Ciao Mad,
come uso è "macchinoso"?
sto valutando che orologio prendere se mi volessi togliere lo sfizio di un multisport (così da monitorare la mia scarsezza diffusa anche oltre la corsa).
Sicuro l'ambit ha una traccia gps migliore, a quanto ho letto, però vorrei capire anche come si comporta in generale, anche con altre attività
iao a tutti,
sono i procinto di acquistare un ambit3 run (faccio solo trail)
so che non avendo il barometrico non sarà preciso come altitudine ma la mia domanda è un altra...
è possibile visualizzare istantaneamente dall'orologio il dislivello che si sta facendo?
oppure come per i garmin è un dato visualizzabile solo una volta scaricato l'allenamento sul pc o telefono?
grazie
@oedem alla fine usare l'ambit non è complesso, basta capire quelle 2 o 3 funzioni e sei a posto.. niente di complicato.. anzi è decisamente più difficile usare un garmin con le sue n-mila opzioni che non si capisce mai se migliorano o peggiorano le prestazioni, hard reset etc etc...
non ricordo se l'ho già scritto in questa discussione comunque se ti interessano tutte le funzioni da smartwatch vai di fenix, se invece ti interessano le funzionalità core di un'orologio gps (affidabilità e precisione) vai di suunto...
@phoenix87 se intendi verificare in real time l'ascesa totale, la discesa totale e l'altitudine lo puoi fare... con il nuovo vertical è stata introdotta la possibilità di controllare (previo caricamento di una traccia) il dislivello mancante al termine del percorso.
Quoto Gianky73, il Garmin è un'inesauribile fonte di smanettamento, al contrario dell'Ambit che in queste cose poco permette ma alla lunga secondo me vince in termini di "soddisfazioni". Bisognerebbe ricordare a se stessi a cosa ci serve un gps. Per me, che perdo l'orientamento anche nel giardino di casa, con Suunto vado tranquillo. (ho fatto 40km in solitaria seguendo solo la traccia pre caricata di una gara datata 2015). Con Fenix2 non ci sarei riuscito (scrivo con cognizione di causa visto che l'ho testato e ce l'ho ancora).
phoenix87 ha scritto:
oppure come per i garmin è un dato visualizzabile solo una volta scaricato l'allenamento sul pc o telefono?
Questo non è vero. Nel fenix 3, ad esempio, di default nella schermata che viene visualizzata in presenza di una pendenza definibile, vengono visualizzate l'altezza, il dislivello accumulato e la velocità verticale. Inoltre nelle ultime versioni del software viene visualizzato il profilo altimetrico e la posizione attuale (naturalmente solo se hai caricato il percorso)
Asics Nimbus 17, Adidas Boston Boost 5 (road) Brooks Cascadia 7, Dynafit MS Feline X7 (off road)
Suunto Ambit3 Sport, Garmin fēnix 3 rubiTrack 4 Pro
gianky73 ha scritto:se invece ti interessano le funzionalità core di un'orologio gps (affidabilità e precisione) vai di suunto...
Avendo sia Fenix 3 che Ambit 3 non sono così convinto di questa affermazione; non ho mai trovato la traccia dell'Ambit 3 così superiore a quella del Fenix 3; l'unica situazione in cui la traccia dell'Ambit 3 è superiore è nel caso di tracciamento di camminate o comunque attività a velocità ridotta. Per il resto non c'è proprio partita; il Garmin è molto più completo e configurabile, ha un display migliore e, nella peggiore delle ipotesi, la traccia GPS è equivalente.
Asics Nimbus 17, Adidas Boston Boost 5 (road) Brooks Cascadia 7, Dynafit MS Feline X7 (off road)
Suunto Ambit3 Sport, Garmin fēnix 3 rubiTrack 4 Pro