[Diario] Io corro aerobico

Racconta le tue storie di passione e sudore

Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76

Bark_Psychosis

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Bark_Psychosis »

Più che la gara, bisogna vedere quanto sei "competitivo" tu come runner... ho visto gente tirare come matti nelle tapasciate, per sfidare il compagno di squadra.
Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

Ma perché non la provate questa benedetta frequenza massima? Il metodo migliore secondo me e meno "invasivo", meno intenso, visto che si parla di massimali protratti, non è tirare 2000 o tirare 800+400, ma i più semplici e più gestibili scatti in salita, se ne avete nelle vicinanze.
Si identifica innanzitutto una pendenza importante di circa il 15% (+o-2) lunga tra i 150 e i 200 metri a seconda del livello (nel mio caso avevo calcolato circa 160m). (meglio se una pendenza costante o al limite progressiva, cioè che aumenta leggermente verso la fine, ma non che diminuisce).
Dopo un adeguato riscaldamento lento di 15/20' si percorre questa salita 4/5 volte a circa l'80% delle proprie possibilità, cioè con un po' di margine, e un ritorno al passo.
Dopo un riposo di circa 2' si effettuano 2 prove al massimo delle proprie possibilità, con un recupero di 2' tra le due prove.
La frequenza massima registrata è molto probabile che sia quella massima reale.
E' uno sforzo massimale protratto per alcuni secondi e poi è un bell'allenamento :mrgreen:
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava
Bark_Psychosis

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Bark_Psychosis »

Forse per te che sei allenato in salita... io nelle ripetute in salita non sono mai arrivato alla FC Max, perché i muscoli cedevano prima :-)
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

Quello che volevo dire è che non ci sono ovviamente regole uguali per chi non ha mai avuto nulla e non ha alcun fattore di rischio e per chi ne ha. Pochi giorni fa ha aperto un suo diario (e so che legge anche qui) una persona che ha subito un trapianto di cuore. Io non ho idea di cosa voglia dire, anche psicologicamente. Ma di certo lui è in un altra situazione ancora.

poi è ovvio che ci sia un influenza nella vita quotidiana...ma non nel rincorrere il giorgino eh. Forse ho dato un impressione diversa. Io corro 70 75 km a settimana arrivando a correre qualche km anche sotto i 5' al km. Questa settimana ho corso un km in 4.48 (per me 12 secondi sotto la miglior prestazione nei 10km, non un lento) ma perchè ero nelle condizioni di poterlo fare. Ora al 72% corro praticamente a 6 al km, non è che prima corressi a 4 comunque.

Ma a prescindere da questo è ovvio che c'è chi deve avere cautele che altri non devono avere. Succede spesso nella vita e non solo nella corsa.

Che correre in modo serio sia una attività da gestire con attenzione credo che nessuno possa metterlo in discussione. Ma ciascuno nei suoi limiti ovviamente.

Era il discorso di perdere il gusto della corsa o cambiare medico che secondo me può farlo solo chi non ci passa.

Poi c'è anche chi magari avrebbe smesso. E magari stava peggio di prima.

Anni fa un mio cliente si era a tal punto convinto di avere una malattia da suicidarsi per la paura del decorso della malattia stessa (che non aveva). Un certo cantante solo pochi giorni fa ha scritto una canzone dal titolo Lazarus e ha girato un video che credo abbiate visto tutti...a poche settimane dalla morte (e lo sapeva)

siamo tutti diversi in queste cose

Ma queste considerazioni sono l'aspetto più "da diario" di questo diario che è anche confronto

Ed è confronto su cose come le linee guida per l'idoneità o la cautela in certe attività più estreme (nell'ambito della corsa). Che però, come diceva giustamente Espresso, non sono frutto di opinioni, ma sono l'esito dell'attività professionale di chi ne ha le conoscenze. Del resto anche io mica ho sentito un medico solo eh. E c'è anche chi voleva impiantarmi un defibrillatore sotto pelle...


Per la massima io credo che se non si ha un allenamento specifico la cosa migliore siano gli scatti relativamente brevi a tutta, ma l'esito dipende anche dalla capacità mentale di dare davvero tutto. Se si fa il test invece si è portati al risultato secondo un protocollo medico preciso. Con un esito quindi sicuramente più preciso.
Va anche detto però che non credo che stimare la massima con qualche battito di differenza sia poi un grosso problema. Anche visto che si lascia un minimo di tolleranza proprio per assorbire eventuali errori di misurazione o l'influenza di fattori esterni. Neppure io sto lì con il bilancino eh.
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Avatar utente
espresso832
Top Runner
Messaggi: 9538
Iscritto il: 8 feb 2013, 11:00
Località: Rho

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da espresso832 »

sì, dai, sapere esattamente (che poi, se ce la misuriamo empiricamente non sapremo mai se è la vera VERA VERISSIMA massima) quanto è la FCmax non serve; e per di piu, dopo sei mesi potrebbe essere già cambiata.
Per esempio: io ho una fc max misurata durante un allenamento di 181 (due anni fa, ora potrebbe essere meno ma anche la stessa).
AL test dell'altro giorno hanno considerato come max per decidere le FC del test stesso 175 (220-età, ebbene sì, lo stesso calcolo teorico più volte contestato qui).
Mi hanno quindi portato fino all'85% (149). Nel mio caso l'85% sarebbe empiricamente 153...non si tratta di una differenza drammatica, non sono mica un pro!
"Corro perché, in quel momento, i miei demoni ed io definiamo il nostro futuro insieme..."
Ah, mi chiamo Cristian...
Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

Sulla fc max che cambia ogni 6 mesi ho seri dubbi. C'è una vasta letteratura sul fatto che scenda più o meno di 1 battito all'anno.
Sulla variazione a seconda dell'allenamento invece c'è molto poco. In tanti dicono che non cambia ma non mi sembra ci siano studi specifici atti a misurare le variazioni di fcmax dopo periodi di allenamento diversi
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava
Avatar utente
GioPodistamoltomedio
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 798
Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da GioPodistamoltomedio »

@Bark. Io non sono particolarmente allenato alla salita. Prova a cercare pendenze meno importanti, magari in cambio di qualche decina di metri in più (se ti interessa). Comunque sarebbe un allenamento molto utile soprattutto per te
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Immagine Il mio blog | Immagine Seguimi su Strava
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da daniloge »

Bark_Psychosis ha scritto:Forse per te che sei allenato in salita... io nelle ripetute in salita non sono mai arrivato alla FC Max, perché i muscoli cedevano prima :-)
Concordo.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Bark_Psychosis

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da Bark_Psychosis »

Eh sì posso allenarmi quanto vuoi - e in effetti stavo iniziando a farlo, quando per una noia muscolare è stato preferibile sospendere quel genere di potenziamento - ma per ora sarebbe un test assolutamente inattendibile... dico solo questo
Avatar utente
SteVa72
Guru
Messaggi: 4345
Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
Località: Fra Varese e Como

Re: [Diario] Io corro aerobico

Messaggio da SteVa72 »

Poi il concetto di fc Max utile ai fini sportivi non è propriamente la massima teoricamente sostenibile dal cuore senza fermarsi.
Ma è la frequenza massima sostenibile producendo uno sforzo comunque sostenibile. Per questo si usa quel protocollo con sforzo incrementale e con misurazione della frequenza a mezzo di ecg.

Ma se si sta intorno al valore...in realtà poi non è appunto così drammatico. Anche perché le differenze sulle percentuali sono in ordine dei decimali.

Sulla perdita di un battito all'anno invece non concordo e credo sia una semplificazione. Osservando i valori normali per età (ci sono tabelle) per individuare le tachicardie si vede come ci sia un forte rallentamento per i bambini e poi oltre una certa età. Del resto c'è chi a oltre 40 anni ha 195 di massima. Non credo che a 20 anni avesse 215 ecco
Correre fa bene (cit.)

Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189

Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948

Torna a “Storie di Corsa”