenzione viene rinnovata tacitamente sino al febbraio 2017
- o non viene rinnovata e scade naturalmente nel febbraio 2016
- o viene rinnovara per 6 mesi fino a giugno 2016
La terza ipotesi sembrerebbe quella più probabile stando al comunicato FIDAL. Entro il 7 novembre si saprà tutto.
Concordo. A me avevano detto che non ci sarebbe stato il disdetto, se non sara' cosi' vedremo.
shaitan ha scritto:Ripeto a roma delle 3 (più note) che ho viste il costo è 30-35e. A cui andrebbero tolti i soldi degli sponsor. Se quello è il prezzo di costo mi aspetto le nuove xbionic :D
Mi sembra assurda e deplorevole...
comunque Roma ha 100 (davvero) societa' FIDAL in citta', non dovrebbe essere difficile trovare una proposta piu' onesta e convincente.
olivar ha scritto:Quindi io tesserato fidal non potrò invece partecipare a gare organizzate da EPS?
Storicamente e' stato cosi', ma storicamente e' stato pure permesso il doppio tesseramento FIDAL-EPS. Da notare comunque che altri sport CONI stanno chiudendo pure quella possibilita'... vedi sotto.
enjoyash ha scritto:scusate, ma le convenzioni con gli EPS io le ho lette ed erano impostate sul principio di RECIPROCITA', ovvero: i tesserati UISP (e altri EPS) potevano partecipare alle gare FIDAL e VICEVERSA i tesserati FIDAL potevano partecipare alle gare UISP.
Nel momento in cui la convenzione non viene più rinnovata dalla FIDAL, sta ai singoli EPS stabilire chi può partecipare, ovvero se solo i propri tesserati o ANCHE i tesserati di altri EPS e FIDAL.
Questo si, ma e' improbabile che la FIDAL lasci partecipare chi ha solo la sua tessera.
fujiko ha scritto:scusate questa cosa del "se tu tesserato fidal partecipi a gare eps ti sanziono" è scritto/comunicato da qualche parte? tnx
In passato lo e' stato scritto in chiaro, talvolta messo pure in atto.

enjoyash ha scritto:Letto quel blog .. Sembra proprio che si siano resi conto che la possibilità di tesseramento tramite EPS secondo loro abbia reso un mezzo flop la runcard...quindi via le convenzioni EPS e runcard che diventa un tesseramento individuale stabile e annuale, anche se con qualifica amatore non agonista (quindi no gare stadia e no premi).
A pensarci bene in effetti un tesserato EPS e uno runcard aveva una situazione piuttosto simile.
Infatti il tesseramento tramite runcard non è uguale uguale al tesseramento tramite società fidal. Se si vuole ambire ai premi o partecipare a gare "stadia" si deve per forza passare per una società.

Con questa mossa in teoria le sottoscrizioni di runcard aumenteranno.

L'altra regola relativa al calendario nazionale come unica possibilità di esistenza di gare dalla mezza in su è un bel modo per chiedere più soldi agli organizzatori e, a cascata, ai partecipanti.

Quello che fa arrabbiare è che il movimento podistico è in crescita, e anziché favorirlo, tutti vogliono mangiarci sopra, a partire dalla fidal...ormai ci sono mezze che costano 25/35 euro di iscrizione, 50/60 euro di tesseramento, 50 di certificato...fare 3/4 gare annue diventa un salasso.
Analisi lucida anche se forse eccessivamente cinica.

Tutto questo cambiamento nasce sotto iniziativo del CONI, non della FIDAL che aveva firmato quella convenzione amletica. Il CONI a sua volta e' spinto dal ministero dello sport, difatto controllato da un tizio energico di Firenze :-"
Ha dato indicazione a tutte le federazioni di riprendere controllo del proprio settore, in particolare per quanto concerne l'agonismo, riportando il ruolo degli EPS a quello di legge e comunque sotto il controllo tecnico della federazione. Dunque in assenza di accordi con la FIDAL non e' scontato nulla, nemmeno la possibilita' di organizzare proprie gare su strada.
Il Runcard sara' pure maldestro ed ambiguo, ma rappresenta un tentativo di venire incontro al desiderio espresso da tanti qui di correre senza fare parte di una societa' (desiderio che capisco poco ma riconosco).
Sul discorso del mangiare sopra e costo delle iscrizioni invece non ti seguo, le gare serie (es. 10km oppure mezza maratona misurata, regionale o nazionale che siano) in Italia hanno prezzi decisamente inferiori (8-15 euro il 10km, 15-25 la mezza) ad altre paesi e qualita' di organizzazione superiore, questo grazie proprio alle rigide regole FIDAL. Le maratone internazionali sono un altro discorso, ma anche qui il resto del mondo e' nettamente peggiore come rapporto prezzo/qualita'. Chi sta mangiando sopra in questo momento sono proprio le novita' come le cittadine di massa tipo DJ Ten (18 euro per 10km non competitiva) e le trail (guardate bene prezzi e costi). Portare le mezze a livello nazionale non e' una cosa insensata, significa sfoltirle (sono effettivamente troppi rispetto ad altre distanze), tenere alto il livello di organizzazione e garantire realmente l'omologazione del percorso e la certezza dei tempi.
Il 50 euro di certificato di idoneita' incide, capisco, ma e' veramente poco rispetto a quanto costerebbe un ECG sotto sforzo in regime non convenzionato. Si potrebbe fare forse ogni due anni, ma sicuramente e' meglio' che non farlo mai :beer:
Avatar utente
Hat
Guru
Messaggi: 2440
Iscritto il: 29 apr 2015, 1:34

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da Hat »

Io penso che stiano combinando davvero un gran casino, e il tutto con una tempistica pessima...creare questo clima di incertezza e dubbi a metà ottobre, in vista della nuova stagione, è davvero una scelta dubbia...dovevano rendere noto tutto in modo chiaro al ritorno dalle ferie.

Per il resto, temo che i runner che abbiano intenzione di partecipare a mezze o a maratone siano costretti a tesserarsi a una società fidal, a meno che non venga espressamente dichiarato che la runcard è rinnovabile di anno in anno...in tal caso i 30euro potrebbero effettivamente convenire per chi non aspira a classifiche e via dicendo (io personalmente la farei)
Diavolo rosso, dimentica la strada...
All-Time PB:
42km-> 2:54:07 White Marble Marathon 2020
21km-> 1:21:11 Demie Marathon Signa 2018
10km-> 36:27 Stranotturna Agliana 2019
Avatar utente
engiel
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 768
Iscritto il: 18 gen 2015, 19:44

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da engiel »

Ma che senso ha tutto ciò, mi chiedo?

dappertutto la Fidal piange che nessuno fa più atletica leggera, che il settore è in fortissima crisi, e invece di portare persone in pista, cerchi di 'appropriarti' della fetta di gare non-stadia inventandoti addirittura una tessera che ti esclude da premi e dalle piste? Secondo me stanno proprio sbagliando tutto. Di decine di società che partecipano alle competizioni fidal su strada, quelle che hanno atleti che fanno anche pista (e lanci e salti ) sono pochissime, nella mia regione. Sembra quasi che esistano due sport...corsda su strada e atletica leggera su cui la FIDAL, che fa entrambi, ha deciso di 'spingere' la corsa su strada e mollare 'atletica
PB 10k (unofficial): San Gavino 2016: 41'10" (4'07" a km)
PB 12k: CA -Vivicittà 2016: 50m 21s (4'11'' a km)
PB Half Marathon: OR :1h 33m 20s (4'25'' a km)

Il mio diario: viewtopic.php?t=41962
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da daniloge »

Foia ha scritto:Mai avuto ambizioni di classifica / premi
Quindi, perchè uno come me dovrebbe buttare dei soldi con la tessera Fidal?
Perfettamente d'accordo con te.
Io l'ho fatta solo per gareggiare in pista (che poi a Busto era pure UISP) perché purtroppo gli EPS, almeno dove
sono io, non organizzano nulla su pista.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da daniloge »

engiel

L'atletica leggera e il podismo sono due sport differenti.
L'atletica leggera è praticamente solo pista e mi spiace per noi, è roba da giovani.
Il podismo no.

La FIDAL ha il monopolio (praticamente) dell'atletica leggera, ma per il podismo che porta molti più soldi, no.

Penso che il motivo sia solo quello.

engiel ha scritto:molte delle mezze dalle mie parti NON sono fidal.
nel momento in cui queste mezze e le maratone saranno TUTTE fidal e fidal non da più il patrocinio per le distanze inferiori credo vorranno dividere in due il mondo della corsa: EPS con gare sino ai 20 km (ma non 21) e fidal con mezze e 42 km più garette esclusivamente fidal. non so le ultra e i trail che fine faranno.
se l'impostazione resta questa, i tesserati EPS NON potranno fare gare fidal e viceversa. credo che la strada sia questa.

strada ridicola e controproducente, secondo me.
Ma gli EPS continueranno ad organizzare le mezze, sulle maratone ho qualche dubbio.
Comunque anche io voglio vedere come si eviterà quanto prospetti cioè la divisione totale in podisti EPS e podisti FIDAL.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Avatar utente
follisal
Guru
Messaggi: 2794
Iscritto il: 17 dic 2012, 14:19

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da follisal »

per me l'iscrizione a UISP era solo una questione di costi (10 €), e a dire la verità non capisco tutte queste restrizioni a iscriversi a una società FIDAL (se vuoi fare gare che la FIDAL organizza)
Avatar utente
Matric81
Guru
Messaggi: 2659
Iscritto il: 16 mar 2012, 0:34

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da Matric81 »

Io sto capendo poco... Io ho ogni anno il tesseramento EPS perché partecipo ad una manifestazione settimanale a Brescia (CorrixBrescia) dove per questioni credo assicurative veniamo assegnati random ad uno dei tre EPS che sostengono la (splendida) manifestazione (AICS CSI e UISP). Alla luce di questi cambi potrò tesserarmi ad una società FIDAL da tesserato CSI visto che voglio comunque fare le mezze e le maratone? Pensate che lo scorso anno mamma FIDAL mi chiese 50 euro di sovrapprezzo solo per diritti di segreteria per passaggio da una società FIDAL abruzzese ad una lombarda (e quindi ho lasciato passare un anno correndo come tesserato CSI CorrixBrescia).... E poi, nel caso decidessi di fare la runcard per il 2016, quale sarebbe l'utilità del rinnovo l'anno successivo se poi non posso fare le gare non stadia (termine che apprendo in queste pagine)?
Grazie a chi saprà rispondermi!
Ultima modifica di Matric81 il 14 ott 2015, 15:07, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
follisal
Guru
Messaggi: 2794
Iscritto il: 17 dic 2012, 14:19

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da follisal »

eh bravo Matric ..dei diritti di segreteria per il cambio di società ne vogliamo parlare?
Avatar utente
Matric81
Guru
Messaggi: 2659
Iscritto il: 16 mar 2012, 0:34

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da Matric81 »

Una roba scandalosa... Intra regione credo che tali spese non ci siano ma per trasferimenti extra regione si (vuoi mettere che difficoltà mandare un fax!)... Spero che ora essendo passato un anno senza essere stato tesserato FIDAL possa pagare solo i soldi richiesti dalla nuova società che sceglierò senza la tangente del trasferimento...
Avatar utente
maarco72
Top Runner
Messaggi: 9779
Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
Località: Fino Mornasco

Re: Nuove (e stringenti) norme su Maratone e Mezzemaratone

Messaggio da maarco72 »

dice bene daniloge....la fidal ha capito che dal mondo del podismo..parallelo altletica....puo mmungere quintalate di soldi...e lo sta facendo piano piano...
:beer: :beer: :batman:

Torna a “I Domandoni di RunningForum.it”