Caffe'
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
- Guru
- Messaggi: 4751
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: Caffe'
@tomas
io ho letto tanti libri sull alimentazione / similari...bisogna sempre vedere il contesto di quello che mangi e bevi.
Non è 1 caffè al giorno a farti diventare anemico...ma una moka intera forse sì!
io ho letto tanti libri sull alimentazione / similari...bisogna sempre vedere il contesto di quello che mangi e bevi.
Non è 1 caffè al giorno a farti diventare anemico...ma una moka intera forse sì!
-
- Top Runner
- Messaggi: 13884
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Dalla Nokia C201 (si, si puó fa)
Io prendevo una mocca da 3 per colazione ed una da 3 dopo pranzo. Ora predo solo dopo pranzo un doppio americano
-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Caffe'
le interazioni di un alimento con un altro sono tantissime. E' la biochimica, signori.
La questione caffeina/ferro (non eme, va precisato) è notissima. Non a caso nei bugiardini degli integratori di ferro c'è scritto sempre di prenderli lontano da bevande contenenti caffeina.
Il punto è che se si segue una dieta EQULIBRATA, in genere di ferro ce n'è abbastanza da compensare eventuali squilibri. Per esempio: in un vegano, che segue un'alimentazione NON equilibrata, il problema si può porre. Ma la cosa buffa é che proprio la questione dell'inibizione del ferro potrebbe essere il motivo per cui il caffè sembra (e sottolineo sembra) avere effetti protettivi verso alcune patologie, per esempio alcuni tipi di tumore.
Se poi uno ha dei problemi patologici (es.: diabetico/zucchero) il discorso è diverso. Ma é come dire: non correte! Fa male perchè chi ha una discopatia rischia di vederla peggiorare!!!
Ancora una volta insomma è l'atteggiamento "cibi buoni/cibi cattivi" a indurre in errore... E anche il fatto di offrire spiegazioni "semplici" al grande pubblico senza una preparazione tecnica sufficiente per trovare l'errore. E' un po' come il bambino a cui viene detto di stare attento al lupo cattivo: non avendo gli strumenti per controllare, non gli resta che crederci.
Ricordo che gran parte dei cibi contiene, per esempio, sostanze di cui è stata provata la cancerogenicità (e senza considerare che vi sono migliaia di molecole e solo una minima parte è stata testata per questo). Ma il punto è che quello che conta è il risultato finale pro (protezione contro l'insorgenza di altre patologie) / contro (pericolosità).
Quindi è molto facile "dimostrare" che un alimento fa male: basta dimenticare tutti gli altri elementi che contiene e scriverci un libro che, al contrario di un articolo su una seria rivista scientifica, non è soggetto a review da parte di altri esperti dell'argomento.
La questione caffeina/ferro (non eme, va precisato) è notissima. Non a caso nei bugiardini degli integratori di ferro c'è scritto sempre di prenderli lontano da bevande contenenti caffeina.
Il punto è che se si segue una dieta EQULIBRATA, in genere di ferro ce n'è abbastanza da compensare eventuali squilibri. Per esempio: in un vegano, che segue un'alimentazione NON equilibrata, il problema si può porre. Ma la cosa buffa é che proprio la questione dell'inibizione del ferro potrebbe essere il motivo per cui il caffè sembra (e sottolineo sembra) avere effetti protettivi verso alcune patologie, per esempio alcuni tipi di tumore.
Se poi uno ha dei problemi patologici (es.: diabetico/zucchero) il discorso è diverso. Ma é come dire: non correte! Fa male perchè chi ha una discopatia rischia di vederla peggiorare!!!
Ancora una volta insomma è l'atteggiamento "cibi buoni/cibi cattivi" a indurre in errore... E anche il fatto di offrire spiegazioni "semplici" al grande pubblico senza una preparazione tecnica sufficiente per trovare l'errore. E' un po' come il bambino a cui viene detto di stare attento al lupo cattivo: non avendo gli strumenti per controllare, non gli resta che crederci.
Ricordo che gran parte dei cibi contiene, per esempio, sostanze di cui è stata provata la cancerogenicità (e senza considerare che vi sono migliaia di molecole e solo una minima parte è stata testata per questo). Ma il punto è che quello che conta è il risultato finale pro (protezione contro l'insorgenza di altre patologie) / contro (pericolosità).
Quindi è molto facile "dimostrare" che un alimento fa male: basta dimenticare tutti gli altri elementi che contiene e scriverci un libro che, al contrario di un articolo su una seria rivista scientifica, non è soggetto a review da parte di altri esperti dell'argomento.

Ultima modifica di The Observer il 13 feb 2016, 14:30, modificato 4 volte in totale.
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1725
- Iscritto il: 26 giu 2015, 19:44
- Località: Ischia
Re: Caffe'
Al caffè non posso rinunciare, è un momento di piacere della giornata ferro o non ferro. Passalacqua in grani macinato fresco ed espresso e passa la paura
Everything you know is wrong
Pb 10k: 39'49'' Frattamaggiore (NA), Strafrattese 07/04/2024
Pb 21k: 1h34'23" Napoli, Neapolis Half Marathon 01/10/2023
Pb 10k: 39'49'' Frattamaggiore (NA), Strafrattese 07/04/2024
Pb 21k: 1h34'23" Napoli, Neapolis Half Marathon 01/10/2023
-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Caffe'
E fai bene. L'importante e' non esagerare e non confondere cibo e medicine! 

-
- Guru
- Messaggi: 4751
- Iscritto il: 9 apr 2012, 12:20
- Località: Bergamo
Re: Caffe'
condivido @TheObserver....prima ero un caffeinomane , mentre adesso mi limito 1-2 al giorno....
Il libro , l'ho letto, è interessante ma mi sembra troppo di parte....quindi a mio avviso stare 1-2 espressi al giorno non è la morte di nessuno
Il libro , l'ho letto, è interessante ma mi sembra troppo di parte....quindi a mio avviso stare 1-2 espressi al giorno non è la morte di nessuno
-
- Top Runner
- Messaggi: 13884
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Caffe'
Certo, la realta americana é lontanissima dalla italiana. Non mi ricordo mg della caffeina in un espresso, mentre filter coffee é una bomba!
quasi tre anni ho lavorato in un precedessore di Star Bucks ovvero Coffee Republic a Londra. Quanto caffe ho bevuto! pero era sempre un doppio o triplo espresso allungato con latte o acqua...
La filter coffee invece é molto più potente.
In più non si pasteggia spesso con le bevande caffeinate qui in Italia...
quasi tre anni ho lavorato in un precedessore di Star Bucks ovvero Coffee Republic a Londra. Quanto caffe ho bevuto! pero era sempre un doppio o triplo espresso allungato con latte o acqua...
La filter coffee invece é molto più potente.
In più non si pasteggia spesso con le bevande caffeinate qui in Italia...
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1417
- Iscritto il: 11 feb 2016, 18:47
Re: Caffe'
Io purtroppo, nonostante di mio sia molto iperattiva, nell'ultimo mese,almeno nei giorni di scuola ho iniziato a berlo. Un caffè lungo alle macchinette della scuola verso le 9, altrimenti non tiro avanti fino a sera. Cercò però di non berlo quando non ne ho bisogno perché così non mi abituo all'effetto, così da poter sfruttare nei giorni di gara l'effetto dopante di 4 caffè ahahah
She's a maniac, maniac at the show,
And she's dancing like she's never danced before
“Your body can do it. It’s your mind you need to convince.”
And she's dancing like she's never danced before
“Your body can do it. It’s your mind you need to convince.”
-
- Top Runner
- Messaggi: 13884
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Caffe'
To understand just how caffeine produces muscle tension, you need to know that the drug disrupts calcium ion flow through what are known as calcium-release channels. Smooth muscle lacks these caffeine-sensitive calcium-release channels, so there is no contraction. Skeletal muscle, however, is rich in calcium-release channels, and thus caffeine can cause contraction or spasm. In fact, the sensitivity of muscle tissue to caffeine has been used by veterinarians to predict muscle damage from strenuous running.
A procedure called the caffeine contracture test measures the degree to which a muscle contracts in response to caffeine. Horses whose muscles contract severely in response to caffeine will be very likely to incur damage from strenuous running. A syndrome of muscle pain after exertion has also been identified in humans, and once again, the marker appears to be increased sensitivity to caffeine.
J. P. Savineau and J. Mironneau, “Caffeine Acting on Pregnant Rat Myometrium: Analysis of Its Relaxant Action and Its Failure to Release Ca2+ from Intracellular Stores,” British Journal of Pharmacology, February 1990;99(2):261–66
R. C. Small, J. P. Boyle, J. Cortijo et al., “The Relaxant and Spasmogenic Effects of Some Xanthine Derivatives Acting on Guinea-pig Isolated Trachealis Muscle,” British Journal of Pharmacology, August 1988;94(4):1091–1100
S. V. Hildebrand, D. Aripin, and G. Cardinet 3d, “Contracture Test and Histologic and Histochemical Analyses of Muscle Biopsy Specimens from Horses with Exertional Rhsbdorayolysis,” Journal of the American Veterinary Medical Association, April 1, 1990;196(7):1077–8
S. Orimo, M. Araki, H. Ishii et al., “A Case of 'Myopathy with Tubular Aggregates’ with Increased Muscle Fibre Sensitivity to Caffeine,” Journal of Neurology, August 1987;234(6):424–26.
A procedure called the caffeine contracture test measures the degree to which a muscle contracts in response to caffeine. Horses whose muscles contract severely in response to caffeine will be very likely to incur damage from strenuous running. A syndrome of muscle pain after exertion has also been identified in humans, and once again, the marker appears to be increased sensitivity to caffeine.

J. P. Savineau and J. Mironneau, “Caffeine Acting on Pregnant Rat Myometrium: Analysis of Its Relaxant Action and Its Failure to Release Ca2+ from Intracellular Stores,” British Journal of Pharmacology, February 1990;99(2):261–66
R. C. Small, J. P. Boyle, J. Cortijo et al., “The Relaxant and Spasmogenic Effects of Some Xanthine Derivatives Acting on Guinea-pig Isolated Trachealis Muscle,” British Journal of Pharmacology, August 1988;94(4):1091–1100
S. V. Hildebrand, D. Aripin, and G. Cardinet 3d, “Contracture Test and Histologic and Histochemical Analyses of Muscle Biopsy Specimens from Horses with Exertional Rhsbdorayolysis,” Journal of the American Veterinary Medical Association, April 1, 1990;196(7):1077–8
S. Orimo, M. Araki, H. Ishii et al., “A Case of 'Myopathy with Tubular Aggregates’ with Increased Muscle Fibre Sensitivity to Caffeine,” Journal of Neurology, August 1987;234(6):424–26.
-
- Novellino
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 23 feb 2016, 16:03
Re: Caffe'
Mi potresti indicare qualche titolo di libro sull'alimentazione??Salve1907 ha scritto:@tomas
io ho letto tanti libri sull alimentazione / similari...bisogna sempre vedere il contesto di quello che mangi e bevi.
Non è 1 caffè al giorno a farti diventare anemico...ma una moka intera forse sì!
