Le storie di corsa della Stanza 21

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Avatar utente
MadSeason
Top Runner
Messaggi: 13462
Iscritto il: 7 mag 2012, 10:52
Località: Busto Arsizio

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da MadSeason »

Il problema però è tutto qui:

"più alto è lo sforzo e più a lungo viene tenuto maggiori sono questi episodi ischemici"

quanto alto e quanto lungo è una cosa che non si può stabilire a priori e che, soprattutto, è soggettiva.
Detta così verrebbe da dire "ma una Maratona allora è pericolosa", mentre magari quel "lungo tempo" comincia a far danni dopo molte più ore di fatica.
Oppure "ho fatto una 5k tirata stando per un po' a livello della mia FCMax, allora ho rischiato", mentre in realtà lo sforzo alto è ben oltre la FC Max tenuta per un paio di Km.
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da daniloge »

SteVa72 ha scritto:Oggi ho fatto l'ECG sotto sforzo senza ovviamente (ne ero certo) raggiungere il massimale. Anzi sono rimasto molto sotto. Me lo hanno fermato a 151 bpm (il mio dovrebbe essere 181) quando stavo sviluppando uno sforzo di 225 wats che pare sia cmq molto alto
A prescindere dai dati che hai elencato, per quel poco che ne so io è un buon valore soprattutto non massimale.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Avatar utente
alor
Guru
Messaggi: 4259
Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
Località: Treviglio (BG)

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da alor »

posto che non credo che tutti gli atleti pro corrano solo in regime aerobico, come è messa la statistica sugli episodi ischemici di questi atleti?
"ma loro sono allenati" mi direte, quindi più a lungo uno fa questi sforzi, meglio li sopporta?
boh qualcosa non mi torna.
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
Bark_Psychosis

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da Bark_Psychosis »

Paura eh?

Immagine
Ultima modifica di Bark_Psychosis il 14 ott 2015, 17:33, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
francescone
Guru
Messaggi: 4731
Iscritto il: 16 apr 2014, 12:25
Località: Salento-Chiavenna

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da francescone »

Bisognerebbe valutare anche quanti infarti avvengono sul divano e quanti nella pratica sportiva.. Secondo me sono maggiori i primi..
PB 10k: 39'44" (Parabita 22.08.2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
Mezzosfondista
Guru
Messaggi: 2485
Iscritto il: 21 nov 2013, 10:41

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da Mezzosfondista »

Per alcuni di noi non c'e differenza tra i primi e i secondi
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da daniloge »

primi e secondi ? se parli di cibo certo che c'è differenza.
Bark_Psychosis ha scritto:Fatico a trovare il nesso fra te e lo sport, ma produci pure il papiro. Mi hai ingolosito. Forse perché essendo a dieta ho fame perenne.
Ah ecco perché sei più antipatico del solito.
Sei a dieta!!
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da SteVa72 »

si i valori del mio ECG sono molto buoni anche come allenamento...

Cmq per me la risposta è...per 6 mesi almeno solo sforzi aerobici. Il che può voler dire corsa lentissima (se hai una base aerobica poco sviluppata) o corsa anche decente (al contrario).

Fra 2 martedì farò un holter con misurazione del lattato (vado a correre con il medico dello sport direttamente in ciclabile visto che i risultati su tappeto sono meno precisi per le influenze ambientali di vario tipo oltre che per la corsa innaturale) per avere la certezza della mia soglia. a luglio 2014 era 146 bpm. ed ero sicuramente molto meno allenato. Per me correre a 146 è cmq correre già decentemente. Facevo sessioni con la media sotto dove avevo anche tirato...ma in realtà ora non li devo superare di picco e non guardare la media....ma di certo si apre uno spiraglio di corsa decente. Probabilmente poi allenando la corsa aerobica anche il passo potrebbe tornare decente e più in sicurezza.

Sul significato di quanto detto è ovvio che non sia "non si deve correre in fascia anaerobica" ma è solo che "correre in fascia anaerobica può fare male quindi meglio non esagerare e possibilmente dosare gli sforzi massimali"

Non c'entra però nulla la distanza di per sè. Letteralmente mi è stato detto "puoi correre anche due giri del lago se ce la fai e se resti sotto la soglia, ma non fare nemmeno gli allunghi di 500 metri in fascia anaerobica"

Poi questi sono discorsi ovviamente medici e quindi, per definizione, statistici. Altrettanto ovviamente i professionisti sono tali e mettono in conto eventuali danni. Del resto pare che il 90% dei giocatori professionisti di football americano hanno danni celebrali. Ma non è che allora non si gioca più.

L'evento pericoloso comunque (per rispondere a francescone) non è legato allo sforzo ma è più una conseguenza. Ad esempio...nel mio caso...io il giorno prima ho corso le ripetute in salita e può essere che quelle mi abbiano provocato la sofferenza che poi ha portato alla tachicardia il giorno dopo.

Ho trovato una notizia "recente" che riporta proprio, pur se in forma giornalistica ovviamente, questi studi:

http://www.huffingtonpost.it/2015/02/03 ... 02136.html
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Mezzosfondista
Guru
Messaggi: 2485
Iscritto il: 21 nov 2013, 10:41

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da Mezzosfondista »

Contento per te Steva. Immagino anche tu: tra il non poter correre e sfondarsi di allenamenti c'è questa buona via di mezzo che ti darà soddisfazioni e ti terrà vicino alla corsa lasciandoti cogliere forse i suoi aspetti migliori
Bark_Psychosis

Re: Le storie di corsa della Stanza 21

Messaggio da Bark_Psychosis »

Probabilmente anzi tornerai a correre con la finalità più corretta: tenerti in forma e perdere peso. Almeno per un po'.
Ricordo benissimo l'articolo che hai riportato, SteVa. Non ci avevo dato molta attenzione perché alla fine è quello che il buon senso mi ha sempre detto... fare jogging è ciò che fa bene alla salute, fare running è uno sport con molte controindicazioni (come tutti gli sport, solo che data la sua diffusione virale soprattutto in fasce "a rischio" penso sia più rischioso di altri, non a caso è al centro di molte discussioni in vari ambiti della medicina, sportiva e non)

A me invece forse metteranno l'holter metabolico. Però oh, sono già a -1kg in 7gg, dieta iniziata formalmente solo venerdì. Se tengo sto ritmo fra 1 settimana torno normopeso.
Ultima modifica di Bark_Psychosis il 14 ott 2015, 17:53, modificato 2 volte in totale.

Torna a “Storie di Corsa”