[Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Bark_Psychosis

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte

Messaggio da Bark_Psychosis »

Beh ti stai rispondendo da solo allora. L'unica cosa che posso dirti è che avrei molta difficoltà a fare "allenamenti strutturati" con uno smartphone... Questi sono invece il punto di forza del garmin.

E comunque complimenti per quello che sei riuscito ad ottenere finora!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
vidario
Novellino
Messaggi: 11
Iscritto il: 4 gen 2016, 1:05

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte

Messaggio da vidario »

Una domanda al volo sul garmin: oltre a vedere il passo medio globale riesco a vedere il passo medio dell'ultimo km?

Grazie mille
Avatar utente
Peppe83
Mezzofondista
Messaggi: 58
Iscritto il: 4 giu 2015, 19:25
Località: Catanzaro

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte

Messaggio da Peppe83 »

Il passo medio dell'ultimo km lo puoi avere se imposti il lap a 1km.
Invece se avvii un allenamento il passo medio è sempre quello della fase in corso.
Pb:
10K Bupa London 2015: 40'43" 25/05/15
Avatar utente
CMauri
Ultramaratoneta
Messaggi: 1268
Iscritto il: 4 feb 2013, 9:25
Località: Lomagna (LC)

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte

Messaggio da CMauri »

Il telefono è sicuramente più scomodo, a parte quello è decisamente più preciso (pensa solo alle dimensioni dell hw) e riguardo gli allenamenti puoi fare tutto e più ciò che fai col garmin, basta che usi un SW giusto e stai attento a quello che dice l'allenatore vocale.
Per migliorare non ti serve un dispositivo piuttosto che un altro, le dinamiche non servono ad una beneamata fava, piuttosto comprati un buon libro.
Fatto sta che per comodità e per impermeabilità io preferisco comunque usare garmin (a meno che non devo seguire una traccia o ho paura di perdermi)
M2c
2018: TOR
2019: LUT - UMS
2020: SwissPeaks
2021: UTMB
2022: 2° Barolo Courmayeur, 1° Monselice BY
2023: Ultrabalaton, LUT, TOR130, Spartathlon, 2° Monselice BY
2024: UTCC, 1° 48h Cinisello, UTLAC250, UD80, GTC, TOR330, Castellaneta BY, Monselice BY
Avatar utente
molt inik
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 216
Iscritto il: 3 apr 2015, 12:18
Località: Torino

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte

Messaggio da molt inik »

Giusto. Il device ti aiuta, con le sue metriche, a seguire e a monitorare in modo più o meno corretto, il tuo allenamento.
È la bontá e la costanza dell'allenamento che ti fa migliorare.
Il device tiene solo traccia di tutto.
Personalmente quando corro lascio il cellulare a casa. Il 620 è mokto piú comodo
vidario
Novellino
Messaggi: 11
Iscritto il: 4 gen 2016, 1:05

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte

Messaggio da vidario »

CMauri ha scritto:Il telefono è sicuramente più scomodo, a parte quello è decisamente più preciso (pensa solo alle dimensioni dell hw) e riguardo gli allenamenti puoi fare tutto e più ciò che fai col garmin, basta che usi un SW giusto e stai attento a quello che dice l'allenatore vocale.
Per migliorare non ti serve un dispositivo piuttosto che un altro, le dinamiche non servono ad una beneamata fava, piuttosto comprati un buon libro.
Fatto sta che per comodità e per impermeabilità io preferisco comunque usare garmin (a meno che non devo seguire una traccia o ho paura di perdermi)
M2c
Qual è secondo te il software giusto?

Grazie mille :D
Avatar utente
CMauri
Ultramaratoneta
Messaggi: 1268
Iscritto il: 4 feb 2013, 9:25
Località: Lomagna (LC)

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte

Messaggio da CMauri »

Io usavo runtastic (pro) ma se non sbaglio anche strava ed endomondo ti permettono di preparare allenamenti personalizzati tempo/velocità/ritmo/cardio, ma non i li ho mai usati.
C
2018: TOR
2019: LUT - UMS
2020: SwissPeaks
2021: UTMB
2022: 2° Barolo Courmayeur, 1° Monselice BY
2023: Ultrabalaton, LUT, TOR130, Spartathlon, 2° Monselice BY
2024: UTCC, 1° 48h Cinisello, UTLAC250, UD80, GTC, TOR330, Castellaneta BY, Monselice BY
Avatar utente
alor
Guru
Messaggi: 4259
Iscritto il: 3 gen 2014, 17:28
Località: Treviglio (BG)

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte

Messaggio da alor »

Bark_Psychosis ha scritto:Beh a onor del vero esistono le fasce cardio Bluetooth che possono essere usate con gli smartphone, però sì, niente dinamiche di corsa evolute
il TICKR RUN di wahoo ha le stesse dinamiche del 620 e lo usi da smartphone...

resta comunque vero quello che dici sugli allenamenti complessi. anche se li non sono ferrato su varie applicazioni che potrebbero esserci.
PB: 1K: 3:22 (03/02/15) - 3K: 11:17 (21/09/15) - 5K: 19:27 (13/01/15) - 10K: 39:55 (15/03/15) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
SB: 10K: 40:22 (07/02/16) - 21K: 1:28:59 (28/02/16) - 42K: 3:24:27 (03/04/16)
Bark_Psychosis

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte

Messaggio da Bark_Psychosis »

Ma dai, non conoscevo
vidario
Novellino
Messaggi: 11
Iscritto il: 4 gen 2016, 1:05

Re: [Discussione Ufficiale] Garmin Forerunner 620 - seconda parte

Messaggio da vidario »

alor ha scritto:
Bark_Psychosis ha scritto:Beh a onor del vero esistono le fasce cardio Bluetooth che possono essere usate con gli smartphone, però sì, niente dinamiche di corsa evolute
il TICKR RUN di wahoo ha le stesse dinamiche del 620 e lo usi da smartphone...

resta comunque vero quello che dici sugli allenamenti complessi. anche se li non sono ferrato su varie applicazioni che potrebbero esserci.
Interessante... Sai anche dirmi con che software vengano gestite le dinamiche di corsa e come consultarle??

Grazie mille

Ciao

Torna a “Garmin”