Piscina
Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera
-
- Maratoneta
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 27 set 2011, 15:38
Re: Piscina
Per le gambe , ( dato che non sono un fenomeno ) penso sia un misto tra un problema di coordinazione con la bracciata, nuotata " corta " ( senza distendersi e sfruttare la posizione piu' idrodinamica ), velocità in acqua, " sforbiciamento " durante la gambata.
Ultima modifica di Maxi1983 il 27 nov 2015, 11:08, modificato 1 volta in totale.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 27 set 2011, 15:38
Re: Piscina
Ieri sera 2750m in un oretta
Riscaldamento : 400m SL + 200m SL a ritmo medio " per scaldare il cuore "
Lavoro : 10 x 100m SL ritmo medio - alto, riposo 20 secondi tra le serie
ca. 1 minuto e 20 seccondi di riposo tra le due batterie
10 x 100m SL a salire, ritmo medio - alto, riposo 20 secondi tra le serie
Defaticamento : 50 m SL + 100 Rana
Riscaldamento : 400m SL + 200m SL a ritmo medio " per scaldare il cuore "
Lavoro : 10 x 100m SL ritmo medio - alto, riposo 20 secondi tra le serie
ca. 1 minuto e 20 seccondi di riposo tra le due batterie
10 x 100m SL a salire, ritmo medio - alto, riposo 20 secondi tra le serie
Defaticamento : 50 m SL + 100 Rana
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1378
- Iscritto il: 26 lug 2012, 0:21
- Località: Genova
Re: Piscina
Oggi primo test di aquathlon.
Frazione di corsa : 8km in 39'23''(passo 4:52 min/km)
Transizione nello spogliatoio della piscina in quasi 4 minuti
Frazione di nuoto : 1500m in 32'01''( passo 2'08'')
Tempi abbastanza tranquilli ma mi sono divertito come un bambino a schizzare in acqua dopo la corsa.
Impensabile invertire l'ordine delle attività' con il freddo di questo periodo...magari in primavera con il primo caldo.
Il Fenix3 in modalità' triathlon e' davvero fatto bene.
Frazione di corsa : 8km in 39'23''(passo 4:52 min/km)
Transizione nello spogliatoio della piscina in quasi 4 minuti
Frazione di nuoto : 1500m in 32'01''( passo 2'08'')
Tempi abbastanza tranquilli ma mi sono divertito come un bambino a schizzare in acqua dopo la corsa.
Impensabile invertire l'ordine delle attività' con il freddo di questo periodo...magari in primavera con il primo caldo.
Il Fenix3 in modalità' triathlon e' davvero fatto bene.
PBs:5km 19:36-10km 41:04-21km 1:28:05-42km 3:26:57
http://connect.garmin.com/profile/sciacca75
https://www.strava.com/athletes/sciacca75
Next Race:
http://connect.garmin.com/profile/sciacca75
https://www.strava.com/athletes/sciacca75
Next Race:
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1061
- Iscritto il: 21 nov 2010, 22:00
- Località: Como - provincia
Re: Piscina
Comunque. ... ho un problema. .. con il pull i tempi son quasi gli stessi che senza... forse perdo circa una decina di secondi in vasca da 50 metri. ....
Eeeeee.... la testa?!?!? Ho provato a far come avevo letto qui. .. ma ieri, il bagnino, mi ha corretta consigliandomi di tener più alzata la testa... guardando avanti e non contando tutte le piastrelle sotto di me ahahahha.... che casino sto nuoto però .... uffff
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
Eeeeee.... la testa?!?!? Ho provato a far come avevo letto qui. .. ma ieri, il bagnino, mi ha corretta consigliandomi di tener più alzata la testa... guardando avanti e non contando tutte le piastrelle sotto di me ahahahha.... che casino sto nuoto però .... uffff
Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk
There are Times where the Maddest Dreams CAN come True... As long as You TRY for them
-
- Top Runner
- Messaggi: 14464
- Iscritto il: 26 ago 2012, 22:43
- Località: Legnano - Rho
Re: Piscina
prima di tutto devi saper una cosa: non tutti i bagnini nuotano bene e non tutti gliistruttori di nuoto nuotano bene. Oltretutto le cose che dicono a volte non sono corrette. Esempio:prova a imparare il delfino con un corso...scoprirai che non è per niente facile perché la maggioranza degli istruttori non lo sanno manco nuotare. Quindi se un giorno ti venisse in mente di fare un corso di nuoto, mi raccomando valutalo con le pinze. Io stesso ne sto seguendo uno abbastanza pessimo, che grazie a Dio finisce tra un mese.
Ora, venendo al tuo quesito, non devi guardare la piastrella che sta esattamente sotto agli occhi; però devi comunque guardare il fondo. però più avanti rispetto a dove ti trovi. Non alzare troppo la testa perché se la nuca esce troppo dall'acqua aumenti di parecchio il drag, vai contro il principio di idrodinamicità.
Ora, venendo al tuo quesito, non devi guardare la piastrella che sta esattamente sotto agli occhi; però devi comunque guardare il fondo. però più avanti rispetto a dove ti trovi. Non alzare troppo la testa perché se la nuca esce troppo dall'acqua aumenti di parecchio il drag, vai contro il principio di idrodinamicità.
" Al diaul l' è mort ! " M. T.
" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
-
- Top Runner
- Messaggi: 14464
- Iscritto il: 26 ago 2012, 22:43
- Località: Legnano - Rho
Re: Piscina
Per valutarlo con le pinze intendevo dire di trovarsene uno dove l'istruttore magari ha fatto agonismo e poi uno dove l'istruttore è sempre lo stesso, mica che cambia ogni 2 mesi. E poi fare attenzione a che tipo di lezione fa.
" Al diaul l' è mort ! " M. T.
" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
-
- Maratoneta
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 27 set 2011, 15:38
Re: Piscina
Per la testa, dicono che lo sguardo dovrebbe essere rivolto leggermente in avanti ( 2/3 metri ). Quindi, si guarda il fondo ma non proprio perpendicolarmente allo stesso. Il fatto che, per il momento, ottieni tempi superiori in vasca da 50 m rispetto alla 25 è sintomo che, effettivamente c' è qualche cosa che non funziona nell' insieme. Nella vasca da 50m i tempi dovrebbero essere inferiori. Il ritmo e la nuotata in generale vengono" spezzati " meno frequentemente.


-
- Top Runner
- Messaggi: 14464
- Iscritto il: 26 ago 2012, 22:43
- Località: Legnano - Rho
Re: Piscina
No no è il contrario. Tutti fanno tempi più bassi nella vasca da 25. è normale perché ogni 50 metri hai ben 4 spinte. Mentre in quella da 50, ogni 50 metri ne hai solo 2. Quindi se ti spingi bene dalbordo quelli sono tutti metri che ti freghi...
" Al diaul l' è mort ! " M. T.
" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
" Il vino gioisce i polmoni, l'acqua marcisce i piantoni. " M. T.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1680
- Iscritto il: 20 ago 2014, 13:24
- Località: Vicenza
Re: Piscina
Da ex istruttore posso dire che ludovico_van ha perfettamente ragione: non siamo assolutamente dei fenomeni nel nuoto. Qualcuno anzi nuota decisamente male. Nemmeno aver praticato a livelli agonistici è una garanzia (spesso ci sono dei nuotatori agonisti con stile pessimo). L'idea generale è che una persona che ti osserva ed un po' ne capisca, riesca a cogliere degli aspetti del tuo movimento che tu non riesci a notare nuotando. Es: io quando nuoto a stile libero, tendo ad incrociare le gambe mentre le batto. In sostanza le batto poco ed in modo poco efficace. Finché non me l'hanno detto io non me ne sono reso conto. L'istruttore che me lo ha fatto notare nuota peggio di me (lo dico senza false modestie perché era lui che nuotava male
) ma mi ha risolto un problema.
Sui consigli e le linee guida che in istruttore può dare potremmo stare qui a fare notte. Quando mi metto ad insegnare ai miei figli (son dieci anni che non insegno più) mia sorella, che invece insegna ancora, mi prende in giro perché dice che sono cambiate un sacco di cose nel modo di insegnare, negli esercizi da fare. In alcuni casi addirittura nei movimenti. Qualcuno ricorda quando a delfino è stata introdotta la respirazione laterale? O la partenza con le gambe non affiancate? E la partenza a dorso subacquea? Insomma, i tempi cambiano e chi insegna non sempre si adegua. Questo è un problema perché potrebbero esserci insegnanti che spiegano in modo molto diverso. Di base il nuoto non è una scienza esatta.

Sui consigli e le linee guida che in istruttore può dare potremmo stare qui a fare notte. Quando mi metto ad insegnare ai miei figli (son dieci anni che non insegno più) mia sorella, che invece insegna ancora, mi prende in giro perché dice che sono cambiate un sacco di cose nel modo di insegnare, negli esercizi da fare. In alcuni casi addirittura nei movimenti. Qualcuno ricorda quando a delfino è stata introdotta la respirazione laterale? O la partenza con le gambe non affiancate? E la partenza a dorso subacquea? Insomma, i tempi cambiano e chi insegna non sempre si adegua. Questo è un problema perché potrebbero esserci insegnanti che spiegano in modo molto diverso. Di base il nuoto non è una scienza esatta.
"Quando mi chiedono che tempo prevedo per la gara rispondo sempre che spero ci sia il sole"
https://lafolgorante.wordpress.com/
https://lafolgorante.wordpress.com/
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: 31 mag 2014, 7:34
Re: Piscina
oggi altri 1500 m in piscina.
non sono ancora riuscito però a fare la prima lezione con un istruttore, quindi..avrei un'altra domandina...
Sto facendo molta "tavoletta", per cercare di migliorare la spinta delle gambe: ho la sensazione che se muovo le gambe un po' più lentamente con un'ampiezza leggermente superiore, la spinta aumenti... cosa dicono i "libri di testo" su questo argomento?!?
Nel frattempo, il mio tempo sui 750 m è sceso a 17'29": ancora lontano dagli tempi che si leggono qui ma... per me è un altro passo avanti!
non sono ancora riuscito però a fare la prima lezione con un istruttore, quindi..avrei un'altra domandina...
Sto facendo molta "tavoletta", per cercare di migliorare la spinta delle gambe: ho la sensazione che se muovo le gambe un po' più lentamente con un'ampiezza leggermente superiore, la spinta aumenti... cosa dicono i "libri di testo" su questo argomento?!?
Nel frattempo, il mio tempo sui 750 m è sceso a 17'29": ancora lontano dagli tempi che si leggono qui ma... per me è un altro passo avanti!

Fino al 2015... 5K: 19'41" 10K: 41'36" Mezza: 1h33' Maratona: 3h45'
Dal 2017... 2 Triathlon Sprint (Andora 1h26'), 2 Olimpici (Pietra Ligure 3h24') e un mezzo IM (Aronamen 6h25')
Dal 2017... 2 Triathlon Sprint (Andora 1h26'), 2 Olimpici (Pietra Ligure 3h24') e un mezzo IM (Aronamen 6h25')