[Diario] Io corro aerobico
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Guru
- Messaggi: 4731
- Iscritto il: 16 apr 2014, 12:25
- Località: Salento-Chiavenna
Re: [Diario] Io corro aerobico
bah io il fartlek se troppo breve non lo sopporto, mi disarticola i muscoli tutto quello stopandgo..
ok steva.. domenica vediamo che frequenze raggiungerò in gara.. io provo a tirarla ma venendo da una fase di carico non so che uscirà.. settimana prox allora martedì farò un allenamento lungo in salita e mercoledì provo a fare sto medione che dicevi.. 12-15 km all'82%, quindi tra 149-150.. in salita rallenterò e in discesa aumenterò.. purtroppo non posso fare che così..
ok steva.. domenica vediamo che frequenze raggiungerò in gara.. io provo a tirarla ma venendo da una fase di carico non so che uscirà.. settimana prox allora martedì farò un allenamento lungo in salita e mercoledì provo a fare sto medione che dicevi.. 12-15 km all'82%, quindi tra 149-150.. in salita rallenterò e in discesa aumenterò.. purtroppo non posso fare che così..
PB 10k: 39'44" (Parabita 22.08.2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
PB 21.1k: 1h 28'28'' (Sentiero Valtellina 27.09.2015)
PB 42.2k: 3h 24'03'' (Lucca Marathon 25/10/2015)
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: [Diario] Io corro aerobico
Domani vedo di recuperare la Bibbia e cito con precisione.
Ma la maggior differenza fra il fartlek e le variazioni di ritmo (di cui in effetti il fartlek è una possibile variante) è data dalla sistemicità dei cambiamenti di ritmo.
Inoltre Arcelli mette variazioni di ritmo anche nei lunghi ad esempio. Con frazioni però ben definite, mentre nel fartlek si va più a sensazione sia per intensità che per durata.
Ste variazioni alla fine somigliano molto alle ripetute .(medie o lunghe) con recupero attivo. Quindi sforzi meno massimali, ma più continui e con meno differenziale fra tratto veloce e recupero ( se no diventa un intermittente dove però si va ben oltre alla soglia anaerobica)
@francescone è ovvio che non puoi spianare la Valtellina perché lo dice Arcelli ecco
Magari ci sarà un minimo di effetto in meno sulla potenza lipidica, ma ne guadagni in forza.
Ma la maggior differenza fra il fartlek e le variazioni di ritmo (di cui in effetti il fartlek è una possibile variante) è data dalla sistemicità dei cambiamenti di ritmo.
Inoltre Arcelli mette variazioni di ritmo anche nei lunghi ad esempio. Con frazioni però ben definite, mentre nel fartlek si va più a sensazione sia per intensità che per durata.
Ste variazioni alla fine somigliano molto alle ripetute .(medie o lunghe) con recupero attivo. Quindi sforzi meno massimali, ma più continui e con meno differenziale fra tratto veloce e recupero ( se no diventa un intermittente dove però si va ben oltre alla soglia anaerobica)
@francescone è ovvio che non puoi spianare la Valtellina perché lo dice Arcelli ecco

Magari ci sarà un minimo di effetto in meno sulla potenza lipidica, ma ne guadagni in forza.
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: [Diario] Io corro aerobico
Steva prossimo controllo dal cardiologo quando lo hai?SteVa72 ha scritto:Il valore di 85% per il medio è la punta da non superare. Ho controllato ora e Arcelli parla di 75-84 come fascia del medio. Parla anche di una durata superiore ai 45 minuti (per i pruncipianti) per arrivare poi (per i meglio allenati) ad oltre 90 minuti.
Si parla quindi di un impegno cardiaco subito sopra alla soglia aerobica che, sempre da ciò che leggo, dovrebbe poi corrispondere più (per i principianti) o meno (per chi corre serio) al ritmo maratona. C'è anche una tabella per chi preferisce il passo, ma parte dal valore della velocità della soglia anaerobica che si può individuare con il test di Conconi.
Parlavo di percorso in piano perché pare serva maggiormente se si riesce a essere uniformi e con le salite diventa impossibile tenere sia fc che passo costanti.
Io quindi piuttosto userei il circuito. Anche se fondo e dislivello...richiedono più attenzione.
Per la fc io credo proprio tu debba prenderti un venti minuti e provare a tirare secco per avere indicazioni più precise. Quasi 10 battiti son tanti di differenza.
Farei così forse...partendo da 180 prenderei un valore del 82% giusto per non rischiare di tirare troppo. Semmai cercando di prolungare lo sforzo. Ne esce un valore ancora accettabile anche tu stessi lievemente sovrastimando la massima
@mad al posto delle ripetute potresti introdurre le variazioni di ritmo più che i medioni però.
Chissà che un giorno non abbia l'ok per provarle anche io ste cosette
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
-
- Top Runner
- Messaggi: 10112
- Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
- Località: Striano (NA)
Re: [Diario] Io corro aerobico
Alla visita medica ieri l'altro ho scoperto che manco io sono ok al 100%
Ho ll'idoneità ma anche un problema alla valvola mitrale a dire del medico fisiologico
Ho ll'idoneità ma anche un problema alla valvola mitrale a dire del medico fisiologico
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
-
- Guru
- Messaggi: 3502
- Iscritto il: 29 set 2013, 9:57
- Località: Borgo S.Dalmazzo(CN)
Re: [Diario] Io corro aerobico
guarda Gianmarco, da quel che vedo e sento...il rigurgito/prolasso della valvola mitrale è presente in tantissimi atleti,molti neanche sanno di averlo..io l'ho scoperto con l'ecocolordoppler, all'udito non me l'hanno mai beccato...x mia prudenza faccio l'eco ogni 2 anni
PB 5K 18:04 5°km corsa S.Sperate'14
PB 10K 37:10 10km Perdaxius '18
PB 1/2 maratona 01h21'00" Uta'18
PB maratona 02h49'52" Firenze'18
PB 50km 03h54'58'' 50km Romagna '25
PB 100Km 8h47'34'' Passatore'18
http://connect.garmin.com/profile/luca1980
PB 10K 37:10 10km Perdaxius '18
PB 1/2 maratona 01h21'00" Uta'18
PB maratona 02h49'52" Firenze'18
PB 50km 03h54'58'' 50km Romagna '25
PB 100Km 8h47'34'' Passatore'18
http://connect.garmin.com/profile/luca1980
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: [Diario] Io corro aerobico
@GMC a inizio febbraio faccio gli esami del sangue trimestrali per il farmaco che prendo (che non è una betabloccante) poi devo sentirlo. Vorrei provare a fare un holter per vedere se grazie a quello, sempre amesso di continuare a non avere ripercussioni sulla tiroide, le extrasistoli sono praticamente sparite come era nell'ultimo.
Se ti hanno dato l'idoneità comunque sarà qualche cosa di assolutamente gestibile dai. Da un lato i problemi organici (come sono quelli delle valvo,e) possono essere peggiori (ovviamente se non banali) ma hanno il vantaggio di essere decisamente "chiari" e meno misteriosi di cose come la mia, che potrebbe anche non esistere ed essere solo un evento isolato (io comunque non lo potrei sapere)
Se ti hanno dato l'idoneità comunque sarà qualche cosa di assolutamente gestibile dai. Da un lato i problemi organici (come sono quelli delle valvo,e) possono essere peggiori (ovviamente se non banali) ma hanno il vantaggio di essere decisamente "chiari" e meno misteriosi di cose come la mia, che potrebbe anche non esistere ed essere solo un evento isolato (io comunque non lo potrei sapere)
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1726
- Iscritto il: 14 gen 2013, 6:54
Re: [Diario] Io corro aerobico
Per me, invece, non ci sono variabili "incontrollate" (oppure, diciamo, quelle che ci sono tendono ad annullarsi...)SteVa72 ha scritto:...
@mad io credo allora (è successo anche a me nel primo segmento) che il freddo (per te comunque non polare) unito a questa partenza ti abbia lasciato più spazio per una accelerazione iniziale per arrivare a target. Del resto se ci fai caso il miglioramento è deciso nella prima frazione e quasi nullo nella terza. In parte questo potrebbe essere un fattore importante per valutare questo secondo turno
E ti spiego perché considero le differenze irrilevanti. Se prendiamo il delta di passo blocco per blocco dei miei test:
@72%-> -17"/km
@75%-> -12"/km
@80%-> -7"/km
C'è una logica di fondo, anche banale direi: il miglioramento (o anche il peggioramento) NON può essere uguale a tutte le velocità/intensità, ma va a decrescere.
Se parliamo di podisti evoluti, 12" al km di differenza sono risibili all'impegno del lento, ma farebbero la felicità di molti su un 10k.
Irrealistico secondo me, parliamo dopotutto di 8 settimane di allenamento generico/costruzione/aerobico di base.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 798
- Iscritto il: 3 mar 2014, 22:09
Re: [Diario] Io corro aerobico
Ritorno indietro di qualche pagina, sul discorso della deriva all'80% che, secondo te, Ste, non c'è.
Se segui la discussione sulle Elementari, come capitava di tanto in tanto anche a me, e come Labboro e Zecca possono confermare, uno dei punti cruciali di tutto il metodo è il "medio stabilizzato". Per medio stabilizzato intendono un'ora di corsa all'80% fcmax (in realtà qualche minuto più di un'ora) che DEVE ESSERE SENZA DERIVA del passo per poter incrementare di uno step, e passare al FM2, cioè il medio all'82%.
Questo passo criciale ti fa capire che arrivare ad un'assenza di deriva all'80% non è per niente scontato. C'è chi ci arriva dopo mesi, dopo diversi allenamenti lunghi anche da 30km, quindi non da tutti, e c'è chi nonostante questi mesi di allenamenti lenti e lunghissimi da >3h non ci arriva lo stesso.
Dire semplicemente che non esiste perché negli allenamenti di un'oretta circa la deriva è bassa secondo me non è corretto.
Se segui la discussione sulle Elementari, come capitava di tanto in tanto anche a me, e come Labboro e Zecca possono confermare, uno dei punti cruciali di tutto il metodo è il "medio stabilizzato". Per medio stabilizzato intendono un'ora di corsa all'80% fcmax (in realtà qualche minuto più di un'ora) che DEVE ESSERE SENZA DERIVA del passo per poter incrementare di uno step, e passare al FM2, cioè il medio all'82%.
Questo passo criciale ti fa capire che arrivare ad un'assenza di deriva all'80% non è per niente scontato. C'è chi ci arriva dopo mesi, dopo diversi allenamenti lunghi anche da 30km, quindi non da tutti, e c'è chi nonostante questi mesi di allenamenti lenti e lunghissimi da >3h non ci arriva lo stesso.
Dire semplicemente che non esiste perché negli allenamenti di un'oretta circa la deriva è bassa secondo me non è corretto.
10k 49:18 - 21k 1h:52 obiettivo 1h:49 - 42k 4h:13 obiettivo 3h:59 - 49 anni, corro da 5
Il mio blog |
Seguimi su Strava


-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1046
- Iscritto il: 19 feb 2014, 19:10
- Località: Estremo Sud (prov Siracusa)
Re: [Diario] Io corro aerobico
Buongiorno SteVa&friends! Oggi ho rifatto il test.
La temperatura secondo me era molto simile (non l'ho controllata né la volta scorsa né oggi
).
Di seguito riporto i dati odierni:
20' FC media 131 (132 72%, ma ho sfiorato i 137 e sono subito rientrata) percorso 2,55 km, contro i 2,45 della volta scorsa;
20' FC media 136 (137 75%, anche qui ho sforato un attimo toccando i 145, questo per entrare nella successiva "fascia" entro i 30") percorso 2,76 km, contro i 2,57 della volta precedente;
20' FC media 140 (142 78%) percorso 2,84, contro i 2,71.
Totale FC media: 135,66; totale km 8,15
A partire dal 27 novembre fino al 20 dicembre circa almeno un'uscita aerobica a settimana alla "SteVa2 l'ho fatta. Dopo ho corso molte volte a sensazione, sono stata raffreddata e fino ad una settimana fa ho avuto i battiti più alti rispetto alla norma (sarà il raffreddore, saranno le medicine, saranno le poche sigarette...). In tutto questo periodo non ho tralasciato comunque uscite come ripetute, medi e di certo non mi sono basata sulla FC.
Spero sia tutto.
La temperatura secondo me era molto simile (non l'ho controllata né la volta scorsa né oggi
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
Di seguito riporto i dati odierni:
20' FC media 131 (132 72%, ma ho sfiorato i 137 e sono subito rientrata) percorso 2,55 km, contro i 2,45 della volta scorsa;
20' FC media 136 (137 75%, anche qui ho sforato un attimo toccando i 145, questo per entrare nella successiva "fascia" entro i 30") percorso 2,76 km, contro i 2,57 della volta precedente;
20' FC media 140 (142 78%) percorso 2,84, contro i 2,71.
Totale FC media: 135,66; totale km 8,15
A partire dal 27 novembre fino al 20 dicembre circa almeno un'uscita aerobica a settimana alla "SteVa2 l'ho fatta. Dopo ho corso molte volte a sensazione, sono stata raffreddata e fino ad una settimana fa ho avuto i battiti più alti rispetto alla norma (sarà il raffreddore, saranno le medicine, saranno le poche sigarette...). In tutto questo periodo non ho tralasciato comunque uscite come ripetute, medi e di certo non mi sono basata sulla FC.
Spero sia tutto.
-
- Guru
- Messaggi: 2091
- Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46
Re: [Diario] Io corro aerobico
@giopodistamoltomedio , su questo sono assolutamente d'accordo con te correre senza deriva per più di 1 ora all'80%non è semplicissimo , dopo il breve stop di dicembre causa mal di schiena non ci ero più riuscito , stamattina invece 1 ora e 15' stabile e con un passo decente 
