[Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

dutchman
Mezzofondista
Messaggi: 100
Iscritto il: 12 nov 2015, 17:02

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da dutchman »

Ciufin ha scritto:Scusate, ma la fascia HRM SWIM oltre a registrare i dati in acqua, funge anche da fascia normale in una corsa normale?
si' funziona ma non ci sono le dinamiche di corsa avanzate, e poi siccome e' fatta con un materiale appiccicoso per aderire alla pelle anche sott'acqua ed in presenza di forti accelerazioni (spinte a bordo piscina) per correre e' piuttosto scomoda.
La fascia HRM TRI e' la piu' completa, ha le dinamiche di corsa e funziona benissimo per nuotare, l'unica cosa e' che per usarla in piscina e' consigliabile indossarla sotto un body da triathlon o un costume "intero" in modo da tenerla in posizione nelle virate.
dutchman
Mezzofondista
Messaggi: 100
Iscritto il: 12 nov 2015, 17:02

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da dutchman »

xlucadal ha scritto: e una volta fatta la correzione quota a posteriori quindi su gc se ho capito, poi si corregge anche sul fenix dopo la sincronizzazione?
No, purtroppo no. Fatta a posteriori ti visualizza solo i dati corretti di quella attivita'. Se vuoi il dato preciso "live" visualizzato sull'orologio devi inevitabilmente fare una calibrazione manuale, mettendoti in un posto dove conosci la quota precisa e calibrando l'orologio.
Poi le volte che successivamente partirai da li' per un allenamento l'orologio si "ricordera' " della quota e si autocorreggera' pero' tieni presente che sopratutto quando ci sono grandi differenze di pressione e' sempre meglio fare una ricalibrazione manuale.
Avatar utente
hfish
Guru
Messaggi: 2017
Iscritto il: 27 nov 2010, 14:17

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da hfish »

il 90% delle mie attivita' parte dallo stesso punto, ed essendo sul mare so esattamente quale sia la quota altimetrica. nonostante questo, devo ricalibrare molto spesso (2/3 volte sa settimana) il fenix, altrimenti ogni tanto comincia a segnare -5/-6 metri come quota attuale... :/
Avatar utente
ansfa
Guru
Messaggi: 2469
Iscritto il: 18 set 2014, 20:01

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da ansfa »

Io ho notato che con la beta precedente alla relase del 6.50 l'altimetro era più stabile!
Mi chiamo Anselmo
Connect Strava
Avatar utente
hfish
Guru
Messaggi: 2017
Iscritto il: 27 nov 2010, 14:17

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da hfish »

io non ho notato cambiamenti in questo senso
Avatar utente
B G
Ultramaratoneta
Messaggi: 1555
Iscritto il: 20 ott 2010, 9:23
Località: RM

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da B G »

hfish ha scritto:il 90% delle mie attivita' parte dallo stesso punto, ed essendo sul mare so esattamente quale sia la quota altimetrica. nonostante questo, devo ricalibrare molto spesso (2/3 volte sa settimana) il fenix, altrimenti ogni tanto comincia a segnare -5/-6 metri come quota attuale... :/
E' normale. Gli altimetri barometrici vanno calibrati ad ogni uscita. E' una loro caratteristica specifica del principio di funzionamento.
Il Fenix 3 misurando l'altidutine tramite barometro non e' esente da questa caratteristica.
BG
I miei PB: 10km 46'23'' (2025); Mezza 1h42' (2019); Maratona 4h07' (2019)
Avatar utente
hfish
Guru
Messaggi: 2017
Iscritto il: 27 nov 2010, 14:17

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da hfish »

beh, quindi direi che e' un altro sensore, oltre a quello di temperatura, ch e' assolutamente inutile per me...
Francesco82
Novellino
Messaggi: 6
Iscritto il: 7 nov 2015, 11:29

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da Francesco82 »

Buongiorno a tutti!! Sono nuovo del forum ma vi seguo da tantissimo!
Ho acquistato il fenix 3 qualche mese fa, e sto ancora sperimentando tutte le funzioni che offre questo gioiellino!! Volevo un'informazione :
mi hanno regalato un abbonamento ad endomondo, e ho provato a creare un piano di allenamento per la mezza maratona.. volendo seguire questo piano senza dovermi portare appresso il cellulare , è possibile importare gli allenamenti sul garmin senza doverli ricopiare e creare manualmente su garmin connect ? Endomondo.permette di esportare una traccia .tcx .... come posso farla vedere all'orologio?
Spero di essere stato chiaro..
Grazie a chiunque voglia rispondermi!!
Ciao
Avatar utente
vudibi
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 606
Iscritto il: 6 set 2012, 11:22
Località: Magliano de' Marsi (AQ)

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da vudibi »

Oggi ho provato il fenix3 per la prima volta in piscina. Sabato scorso mi sono infortunato alla caviglia DX sciando (non chiedetemi come e' possibile!), e attualmente l'unica cosa che posso fare e' il nuoto. Devo dire che sono abbastanza soddisfatto perche' su un totale di 32 vasche me ne ha saltata solo una, e credo anche di aver capito perche', quindi lo trovo molto affidabile in tal senso. Qualche suggerimento di utilizzo da parte di nuotatori navigati?
PB Mezza Maratona: 01:36:21 Rieti 2015
PB Maratona: 03:28:06 Venezia 2016
JayB
Maratoneta
Messaggi: 280
Iscritto il: 2 mag 2013, 19:18

Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte

Messaggio da JayB »

Nessuno che sa dirmi come funzionano i segmenti sul F3!?

Torna a “Garmin”