Caffe'
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25408
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: Caffe'
Sulla scorta di quanto suggerito da Franz qui sopra, riprendo da qui: sono alla prima settimana di riduzione del caffè (solo la moka da due a colazione). Onestamente non ci sto neanche facendo granché caso alla riduzione, sia perché ho la testa impegnata, sia perché ho già fatto questo passaggio in passato.
Sono curiosa di vedere l'eventuale riscontro sui livelli di ferro ferritina & co. tra qualche mese.
Sono curiosa di vedere l'eventuale riscontro sui livelli di ferro ferritina & co. tra qualche mese.
Never complain, never explain.
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3388
- Iscritto il: 4 ago 2011, 15:05
- Località: Villa d'Ogna, BG
Re: Caffe'
io bevo 6 caffè al giorno ma non ho miai fatto caso ai livelli di ferro.
la mia emoglobina è al limite superiore per le donazioni AVIS, ma non so se fa testo (livelli di emoglobina alti non necessariamente derivano da livelli di ferro alti)... alla prossima donazione controllo se ci sono anche gli esami del ferro.
il medico alla visita agonistica mi ha detto che 6 caffè al giorno sono al limite del doping... in rete però non ho trovato riferimenti alla cosa...
la mia emoglobina è al limite superiore per le donazioni AVIS, ma non so se fa testo (livelli di emoglobina alti non necessariamente derivano da livelli di ferro alti)... alla prossima donazione controllo se ci sono anche gli esami del ferro.
il medico alla visita agonistica mi ha detto che 6 caffè al giorno sono al limite del doping... in rete però non ho trovato riferimenti alla cosa...
Io corro con: Brooks Ghost 16 - Garmin Forerunner 245 - Nnormal Tomir 2-02


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!
<<<--


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!

-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25408
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3388
- Iscritto il: 4 ago 2011, 15:05
- Località: Villa d'Ogna, BG
Re: Caffe'
vedrai alla maratona di Roma quanto!
la mia ferritina è nella norma, 78 ng/ml (10-330 come normalità)... tra 10 giorni nuova donazione... vediamo...



la mia ferritina è nella norma, 78 ng/ml (10-330 come normalità)... tra 10 giorni nuova donazione... vediamo...
Io corro con: Brooks Ghost 16 - Garmin Forerunner 245 - Nnormal Tomir 2-02


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!
<<<--


Vuoi la tua mantalla RF? Chiedila -->>>QUI!

-
Donatore
- Pink-Moderator
- Messaggi: 25408
- Iscritto il: 18 set 2014, 13:54
- Località: Roma - Palermo
Re: Caffe'

Never complain, never explain.
-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Caffe'
Antobart,
mi spiace sinceramente che te la sia presa. Non pensavo che questo libro fosse per te così importante e mi scuso per avere urtato la tua sensibilità. Offro l'armistizio
visto che non mi piace litigare con nessuno, figuriamoci su un forum come questo. Il mio intento era di mettere in guadia sul libro e sull'autore, senza alcun riferimento a chi aveva riportato la cosa (don't shoot the messenger etc...)
Accetto volentieri l'invito della moderazione a... moderarmi. Poi magari spiegherò con calma perchè questi temi toccano alcune "corde" su cui sono abbastanza sensibile.
un saluto e un invito a "chiudere" serenamente la questione. Tanto abbiamo detto quello che volevamo entrambi.

mi spiace sinceramente che te la sia presa. Non pensavo che questo libro fosse per te così importante e mi scuso per avere urtato la tua sensibilità. Offro l'armistizio

Accetto volentieri l'invito della moderazione a... moderarmi. Poi magari spiegherò con calma perchè questi temi toccano alcune "corde" su cui sono abbastanza sensibile.
un saluto e un invito a "chiudere" serenamente la questione. Tanto abbiamo detto quello che volevamo entrambi.







Ultima modifica di The Observer il 3 mar 2016, 14:43, modificato 1 volta in totale.
-
- Guru
- Messaggi: 2659
- Iscritto il: 16 mar 2012, 0:34
Re: Caffe'
Come al solito lucido e razionale the observer...
-
Donatore
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1101
- Iscritto il: 12 set 2011, 17:02
- Località: Roma
Re: Caffe'
Caro Observer,
nessun problema, non ho alcun rancore né voglia alcuna di litigare.
Ho letto qui su forum molti tuoi interventi passati, che mi sono parsi davvero permeati di vera passione ed onesto senso divulgativo. Complimenti. Quindi sei una risorsa qui.
Ti invito però, se la cosa non ti pesa molto, a rimuovere quei due termini tutt'altro che polite che hai utilizzato sopra nei confronti dell'autore di quel libro....si può dire o far intendere cose con maggior eleganza rifuggendo dall'uso di termini troppo forti.
ciao, buoni allenamenti e in bocca al lupo alla tua prossima prima maratona.
nessun problema, non ho alcun rancore né voglia alcuna di litigare.
Ho letto qui su forum molti tuoi interventi passati, che mi sono parsi davvero permeati di vera passione ed onesto senso divulgativo. Complimenti. Quindi sei una risorsa qui.
Ti invito però, se la cosa non ti pesa molto, a rimuovere quei due termini tutt'altro che polite che hai utilizzato sopra nei confronti dell'autore di quel libro....si può dire o far intendere cose con maggior eleganza rifuggendo dall'uso di termini troppo forti.
ciao, buoni allenamenti e in bocca al lupo alla tua prossima prima maratona.
-
- Top Runner
- Messaggi: 13885
- Iscritto il: 25 apr 2013, 19:50
- Località: Sarzana
Re: Caffe'
anch'io ho trovato l'articoli che collegano la caffeina non tanto al ingrassamento ma ai livelli alti del colesterolo:
Most studies have found that coffee (including decaf) is associated with elevated cholesterol, and these increases are not always small
- J. D. Kark, Y. Friedlander, N. A. Kaufmann et al., “Coffee, Tea and Plasma Cholesterol: The Jerusalem Lipid Research Clinic Prevalence Study,” British Medical Journal, 1985;291:699.
- B. R. Davis, J. D. Curb, N. O. Borhani et al., “Coffee Consumption and Serum Cholesterol in the Hypertension Detection and Follow-up Program,” American Journal of Epidemiology, July 1988;128(1):124–136
- J. Tuomilehro, A. Tanskanen, P Pietinen, et al., “Coffee Consumption Is Correlated with Serum Cholesterol in Middle-aged Finnish Men and Women,” Journal of Epidemiology and Community Health, 1987;41:237–42
blood cholesterol levels appear to rise in direct proportion to the number of cups of coffee consumed. It’s not the caffeine, as once thought, but two other chemicals (diterpene alcohols) naturally found in coffee: cufestol and kahweol
- O. H. Forde, S. F. Knutsen, E. Arnesen et al., “TheTromso Heart Study: Coffee Consumption and Serum Lipid Concentrations in Men with Hypercholesterolemia: A Randomized Intervention Study,” British Medical Journal, 1985;290:893–95.
- B. D’Avanzo, L. Santoro, A. Nobili et al., “Coffee Consumption and Serum Cholesterol,” Preventive Medicine, 1993;22:219–24.
- D. S. Thelle et al., “Effects of Coffee on Serum Cholesterol,” New England Journal of Medicine, 1983;308(24):1454–57
- E. Arnesen, O. H. Forde, and D. S. Thelle, “Coffee and Serum Cholesterol,” British Medical Journal, June 30, 1984;288(6435):1960
- J. D. Curb, D. M. Reed, J. A. Kautz et al., “Coffee, Caffeine, and Serum Cholesterol in Japanese Men in Hawaii,” American Journal of Epidemiology, April 1986;123(4):648–55
- R. E. Fried et al., “The Effect of Filtered Coffee Consumption on Plasma Lipid Levels,” Journal of the American Medical Association, 1992;267(6):811–15.
- M. Wei, C. A. Macera, C. A. Hornung et al., “The Impact of Changes in Coffee Consumption on Serum Cholesterol,” Journal of Clinical Epidemiology, October 1995;48(10):1189–96
- H. Heckers, U. Gobel, and U. Kleppel, “End of the Coffee Mystery: Diterpene Alcohols Raise Serum Low-density Lipoprotein Cholesterol and Triglyceride Levels,” Journal of Internal Medicine, 1994;235:192–93
- M. P. Weusten van der Wouw, M. B. Katan, R. Viani et al., “Identity of the Cholesterol-raising Factor from Boiled Coffee and Its Effects on Liver Function Enzymes,” Journal of lipid Research, 1994;35:721–33.
What’s more, coffee intake is associated with elevations of the most dangerous fraction of cholesterol, known as apolipoprotein B, and this correlation has been found at moderate intake of two or more cups per day
- P. T. Williams, P. D. Wood, K. M. Vranizan et al., “Coffee Intake and Elevated Cholesterol and Apolipoprotein B Levels in Men,” Journal of the American Medical Association, 1985;253:1407–11.
Most studies have found that coffee (including decaf) is associated with elevated cholesterol, and these increases are not always small
- J. D. Kark, Y. Friedlander, N. A. Kaufmann et al., “Coffee, Tea and Plasma Cholesterol: The Jerusalem Lipid Research Clinic Prevalence Study,” British Medical Journal, 1985;291:699.
- B. R. Davis, J. D. Curb, N. O. Borhani et al., “Coffee Consumption and Serum Cholesterol in the Hypertension Detection and Follow-up Program,” American Journal of Epidemiology, July 1988;128(1):124–136
- J. Tuomilehro, A. Tanskanen, P Pietinen, et al., “Coffee Consumption Is Correlated with Serum Cholesterol in Middle-aged Finnish Men and Women,” Journal of Epidemiology and Community Health, 1987;41:237–42
blood cholesterol levels appear to rise in direct proportion to the number of cups of coffee consumed. It’s not the caffeine, as once thought, but two other chemicals (diterpene alcohols) naturally found in coffee: cufestol and kahweol
- O. H. Forde, S. F. Knutsen, E. Arnesen et al., “TheTromso Heart Study: Coffee Consumption and Serum Lipid Concentrations in Men with Hypercholesterolemia: A Randomized Intervention Study,” British Medical Journal, 1985;290:893–95.
- B. D’Avanzo, L. Santoro, A. Nobili et al., “Coffee Consumption and Serum Cholesterol,” Preventive Medicine, 1993;22:219–24.
- D. S. Thelle et al., “Effects of Coffee on Serum Cholesterol,” New England Journal of Medicine, 1983;308(24):1454–57
- E. Arnesen, O. H. Forde, and D. S. Thelle, “Coffee and Serum Cholesterol,” British Medical Journal, June 30, 1984;288(6435):1960
- J. D. Curb, D. M. Reed, J. A. Kautz et al., “Coffee, Caffeine, and Serum Cholesterol in Japanese Men in Hawaii,” American Journal of Epidemiology, April 1986;123(4):648–55
- R. E. Fried et al., “The Effect of Filtered Coffee Consumption on Plasma Lipid Levels,” Journal of the American Medical Association, 1992;267(6):811–15.
- M. Wei, C. A. Macera, C. A. Hornung et al., “The Impact of Changes in Coffee Consumption on Serum Cholesterol,” Journal of Clinical Epidemiology, October 1995;48(10):1189–96
- H. Heckers, U. Gobel, and U. Kleppel, “End of the Coffee Mystery: Diterpene Alcohols Raise Serum Low-density Lipoprotein Cholesterol and Triglyceride Levels,” Journal of Internal Medicine, 1994;235:192–93
- M. P. Weusten van der Wouw, M. B. Katan, R. Viani et al., “Identity of the Cholesterol-raising Factor from Boiled Coffee and Its Effects on Liver Function Enzymes,” Journal of lipid Research, 1994;35:721–33.
What’s more, coffee intake is associated with elevations of the most dangerous fraction of cholesterol, known as apolipoprotein B, and this correlation has been found at moderate intake of two or more cups per day
- P. T. Williams, P. D. Wood, K. M. Vranizan et al., “Coffee Intake and Elevated Cholesterol and Apolipoprotein B Levels in Men,” Journal of the American Medical Association, 1985;253:1407–11.
-
- Guru
- Messaggi: 4592
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Caffe'
Tomazsrunning,
scusa se insisto. Nulla di personale eh! si chiacchiera tra amici
.. ma ci sono 30.000 articoli sul caffe su pubmed. Ce ne sono su singoli aspetti (relazioni con una certa malattia, non tutti "positivi"), di review, etc. E' uno degli alimenti più studiati in assoluto. Il problema è che da questo dedurre che il caffè "faccia male", o che "faccia male" a tutti (non a chi soffre di certe patologie), come sostiene quel volume è una conclusione indebita, ascientifica e priva di senso, perchè non tiene conto di tutti gli aspetti positivi, ma fa una selezione dei soli effetti negativi dichiarando che il caffè sia una cosa terribile che ti porter
La stessa cosa la si può fare con qualsiasi alimento perchè ogni alimento contiene un numero enorme di componenti, solo alcuni di essi testati. Ma il fatto che certi alimenti - e non altri - facciano parte di diete ai quattro angoli del pianeta d
E' un errore classico, che fa chi non ha dimestichezza con il metodo scientifico e non sottopone le proprie conclusione al giudizio di altri esperti (peer-review), cosa caratteristica dei libri, che infatti di solito non vengono presi in considerazione in ambito scientifico.
Dire "l'alimento X può provocare il disturbo A" ha senso. Dire "Siccome l'alimento X provoca il disturbo A va evitato" non ha necessariamente senso.
scusa se insisto. Nulla di personale eh! si chiacchiera tra amici

La stessa cosa la si può fare con qualsiasi alimento perchè ogni alimento contiene un numero enorme di componenti, solo alcuni di essi testati. Ma il fatto che certi alimenti - e non altri - facciano parte di diete ai quattro angoli del pianeta d
E' un errore classico, che fa chi non ha dimestichezza con il metodo scientifico e non sottopone le proprie conclusione al giudizio di altri esperti (peer-review), cosa caratteristica dei libri, che infatti di solito non vengono presi in considerazione in ambito scientifico.
Dire "l'alimento X può provocare il disturbo A" ha senso. Dire "Siccome l'alimento X provoca il disturbo A va evitato" non ha necessariamente senso.