azz ma qui' hanno tutti dei cuori super ....comunque piu' che l'allenamento conta la genetica...un cuore batte meno perchè è piu' potente e probabilmente piu' grande.... ad ogni battito pompa piu' sangue rispetto ad uno che deve battere 10 volte in piu' per garantire le funzioni vitali, è forse piu' indicativa questa della massima per il motore...
Ciaoooo
conta nel senso che li abbassi di una decina.....ma quel che conta veramente è la base....io mi alleno da 15 anni e non sono mai sceso sotto i 50 anche quando facevo 50 gare all'anno in bicicletta....i campioni arrivano a 35 ma ne hanno gia' meno di 50 da non allenati!
Mi riporto ai dati dell'inverno scorso, quando non fumavo (neanche adesso, ma ho ri-smesso solo da 20 giorni, dopo avere ripreso a marzo), correvo e facevo sci di fondo:
a riposo (cioè al mattino appena sveglio, senza essermi alzato, provati con la fascia del garmin) 48 battiti.
Età 46 anni.
mazzi9 ha scritto:Mi riporto ai dati dell'inverno scorso, quando non fumavo (neanche adesso, ma ho ri-smesso solo da 20 giorni, dopo avere ripreso a marzo), correvo e facevo sci di fondo:
a riposo (cioè al mattino appena sveglio, senza essermi alzato, provati con la fascia del garmin) 48 battiti.
Età 46 anni.
Io sapevo che quando i battiti guagliano o si scostano anche 2-3 dall'età si ha problemi nella sfera sessuale .
Massimo che mi dici
L'unico giorno facile era ieri.
Fin dove il cuore mi resse arditamente mi spinsi.
lucac ha scritto: La genetica dà una base, ma l'allenamento conta, eccome.
testimone io che da quando corro sono passato da 61 a 48 battiti
è capitato anche a me, un anno fa, prima di cominciare con la bici avevo 65 circa, con la bici si è abbassato e da quando ho iniziato a correre si è abbassato di nuovo. da 65 a 48 è un bella discesa!
Il piacere del sorpasso dell'avversario è un'ascesa paradisiaca, ci si libera dei peccati e si fugge dall'inferno delle retrovie.