Nike Vomero 10
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 3 set 2012, 15:34
- Località: Conca fallata Milano
Re: Nike Vomero 10
Ragazzi, chiedo anche per questo modello su per giù la durata...800k?
-
- Guru
- Messaggi: 3955
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: Nike Vomero 10
Grazie ragazzi per tutti i consigli e report di esperienza personale.
Stasera le ho usate in un 13 km con 6 ripetute a 4' al km: personalmente continuo a ritenerle più scarpe da prestazione che da massimo confort-protezione, nel senso che la loro fantastica leggerezza e reattività supera decisamente in personalità l'aspetto più classico delle precedenti Vomero.
Il dolore-fastidio al collo del piede l'ho avuto, ma in misura minore: spero che continui a calare sino a scomparire in 2-3 ulteriori uscite. Se poi non passerà (ma resto fiducioso) metterò le solette delle Icarus.
Stasera le ho usate in un 13 km con 6 ripetute a 4' al km: personalmente continuo a ritenerle più scarpe da prestazione che da massimo confort-protezione, nel senso che la loro fantastica leggerezza e reattività supera decisamente in personalità l'aspetto più classico delle precedenti Vomero.
Il dolore-fastidio al collo del piede l'ho avuto, ma in misura minore: spero che continui a calare sino a scomparire in 2-3 ulteriori uscite. Se poi non passerà (ma resto fiducioso) metterò le solette delle Icarus.
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
-
- Guru
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57
Re: Nike Vomero 10
dai Alberto che in un modo o nell'altro risolvi, vedi un po' come procede l'adattamento piede/scarpa dopo un po' di uscite. Intanto con il flywire a doppio cavo la regolazione dell'allacciatura si può effettuare con una precisione micrometrica, basta prenderci un po' le misure, altrimenti cambia soletta (che effettivamente nelle V10 è molto molto spessa, praticamente un dispositivo di ammortizzazione supplementare
) e via!




-
- Top Runner
- Messaggi: 8680
- Iscritto il: 4 dic 2008, 12:07
- Località: Parma
Re: Nike Vomero 10
come fai?rosmarc ha scritto:dai Alberto che in un modo o nell'altro risolvi, vedi un po' come procede l'adattamento piede/scarpa dopo un po' di uscite. Intanto con il flywire a doppio cavo la regolazione dell'allacciatura si può effettuare con una precisione micrometrica, basta prenderci un po' le misure, altrimenti cambia soletta (che effettivamente nelle V10 è molto molto spessa, praticamente un dispositivo di ammortizzazione supplementare) e via!
![]()
10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
-
- Guru
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57
Re: Nike Vomero 10
@morfeo
come faccio cosa?
come faccio cosa?
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 828
- Iscritto il: 6 ott 2014, 14:35
Re: Nike Vomero 10
Credo che il quesito fosse riferito alla possibilità (come fare) per effettuare l'allacciatura con precisione micrometrica.rosmarc ha scritto:@morfeo
come faccio cosa?
-
- Guru
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57
Re: Nike Vomero 10
ah, riguardo l'allacciatura avevo messo un post qui http://www.runningforum.it/viewtopic.ph ... 0#p1618023
in pratica io tendo a usare un'allacciatura progressiva. In pratica, per non avere troppa pressione su metatarso e collo del piede (che nel mio caso con le V10 avrei solo tirando troppo i lacci sugli occhielli bassi), parto un po' più "comodo" (ma non troppo) sugli occhielli bassi e stringo leggermente e progressivamente fino ad arrivare all'ultimo occhiello, quello che stringo un po' di più per bloccare bene la scarpa durante la corsa. In questo senso il flywire doppio cavo è di gran lunga, secondo me, il miglior sistema di allacciatura, perché non ha elementi rigidi ma è molto flessibile e adattabile alla conformazione del piede. I cavetti del flywire sono elastici e si tendono fin dove si vuole farli tendere, consentendo se necessario una regolazione differenziata nei vari punti della tomaia.

in pratica io tendo a usare un'allacciatura progressiva. In pratica, per non avere troppa pressione su metatarso e collo del piede (che nel mio caso con le V10 avrei solo tirando troppo i lacci sugli occhielli bassi), parto un po' più "comodo" (ma non troppo) sugli occhielli bassi e stringo leggermente e progressivamente fino ad arrivare all'ultimo occhiello, quello che stringo un po' di più per bloccare bene la scarpa durante la corsa. In questo senso il flywire doppio cavo è di gran lunga, secondo me, il miglior sistema di allacciatura, perché non ha elementi rigidi ma è molto flessibile e adattabile alla conformazione del piede. I cavetti del flywire sono elastici e si tendono fin dove si vuole farli tendere, consentendo se necessario una regolazione differenziata nei vari punti della tomaia.

-
- Top Runner
- Messaggi: 8680
- Iscritto il: 4 dic 2008, 12:07
- Località: Parma
Re: Nike Vomero 10
chiedevo quellorosmarc ha scritto:ah, riguardo l'allacciatura avevo messo un post qui http://www.runningforum.it/viewtopic.ph ... 0#p1618023
in pratica io tendo a usare un'allacciatura progressiva. In pratica, per non avere troppa pressione su metatarso e collo del piede (che nel mio caso con le V10 avrei solo tirando troppo i lacci sugli occhielli bassi), parto un po' più "comodo" (ma non troppo) sugli occhielli bassi e stringo leggermente e progressivamente fino ad arrivare all'ultimo occhiello, quello che stringo un po' di più per bloccare bene la scarpa durante la corsa. In questo senso il flywire doppio cavo è di gran lunga, secondo me, il miglior sistema di allacciatura, perché non ha elementi rigidi ma è molto flessibile e adattabile alla conformazione del piede. I cavetti del flywire sono elastici e si tendono fin dove si vuole farli tendere, consentendo se necessario una regolazione differenziata nei vari punti della tomaia.
non sapevo
io faccio il cappiolo
http://www.runlovers.it/2015/a-cosa-ser ... ssuno-usa/
con le Vomero proverò come fai tu
10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
-
- Guru
- Messaggi: 2830
- Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57
Re: Nike Vomero 10
ok, se vuoi prova, bisogna partire dal basso e salire, regolando per bene ogni occhiello. Richiede un po' di pazienza e ci si impiega un po' di più ma in genere funziona, poi come sempre la cosa è soggettiva.
-
- Guru
- Messaggi: 3955
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: Nike Vomero 10
Sì, Rosmarc, confido di trovare presto la perfetta sintonia con le V10, già il fatto che oggi non senta fastidio ai piedi dopo la cavalcata di ieri sera è tranquillizzante. Domani sera e domenica faccio altre due uscite.
Mi era già successo in passato di avere qualche noia al dorso del piede a causa della sensibilità del tendine che passa lì e che non sempre digerisce contatti precisissimi.
Verissimo, il sistema di allacciatura fly-wire permette una maggiore versatilità, e comunque anche tenendo l'allacciatura leggermente molle non si sente il piede uscire dalla scarpa, perlomeno sull'asfalto.
Ad ogni modo, posso dire che questa scarpa ha sicuramente la tomaia migliore del mercato attuale: splendida da vedere, leggerissima e senza la minima cucitura o imperfezione che possa dare fastidio ai piedi... da questo punto di vista si può persino fare una mezza maratona alla prima calzata sicuri di uscirne senza problemi alle dita.
Poi il Lunarlon è un'altra gran bella tecnologia Nike: l'accoppiata con lo Zoom Air è certamente superiore a quella fra il precedente Cushlon e lo Zoom Air. Ben altra reattività.
Mi era già successo in passato di avere qualche noia al dorso del piede a causa della sensibilità del tendine che passa lì e che non sempre digerisce contatti precisissimi.
Verissimo, il sistema di allacciatura fly-wire permette una maggiore versatilità, e comunque anche tenendo l'allacciatura leggermente molle non si sente il piede uscire dalla scarpa, perlomeno sull'asfalto.
Ad ogni modo, posso dire che questa scarpa ha sicuramente la tomaia migliore del mercato attuale: splendida da vedere, leggerissima e senza la minima cucitura o imperfezione che possa dare fastidio ai piedi... da questo punto di vista si può persino fare una mezza maratona alla prima calzata sicuri di uscirne senza problemi alle dita.
Poi il Lunarlon è un'altra gran bella tecnologia Nike: l'accoppiata con lo Zoom Air è certamente superiore a quella fra il precedente Cushlon e lo Zoom Air. Ben altra reattività.
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"