NOENE
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
DsRun
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 28 ott 2010, 13:35
Re: NOENE
le SP01 le uso da circa 10 giorni per uscite di ripetute e distanze sui 15k... non fanno miracoli ma funzionano sento molti dolorini in meno. Le ho messe sotto le solette delle mie saucony mirage
Non sono un runner! Ma ci provo! 
-
Polezzz
- Maratoneta
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 21 set 2009, 20:22
- LocalitĂ : Carrara
Re: NOENE
Ciao,
queste sono le modalitĂ d'uso delle Ergonomic-AC2:
"I plantari antishock ERGONOMIC-AC2 sostituiscono le solette standard delle scarpe, per questo motivo non possono essere impiegati da coloro che presentano problematiche specifiche e che hanno giĂ dei plantari personalizzati o solette ergonomiche di spessore differenziato.
Il loro utilizzo è consigliato in scarpe con postura neutra, anche nei casi in cui non si soffra di particolari problemi. Questo, per evitare che alterino l’appoggio di una scarpa già modificata.
I plantari ERGONOMIC-AC2 non sono compatibili con le scarpe che hanno sistemi ammortizzanti in Gel inserito nelle infrasuole, in quanto hanno un’ergonomia delle suole che non corrisponde a quella delle AC2.
Da utilizzare con le calze, come richiesto dalla certificazione Dispositivo Medico di classe 1".
Non mi è chiaro il discorso sull'incompatibilità con scarpe con sistemi ammortizzanti in gel, tutti usano i gel, no? Asics, Brooks, ecc.
bye
queste sono le modalitĂ d'uso delle Ergonomic-AC2:
"I plantari antishock ERGONOMIC-AC2 sostituiscono le solette standard delle scarpe, per questo motivo non possono essere impiegati da coloro che presentano problematiche specifiche e che hanno giĂ dei plantari personalizzati o solette ergonomiche di spessore differenziato.
Il loro utilizzo è consigliato in scarpe con postura neutra, anche nei casi in cui non si soffra di particolari problemi. Questo, per evitare che alterino l’appoggio di una scarpa già modificata.
I plantari ERGONOMIC-AC2 non sono compatibili con le scarpe che hanno sistemi ammortizzanti in Gel inserito nelle infrasuole, in quanto hanno un’ergonomia delle suole che non corrisponde a quella delle AC2.
Da utilizzare con le calze, come richiesto dalla certificazione Dispositivo Medico di classe 1".
Non mi è chiaro il discorso sull'incompatibilità con scarpe con sistemi ammortizzanti in gel, tutti usano i gel, no? Asics, Brooks, ecc.
bye
Buona Corsa!!!
-
Polezzz
- Maratoneta
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 21 set 2009, 20:22
- LocalitĂ : Carrara
Re: NOENE
Ciao,
"Albanesi" dice questo, ma non accenna nessuna incompatibilitĂ con le scarpe (mi sembra):
http://www.albanesi.it/medsport/test_noene.htm
Cmq sia, ho chiesto a Noene direttamente, vediamo cosa rispondono.
bye
"Albanesi" dice questo, ma non accenna nessuna incompatibilitĂ con le scarpe (mi sembra):
http://www.albanesi.it/medsport/test_noene.htm
Cmq sia, ho chiesto a Noene direttamente, vediamo cosa rispondono.
bye
Buona Corsa!!!
-
Polezzz
- Maratoneta
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 21 set 2009, 20:22
- LocalitĂ : Carrara
Re: NOENE
Ciao,
mi rispondo da solo sulle Ergonomic AC2 in quanto ho contattato la Noene Italia che mi ha gentilmente risposto:
"in merito alla sua richiesta, le posso dire che tutte le scarpe modello A1 e A2 non hanno la soletta in gel strutturata, come pure molti modelli A3 di altre case.
Abbiamo riscontrato tramite segnalazione di utilizzatori di AC2 che quando le hanno inserito nelle scarpe da lei citate hanno avuto dei problemi di postura perchè la calzata delle AC2 contrasta quella originale delle scarpe. Quindi ci siamo premurati di informare i possibili acquirenti.
Nelle sue scarpe può benissimo utilizzare le SP01 da 1 mm. con poca ammortizzazione oppure le NO2 da 2 mm. con maggiore ammortizzazione. Si inseriscono sotto le solette estraibili e le offrono tutte le proprietà Noene. La differenza con le AC2 è che non sono ergonomiche, ma se lei ha acquistato delle scarpe che hanno sistemi ammortizzanti in Gel inserito nelle infrasuole, non ne ha certamente bisogno.
Le unisco documentazione sulle proprietĂ di Noene e delle solette SP01 e NO2".
Dunque evitiamo scarpe con l'intersuola in gel perlomeno con le AC2.
bye
mi rispondo da solo sulle Ergonomic AC2 in quanto ho contattato la Noene Italia che mi ha gentilmente risposto:
"in merito alla sua richiesta, le posso dire che tutte le scarpe modello A1 e A2 non hanno la soletta in gel strutturata, come pure molti modelli A3 di altre case.
Abbiamo riscontrato tramite segnalazione di utilizzatori di AC2 che quando le hanno inserito nelle scarpe da lei citate hanno avuto dei problemi di postura perchè la calzata delle AC2 contrasta quella originale delle scarpe. Quindi ci siamo premurati di informare i possibili acquirenti.
Nelle sue scarpe può benissimo utilizzare le SP01 da 1 mm. con poca ammortizzazione oppure le NO2 da 2 mm. con maggiore ammortizzazione. Si inseriscono sotto le solette estraibili e le offrono tutte le proprietà Noene. La differenza con le AC2 è che non sono ergonomiche, ma se lei ha acquistato delle scarpe che hanno sistemi ammortizzanti in Gel inserito nelle infrasuole, non ne ha certamente bisogno.
Le unisco documentazione sulle proprietĂ di Noene e delle solette SP01 e NO2".
Dunque evitiamo scarpe con l'intersuola in gel perlomeno con le AC2.
bye
Buona Corsa!!!
-
Polezzz
- Maratoneta
- Messaggi: 444
- Iscritto il: 21 set 2009, 20:22
- LocalitĂ : Carrara
Re: NOENE
Ciao,
aggiungo, che ho richiesto all'incaricato informazioni su che scarpe A3 (nel mio caso) erano consigliate con le solette Noene, ma mi è stato risposto così:
"mi spiace, ma non abbiamo delle statistiche sulle scarpe, anche perchè escono sempre nuovi modelli con posture modificate che, solo provando, l’atleta può rendersi conto se ha un contrasto di appoggio.
Ecco perchè con le A3 suggeriamo sempre le SP01 che si inseriscono solo sotto le solette estraibili o le NO2 che si possono inserire sia sopra che sotto, secondo la migliore postura riscontrata".
bye
aggiungo, che ho richiesto all'incaricato informazioni su che scarpe A3 (nel mio caso) erano consigliate con le solette Noene, ma mi è stato risposto così:
"mi spiace, ma non abbiamo delle statistiche sulle scarpe, anche perchè escono sempre nuovi modelli con posture modificate che, solo provando, l’atleta può rendersi conto se ha un contrasto di appoggio.
Ecco perchè con le A3 suggeriamo sempre le SP01 che si inseriscono solo sotto le solette estraibili o le NO2 che si possono inserire sia sopra che sotto, secondo la migliore postura riscontrata".
bye
Buona Corsa!!!
-
hallure79
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 160
- Iscritto il: 29 ott 2012, 18:46
Re: NOENE
Salve ragazzi,una domanda:
E nelle Adidas che hanno il sistema Boost?
Io ho le NO2,magari da usare nelle Energy o Boston,ma se volessi comprare le AC2 potrei metterle al posto della soletta delle Ultra Boost che sono A3?
Che mi suggerite?
Grazie.
E nelle Adidas che hanno il sistema Boost?
Io ho le NO2,magari da usare nelle Energy o Boston,ma se volessi comprare le AC2 potrei metterle al posto della soletta delle Ultra Boost che sono A3?
Che mi suggerite?
Grazie.
42 Km : 2:58:34" Barcelona Marathon 07/11/22
21 Km : 1h29'25" DĂĽsseldorf HalbMarathon 8/4/17
Corro per non correre il rischio di non correre!( Cit.: Io )
21 Km : 1h29'25" DĂĽsseldorf HalbMarathon 8/4/17
Corro per non correre il rischio di non correre!( Cit.: Io )
-
banjo73
- Mezzofondista
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 25 nov 2013, 16:47
Re: NOENE
Scusa se ti rispondo solo ora....D_ippo ha scritto:cosa intendi per plantari fatti da uno specialista...sono molto interessato , causa fascita plantare.banjo73 ha scritto:Volevo riportare la mia fallimentare esperienza con noene.
Soffrivo di un principio di fascite plantare al piede destro e un medico sportivo mi prescrisse prima il modello con il supporto in carbonio, successivamente con il modello anti-shock, risultato?....nessuno!!!...anzi la fascite peggiorò.
Se volete mettere dei plantari fateveli fare su misura da uno specialista come ho fatto io, costano molto di più è vero, ma ne vale la pena.
...dimenticavo, con i plantari su misura la fascite è passata.
io li sto facendo fare al Galeazzi di milano.consigli?
li ho fatti fare a Varese, e li ho messi su un paio di Skechers go run 4, non ho più avuto problemi (sgrat....), nei plantari personalizzati c'è una "gobbetta" proprio sotto gli avampiedi, mi dice che aiutano nella spinta...a me hanno fatto il "miracolo", ovvio non tutti siamo uguali, ma la spiegazione che mi ha dato è che dare supporto alla parte anteriore del piede in spinta da un grosso beneficio.
Io poi ho trovato fantastiche le Skechers (ho provato Asics cumulus, mizuno wr, brooks ghost), ma nessuna è risultata così morbida come la go run, con un dislivello di solo 4mm tra tallone e punta, che aiuta molto ad appoggiare l'avampiede.
il Galeazzi è una struttura che ho trovato fantastica quando ho subito la ricostruzione del legamento crociato anteriore, visto che è passato molto tempo come ti trovi con i loro plantari?
-
piccio
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3556
- Iscritto il: 7 feb 2012, 22:49
- LocalitĂ : Modena
Re: NOENE
ma le tieni a contatto col piede oppure le metti in mezzo tra tomaia e soletta?
sarà un caso ma venerdì scorso ho corso con un paio di scarpe "muletto" senza le SP01 e mi è venuto mal di schiena...
sarà un caso ma venerdì scorso ho corso con un paio di scarpe "muletto" senza le SP01 e mi è venuto mal di schiena...
Corsa: 11 maratone, 18 mezze
Triathlon: 18 sprint, 18 olimpici, 3 mezzi
PICCIO 2.0:
10k 45.19 Corrida S.Geminiano 24
21k 1.42.29 Allen.26/02/22
42k 3.43.29 Verona 19/11/23
viewtopic.php?t=48823 la mia esperienza
Triathlon: 18 sprint, 18 olimpici, 3 mezzi
PICCIO 2.0:
10k 45.19 Corrida S.Geminiano 24
21k 1.42.29 Allen.26/02/22
42k 3.43.29 Verona 19/11/23
viewtopic.php?t=48823 la mia esperienza

