Attenti al cane!!!
Moderatori: grantuking, HappyFra, Doriano, victor76
-
- Maratoneta
- Messaggi: 433
- Iscritto il: 17 set 2008, 17:30
- Località: Caniparola di Fosdinovo (MS)
Attenti al cane!!!
Premessa.
Gennaio 2008 in quel di Cairo Montenotte (SV), ove trascorrevo 5 giorni alla settimana per lavoro. Un normalissimo pomeriggio, terminata la solita giornata lavorativa, decido, come spesso mi capita, di andare a correre, ma, considerando che era decisamente freddo e che le ore di luce restanti ore non erano, ma si trattava solo di minuti, decido di fare un giretto piuttosto corto su un percorso andata e ritorno (da me già testato decine di altre volte) che prevedeva qualche bello strappetto e nulla più.
Intorno a metà percorso la sgradita sorpresa. Ecco infatti spuntare da un campo posto ai lati della stradina che percorro, 2 cani, uno dei quali minacciosamente comincia a corrermi dietro abbaiando. Come al solito in questi casi, continuo la mia corsa più rilassato che posso sperando che, come sempre accaduto nei miei precedenti 10 anni di running, il cane di turno si abitui a me e mi lasci proseguire tranquillamente la mia seduta. Ma stavolta il cane è più "bastardo" e mi dà una pizzicata appena sotto il gluteo, lasciandomi poi finalmente proseguire per la mia strada.
Proseguo quindi la corsa decisamente un pò spaventato, ma finalmente tiro un sospiro di sollievo poichè noto che il cane ha ormai smesso di starmi alle calcagna ed è tornato nel suo campo.
Ma il brutto deve ancora arrivare! Trattandosi infatti di un percorso necessariamente andata e ritorno, devo tornare indietro. Ed infatti sulla strada del ritorno, appena spunto da un dosso posto all'apice di una salitella, il cane di prima mi vede e comincia a correre più che mai abbaiando verso di me.
Adesso decisamente spaventato non posso far altro che ricominciare a correre tornando da dove ero appena venuto, ma il cane è
ovviamente più veloce di me ed appena raggiuntomi, mi piazza la seconda pizzicata per poi, fortunatamente, tornare di nuovo nel suo prato!
Comincia a fare adesso decisamente buio e soprattutto, l'unica alternativa alla strada che dovrei fare per tornarmene a casa, è rappresentata da un sentiero che, purtroppo, è coperto da 5-10 cm. di neve fresca!!! E come se non bastasse la stradina in cui sono ormai imbottigliato, è caratterizzata dalla presenza di pochissime abitazioni. Per fortuna proprio nell'ultima casa posta prima della fine della strada, un signore molto gentile risponde al citofono e molto cordialmente mi riporterà lui in paese in macchina evitandomi quindi di dover ripassare necessariamente davanti al cane per la terza volta!
Per dovere di cronaca mi recherò poi al Pronto Soccorso e mi toccherà poi sorbirmi 7 giorni di antibiotici!
Tutto questo per chiedervi come vi comportate voi in caso di cani mentre correte. Ribadisco che in 10 anni di corsa, solo una volta ho avuto problemi così gravi. Ricordo addirittura una volta, un cane che mi ha tenuto letteralmente compagnia (piacevole stavolta!) durante la corsa per oltre un'ora e che mi ha lasciato solo davanti alla porta di casa!!!
Questo perchè anche a me, come a molti d'altronde, piace correre in strade decisamente poco trafficate se non in veri e propri sentieri. Ma dopo l'esperienza di qualche mese fa, adesso ammetto di aver timore ad avventurarmi in vie che non conosco o che sono comunque poco frequentate.
Che ne dite di questo scottante argomento?
Gennaio 2008 in quel di Cairo Montenotte (SV), ove trascorrevo 5 giorni alla settimana per lavoro. Un normalissimo pomeriggio, terminata la solita giornata lavorativa, decido, come spesso mi capita, di andare a correre, ma, considerando che era decisamente freddo e che le ore di luce restanti ore non erano, ma si trattava solo di minuti, decido di fare un giretto piuttosto corto su un percorso andata e ritorno (da me già testato decine di altre volte) che prevedeva qualche bello strappetto e nulla più.
Intorno a metà percorso la sgradita sorpresa. Ecco infatti spuntare da un campo posto ai lati della stradina che percorro, 2 cani, uno dei quali minacciosamente comincia a corrermi dietro abbaiando. Come al solito in questi casi, continuo la mia corsa più rilassato che posso sperando che, come sempre accaduto nei miei precedenti 10 anni di running, il cane di turno si abitui a me e mi lasci proseguire tranquillamente la mia seduta. Ma stavolta il cane è più "bastardo" e mi dà una pizzicata appena sotto il gluteo, lasciandomi poi finalmente proseguire per la mia strada.
Proseguo quindi la corsa decisamente un pò spaventato, ma finalmente tiro un sospiro di sollievo poichè noto che il cane ha ormai smesso di starmi alle calcagna ed è tornato nel suo campo.
Ma il brutto deve ancora arrivare! Trattandosi infatti di un percorso necessariamente andata e ritorno, devo tornare indietro. Ed infatti sulla strada del ritorno, appena spunto da un dosso posto all'apice di una salitella, il cane di prima mi vede e comincia a correre più che mai abbaiando verso di me.
Adesso decisamente spaventato non posso far altro che ricominciare a correre tornando da dove ero appena venuto, ma il cane è
ovviamente più veloce di me ed appena raggiuntomi, mi piazza la seconda pizzicata per poi, fortunatamente, tornare di nuovo nel suo prato!
Comincia a fare adesso decisamente buio e soprattutto, l'unica alternativa alla strada che dovrei fare per tornarmene a casa, è rappresentata da un sentiero che, purtroppo, è coperto da 5-10 cm. di neve fresca!!! E come se non bastasse la stradina in cui sono ormai imbottigliato, è caratterizzata dalla presenza di pochissime abitazioni. Per fortuna proprio nell'ultima casa posta prima della fine della strada, un signore molto gentile risponde al citofono e molto cordialmente mi riporterà lui in paese in macchina evitandomi quindi di dover ripassare necessariamente davanti al cane per la terza volta!
Per dovere di cronaca mi recherò poi al Pronto Soccorso e mi toccherà poi sorbirmi 7 giorni di antibiotici!
Tutto questo per chiedervi come vi comportate voi in caso di cani mentre correte. Ribadisco che in 10 anni di corsa, solo una volta ho avuto problemi così gravi. Ricordo addirittura una volta, un cane che mi ha tenuto letteralmente compagnia (piacevole stavolta!) durante la corsa per oltre un'ora e che mi ha lasciato solo davanti alla porta di casa!!!
Questo perchè anche a me, come a molti d'altronde, piace correre in strade decisamente poco trafficate se non in veri e propri sentieri. Ma dopo l'esperienza di qualche mese fa, adesso ammetto di aver timore ad avventurarmi in vie che non conosco o che sono comunque poco frequentate.
Che ne dite di questo scottante argomento?
-
- Top Runner
- Messaggi: 5427
- Iscritto il: 8 giu 2008, 22:57
- Località: cagliari
Re: Attenti al cane!!!
Come amante e padrona dei cani , ritengo che chi ha cani debba fare in modo che non diano fastidio al prossimo! Anch'io non sopporto dei miei vicini che gli aprono il cancello e li lasciano liberi a scorrazzare , per due motivi:
1)Il cane libero puo' entrare dentro altre abitazioni o giardini .Io ho anche i gatti e se i miei li rispettano, altri cani non lo so....
Mi capita spesso di non poter aprire il cancello di casa mia, per entrare con l'auto,per la paura che i cani liberi entrino in giardino, col pericolo che si azzuffino coi miei o si pappino un mio gatto!
2) Un cane libero puo' sempre creare disagi agli altri ma soprattutto tu che lo lasci libero non hai paura che provochi un incidente automobilistico o venga investito???
Per me è questione di buona educazione e civiltà, oltre che rispetto reciproco
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
1)Il cane libero puo' entrare dentro altre abitazioni o giardini .Io ho anche i gatti e se i miei li rispettano, altri cani non lo so....

2) Un cane libero puo' sempre creare disagi agli altri ma soprattutto tu che lo lasci libero non hai paura che provochi un incidente automobilistico o venga investito???
Per me è questione di buona educazione e civiltà, oltre che rispetto reciproco
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
](./images/smilies/eusa_wall.gif)
"So close no matter how far
Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters"

Couldn't be much more from the heart
Forever trust in who we are
And nothing else matters"

-
- Moderatore
- Messaggi: 10615
- Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
- Località: Turin
Re: Attenti al cane!!!
Ciao Yuba, se ne parla un pò in questo thread: http://www.runningforum.it/viewtopic.php?f=20&t=973
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino,
scopri qui come: donazioni.php !
www.strava.com/athletes/franco_chiera

www.strava.com/athletes/franco_chiera
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 14 giu 2008, 6:12
Re: Attenti al cane!!!
ciao,
premessa:educare cani e relativi padroni è stata a lungo la mia professione.
dopo una decina d'anni ho lasciato perdere:educare una coppia uomo cane(unità cinofila) ad interagire col "caos" è come combattere coi mulini a vento.
intendo dire che su dieci unità cinofile che incontri per strada(sempre che non trovi solo il cane...) ben difficilmente almeno due avranno le stesse "regole".
tutto sommato per me(che me la cavo a parlare in canese) incontrare un cane senza il padrone è già un vantaggio:nel bene e nel male avrà un comportamento più lineare e prevedibile.
più sotto cercherò di spiegare come "intendersi" con un cane che si incroci durante una corsa,ma consiglio a coloro che temono particolarmente questo tipo di incontri di visitare un qualsiasi centro di addestramento:se troverete(chi cerca trova) un collega in gamba questi sarà ben lieto di coinvolgervi in un "lavoro" fondamentale per voi come per i suoi allievi/clienti.una volta acquisite certe consapevolezze sarà veramente improbabile essere morsi da un cane durante una corsa(occhio all'i-pod,però:potrebbe trasformarvi in un inconsapevole bellissimo "giocattolo"!).
che fare,dunque,quando si incontra un cane senza padrone?
tecnicamente abbiamo a che fare con un predatore più piccolo di noi,che però possiamo facilmente passare dal ruolo di preda a quello di predatori.
nella fase di avvicinamento siamo una minaccia,appena lo superiamo diventiamo una preda.
detto questo è evidente la necessità di essere prima una minaccia irrilevante e poi una preda poco convincente...
avvicinarsi il meno frontalmente possibile "salutando" con voce ferma,bassa e affettuosa(se ci "punta").rallentando quanto più il cane si mostri attratto da noi.
appena lo si incrocia il gioco cambia:se ci corre dietro(di fianco fa compagnia) dobbiamo girarci di scatto e andargli contro ammonendolo bonariamente ma con decisione,tipo "guarda che ti mangio,eh...".probabilmente ci riproverà un paio di volte con sempre minore convinzione.evitare sempre stizza e nervosismo:danno idea di debolezza e perciò stimolano la predazione.
in bocca al lupo?
premessa:educare cani e relativi padroni è stata a lungo la mia professione.
dopo una decina d'anni ho lasciato perdere:educare una coppia uomo cane(unità cinofila) ad interagire col "caos" è come combattere coi mulini a vento.
intendo dire che su dieci unità cinofile che incontri per strada(sempre che non trovi solo il cane...) ben difficilmente almeno due avranno le stesse "regole".
tutto sommato per me(che me la cavo a parlare in canese) incontrare un cane senza il padrone è già un vantaggio:nel bene e nel male avrà un comportamento più lineare e prevedibile.
più sotto cercherò di spiegare come "intendersi" con un cane che si incroci durante una corsa,ma consiglio a coloro che temono particolarmente questo tipo di incontri di visitare un qualsiasi centro di addestramento:se troverete(chi cerca trova) un collega in gamba questi sarà ben lieto di coinvolgervi in un "lavoro" fondamentale per voi come per i suoi allievi/clienti.una volta acquisite certe consapevolezze sarà veramente improbabile essere morsi da un cane durante una corsa(occhio all'i-pod,però:potrebbe trasformarvi in un inconsapevole bellissimo "giocattolo"!).
che fare,dunque,quando si incontra un cane senza padrone?
tecnicamente abbiamo a che fare con un predatore più piccolo di noi,che però possiamo facilmente passare dal ruolo di preda a quello di predatori.
nella fase di avvicinamento siamo una minaccia,appena lo superiamo diventiamo una preda.
detto questo è evidente la necessità di essere prima una minaccia irrilevante e poi una preda poco convincente...
avvicinarsi il meno frontalmente possibile "salutando" con voce ferma,bassa e affettuosa(se ci "punta").rallentando quanto più il cane si mostri attratto da noi.
appena lo si incrocia il gioco cambia:se ci corre dietro(di fianco fa compagnia) dobbiamo girarci di scatto e andargli contro ammonendolo bonariamente ma con decisione,tipo "guarda che ti mangio,eh...".probabilmente ci riproverà un paio di volte con sempre minore convinzione.evitare sempre stizza e nervosismo:danno idea di debolezza e perciò stimolano la predazione.
in bocca al lupo?

Re: Attenti al cane!!!
A icaro...parli bene tu che non hai paura.
Figurati se incontrando un cane come quello
che ha incontrato yuba mi metto a dirgli "guarda che ti mangio eh"!!
La paura,anzi il panico...non ti fa ragionare,non ti fa essere lucido,ma ti mette soltanto in condizioni di subire,purtroppo,altrimenti lo prenderei a randellate.
Figurati se incontrando un cane come quello
che ha incontrato yuba mi metto a dirgli "guarda che ti mangio eh"!!
La paura,anzi il panico...non ti fa ragionare,non ti fa essere lucido,ma ti mette soltanto in condizioni di subire,purtroppo,altrimenti lo prenderei a randellate.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 14 giu 2008, 6:12
Re: Attenti al cane!!!
annarè'...
ti rispondo con una provocazione...non ti arrabbiare però,si scherza:
lo sai perchè i cani,quando attraversano le strade spesso si fanno stirare?
la risposta è nel tuo ultimo post:tu ed io non ci facciamo stirare(salvo imprevisti)dalle auto perchè abbiamo investito del tempo a capire come funzionano...e forse ora le temiamo meno di quanto dovremmo.per i cani sono mostri incomprensibili e terrificanti...noti delle analogie?
ti rispondo con una provocazione...non ti arrabbiare però,si scherza:
lo sai perchè i cani,quando attraversano le strade spesso si fanno stirare?
la risposta è nel tuo ultimo post:tu ed io non ci facciamo stirare(salvo imprevisti)dalle auto perchè abbiamo investito del tempo a capire come funzionano...e forse ora le temiamo meno di quanto dovremmo.per i cani sono mostri incomprensibili e terrificanti...noti delle analogie?
Re: Attenti al cane!!!
Ma io vorrei tanto capire come funzionano,te lo giuro,perchè capisco che a volte per la paura che ho ,mi ritrovo a correre sempre sullo stesso percorso (sicuro).
Vorrei dirti che NON ODIO i cani,ho soltanto paura per qualche brutto incontro che ho avuto in passato,tutto qui...anche le mie "randellate" erano una provocazione,non avrei mai il coraggio.
Proverò a parlarci,appena ne incontro uno comprensivo...
Vorrei dirti che NON ODIO i cani,ho soltanto paura per qualche brutto incontro che ho avuto in passato,tutto qui...anche le mie "randellate" erano una provocazione,non avrei mai il coraggio.
Proverò a parlarci,appena ne incontro uno comprensivo...
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 108
- Iscritto il: 14 giu 2008, 6:12
Re: Attenti al cane!!!
...mi raccomando,però,se decidi di approfondire fallo con un professionista:come ho già accennnato i giardinetti sono un "manicomio" dove ognuno è depositario della verità assoluta,gli altri non capiscono nulla e dopo qualche mese vedi tutta gente nuova perchè i cani "sono diventati cattivi e al parco non si possono più portare...".
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 nov 2007, 16:37
- Località: Torino
Re: Attenti al cane!!!
Pur avendo lavorato da ragazzo durante le vacanze estive nei canili non ho un buon rapporto con i cani quando corro (frutto di un' 'aggressione' subita da un cane di mezza taglia da ragazzino). Capisco quindi la paura (/panico) di quando ne incontriamo qualcuno senza padrone vicino). Quello che scrive Icaro mi sembra abbastanza corretto, aggiungerei solo che, andando incontro al cane non si dovrebbe fissarlo negli occhi in quanto molto spesso è interpretato come gesto di sfida.
Personalmente se la taglia dell'animale è discreta, se posso torno indietro (come dice mio zio cacciatore, i cani sono come gli uomini: a volte imprevedibili e cretini).
Personalmente se la taglia dell'animale è discreta, se posso torno indietro (come dice mio zio cacciatore, i cani sono come gli uomini: a volte imprevedibili e cretini).
nathan21
-
- Guru
- Messaggi: 4725
- Iscritto il: 17 ott 2008, 16:46
- Località: Trento
Re: Attenti al cane!!!
innanzitutto quoto Corsamatta: non bisogna lasciare un cane libero, anche il "più buono del mondo" per tutte le ragioni da lei indicate ma anche perchè può incontrare gente che ha paura dei cani o voler "salutare affettuosamente" un bambino che vede e farlo cadere (questi alcuni, ma esistono molti altri motivi) Ma qui il problema sono i padroni...corsamatta ha scritto:Come amante e padrona dei cani , ritengo che chi ha cani debba fare in modo che non diano fastidio al prossimo! Anch'io non sopporto dei miei vicini che gli aprono il cancello e li lasciano liberi a scorrazzare , per due motivi:
1)Il cane libero puo' entrare dentro altre abitazioni o giardini .Io ho anche i gatti e se i miei li rispettano, altri cani non lo so....Mi capita spesso di non poter aprire il cancello di casa mia, per entrare con l'auto,per la paura che i cani liberi entrino in giardino, col pericolo che si azzuffino coi miei o si pappino un mio gatto!
2) Un cane libero puo' sempre creare disagi agli altri ma soprattutto tu che lo lasci libero non hai paura che provochi un incidente automobilistico o venga investito???
Per me è questione di buona educazione e civiltà, oltre che rispetto reciproco![]()
icaro da professionista credo abbia risposto meglio di chiunque altro. So che è difficile per chi ha paura ma è così. Oltre ad essere preda quando scappi lui si fa forza di questo. L'addestratore del mio cane un giorno ci ha detto: "sapete perchè i cani abbaiano così tanto ai postini? Per un semplice motivo: il postino arriva, il cane abbaia, il postini se ne va. Il cane pensa che il postino sia scappato perchè lui abbaiava e si autoconvince di essere "figo". E continuerà a farlo ogni volta, sempre più autoconvinto.".
Inoltre, per la prossima volta, cercare il padrone e denunciarlo chiedendo i danni (e lo dico da padrone di cane) fisici, morali e materiali (se ti ha strappato i pantaloni ad esempio).
If you touch me
You'll understand what happiness is
You'll understand what happiness is