Nike Vomero 10
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Top Runner
- Messaggi: 8680
- Iscritto il: 4 dic 2008, 12:07
- Località: Parma
Re: Nike Vomero 10
la tomaia della vomero si adatta bene al piede
si modella
le vesciche vengono se il piede si muove
ma col flywire la scarpa stringe bene il collo
si modella
le vesciche vengono se il piede si muove
ma col flywire la scarpa stringe bene il collo
10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
-
- Maratoneta
- Messaggi: 306
- Iscritto il: 7 mar 2015, 18:39
- Località: Padova
Re: Nike Vomero 10
Provate ieri sera per la prima volta. Ho corso circa 8 km ad un passo di 4:30 (un missile per i miei tempi
). Scarpe leggere e reattive. Diciamo che in questa prima uscita mi hanno un po intimorito perchè, secondo la mia sensazione, hanno una superficie di "impatto" più piccola rispetto a quelle che c'è con le altre mie scarpe che mi fa sentire "meno sicuro" visto il mio peso. Sto dicendo una caxxata?

GC: luigigaristo
Scarpe: Nike Vomero 14 - Saucony Triumph ISO 4
Half - 1h40'20" (Maratonina dei Dogi 07/04/19)
Maratona 4h e 15' (Venice Marathon)
Scarpe: Nike Vomero 14 - Saucony Triumph ISO 4
Half - 1h40'20" (Maratonina dei Dogi 07/04/19)
Maratona 4h e 15' (Venice Marathon)
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 18 dic 2010, 12:13
Re: Nike Vomero 10
Cari amici, voi che siete espertissimi, chi se la sente di farmi una sintetica comparazione tra le Vomero 10 e le altre principali scarpe A3 "ammiraglie" (es. Nimbus, Glycerin, ecc.)?
Tipo: questa è più morbida, questa ha il drop basso...
Perché ve lo chiedo? pensavo di prendere un'altra scarpa da allenamento da affiancare alle Vomero 10, per fare i lenti, e vorrei un'altra scarpa di categoria analoga, perché quando faccio i lenti voglio solo ed esclusivamente la protezione. Le Pegasus nei lenti mi hanno stufato, con la loro secchezza, la poca protezione dell'avanpiede, e il drop 10.
Grazie
Tipo: questa è più morbida, questa ha il drop basso...
Perché ve lo chiedo? pensavo di prendere un'altra scarpa da allenamento da affiancare alle Vomero 10, per fare i lenti, e vorrei un'altra scarpa di categoria analoga, perché quando faccio i lenti voglio solo ed esclusivamente la protezione. Le Pegasus nei lenti mi hanno stufato, con la loro secchezza, la poca protezione dell'avanpiede, e il drop 10.
Grazie

180 cm, 63 kg
PB 800 mt = 2'21", Miglio = 5'13'', 3000 mt = 10'29", 5 km = 17'53", 10 km = 36'05", 21,09 km = 1:22'54"
Nike Streak 6, Zoom Fly Flyknit, Zoom Fly, Pegasus Turbo, Pegasus 34.
PB 800 mt = 2'21", Miglio = 5'13'', 3000 mt = 10'29", 5 km = 17'53", 10 km = 36'05", 21,09 km = 1:22'54"
Nike Streak 6, Zoom Fly Flyknit, Zoom Fly, Pegasus Turbo, Pegasus 34.
-
- Guru
- Messaggi: 3955
- Iscritto il: 10 ago 2013, 10:49
Re: Nike Vomero 10
Ciao Luca, parto volentieri io perché di A3 protettive ne ho provate tante (sono l'unica tipologia di scarpe che ho usato negli ultimi 2 anni).
Saucony Triumph ISO: drop 8, peso come le Vomero 10, intersuola molto alta (quindi sensazione di isolamento dal terreno) ma impatto molto meno morbido di quello delle Vomero 10, soprattutto al'avampiede. Buonissima tomaia, calzabilità molto buona anche grazie all'allacciatura ISO-fit (imho migliore caratteristica della scarpa). Buone doti dinamiche, a mio avviso meglio per medi e persino per ripetute piuttosto che per i lenti, dove il drop 8 e l'impatto non secco ma nemmeno morbido non mi entusiasmano per nulla. Inoltre a me (ma non solo a me, non pochi hanno avuto questo problema) crea vesciche sotto i il dito piccolo se vado oltre i 10 km, cosa che ritengo imperdonabile.
Saucony Triumph ISO2: drop 8, Everun (Boost) nell'intersuola al posto del Pro Grid + della ISO1, impatto che resta comunque meno morbido di quello delle Vomero e delle Asics, scarpa versatile e di ottimo livello, ma a mio avviso come la precedente non la scarpa da lento per eccellenza.
Asics Nimbus 17: drop 10, peso + 40 gr. rispetto alle vomero. La A3 più morbida in assoluto per quanto riguarda l'appoggio. L'intersuola è molto soft e il sottopiede è eccellente. Tomaia molto buona. In teoria una perfetta scarpa da lento; però devo dire che a me stanca più i polpacci rispetto alla V10 a parità di km percorsi e ritmo di allenamento, forse per il peso della scarpa, un filo eccessivo per i miei 70 kg, o forse per il drop e le altre caratteristiche tecniche.
Asics Nimbus 18: stesse caratteristiche della N17 a parte qualche grammo di peso in meno e un tipo di impatto al suolo meno soft.
Asics Cumulus 17: drop 10, peso quasi come le Nimbus 17, stessi pregi e difetti ma un pizzico di morbidezza e qualità generale in meno delle sorellone. Bene ma non benissimo, direbbero Buffa e Tranquillo.
Nike Vomero 11: drop 12, peso + 20 gr. rispetto alle V10. Morbida all'impatto col suolo come la Nimbus 17, più dinamica della Asics, tomaia e calzata perfetta, più soft della V10 anche come imbottiture di tallone e linguetta, sicuramente la migliore scarpa da lento (ma non solo) che abbia mai utilizzato.
Brooks Glycerin 12 e 13: drop 10, peso come le Nimbus 17, molto protettive, impatto più morbido delle Saucony ma meno di Nimbus e Vomero, scarpe da lento e poco altro perché come dinamicità sono modeste.
Mizuno Enigma 5: drop 12, peso di poco inferiore a Nimbus e Glycerin, confortevole e ben fatta, protetta bene sia davanti che al tallone.
Adidas Supernova Glide 8: ottima scarpa per reattività, buonissima protezione, impatto meno morbido delle Vomero e delle Nimbus ma più di quello delle Saucony. Non esattamente la scarpa da lento, anche se si presta benissimo a ciò per chi corre (come te) a ottimi ritmi ed è leggero.
New Balance non ha una vera e propria scarpa da lento, quella che si avvicina di più è la Fresh Foam 1080.
Stop, mi fermo qui perchè vi sto stancando, sono stato anche troppo lento.
Saucony Triumph ISO: drop 8, peso come le Vomero 10, intersuola molto alta (quindi sensazione di isolamento dal terreno) ma impatto molto meno morbido di quello delle Vomero 10, soprattutto al'avampiede. Buonissima tomaia, calzabilità molto buona anche grazie all'allacciatura ISO-fit (imho migliore caratteristica della scarpa). Buone doti dinamiche, a mio avviso meglio per medi e persino per ripetute piuttosto che per i lenti, dove il drop 8 e l'impatto non secco ma nemmeno morbido non mi entusiasmano per nulla. Inoltre a me (ma non solo a me, non pochi hanno avuto questo problema) crea vesciche sotto i il dito piccolo se vado oltre i 10 km, cosa che ritengo imperdonabile.
Saucony Triumph ISO2: drop 8, Everun (Boost) nell'intersuola al posto del Pro Grid + della ISO1, impatto che resta comunque meno morbido di quello delle Vomero e delle Asics, scarpa versatile e di ottimo livello, ma a mio avviso come la precedente non la scarpa da lento per eccellenza.
Asics Nimbus 17: drop 10, peso + 40 gr. rispetto alle vomero. La A3 più morbida in assoluto per quanto riguarda l'appoggio. L'intersuola è molto soft e il sottopiede è eccellente. Tomaia molto buona. In teoria una perfetta scarpa da lento; però devo dire che a me stanca più i polpacci rispetto alla V10 a parità di km percorsi e ritmo di allenamento, forse per il peso della scarpa, un filo eccessivo per i miei 70 kg, o forse per il drop e le altre caratteristiche tecniche.
Asics Nimbus 18: stesse caratteristiche della N17 a parte qualche grammo di peso in meno e un tipo di impatto al suolo meno soft.
Asics Cumulus 17: drop 10, peso quasi come le Nimbus 17, stessi pregi e difetti ma un pizzico di morbidezza e qualità generale in meno delle sorellone. Bene ma non benissimo, direbbero Buffa e Tranquillo.
Nike Vomero 11: drop 12, peso + 20 gr. rispetto alle V10. Morbida all'impatto col suolo come la Nimbus 17, più dinamica della Asics, tomaia e calzata perfetta, più soft della V10 anche come imbottiture di tallone e linguetta, sicuramente la migliore scarpa da lento (ma non solo) che abbia mai utilizzato.
Brooks Glycerin 12 e 13: drop 10, peso come le Nimbus 17, molto protettive, impatto più morbido delle Saucony ma meno di Nimbus e Vomero, scarpe da lento e poco altro perché come dinamicità sono modeste.
Mizuno Enigma 5: drop 12, peso di poco inferiore a Nimbus e Glycerin, confortevole e ben fatta, protetta bene sia davanti che al tallone.
Adidas Supernova Glide 8: ottima scarpa per reattività, buonissima protezione, impatto meno morbido delle Vomero e delle Nimbus ma più di quello delle Saucony. Non esattamente la scarpa da lento, anche se si presta benissimo a ciò per chi corre (come te) a ottimi ritmi ed è leggero.
New Balance non ha una vera e propria scarpa da lento, quella che si avvicina di più è la Fresh Foam 1080.
Stop, mi fermo qui perchè vi sto stancando, sono stato anche troppo lento.

58 anni, 1.77x68 kg. Scarpe: Nike Vaporfly 3, Alphafly 3 e Vomero 18, Asics Novablast 5, Salomon Aero Glide 3, Mizuno Neo Zen, Nike Zegama 2.
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
P.B. Master 55: 5K= 18''39" | 10K= 38'26" | Mezza M.= 1h24'14" | Maratona= 2h59'36"
-
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 249
- Iscritto il: 10 mag 2013, 17:16
Re: Nike Vomero 10
Non ti avevo posto io la domanda ma mi sento in obbligo lo stesso di ringraziarti. 

-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 25 gen 2016, 10:25
Re: Nike Vomero 10
@alberto daniel
Super recensore.
Non ho provato la Vomero 11.
Ma chi come me, pesa sopra gli 80 la Nimbus rimane secondo me il top.
Super recensore.
Non ho provato la Vomero 11.
Ma chi come me, pesa sopra gli 80 la Nimbus rimane secondo me il top.
Ultima modifica di Anonymous il 16 apr 2016, 20:44, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Per parlare con qualcuno in particolare basta mettere @+nickname
Motivazione: Per parlare con qualcuno in particolare basta mettere @+nickname
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1391
- Iscritto il: 10 ago 2015, 15:34
- Località: Tito (Pz)
Re: Nike Vomero 10
@maxrot
Non sono d'accordo, le mie prime scarpe sono state proprio le N17 ma le ho cestinate a 387 km, finite. Corro con le Glycerin 12, Saucony Iso 2 e Vomero 10.
Le ultime le preferisco a tutte, peso 85 kg e non sono veloce.
Non sono d'accordo, le mie prime scarpe sono state proprio le N17 ma le ho cestinate a 387 km, finite. Corro con le Glycerin 12, Saucony Iso 2 e Vomero 10.
Le ultime le preferisco a tutte, peso 85 kg e non sono veloce.
Si impara a correre, correndo !!
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1000
- Iscritto il: 18 dic 2010, 12:13
Re: Nike Vomero 10
Alberto Daniel, ti aspettavo, ma così proprio mi hai sorpreso
GRAZIE e complimenti per la high knowledge 
Sono indeciso se prendere le Vomero 11, idealmente vorrei una scarpa da affiancare alle V10, e mi piacerebbe avere qualcosa di diverso (per variare, per dare stimoli diversi al piede, per divertirmi, per non annoiarmi, per dare una botta di vita, boh
). Però sembrerebbe da quel che dici che in realtà qualcosa cambia tra le due edizioni di questa grande scarpa, quindi potrei fare l'accoppiata.
Altrimenti mi stuzzicano le Nimbus.


Sono indeciso se prendere le Vomero 11, idealmente vorrei una scarpa da affiancare alle V10, e mi piacerebbe avere qualcosa di diverso (per variare, per dare stimoli diversi al piede, per divertirmi, per non annoiarmi, per dare una botta di vita, boh

Altrimenti mi stuzzicano le Nimbus.
180 cm, 63 kg
PB 800 mt = 2'21", Miglio = 5'13'', 3000 mt = 10'29", 5 km = 17'53", 10 km = 36'05", 21,09 km = 1:22'54"
Nike Streak 6, Zoom Fly Flyknit, Zoom Fly, Pegasus Turbo, Pegasus 34.
PB 800 mt = 2'21", Miglio = 5'13'', 3000 mt = 10'29", 5 km = 17'53", 10 km = 36'05", 21,09 km = 1:22'54"
Nike Streak 6, Zoom Fly Flyknit, Zoom Fly, Pegasus Turbo, Pegasus 34.
-
- Aspirante Ultramaratoneta
- Messaggi: 753
- Iscritto il: 25 gen 2016, 10:25
Re: Nike Vomero 10
Infatti era secondo me. Ti spiego anche il mio perché... Tranne le Iso 2 che non so il perché non mi attirano. Le scarpe che hanno fatto stare meglio le mie ginocchia dopo i lunghi sono state fin ora proprio le Nimbus. Solo per questo. Perché per il resto come dinamica di corsa, secondo me le Glycerine e le Vomero sono superiori. Considera che le mie ginocchia sono martorizzare da anni di calcio e calcetto con vari infortuni.
Altra domanda x Alberto Daniel, perché non ha considerato le Energy Boost o le Ultraboost?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Altra domanda x Alberto Daniel, perché non ha considerato le Energy Boost o le Ultraboost?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
- Top Runner
- Messaggi: 8680
- Iscritto il: 4 dic 2008, 12:07
- Località: Parma
Re: Nike Vomero 10
con 62 kg e coi tuoi tempi puoi scegliere altre scarpe piu' leggere
Adidas boston boost
scarpe leggere, reattive ma anche ammortizzate, per le tue caratteristiche 242 gr il 42e 2/3, 9 us
nike zoom elite, che conosci
270 gr ammortizzate con il sistema zoom all' avampiede drop 8
sono vomero senza zoom al tallone, il duale di pegasus
nike flyknit lunar 3
morbide e leggere 220 gr la 9 us
morbida, leggera, io ho le 1, tuttofare per peso da gara, per morbidezza allenamento
saucony kinvara 7
ho le 3 per la gara, ottime scarpe da gara
220 gr per te vanno benone per tutto
saucony ride 9
devono uscire ma bellissime
per darti una idea come Mizuno ride che nessuno ha nominato ma ottime pure loro
pesano 270 grammi la 9 us
Adidas energy 3
piu' pesanti e protettive delle 2
306 grammi la 9,5 us
ma con il boost piu' pesanti delle glide
adidadas ultraboost
pantofole, con tomaia simil nike, il supporto lo fa la tomaia avvolgente col piede, tutto boost la suola
324 grammi la 9 us
Adidas boston boost
scarpe leggere, reattive ma anche ammortizzate, per le tue caratteristiche 242 gr il 42e 2/3, 9 us
nike zoom elite, che conosci
270 gr ammortizzate con il sistema zoom all' avampiede drop 8
sono vomero senza zoom al tallone, il duale di pegasus
nike flyknit lunar 3
morbide e leggere 220 gr la 9 us
morbida, leggera, io ho le 1, tuttofare per peso da gara, per morbidezza allenamento
saucony kinvara 7
ho le 3 per la gara, ottime scarpe da gara
220 gr per te vanno benone per tutto
saucony ride 9
devono uscire ma bellissime
per darti una idea come Mizuno ride che nessuno ha nominato ma ottime pure loro
pesano 270 grammi la 9 us
Adidas energy 3
piu' pesanti e protettive delle 2
306 grammi la 9,5 us
ma con il boost piu' pesanti delle glide
adidadas ultraboost
pantofole, con tomaia simil nike, il supporto lo fa la tomaia avvolgente col piede, tutto boost la suola
324 grammi la 9 us
10 K strada 25/X/15 37'57"
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg
10 K pista 23/IX/15 38'27"
21 K strada 8/XI/15 1h24'01"
30k strada 05/VI/16 2h32'58''
1.80 m x 68 Kg