innanzitutto 30 minuti possono essere un limite piuttosto ristretto per poter impostare piani articolati.
in secondo luogo va detto che la variazione degli allenamenti è una cosa molto importante: fre sempre le stesse cose non ti aiuta a migliorare.
quindi la prima proposta è di variare il ritmo delle uscite brevi ad esempio alternando 5 minuti di corsa veloce (Devi arrivare ad avere un bel fiatone) con 3 minuti di recupero.
oppure puoi impostare una progressione più intesa, cercando di scendere progressivamente di 60-80 secondi, non solo di 12.
oppure ancora puoi, nell'uscita da 60 minuti, fare variazioni di ritmo più lunghe, cioè facendo 10 minuti di ritmo medio alto (ma meno alto dei 5 minuti citati prima) recuperando sempre per 3 o 4 minuti.
anche 20/30 minuti tirati, sempre con pulsazioni medio alte, - detta anche temporun possono essere utilissime.
Se alterni una di queste uscite ad una in cui vai lentamente al tuo ritmo, puoi mettere le basi per un miglioramento e per correre i tuoi 10 km ad un ritmo complessivamente più elevato, fermo restando che in prospettiva dovresti poter tendere a due uscite in un intorno di 40-50 minuti e una più lunga, fino a 90 minuti.
