ach.. e io che rimprovero sempre mia moglie..ansfa ha scritto: Comunque Bark in montagna l'acqua bolle ad una temperatura minore e per questo la pasta è meno buona.
Le storie di corsa della Stanza 21
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
-
- Guru
- Messaggi: 2866
- Iscritto il: 30 ago 2014, 15:31
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Si in montagna, con la pressione piu bassa, l'acqua bolle ad una temperatura inferiore ai 100°.
@lenzuolo
La moglie ha sempre ragione!!!!
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
@lenzuolo
La moglie ha sempre ragione!!!!
Inviato dal mio XT1068 utilizzando Tapatalk
Siamo io e la strada.
It doesn't matter what it is, you have to have something to fight. Doesn't have to be a mountain, but it has to be something. And it isn't important whether you win or lose. Only that you keep fighting.
It doesn't matter what it is, you have to have something to fight. Doesn't have to be a mountain, but it has to be something. And it isn't important whether you win or lose. Only that you keep fighting.
-
- Top Runner
- Messaggi: 9538
- Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
- Località: Rho
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
A sto giro sono coi professoroni.
A parte che qui (nel forum) credo che quelli che ragionano sulla fcmax da formula non sono la maggioranza, ma comunque anche fosse, la questione è semplice: in assenza di certezze petsonali (a meno che non si sia seguiti direttamente da Conconi...), abbiamo due strade, le sensazioni (marcos per esempio, che non usa la fascia cardio ma si conosce abbastanza bene da capire al 4to km della maratona di essere in giornata no) oppure le indicazioni derivanti dalla sovrapposizione di dati personali e di indici statistici che li possano interpretare alla meglio. Il risultato non sarà la "verità vera " ma un'approssimazione che potremo poi ulteriormente migliorare con l'esperienza in corsa.
Nessuno dice "la mia fc oltre la quale scoppio è esattamente 172". Sicuramente però gli studi ci dicono che oltre il 90% la maggiorparte dei runners non possono fare troppi km. E uno può avere cosi un'idea di base da cui partire.
Logico, statistico, razionale.
Ah la mia fcmax misurata empiricamente è 181. Dalle formule dovrebbe essere più bassa. Io parto da quella ma poi ho, a supporto, le fc riscontrate nelle mezze gia fatte e negli allenamenti. Conosco più o meno il range dentro il quale dovrebbe idealmente svolgersi la mia mezza, e so che può variare un po' ma non rivoluzionarsi.
Senza la statistica non esisterebbe il mondo moderno e il nostro stesso cervello lavora per "statistica" (i cosiddetti pregiudizi, fondamentali per la nostra esistenza)..
inviato dal mio espresso832 che ferma a...
A parte che qui (nel forum) credo che quelli che ragionano sulla fcmax da formula non sono la maggioranza, ma comunque anche fosse, la questione è semplice: in assenza di certezze petsonali (a meno che non si sia seguiti direttamente da Conconi...), abbiamo due strade, le sensazioni (marcos per esempio, che non usa la fascia cardio ma si conosce abbastanza bene da capire al 4to km della maratona di essere in giornata no) oppure le indicazioni derivanti dalla sovrapposizione di dati personali e di indici statistici che li possano interpretare alla meglio. Il risultato non sarà la "verità vera " ma un'approssimazione che potremo poi ulteriormente migliorare con l'esperienza in corsa.
Nessuno dice "la mia fc oltre la quale scoppio è esattamente 172". Sicuramente però gli studi ci dicono che oltre il 90% la maggiorparte dei runners non possono fare troppi km. E uno può avere cosi un'idea di base da cui partire.
Logico, statistico, razionale.
Ah la mia fcmax misurata empiricamente è 181. Dalle formule dovrebbe essere più bassa. Io parto da quella ma poi ho, a supporto, le fc riscontrate nelle mezze gia fatte e negli allenamenti. Conosco più o meno il range dentro il quale dovrebbe idealmente svolgersi la mia mezza, e so che può variare un po' ma non rivoluzionarsi.
Senza la statistica non esisterebbe il mondo moderno e il nostro stesso cervello lavora per "statistica" (i cosiddetti pregiudizi, fondamentali per la nostra esistenza)..
inviato dal mio espresso832 che ferma a...
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Ah, mi chiamo Cristian...
-
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Il legame delle particelle è più debole in montagna perchè la colonna d'aria che vi sobrasta è minore rispetto a quota 0
quindi anche la pressione sarà più bassa e le particelle più libere.
Concludiamo dicendo che il passaggio di stato da liquido a gassoso dell'acqua richiede minore temperatura a causa della minore pressione
Avessi dovuto scriverlo nel compito di fisica non lo avrei scirtto cosi bene

Concludiamo dicendo che il passaggio di stato da liquido a gassoso dell'acqua richiede minore temperatura a causa della minore pressione

Avessi dovuto scriverlo nel compito di fisica non lo avrei scirtto cosi bene

PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
-
- Top Runner
- Messaggi: 14530
- Iscritto il: 26 ago 2012, 22:43
- Località: Legnano - Rho
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
uè ragazzi sverniciati tutti dal cordella! grande!!!!
" Al diaul l' è mort ! " M. T.
" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
-
- Top Runner
- Messaggi: 9429
- Iscritto il: 17 nov 2012, 13:53
- Località: BG
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Non so più come farmi capire.
Mi riferisco a cose come queste:
Io non sono saltato domenica perché avevo la FC troppo alta ca**o, sono saltato perché stavo di merda e quando stai di merda la FC sale.
Il fatto che quando vai fuori giri la FC si alza e scoppi non è una giustificazione di un bel niente. Quella è solo la conseguenza.
Ragionando così si rischia solo di farsi condizionare troppo da un parametro che è conseguenza di qualcosa e quindi ci si concentra sull'effetto anziché sulle cause.
Oltretutto sto parametro è molto soggettivo, variabile e puramente indicativo.
Sarebbe come guardare la traccia gos e dire "ho capito perché sei andato male, hai tenuto un passo più lento" e grazie al ca**o !!!
Dopo di che ci rinuncio.
Mi riferisco a cose come queste:
SteVa72 ha scritto:Oramai mi sono fissato su sta cosa della fc e mi pare evidente, vedendo decine di profili su Strava, che guardandole con occhio attento e critico ci sia sempre una giustificazione di quanto accade durante la corsa.
Qui si confonde la causa con l'effetto, lo capite ?Bark_Psychosis ha scritto:Tu approssimi con la cd sensazione, che è meno precisa. Non a caso in maratona sei saltato.
Io non sono saltato domenica perché avevo la FC troppo alta ca**o, sono saltato perché stavo di merda e quando stai di merda la FC sale.
Il fatto che quando vai fuori giri la FC si alza e scoppi non è una giustificazione di un bel niente. Quella è solo la conseguenza.
Ragionando così si rischia solo di farsi condizionare troppo da un parametro che è conseguenza di qualcosa e quindi ci si concentra sull'effetto anziché sulle cause.
Oltretutto sto parametro è molto soggettivo, variabile e puramente indicativo.
Sarebbe come guardare la traccia gos e dire "ho capito perché sei andato male, hai tenuto un passo più lento" e grazie al ca**o !!!
Dopo di che ci rinuncio.
PB
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
21k 1h22’25” (Brescia Half Marathon 10/03/19)
42k 2h58’46” (Maratona di Reggio Emilia 08/12/19)
-
- Top Runner
- Messaggi: 14482
- Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
- Località: Genova
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Siete troppo scientifici, forse è per questo che preferisco ancora le gare corte alla mezza.
Partenza sparata, apnea, niente garmin e niente fc.
Il legame delle particelle? Ma che stai dicendo?
Partenza sparata, apnea, niente garmin e niente fc.
gianmarcocordella ha scritto:Il legame delle particelle è più debole in montagna perchè la colonna d'aria che vi sobrasta è minore rispetto a quota 0
Il legame delle particelle? Ma che stai dicendo?
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Ma perché cerchi legami causa effetto? La Fc è un INDICE. Sei saltato per quello che vuoi, la Fc te lo avrebbe fatto capire probabilmente ancora prima delle tue sensazioni. Sei tu che ti sei fissato
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-D855 utilizzando Tapatalk
-
- Top Runner
- Messaggi: 9782
- Iscritto il: 5 gen 2013, 10:59
- Località: Fino Mornasco
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
Io faccio mezze e maratone ma mai guardato la fc..daniloge ha scritto:Siete troppo scientifici, forse è per questo che preferisco ancora le gare corte alla mezza.
Partenza sparata, apnea, niente garmin e niente fc.
gianmarcocordella ha scritto:Il legame delle particelle è più debole in montagna perchè la colonna d'aria che vi sobrasta è minore rispetto a quota 0
Il legame delle particelle? Ma che stai dicendo?



-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: Le storie di corsa della Stanza 21
@marcos nessuno dice che sia la causa. La causa è quello che ti succede nei muscoli e nei polmoni oltre che nel sistema cardiovascolare.
La fc è però, dei vari parametri disponibili mentre corri, quello che raggiunge il miglior risultato di attendibilità e precisione.
Se quindi vuoi dare un taglio scientifico alla corsa che sia allenamento o gara ti devi rivolgere a quella misurazione. Mai detto che è la causa, semmai la misurazione.
Poi puoi usare altri parametri se preferisci. Ad esempio Massini usa la respirazione. Tu probabilmente usi le sensazioni fisiche e per te funzionano. Ma prova a impostare un allenamento o una gara altrui sulle sensazioni.
La fc è sicuramente un parametro migliore ad esempio del passo. Perché non è detto che lo stesso passo funzioni per tutti.
Ecco a cosa serve la fc nella corsa. A dare indicazioni, peraltro fondate su evidenze scientifiche, di come vanno le cose. Tutto qui
Se vedi che al passo che volevi tenere in una maratona dopo 10 km sei a una fc troppo alta sai che ti puoi aspettare un certo effetto andando avanti.
Se tu ci riesci solo perché ti conosci è uguale. Ma in genere non è così facile. Usare un cardiofrequenzimetro aiuta in questo secondo regole, tendenzialmente, universali.
La fc è però, dei vari parametri disponibili mentre corri, quello che raggiunge il miglior risultato di attendibilità e precisione.
Se quindi vuoi dare un taglio scientifico alla corsa che sia allenamento o gara ti devi rivolgere a quella misurazione. Mai detto che è la causa, semmai la misurazione.
Poi puoi usare altri parametri se preferisci. Ad esempio Massini usa la respirazione. Tu probabilmente usi le sensazioni fisiche e per te funzionano. Ma prova a impostare un allenamento o una gara altrui sulle sensazioni.
La fc è sicuramente un parametro migliore ad esempio del passo. Perché non è detto che lo stesso passo funzioni per tutti.
Ecco a cosa serve la fc nella corsa. A dare indicazioni, peraltro fondate su evidenze scientifiche, di come vanno le cose. Tutto qui
Se vedi che al passo che volevi tenere in una maratona dopo 10 km sei a una fc troppo alta sai che ti puoi aspettare un certo effetto andando avanti.
Se tu ci riesci solo perché ti conosci è uguale. Ma in genere non è così facile. Usare un cardiofrequenzimetro aiuta in questo secondo regole, tendenzialmente, universali.
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948