
Nike Vomero 10
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 988
- Iscritto il: 10 gen 2015, 5:51
- Località: Milano
Re: Nike Vomero 10
Per adesso le ho accantonate. Proverò a indossarle fin quando la tomaia non si sarà adattata al piede, per poi riprovarle in allenamento. Per inciso, rispetto alle Vomero 9 sono tutt'altra scarpa, molto più performante ma pur sempre ciabattosa (IMHO). Leggo commenti positivi quasi unanimi in questo forum e altrove...le riproverò 

-
- Novellino
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 29 dic 2013, 20:57
Re: Nike Vomero 10
Come sono in larghezza e spazio interno , sopratutto davanti rispetto le Pegasus 32 o le Vomero 9 ?
Sto usando le Vomero 9 e vano molto bene , piede veramente comodo , pero vorrei cambiarle per Pegasus 32 o le Vomero 10 , ma vorrei che siano spaziose tanto come le Vomero 9 . Mi hano detto che la nuova tomaia permette piu movimento e sensazione si spazio , e vero ?
Ai tempi avevo provato in negocio le Vomero 9 e le Pegasus 31 , con lo stesso numero mi sembravano piu larghe le Vomero , ma adesso le Pegasus 32 dovrevero essere diverse ..... non sono sicuro .
Grazie
Sto usando le Vomero 9 e vano molto bene , piede veramente comodo , pero vorrei cambiarle per Pegasus 32 o le Vomero 10 , ma vorrei che siano spaziose tanto come le Vomero 9 . Mi hano detto che la nuova tomaia permette piu movimento e sensazione si spazio , e vero ?
Ai tempi avevo provato in negocio le Vomero 9 e le Pegasus 31 , con lo stesso numero mi sembravano piu larghe le Vomero , ma adesso le Pegasus 32 dovrevero essere diverse ..... non sono sicuro .
Grazie
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 5 set 2015, 7:42
Re: Nike Vomero 10
ho provato entrambe, in negozio. ho poi acquistato e sto usando Vomero.
le pegasus sembra abbiano meno spazio in punta. L'allogiamento delle Vomero lo trovo eccezionale. le dita hanno spazio sia in larghezza che in altezza e nonostante il piede sia fasciato bene la tomaia non opprime per nulla, anzi prende la forma del piede (dopo solo una 30ina di km)
cosa ad esempio totalmente diversa nelle saucony Triumph ISO a cui ho dovuto rinunciare perché nella misura corretta la tomaia mi schiacciava l'alluce
le pegasus sembra abbiano meno spazio in punta. L'allogiamento delle Vomero lo trovo eccezionale. le dita hanno spazio sia in larghezza che in altezza e nonostante il piede sia fasciato bene la tomaia non opprime per nulla, anzi prende la forma del piede (dopo solo una 30ina di km)
cosa ad esempio totalmente diversa nelle saucony Triumph ISO a cui ho dovuto rinunciare perché nella misura corretta la tomaia mi schiacciava l'alluce
1.78 cm x 72kg.
5 km 21:18
10km 46:48
21km 1:43:09
42 km 3:43
5 km 21:18
10km 46:48
21km 1:43:09
42 km 3:43
-
- Maratoneta
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 2 gen 2016, 22:44
- Località: Roma
Re: Nike Vomero 10
@moxet Scusa io ho le glide 8 e vorrei prendere anche le vomero 10. PEso 78 kg viaggio a 5.10 a km e ho il piede magro. Secondo te possono andare? Grazie
5Km: ottobre 2018 20:49
10Km: La corsa di Miguel 2019 43:09
Mezza maratona: La Panoramica 2019 1:36:52
Maratona: Roma 2018 3:44:14
10Km: La corsa di Miguel 2019 43:09
Mezza maratona: La Panoramica 2019 1:36:52
Maratona: Roma 2018 3:44:14
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 212
- Iscritto il: 5 set 2015, 7:42
Re: Nike Vomero 10
direi proprio di si. rispetto alle glide 8 sono un po' meno secche e se decidi di fare qualche lungo finisci con le gambe un pò meno stressate.
per il piede non ci sono problemi. la tomaia fascia molto bene e con i cavetti in dyneema si adatta bene alla forma, dopo appena un paio di uscite.
comunque provarle prima di acquistarle è sempre raccomandabile
per il piede non ci sono problemi. la tomaia fascia molto bene e con i cavetti in dyneema si adatta bene alla forma, dopo appena un paio di uscite.
comunque provarle prima di acquistarle è sempre raccomandabile
Ultima modifica di Anonymous il 25 gen 2016, 10:59, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: quote non necessario
Motivazione: quote non necessario
1.78 cm x 72kg.
5 km 21:18
10km 46:48
21km 1:43:09
42 km 3:43
5 km 21:18
10km 46:48
21km 1:43:09
42 km 3:43
-
- Novellino
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 18 apr 2014, 18:38
Re: Nike Vomero 10
Ciao
ho deciso di passare da Asics Nimbus a Nike Vomero; chi ha provato entrambi i modelli, a parità di misura, ha notato qualche differenza? posso prenderle della stessa taglia delle Asics?
ho deciso di passare da Asics Nimbus a Nike Vomero; chi ha provato entrambi i modelli, a parità di misura, ha notato qualche differenza? posso prenderle della stessa taglia delle Asics?
-
- Guru
- Messaggi: 3954
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: Nike Vomero 10
Per me, mezzo numero in meno. O meglio, io con le Vomero 10 ho preso il mio solito numero (43, US 9,5), mentre con le Nimbus avevo dovuto comprare il 44 (US 10) perchè il 9,5 mi stringeva in modo assurdo le dita.
Il tuo solito numero è quello delle Nimbus?
Il tuo solito numero è quello delle Nimbus?
58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
-
- Novellino
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 18 apr 2014, 18:38
Re: RE: Re: Nike Vomero 10
Ho tutte le scarpe 42, mentre con le Nimbus (più di un paio) ho il 42,5. Quindi conferma in parte le tue sensazioni.
Ultima modifica di Anonymous il 25 gen 2016, 10:59, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: quote non necessario
Motivazione: quote non necessario
-
- Guru
- Messaggi: 2172
- Iscritto il: 4 giu 2014, 10:00
Re: Nike Vomero 10
Io stesso numero tra le cumulus e vomero.
Torno dopo un uso di un centinaio di km. Inizio a capirle, il primo impatto non è stato ottimo. Ottime scarpe, fascianti, leggere e reattive, oltre che molto ammortizzate.
L'unica cosa, le trovo scarpe non per tutti. A chi inizia consiglierei più un'asics per capirci, sono scarpe che danno il meglio (a me iniziano a piacere solo così) con ritmi minimi attorno ai 5' al km... per chi è lento come me (e per lento intendo oltre i 6') non le trovo adatte, trovo il tallone abbastanza fastidioso, mi trovo molto meglio con le cumulus...
Parere personale ovviamente, oserei dire che sono veloci come le triumph (pensavo fosse impossibile per delle A3), ottime scarpe...
Torno dopo un uso di un centinaio di km. Inizio a capirle, il primo impatto non è stato ottimo. Ottime scarpe, fascianti, leggere e reattive, oltre che molto ammortizzate.
L'unica cosa, le trovo scarpe non per tutti. A chi inizia consiglierei più un'asics per capirci, sono scarpe che danno il meglio (a me iniziano a piacere solo così) con ritmi minimi attorno ai 5' al km... per chi è lento come me (e per lento intendo oltre i 6') non le trovo adatte, trovo il tallone abbastanza fastidioso, mi trovo molto meglio con le cumulus...
Parere personale ovviamente, oserei dire che sono veloci come le triumph (pensavo fosse impossibile per delle A3), ottime scarpe...
-
- Guru
- Messaggi: 3954
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: Nike Vomero 10
Concordo, danno il meglio ai piedi di runners che corrono sotto i 5' al km.
E a 4' al km o meno, probabilmente non ci sono A3 che rispondano così bene... forse solo le Adidas Energy Boost (ma non le ho provate), certamente anche le ottime Triumph ISO sono inferiori alle Vomero 10 a quelle andature... io ho entrambe e posso dire che a parità di condizioni di forma con le Vomero 10 corro più forte e mi stanco anche meno le gambe.
Con queste scarpe per me Nike ha trovato la quadratura del cerchio A3: splendida ammortizzazione e grande dinamismo unita a una super leggerezza e a un'estetica molto elegante nella forma. Non sono più le storiche scarpe comode e lente della linea Nike: sono semplicemente la summa di tutta la tecnologia attuale Nike (tomaia strepitosa , cavetti Fly-wire, Lunarlon, Zoom Air, design e materiale della suola) e questo permette di avere un sacco di punti forti e nessun punto debole.
Le adoro.
Ho sofferto lungo i primi 100 km per il fastidio che mi davano al collo del piede, ma dopo l'adattamento delle mie suscettibili estremità
posso tranquillamente affermare che nessuna scarpa è mai stata così vicina alla perfezione nell'assecondare la mia voglia di corsa.
E a 4' al km o meno, probabilmente non ci sono A3 che rispondano così bene... forse solo le Adidas Energy Boost (ma non le ho provate), certamente anche le ottime Triumph ISO sono inferiori alle Vomero 10 a quelle andature... io ho entrambe e posso dire che a parità di condizioni di forma con le Vomero 10 corro più forte e mi stanco anche meno le gambe.
Con queste scarpe per me Nike ha trovato la quadratura del cerchio A3: splendida ammortizzazione e grande dinamismo unita a una super leggerezza e a un'estetica molto elegante nella forma. Non sono più le storiche scarpe comode e lente della linea Nike: sono semplicemente la summa di tutta la tecnologia attuale Nike (tomaia strepitosa , cavetti Fly-wire, Lunarlon, Zoom Air, design e materiale della suola) e questo permette di avere un sacco di punti forti e nessun punto debole.
Le adoro.
Ho sofferto lungo i primi 100 km per il fastidio che mi davano al collo del piede, ma dopo l'adattamento delle mie suscettibili estremità

58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"