Le storie di corsa della Stanza 21
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Top Runner
- Messaggi: 9538
- Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
- Località: Rho
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Vabbe marcos ma quisi parla di valori sotto la soglia aerobica...se dico 130 io, è perche (avendo specificato che la fcmax è 181) sono al 71%. Si dà per scontato che questi valori assoluti, personali, siano sub soglia aerobica...
inviato dal mio espresso832 che ferma a...
inviato dal mio espresso832 che ferma a...
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Ah, mi chiamo Cristian...
-
- Guru
- Messaggi: 3039
- Iscritto il: 7 dic 2014, 18:11
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
SteVa72 ha scritto:@Ultra infatti guardando la tua firma si vede che hai evidentemente una soglia aerobica allenatissima. E non stento quindi a credere che tu possa correre poco sotto i 6' al km anche stando intorno al 65% della fc max (vado a naso)
Ho visto gente anche sul forum che corre intorno al 72 75 % e va sotto i 5' al km
Io in realtà non facevo un allenamento più lento di 6' al km da più di un anno....ma ora ho resettato tutto. E prima di arrivare a correre a 65% (di media...stando sotto il 70% di picco) 10 km in un ora ci vorranno credo almeno 4 o 5 mesi. Sottolineo almeno.
Ma mi sono dato un obiettivo...almeno
Ahahah Bark allora dovevi spiegarti meglio...sono tagliato fuori...

SteVa: si, un ritmo simile di CLR (5'20"-5'30") è al 60-62% del Fcmax. I LL sotto i 5', li corro a 140 di media, quindi siamo sui 70-72%...
Comunque tutto questo per dire che SteVa potenzialmente vale molto di più...
Ultrarunning's my way
I miei racconti
Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
I miei racconti
Seguimi su Strava
HM: 1h22'54" Jesolo'15
M: 2h56'23" RE'15
6h: 72,72k Lupatoto'14
100k Passatore'15: 9h06'14"
24h: 198,08k C.B.'17
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Per la cronaca: ho appena vanificato il post sul mio rientro in zona normopeso mangiando la cotoletta in mensa.
Ero ancora scosso dalla discussione sulla tristeSSa e la frustraçao
Ero ancora scosso dalla discussione sulla tristeSSa e la frustraçao
-
- Top Runner
- Messaggi: 9429
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Ma si cristian, lo sai che mi diverto a provocare.
Però devi anche ammettere che le percentuali della FC max sono indicative così come il metodo per calcolarla (quanti qui dentro hanno fatto test di laboratorio ?)
A sto punto indicativo + indicativo = spannometico.
Smettetela di spacciare per scientifico ciò che in realtà è spannometrico.
Però devi anche ammettere che le percentuali della FC max sono indicative così come il metodo per calcolarla (quanti qui dentro hanno fatto test di laboratorio ?)
A sto punto indicativo + indicativo = spannometico.
Smettetela di spacciare per scientifico ciò che in realtà è spannometrico.

PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
La % è meno spannometrica del dato assoluto. Almeno su questo spero sarai d'accordo. In assenza di test di laboratorio per tutta la popolazione di RF e dovendo capirci fra di noi, possiamo usare questo riferimento dando per buone le statistiche mondiali? Poi io sono il primo a dire che domenica non ho corso 18km di medio anche se ero a 85% FcMax di media.
Una cosa è statisticamente certa: bollare tutto come "è tutto relativo" non porta a niente. A meno che non si parli di teorie di fisica.
Una cosa è statisticamente certa: bollare tutto come "è tutto relativo" non porta a niente. A meno che non si parli di teorie di fisica.
-
- Top Runner
- Messaggi: 9429
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Definirei il medio indicativamente l'85% della FC max calcolata indicativamente per me è molto più relativo che andare a sensazione.
quanto meno le sensaizoni sono le mie in quel preciso momento, con quelle condizioni meteo, per come sto quel giorno.

quanto meno le sensaizoni sono le mie in quel preciso momento, con quelle condizioni meteo, per come sto quel giorno.

PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Io cmq sono uno dei pochi (l'unico?) a farli sti test da laboratorio. Evidentemente devo attaccarmi a qualche cosa (vietata ironia hehehe) per sopravvivere.
Lo avevo anzi già fatto a luglio 14. Luglio 15 lo avevo rinviato a settembre viste le condizioni ambientali. E ora eccomi qui
@ultra uno che ha in firma "6 o 7 ultra all'anno" il passatore praticamente a 9 ore nette (che vuol dire molto sotto il moribondo per 10 di fila) e un PB recente in maratona sotto le 3 ore credo sia l'icona del correre aerobico con risultati importanti.
Per curiosità che fc media e con che picchi hai corso la maratona del PB? E il passatore?
Io ho appena iniziato a correre così e credo proprio che di corsa anaerobica non so se ne farò mai più. Devo solo "ricalibrare" la cosa. Magari in prospettiva potrei correre, senza tirarmi il collo (restando obbligatoriamente in aerobico), una maratona o simile. Ma cose come le garette del piede d'oro (corte e piene di salite) o le 10k, ma anche probabilmente le mezze, non so se le vedo più
Di buono c'è che con molta corsa lenta dovrei riuscire a riprendere il calo di peso fino al normopeso vero e proprio...
Lo avevo anzi già fatto a luglio 14. Luglio 15 lo avevo rinviato a settembre viste le condizioni ambientali. E ora eccomi qui
@ultra uno che ha in firma "6 o 7 ultra all'anno" il passatore praticamente a 9 ore nette (che vuol dire molto sotto il moribondo per 10 di fila) e un PB recente in maratona sotto le 3 ore credo sia l'icona del correre aerobico con risultati importanti.
Per curiosità che fc media e con che picchi hai corso la maratona del PB? E il passatore?
Io ho appena iniziato a correre così e credo proprio che di corsa anaerobica non so se ne farò mai più. Devo solo "ricalibrare" la cosa. Magari in prospettiva potrei correre, senza tirarmi il collo (restando obbligatoriamente in aerobico), una maratona o simile. Ma cose come le garette del piede d'oro (corte e piene di salite) o le 10k, ma anche probabilmente le mezze, non so se le vedo più
Di buono c'è che con molta corsa lenta dovrei riuscire a riprendere il calo di peso fino al normopeso vero e proprio...
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
- Top Runner
- Messaggi: 9538
- Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
- Località: Rho
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
certo Marcos...e tra l'altro, anche il test in laboratorio può dare risultati leggermente differenti se fatto in giornate differenti, a causa di altri parametri.
Però quello che usiamo qui è una modalità parascientifica di arrotondamento che consente di limitare la devianza dei risultati e fornisce una base comune per la discussione.
Poi, tu non usi il cardio, quindi non sei eleggibile alla discussione...

Però quello che usiamo qui è una modalità parascientifica di arrotondamento che consente di limitare la devianza dei risultati e fornisce una base comune per la discussione.
Poi, tu non usi il cardio, quindi non sei eleggibile alla discussione...




"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Ah, mi chiamo Cristian...
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Su pressanti richieste di Marcos posto due pagine del Prof. Nella prima la tabella con i vari passi individuati secondo la concentrazione di lattato, la % della fcmax (indicativa infatti c'è un range e non un valore esatto) e il metodo della respirazione. Credo che nel gruppo si possa attirare l'attenzione sul lento, sul medio e sul passo maratona (unico passo gara incluso nello schema)
La seconda invece è il passo dove "attribuisce" alle varie gare le soglie ideali.
Come sono bravo eh Marcos...non ci stavi più dentro
P.s. tutto uno sforzo a fotografare le pagine perchè risultassero dritte e poi sto mizzega di sistema me le gira...vabbè


La seconda invece è il passo dove "attribuisce" alle varie gare le soglie ideali.
Come sono bravo eh Marcos...non ci stavi più dentro
P.s. tutto uno sforzo a fotografare le pagine perchè risultassero dritte e poi sto mizzega di sistema me le gira...vabbè


Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Notizia che da un lato mi smentisce (il jogging è pericoloso) dall'altro mi dà ragione (fare running rende brutti come Marcos)
http://www.repubblica.it/spettacoli/peo ... /?ref=fbpr
Un minuto di silenzio per questa povera collega.
http://www.repubblica.it/spettacoli/peo ... /?ref=fbpr
Un minuto di silenzio per questa povera collega.