[Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

Avatar utente
Stefan Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 2271
Iscritto il: 21 set 2015, 22:37
Località: Faenza (RA)

Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18

Messaggio da Stefan »

Saranno anche due cose diverse come dite voi ma pur sempre strettamente correlate. Se sono più secche e dure saranno pur sempre meno ammortizzanti perché la rigidezza influisce sicuramente anche sull'ammortizzo! Del resto visto che si fanno paragoni con le auto anche gli ammortizzatori se tarati più rigidi poi trasferiscono più colpi al veicolo per cui auto più rigida significa ammortizzazione minore.

L'impressione che mi sono fatto con la Nimbus 18 è che è più rigida e questa maggior rigidezza l'ho sentita sulle caviglie dopo aver percorso 180km con le nuove scarpe. Poi sono passato alle Triumph che trovo più confortevole e gradualmente gli affaticamenti articolari stanno sparendo. Continuerò comunque ad alternarle per cercare di capire meglio ma dopo 180km temo ormai che non mi ci abituerò.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Marathon 52 - Ultra 21 -

21km 1:15:39 Voltana Half Marathon
42km 2:37:34 Maratona del Lamone
50km 3:22:33 50 km di Romagna
100km 8:47:20 100 km del Passatore
Avatar utente
rosmarc
Guru
Messaggi: 2830
Iscritto il: 27 giu 2013, 16:57

Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18

Messaggio da rosmarc »

Correlate sì, ma non strettamente. Esistono scarpe molto ammortizzate con appoggio secco e scarpe poco ammortizzate con appoggio morbido (e viceversa). Ad esempio, la prophecy ha un appoggio secco ma è più ammortizzata (e non poco) di una nimbus, però ha una struttura dell'intersuola differente e doti dinamiche differenti che potranno non essere gradite ai fan di nimbus. Sull'altro versante, la mitica brooks launch 1, morbida come il burro, aveva poca ammortizzazione... ovviamente, essendo una intermedia di rango.

Appoggio morbido e ammortizzazione sono due ambiti da tenere distinti, è comprensibile che per molti l'appoggio morbido sia percepito come più appagante e quindi preferibile... d'altra parte bisogna considerare che la maggiore tendenza a comprimersi in fase di appoggio di un'intersuola molto morbida ha come conseguenza un maggiore assorbimento di energia, quindi una perdita proporzionale di efficienza sul ritorno di energia in fase di spinta.
Comunque, come detto in precedenza, il livello di ammortizzazione è determinato da elementi strutturali come il tipo di mescola dell'intersuola, lo stack height (da cui deriva il drop), la presenza di inserti ammortizzanti nell'intersuola (gel, zoom air, dna sulle vecchie brooks...), il tipo e lo spessore della suola, il tipo e lo spessore della suoletta e altro ancora.

Altra cosa importante, appoggio secco e rigidezza sono correlati ma non coincidenti.
Ci sono scarpe morbidissime come appoggio ma non particolarmente flessibili (vedi pegasus 29).
L'appoggio secco deriva principalmente dalla densità (alta) della mescola dell'intersuola mentre la rigidezza di norma è tipica delle A4 (anche se alcune A3 super-corazzate non scherzano) per via della presenza di inserti mediali, shank e altri elementi strutturali di supporto nell'intersuola e nella suola. La rigidezza può essere causata anche dalla conformazione della suola ma nella N18 il disegno del battistrada e i materiali mi pare non siano stati stravolti rispetto alla N17.
Un appoggio più secco in genere comporta anche una maggiore stabilità. Presumibilmente la N18 sarà un po' più secca e stabile, d'altra parte la N17, sebbene più morbida, non è che fosse un prodigio di flessibilità, in questa categoria nessuna lo è, una massima ammortizzazione così strutturata non può essere anche flessibile.
Le mie Free 3.0 Hypervenom... quelli sì che sono scarpe flessibili :shock: 8) però quanto a protezione e ammortizzazione stanno quasi a 0! :mrgreen:

Per il resto, precisazioni a parte, Stefan se le caratteristiche del nuovo modello ti sono poco gradite nessuno potrà venire a dirti il contrario. L'unica cosa che si potrebbe suggerire è di continuare a utilizzarle, magari variando ritmi e tipo di utilizzo, perché di solito con il tempo e i km il nostro stile di corsa si adatta progressivamente e al contempo le scarpe cambiano un po' come risposta, chissà... essendo tra i primi ad averle acquistate, dovrai scoprirlo tu.

:salut:
fumarz
Novellino
Messaggi: 31
Iscritto il: 2 apr 2016, 13:01

Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18

Messaggio da fumarz »

sono neofita, corro da due anni, come si trova a la scarpa giusta? Ieri per dolori vari alle gambe ho sostituito le adidas e ho preso le nimbus 18 con le quali domenica correrò la maratona di Roma.
p.b. mezza in 1h 29' 41''.
Avatar utente
Stefan Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 2271
Iscritto il: 21 set 2015, 22:37
Località: Faenza (RA)

Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18

Messaggio da Stefan »

Per me dovresti correrci un pochino sopra per formarle e sentirle bene ai piedi, eventualmente le scarpe che stai sostituendo sono ancora "buone"?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Marathon 52 - Ultra 21 -

21km 1:15:39 Voltana Half Marathon
42km 2:37:34 Maratona del Lamone
50km 3:22:33 50 km di Romagna
100km 8:47:20 100 km del Passatore
fumarz
Novellino
Messaggi: 31
Iscritto il: 2 apr 2016, 13:01

Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18

Messaggio da fumarz »

le scarpe che sto sostituendo mi sembrano scariche e usandole ho dolori vari. lo strano e' che ci ho corso solo 250 km e il dolore al tendine mi appare subito dopo corso e poi si attenua. io peso 54 kg. Vorrei qualche consiglio su che tipo di scarpe usare e per capire se sono neutro o meno cosa devo fare?
Avatar utente
Stefan Utente donatore Donatore
Guru
Messaggi: 2271
Iscritto il: 21 set 2015, 22:37
Località: Faenza (RA)

Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18

Messaggio da Stefan »

Come "analisi" preliminare si osservano un paio di scarpe usate fotografate da dietro. Se posti una foto possiamo trarre una conclusione preliminare. In generale si osserva se convergono o divergono sulla base del consumo. Per una analisi precisa invece puoi rivolgerti chiaramente ad uno specialista


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
- Marathon 52 - Ultra 21 -

21km 1:15:39 Voltana Half Marathon
42km 2:37:34 Maratona del Lamone
50km 3:22:33 50 km di Romagna
100km 8:47:20 100 km del Passatore
Podistica San Damaso

Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18

Messaggio da Podistica San Damaso »

Secondo me le Nimbus a te che pesi 54kg e viaggi a 4'30 4'40 non vanno bene...
Le hai prese in negozio o online?
Solitamente vengono consigliate a runner pesanti (85kg in su) che hanno un passo da 5 in su e per fare le maratone o ultra, se le usa uno leggero come te la scarpa non lavora per cio' che e' stata creata.
Essendo molto protettiva e ammortizzata non svolge appieno il suo lavoro, quindi puo' causare dei problemi, in primis l'affaticamento ai polpacci in quanto sono "pesanti" per te, meglio una A2 o una A3 "leggera" la Cumulus potrebbe andar bene per stare in casa Asics, anche se anche questa e' un po' troppo per il tuo peso/ritmo gara


Poi se ti trovi bene e NON hai problemi NON cambiare, la mia e' solo un osservazione e un consiglio per la prossima scarpa :salut:
baresedoc85
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 876
Iscritto il: 17 mag 2012, 22:20

Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18

Messaggio da baresedoc85 »

ma mi sa che la cumulus18 non ci sarà, di solito venivano presentate insieme
Avatar utente
muttleyspeed
Ultramaratoneta
Messaggi: 1470
Iscritto il: 16 nov 2013, 17:46
Località: Verona

Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18

Messaggio da muttleyspeed »

54kg con le nimbus e' come mettere le gomme del camion su una ferrari
MM50 :nonno: :( :(
PB:10k 39m40s ,21k 1h25m38s , 30k 2h07m40s , 42k 3h07m45s
baresedoc85
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 876
Iscritto il: 17 mag 2012, 22:20

Re: [Discussione Ufficiale] Asics Nimbus 18

Messaggio da baresedoc85 »

54 kg uomo o donna?

Torna a “Asics”