Brooks Cascadia 11 [DISCUSSIONE UFFICIALE]

Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego

ducciofari
Novellino
Messaggi: 1
Iscritto il: 25 apr 2016, 18:42

Re: Brooks Cascadia 10 [DISCUSSIONE UFFICIALE]

Messaggio da ducciofari »

CIAO io ho comprato le Cascadia 10 ad ottobre 2015 ad oggi ci ho fatto 300 km circa (allenamento da neofita, in appennino tosco romagnolo e 2 gare trail da 20 km). E purtroppo mi si sono rotte entrambe proprio in corrispondenza dell'alluce. Penso che a questo punto sia un difetto della casa. Peccato perché me ne avevano parlato benissimo... penso che mi orientero' su altre marche. :thumbdown:
DanteHicks ha scritto:Ciao a tutti.
Da utente delle 10, che secondo me SAREBBERO scarpe perfette se solo avessero una tomaia più resistente, mi chiedevo se qualcuno avesse già provato le 11 e superato la "soglia psicologica" che faceva sì che la tomaia delle 10 si lacerasse in corrispondenza dell'alluce dopo 250/300 km.
stefanosec
Novellino
Messaggi: 3
Iscritto il: 26 apr 2016, 12:26

Re: Brooks Cascadia 11 [DISCUSSIONE UFFICIALE]

Messaggio da stefanosec »

ciao a tutti,
io le ho acquistate a Dicembre 2015 e le ho usate in due gare (Valli Etrusche e Tuscany Crossing 103) e in qualche uscita di preparazione per un chilometraggio complessivo prossimo ai 250 km.
domenica mattina, rimuovendo il fango ho visto, in entrambe le scarpe, una lacerazione della tomaia di alcuni centimetri, poco sotto il primo occhiello dei lacci (quello più vicino alla punta), vs l'interno dei piedi.
quindici giorni fa sembravano ancora nuove.
ero tentato di riportarle al venditore.
confermo le impressioni di grande confort ma i km sono davvero pochi.
Avatar utente
DanteHicks
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 210
Iscritto il: 10 mag 2011, 10:19
Località: Parma

Re: Brooks Cascadia 11 [DISCUSSIONE UFFICIALE]

Messaggio da DanteHicks »

Scusami, stefanosec, ti riferisci alle Cascadia 10 o alle 11?
Perché quello che descrivi tu è esattamente il problema riscontrato da me (e, pare, da altri) sulle 10.
Sulle 11 hanno rinforzato proprio quella zona, quindi mi chiedevo se la cosa si ripete anche nel nuovo modello, nonostante tutto.
stefanosec
Novellino
Messaggi: 3
Iscritto il: 26 apr 2016, 12:26

Re: Brooks Cascadia 11 [DISCUSSIONE UFFICIALE]

Messaggio da stefanosec »

hai ragione, sono le 10
ero ancora deluso per le rotture che non avevo controllato BENE il titolo del thread
Avatar utente
DanteHicks
Aspirante Maratoneta
Messaggi: 210
Iscritto il: 10 mag 2011, 10:19
Località: Parma

Re: Brooks Cascadia 11 [DISCUSSIONE UFFICIALE]

Messaggio da DanteHicks »

Figurati, anzi grazie per la precisazione!
E' che ho provato a prendere le 11 proprio convinto che avessero risolto il problema (pur con il difetto della tomaia, per me restano scarpe eccezionali), mi sono spaventato leggendo il tuo post e pensando succedesse anche con le 11. :-D
kingbolo
Mezzofondista
Messaggi: 80
Iscritto il: 3 ott 2013, 15:16

Re: Brooks Cascadia 11 [DISCUSSIONE UFFICIALE]

Messaggio da kingbolo »

Il vero problema delle Cascadia è sempre stato la suola scivolosa su roccia bagnata. Non capisco come fanno ad essere al modello 11 e non avere ancora cambiato la mescola. Eppure confermo che per il resto sono ottime scarpe. Peccato che avere la suola scivolosa sul bagnato non sia proprio un dettaglio per una scarpa da Trail !! Io ho risolto con una risuolatura e una nuova suola vibram megagrip. Adesso si ragiona con i vantaggi della cascadia e della vibram.
Avatar utente
frankly
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 586
Iscritto il: 12 feb 2016, 13:38

Re: Brooks Cascadia 11 [DISCUSSIONE UFFICIALE]

Messaggio da frankly »

quello del grip sulla roccia bagnata è un problema comune a molte, es Salomon
kingbolo
Mezzofondista
Messaggi: 80
Iscritto il: 3 ott 2013, 15:16

Re: Brooks Cascadia 11 [DISCUSSIONE UFFICIALE]

Messaggio da kingbolo »

frankly ha scritto:quello del grip sulla roccia bagnata è un problema comune a molte, es Salomon
D'accordissimo. Per questo motivo avevo lasciato Salomon. Sulle ultime provate (Speedcross Pro) hanno cambiato la gomma e sembra che sia molto molto meglio. Comunque per questo motivo io ero passato a La Sportiva con grandissima soddisfazione.

Il fatto che sia un problema comune comunque non lo rende meno importante e non si riesce a capire perche non sia stato risolto visto che le soluzioni ci sono (la New Balance o la Saucony per esempio utilizzano suole vibram che non solo male). Credo che sia legato al prezzo. Costa sicuramente meno alla Brooks mettere la sua suola piuttosto che un altra con grip maggiore ma che costa. Peccato.
Vespaberto
Mezzofondista
Messaggi: 115
Iscritto il: 23 lug 2014, 16:43

Re: Brooks Cascadia 11 [DISCUSSIONE UFFICIALE]

Messaggio da Vespaberto »

Dopo aver reso le cascadia10 causa rottura tomaia all altezza del metatarso, volevo sapere da chi ha provato la 11 se il problema rimane o se la tomaia é più resistente. Secondo me la 10 é una scarpa ottima .. Peccato per la tomaia che si lacera dopo soli 150km. Altrimenti che scarpa mi consigliate simile alle cascadia? Grazie
Avatar utente
luigar
Ultramaratoneta
Messaggi: 1016
Iscritto il: 5 mar 2010, 12:17
Località: Capri

Re: Brooks Cascadia 11 [DISCUSSIONE UFFICIALE]

Messaggio da luigar »

Comprate ieri, oggi provate in montagna 11km quasi sempre camminando e se ne sono caduti metà dei tacchetti neri per scarpa?????????? Come se la plastica si fosse sfaldata mentre i tacchetti gialli sono integri ( rotti o caduti 23 tacchetti nella destra e 21 nella sinistra).

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Aggiorno il post con la risposta avuta dal negoziante che ha ammesso il difetto evidente e me le spedisce nuove in sostituzione. Spero sia un difetto solo di questa scarpa e non del modello o di un lotto :-(
PB 10 KM '37"40 Napoli 2009
PB Mezza 1'22"02 Roma-Ostia 2010
PB Maratona 3'00"59 Padova 2014
UltraVesuvioMarathon49km 2019 in 6ore20
2024 Napoli Half Marathon 1'29'40

Torna a “Scarpe da Trail”