Certificato medico: istruzioni per l'uso
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Guru
- Messaggi: 4593
- Iscritto il: 12 dic 2015, 12:45
- Località: Padova
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Fatto timbro e inviato ad Assindustria per confermare iscrizione alla mezza di PD fatta durante CxP. Grazie ancora!
Assindustria Sport Padova - SM55
PB
Maratona 3h34'59" 22.04.2018 Padova
Mezza maratona 1h36'30" 17.12.2017 Cittadella PD
30 km 2h29'28" 04.06.2017 Cortina-Dobbiaco
10 km 43'20" 09.09.2018 S. Giorgio d.P. PD
STRAVA_
FACEBOOK
INSTAGRAM
POLAR FLOW
PB
Maratona 3h34'59" 22.04.2018 Padova
Mezza maratona 1h36'30" 17.12.2017 Cittadella PD
30 km 2h29'28" 04.06.2017 Cortina-Dobbiaco
10 km 43'20" 09.09.2018 S. Giorgio d.P. PD
STRAVA_

POLAR FLOW
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 19 nov 2015, 21:15
Uso del certificato medico agonistico per attività non agonistiche (Regione Lombardia)
Premessa: magari l'argomento è stato già trattato in passato; io ho cercato e non ho trovato, ma può essere che mi sia sfuggito: se questo fosse il caso me ne scuso.
Racconto questa breve storia, sperando possa essere utile ad altri che dovessero trovarsi ad affrontare lo stesso problema.
In breve: volevo iscrivermi ad un centro che comprende piscina e palestra; per l'iscrizione è richiesto il certificato medico non agonistico (quello che si fa dal medico di base, per intenderci). Mi sono recato alla struttura per iscrivermi, dando per scontato che il mio certificato medico di idoneità all'attività agonistica fosse sufficentemente sostitutivo (dopotutto la visita per averlo prevede indagine diagnostiche ben più approfondite). Mi viene risposto che secondo loro così non è, in quanto il certificato è specifico per l'atletica leggera, e non per nuoto o pesi, e che è legato alla società sportiva alla quale sono iscritto. Potete immaginare le mie perplessità.
Ho allora approfondito un pò la questione e ho chiarito che, almeno in Lombardia, il certificato agonistico è valido per lo svolgimento delle attività sportive non agonistiche ed esiste addirittura una delibera del direttore generale della salute della regione Lombardia che chiarisce inequivocabilmente la questione. Riporto quanto scritto nella delibera:
"Si precisa, infine, che per le persone già in possesso di un certificato per attività sportiva agonistica, qualunque sia lo sport praticato (visite da A1 a B5) e che praticano anche attività non agonistica, non deve essere richiesto un secondo certificato per l'attività non agonistica, ma è sufficiente la presentazione di copia del certificato per attività agonistica"
Se dovesse servire a qualcuno, la delibera ha numero procollo H1.2014.0005182, è stata emessa in data 06/02/2014 ed è facilmente reperibile in rete.

Racconto questa breve storia, sperando possa essere utile ad altri che dovessero trovarsi ad affrontare lo stesso problema.
In breve: volevo iscrivermi ad un centro che comprende piscina e palestra; per l'iscrizione è richiesto il certificato medico non agonistico (quello che si fa dal medico di base, per intenderci). Mi sono recato alla struttura per iscrivermi, dando per scontato che il mio certificato medico di idoneità all'attività agonistica fosse sufficentemente sostitutivo (dopotutto la visita per averlo prevede indagine diagnostiche ben più approfondite). Mi viene risposto che secondo loro così non è, in quanto il certificato è specifico per l'atletica leggera, e non per nuoto o pesi, e che è legato alla società sportiva alla quale sono iscritto. Potete immaginare le mie perplessità.

Ho allora approfondito un pò la questione e ho chiarito che, almeno in Lombardia, il certificato agonistico è valido per lo svolgimento delle attività sportive non agonistiche ed esiste addirittura una delibera del direttore generale della salute della regione Lombardia che chiarisce inequivocabilmente la questione. Riporto quanto scritto nella delibera:
"Si precisa, infine, che per le persone già in possesso di un certificato per attività sportiva agonistica, qualunque sia lo sport praticato (visite da A1 a B5) e che praticano anche attività non agonistica, non deve essere richiesto un secondo certificato per l'attività non agonistica, ma è sufficiente la presentazione di copia del certificato per attività agonistica"
Se dovesse servire a qualcuno, la delibera ha numero procollo H1.2014.0005182, è stata emessa in data 06/02/2014 ed è facilmente reperibile in rete.

PB 10K: 44'24" (CorriBicocca 2021, 24/10/2021)
PB 21K: 1:41:03 (Maratonina di Busto Arsizio, 11/11/2018)
PB 21K: 1:41:03 (Maratonina di Busto Arsizio, 11/11/2018)
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 662
- Iscritto il: 27 apr 2013, 17:42
- Località: Calcinate
Re: Uso del certificato medico agonistico per attività non agonistiche (Regione Lombardia)
Utile .volevo iscrivermi in piscina.ma poi x te come è andata o finita?
Maratona lago maggiore 3:28'20 18/10/2015 Mezza maratona crema 1:34:35 22/11/2015
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 19 nov 2015, 21:15
Re: Uso del certificato medico agonistico per attività non agonistiche (Regione Lombardia)
Mi sono ripresentato con la delibera è mi hanno accettato il certificato agonistico! 

PB 10K: 44'24" (CorriBicocca 2021, 24/10/2021)
PB 21K: 1:41:03 (Maratonina di Busto Arsizio, 11/11/2018)
PB 21K: 1:41:03 (Maratonina di Busto Arsizio, 11/11/2018)
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25404
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Uso del certificato medico agonistico per attività non agonistiche (Regione Lombardia)
Mod ON: sposto nella discussione ufficiale relativa al Certificato Agonistico.
Mod OFF: mi sembra una delibera molto ragionevole: di certo un certificato rilasciato per attività agonistica può sostituire un certificato relativo ad attività NON agonistica, essendo di norma ben più rigido il protocollo utilizzato
Mod OFF: mi sembra una delibera molto ragionevole: di certo un certificato rilasciato per attività agonistica può sostituire un certificato relativo ad attività NON agonistica, essendo di norma ben più rigido il protocollo utilizzato
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 768
- Iscritto il: 18 gen 2015, 19:44
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Ma è mai possibile che un certificato medico agonistico valido per il triathlon non sia valido per corsa su strada???
PB 10k (unofficial): San Gavino 2016: 41'10" (4'07" a km)
PB 12k: CA -Vivicittà 2016: 50m 21s (4'11'' a km)
PB Half Marathon: OR :1h 33m 20s (4'25'' a km)
Il mio diario: viewtopic.php?t=41962
PB 12k: CA -Vivicittà 2016: 50m 21s (4'11'' a km)
PB Half Marathon: OR :1h 33m 20s (4'25'' a km)
Il mio diario: viewtopic.php?t=41962
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 2940
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Se c'è equivalenza nel protocollo della visita il medico rilascia un certificato per ogni disciplina che chiedi
Inviato dal mio XT1021 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio XT1021 utilizzando Tapatalk
-
Donatore
- Moderatore
- Messaggi: 25404
- Iscritto il: 12 gen 2012, 9:22
- Località: Milano Mantova Emilia
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
esatto.
tenendo conto però che il "nostro" certificato in effetti è per "Atletica leggera"
tenendo conto però che il "nostro" certificato in effetti è per "Atletica leggera"
PB:
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino
di Running Forum, scopri qui come! viewtopic.php?t=46765
10k: 43.03 (Alpin Cup 2015)
21k: 1.33.22 (Novara 2016)
42k: 3.34.48 (Pisa Marathon 2016)
fai correre anche tu il porcellino

-
- Guru
- Messaggi: 2091
- Iscritto il: 14 nov 2010, 11:46
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Credo però si debba presentare sempre le richieste delle società per chiedere certificati per più discipline.
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 768
- Iscritto il: 18 gen 2015, 19:44
Re: Certificato medico: istruzioni per l'uso
Ho un amico triatleta che si è visto rifiutare l'iscrizione ad una 12 km per via del certificato medico agonistico 'tratletico' e non stletico. Per me è una follia...
PB 10k (unofficial): San Gavino 2016: 41'10" (4'07" a km)
PB 12k: CA -Vivicittà 2016: 50m 21s (4'11'' a km)
PB Half Marathon: OR :1h 33m 20s (4'25'' a km)
Il mio diario: viewtopic.php?t=41962
PB 12k: CA -Vivicittà 2016: 50m 21s (4'11'' a km)
PB Half Marathon: OR :1h 33m 20s (4'25'' a km)
Il mio diario: viewtopic.php?t=41962