**In corso di revisione** 4

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

migliocri
Guru
Messaggi: 2172
Iscritto il: 4 giu 2014, 10:00

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da migliocri »

Questo è il regno dei conservativi!! Quale posto migliore??[emoji2][emoji2]

A me il metodo piace, anzi ora praticamente lo sto seguendo... Non riesco a seguirlo alla lettera ma per me è un bel modo di correre...
Avatar utente
pwm
Ultramaratoneta
Messaggi: 1415
Iscritto il: 8 mag 2010, 18:21
Località: Marcon (VE)

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da pwm »

@luirt: è' anche il bello di questo sport.

Mi ricordo che Schumacher, quando era pressoché imbattibile, ogni volta che arrivava in un nuovo circuito, durante le prime prove libere, usciva di pista, perché voleva testare i suoi limiti quando non contava niente. Poi in gara non sbagliava nulla, aveva già in testa cosa poteva e non poteva fare su quella pista.

Ogni gara e' diversa, per noi che corriamo su strada. Cambia il fondo, il clima, l'altimetria, le proprie condizioni fisiche, il sonno, i bioritmi, ecc, ecc. Purtroppo, ed è il bello di questo metodo, il cardio difficilmente sbaglia: se dopo 3 km di una Mezza sei a FV1, vedrai la Madonna, punto. Lo sai, la aspetti e arriva. E tu l'hai vista :D In maratona e' ancora peggio: se sbagli in una giornata come ieri rischi di finire in ambulanza, e ieri ne ho visti almeno 10 durante il percorso, non mi era mai capitato di vederne così tanti. Ieri in partenza mi sentivo ridicolo, mi passavano tutti, ma dopo 10 km piano piano ho invertito la tendenza ed alla fine ero io che superavo tutti, pur andando oggettivamente piano, esattamente come ero partito.

Seconda metà come la prima metà, ne' più ne' meno, secondo me bisogna puntare a questo.
3 km: 11'41 (Mestre,09-05-2013)
5 km: 20'14 (Mestre,28-04-2013)
10 km: 41'14 (Mestre,28-04-2013)
21 km: 1h32'49 (Milano,29-03-2015)
30 km: 2h20'34 (Marcon,26-10-2014)
42 km: 3h27'24 (Treviso 02-03-2014)
Immagine
Bixio68
Ultramaratoneta
Messaggi: 1391
Iscritto il: 10 ago 2015, 15:34
Località: Tito (Pz)

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da Bixio68 »

Oggi in programma 2h di FL1 @133. Ne ho fatto 1h 30' @134 per motivi di tempo. Con 24 gradi ho perso circa 10" a km per tenere la fc.
Dalla prossima divento un vampirunner per godermi le uscite !!!!!
Si impara a correre, correndo !!
Avatar utente
axl03
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 737
Iscritto il: 4 feb 2015, 11:48
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da axl03 »

Mi segno anch'io, dopo la maratona di ieri, ho deciso di provare a seguire il vostro metedo.

Inviato dal mio ASUS_T00J utilizzando Tapatalk
mi chiamo Alessandro
Avatar utente
Heavyrunner72
Guru
Messaggi: 2810
Iscritto il: 18 ott 2011, 6:54
Località: Mirandola

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da Heavyrunner72 »

Ciao a tutti. Ieri sera ho ripreso gli allenamenti. Corso 11 km con 26° cercando di non caracollare per tenere la fc a FL2. In pratica fra caldo e stop in un mese ho perso 40"/km. Recupererò dai!
@luirt. Tanto per dire che non capita solo a te: Maratona di Reggio Emilia,pochi mesi fa'. Parto per fare 3.20/3.25( nemmeno un mese prima avevo stampato il mio pb a Ravenna,3.30) Non conosco il percorso,al 15° km vedo che la strada si inerpica in collina con una pendenza del 4-5%. Li capisco di non avere chances di stare sub 200' e dal nervoso mollo. Per un paio di km corro almeno 30" più lento. Poi mi sono ripreso e ho chiuso in 3.25,però contravvenendo ai consigli di Jo,ho basato tutta la mia gara sul cardio anziché sul passo. Questo tanto per dirti quanto conta conoscere il percorso e quanto conta la testa. E piu allunghi la distanza,più devi essere concentrato. Aspettarsi il peggio per ottenere il meglio.
"Ci sono persone che sanno tutto,ed è tutto quello che sanno" (O.Wilde)
PB 42k 3.25'46" (Reggio Emilia 2015)
PB 21k 1.35'22" (Correggio 2015)
Avatar utente
luirt
Maratoneta
Messaggi: 343
Iscritto il: 22 set 2015, 15:04

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da luirt »

@Heavy
mi fa piacere che stai riprendendo, poi se non hai gare a breve dei tempi che ti frega, in autunno ti toglierai belle soddisfazioni :thumleft:
A me è successa la stessisima cosa quando ho capito che non avrei combinato niente ho mollato, con la piccola differenza che a te è durato 2km a me il resto della gara :D la cosa che non mi va giù è proprio non essere stato in grado di riprendermi, la reazione è stata da debole.

@pwm
Hai ragione, se avessi guardato il cardio all'inizio invece del passo forse avrei fatto una gara un pelo meglio, però onestamente non mi aspettavo che il caldo mi rallentasse così tanto, è stata una bella botta realizzare che 15'' più lento del RG per me era già andare a tutta.
Ambulanze anche ad Agropoli ovviamente :(

Oggi ho ripreso, piano pianissimo, gambe di legno e fastidio al polpaccio :thumbdown:
10km: 42:10 - 19-06-2016
21km: 1:34:09 - 07-02-2016
Avatar utente
lalasmp
Maratoneta
Messaggi: 286
Iscritto il: 12 mag 2015, 13:46

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da lalasmp »

@luirt: un suggerimento.. Ormai é andata.. É stata una giornata storta di quelle che possono capitare.. Pensa alla prossima senza troppe domande, vedrai che senza accorgertene migliorerai.

@tutti: una domanda sul metodo, tralasciando che in costruzione non andrebbero fatte gare (Rjo mi perdonera [GRINNING FACE WITH SMILING EYES][GRINNING FACE WITH SMILING EYES][GRINNING FACE WITH SMILING EYES] domenica corro la Sarnico-Lovere sul lago di Iseo) mi ha incuriosito che heavy dicesse che la gara va impostata sul passo e nn sul cardio, mi sapete spiegare meglio.

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk
Avatar utente
marpit
Guru
Messaggi: 2169
Iscritto il: 30 nov 2011, 9:41
Località: Modena

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da marpit »

@axl03 benvenuto!!

@lalasmp
Io ancora non ho fatto gare con questo metodo, ma per come ho inteso la gara è gara e quindi devi basarti sul passo utilizzato in fase di preparazione specifica, infatti in questa fase la FC non la consideri se non per gli FL.
La FC può essere influenzata da diversi fattori, tensione gara, clima, stato fisico ecc e portare a prestazioni diverse e non in linea con i tuoi obiettivi, sicuramente puoi tenerla come parametro di valutazione del tuo sforzo.

Vediamo cosa dicono anche gli altri che hanno seguito il metodo e fatto gare come si sono comportati

Buone corse a tutti!!
Avatar utente
franciswolves
Ultramaratoneta
Messaggi: 1933
Iscritto il: 2 ott 2011, 13:07
Località: BG-MI

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da franciswolves »

@lalasmp: anch'io la penso come @marpit, in gara la FC non fa testo. Nella mia prima (e finora unica) mezza, ho raggiunto picchi del 95% dopo due km. Non perché fossi alla corda, bensì perché ero giusto un filo agitato :) Se avessi rallentato fino a raggiungere i battiti "ideali" - ammesso che ci sia un valore ideale - probabilmente starei girando per Milano ancora adesso :D
I don't believe in the wall... I believe in The Blerch!
10k: 39'41'' | Bergamo | 02/02/20
21k: 1h25'47'' | Dalmine (BG) | 06/01/20
42k: 3h13'43" | Roma | 27/03/22
Avatar utente
enjoyash
Top Runner
Messaggi: 6639
Iscritto il: 5 lug 2013, 18:35

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da enjoyash »

Benvenuto @axl03, vedo che stanno arrivando parecchie nuove leve, bene :)

Per quanto riguarda la FC in gara, penso sia soggettivo.
Io ce l'ho altissima anche da fermo prima dello sparo, ma dopo lo sparo torna in linea con gli allenamenti.
Diciamo che imposto un certo passo gara e poi vedo come va la FC ogni tanto. Se è tutto regolare tengo il passo, se sale o scende troppo lo aggiusto di qualche secondo a km
Immagine

Torna a “Allenamento e Tecnica”