[DISCUSSIONE UFFICIALE] Falcata o frequenza?

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Luka
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 13 giu 2010, 21:23

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da Luka »

ragazzi la corsa è naturale,punto.C'è chi poggia di avampiede chi rulla ecc ecc. ma ognuno avrà il suo tipo ideale.Tuttavia vorrei correggere gas.Gas tu hai in parte ragione nel tuo intervento però devo smentirti:modificare la propria tecnica di corsa nn'è cs traumatico cm dici tu,infatti ti posso assicurare che esercizi di allungamento di streching ecc ecc. aumentano di molto la tua elasticità e qnd di conseguenza il tuo gesto tecnico.E' come se un ragazzo di 20 prova a fare arti marziali......all'inizio sarà duro cm il legno ma allenamento dp allenamento diventerà sempre + elastico:ovvio che a 30 avrà raggiunto una ottima elasticità,ke tutavia nn potrà essere paragonata a chi fa arti marziali da qnd è un bambino (10 anni x es),però sarà cmq abbastanza elastico.Questo avviene per la maggior parte degli sport che nn richiedono l'utilizzo di attrezzi esterni(cm x esempio il calcio....nn puoi cominciare a giocare a calcio a 20 e sperare di migliorare la tua tecnica).Lo stesso vale x la corsa:streching,allungamenti,skip,corse calciate,balzi a piedi uniti ecc ecc ma sopratutto la pratica della corsa stessa,porteranno l'atleta medio ad affinare il proprio gesto tecnico avvicinandosi sempère di più alla perfezione.Ovvio che un atleta nella media nn potrà mai avere lo stesso stile di un campione olimpico,ma se vuole potrà sempre migliorare il suo gesto tecnico.
lele 71
Maratoneta
Messaggi: 471
Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
Località: Varese

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da lele 71 »

Gas ha scritto:Si, però arrivato ad una certà età (che può essere anche la mia di 20 anni) diventa più dispendioso correggere la propria tecnica corsa e il fisico può anche non reggere la transazione, anche perchè certe tecniche richiedono sforzi maggiori della media, non puoi appoggiare di avampiede per fare solo 6-7 min/km ;)
Siamo al discorso di prima, stiamo parlando di CORREGGERE la propria tecnica, questo presuoppone averne comunque appresa una in modo diretto (scuola di atletica) o indiretto (un po' di anni passati a correre).
Stiamo parlando di 2 cose diverse a mio avviso.

@Luka: la corsa e' uno schema motorio di base, col tempo se non viene praticato semplicemente il fisico "dimentica" come farlo, a quel punto per ricominciare bisogna rieducare il fisico a questo schema motorio che e' diverso da quello del cammino, ma non lo e' solo per noi, lo e' in genere nel mondo animale.
Gas
Mezzofondista
Messaggi: 84
Iscritto il: 18 mag 2010, 11:59

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da Gas »

Luka ha scritto:ragazzi la corsa è naturale,punto.C'è chi poggia di avampiede chi rulla ecc ecc. ma ognuno avrà il suo tipo ideale.Tuttavia vorrei correggere gas.Gas tu hai in parte ragione nel tuo intervento però devo smentirti:modificare la propria tecnica di corsa nn'è cs traumatico cm dici tu,infatti ti posso assicurare che esercizi di allungamento di streching ecc ecc. aumentano di molto la tua elasticità e qnd di conseguenza il tuo gesto tecnico.E' come se un ragazzo di 20 prova a fare arti marziali......all'inizio sarà duro cm il legno ma allenamento dp allenamento diventerà sempre + elastico:ovvio che a 30 avrà raggiunto una ottima elasticità,ke tutavia nn potrà essere paragonata a chi fa arti marziali da qnd è un bambino (10 anni x es),però sarà cmq abbastanza elastico.Questo avviene per la maggior parte degli sport che nn richiedono l'utilizzo di attrezzi esterni(cm x esempio il calcio....nn puoi cominciare a giocare a calcio a 20 e sperare di migliorare la tua tecnica).Lo stesso vale x la corsa:streching,allungamenti,skip,corse calciate,balzi a piedi uniti ecc ecc ma sopratutto la pratica della corsa stessa,porteranno l'atleta medio ad affinare il proprio gesto tecnico avvicinandosi sempère di più alla perfezione.Ovvio che un atleta nella media nn potrà mai avere lo stesso stile di un campione olimpico,ma se vuole potrà sempre migliorare il suo gesto tecnico.
si, intendevo che magari può comportare qualche problema di troppo, ma non impossibile :) adoro l'adidas anche per il suo spot..

@Lele71: hai ragione tu, sono il primo a volermi correggere :) magari non avendo mai corso seriamente prima mi verrà più semplice, no?
nico83040
Ultramaratoneta
Messaggi: 1070
Iscritto il: 11 set 2008, 19:19

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da nico83040 »

ragazzi è vero che la corsa è un gesto naturale, ma la tecnica è comunque migliorabile, io fino ad un mese fa appoggiavo naturalmente il tallone, incuriosito ho provato il Chirunning, il risultato è stato che ora mi viene naturale appoggiare il mesopiede, i miei tempi si abbassano il che non guasta.
In più mi sono ripreso, prima e ora, a vedermi direi che non c'è paragone, molto meglio ora, più fluido ed elegante.
Luka
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 13 giu 2010, 21:23

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da Luka »

lele 71 se ti riferisci a gente che nella media è stata sedentaria ok......ma un soggetto che ha giocato a calcio,a rugby,ha fatto arti marziali x diversi anni la cosa è un pò diversa
lele 71
Maratoneta
Messaggi: 471
Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
Località: Varese

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da lele 71 »

Luka ha scritto:lele 71 se ti riferisci a gente che nella media è stata sedentaria ok......ma un soggetto che ha giocato a calcio,a rugby,ha fatto arti marziali x diversi anni la cosa è un pò diversa
Diciamo che secondo me ci sono 3 tipologie di podisti amatori:
- sedentari
- sportivi
- podisti
I podisti arrivano dalle scuole di atletica e nessuno li mette in discussione.
Gli sportivi (quelli che praticano o hanno praticato altri sport aanche a livelli agonistici) nella maggior parte dei casi corrono abbastanza bene, gli errori che fanno sono tranquillamente correggibili senza stravolgere la loro corsa perche' la base c'e'.
Molti sedentari dovrebbero invece (sempre IMHO) preoccuparsi un minimo di darsi un'impostazione perlomeno decente a livello posturale e fare esercizi per rinforzare la muscolatura coinvolta nella corsa, onde evitare infortuni come le fasciti o problemi di schiena, ginocchia ecc.
E' generalmente vero che correre fa bene, ma correre male puo' anche fare molto male.
Luka
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 13 giu 2010, 21:23

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da Luka »

ragazzi vi riposto qst video e vi rifaccio una domanda:
http://www.youtube.com/watch?v=TOG0PaDYJvs
Correndo cn la tecnica dell'atleta average (atleta medio) si raggiunge una buona tonificazione e muscolatura sugli arti inferiori?
lele 71
Maratoneta
Messaggi: 471
Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
Località: Varese

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da lele 71 »

Luka ha scritto:ragazzi vi riposto qst video e vi rifaccio una domanda:
http://www.youtube.com/watch?v=TOG0PaDYJvs
Correndo cn la tecnica dell'atleta average (atleta medio) si raggiunge una buona tonificazione e muscolatura sugli arti inferiori?
Scusa Luka, tanto per capirci meglio, tu corri per tonificare le gambe o per "correre"?
Perche' se lo scopo e' quello di tonificare e rinforzare le gambe ci sono altri modi piu' "veloci", completi e soprattutto meno traumatici della corsa.
Luka
Novellino
Messaggi: 36
Iscritto il: 13 giu 2010, 21:23

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da Luka »

Io corro x correre,ma anche per tonificare le gambe......corro x ambedue le cose....ecco xkè ho fatto la domanda :D
lele 71
Maratoneta
Messaggi: 471
Iscritto il: 19 mag 2010, 14:42
Località: Varese

Re: L'eleganza del movimento

Messaggio da lele 71 »

Luka ha scritto:Io corro x correre,ma anche per tonificare le gambe......corro x ambedue le cose....ecco xkè ho fatto la domanda :D
Ok, tonificare le gambe e' una "conseguenza" della corsa in generale, rinforzarle con un programma apposito di esercizi mirati al running sarebbe forse la cosa ottimale nel tuo caso, otterresti doppio beneficio: gambe toniche e miglioramento nella corsa. :thumleft:

Torna a “Allenamento e Tecnica”