Hoka Clifton Line
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: CLIFTON LINE
Ho provato le Huaka nel test, quindi pochi minuti, mi sono apparse reattive, agili e veloci (relativamente). Le Clifton sono più morbide, ma non avverto cedimenti della suola (cosa che temevo), rimangono belle piatte e stabili trasversalmente. In effetti le prime mi tentavano, ma in vista di un utilizzo al Passatore ho optato per le seconde (peso 57 kg).
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: CLIFTON LINE
La mescola usata dalle Houka è quella diciamo di "seconda generazione" che Hoka ha introdotto anche per togliersi di dosso sta cosa del "camminare sui materassi" che si portava dietro e si chiama RMAT. tutti i modelli che hanno quindi la suola con questa mescola sono più reattive e più secche.
Io in realtà ho avuto, come scarpe leggere (allora le consideravo "da gara") le Clifton senza sentire chissà quale sensazione di camminare sulle nuvole neppure con quelle...ma di certo la sensazione che mi danno le Conquest (che sono la versione "carrarmato" delle Houka) è differente.
Ad oggi io non ho dubbi a consigliare a chiunque le Conquest 2 perchè rispetto alle 1 le ho trovate molto più gestibili fin dal primo km (le 1 mi sembrava richiedessero un centinaio di km per dare il meglio) e sono meglio rifinite quindi hanno tolto tutti gli eventuali problemi di sfregamenti da nuove che in effetti in precedenza avevo trovato.
comunque sia non credo che si debba intendere la mescola RMAT come seconda generazione nel senso di evoluzione...ma più di "altra cosa"
Io in realtà ho avuto, come scarpe leggere (allora le consideravo "da gara") le Clifton senza sentire chissà quale sensazione di camminare sulle nuvole neppure con quelle...ma di certo la sensazione che mi danno le Conquest (che sono la versione "carrarmato" delle Houka) è differente.
Ad oggi io non ho dubbi a consigliare a chiunque le Conquest 2 perchè rispetto alle 1 le ho trovate molto più gestibili fin dal primo km (le 1 mi sembrava richiedessero un centinaio di km per dare il meglio) e sono meglio rifinite quindi hanno tolto tutti gli eventuali problemi di sfregamenti da nuove che in effetti in precedenza avevo trovato.
comunque sia non credo che si debba intendere la mescola RMAT come seconda generazione nel senso di evoluzione...ma più di "altra cosa"
Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 2940
- Iscritto il: 14 mar 2014, 15:49
- Località: Milano, Lomellina e Valtidone
Re: CLIFTON LINE
@Steva quanto ti stanno durando le conquest2?
-
- Guru
- Messaggi: 4345
- Iscritto il: 23 apr 2014, 15:10
- Località: Fra Varese e Como
Re: CLIFTON LINE
Ho superato i 400 km e per ora sembrano tenere quanto le 1
Speriamo sia così
Speriamo sia così

Correre fa bene (cit.)
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
Il mio Diario Io corro aerobico
viewtopic.php?t=43189
Ora c'è il secondo capitolo Io corro aerobico e penso cardiocentrico
viewtopic.php?t=44948
-
- Guru
- Messaggi: 2845
- Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19
Re: CLIFTON LINE
ultimamente, se vado sopra i 15/20km con le clifton2, mi vengono sempre delle bolle sulle dita dei piedi, proprio davanti e su tutte le dita centrali tranne il pollicione e il mignolino (che poi si chiamano... boh?)
dite che le prossime (clifton 3 direi) le dovrei prendere un mezzo numero in più? o in meno?
dite che le prossime (clifton 3 direi) le dovrei prendere un mezzo numero in più? o in meno?
Corro nel vento e canto...
-
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: CLIFTON LINE
Il pollicione si chiama alluce, il mignolo 5° dito. Direi proprio un numero in più...
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
-
- Guru
- Messaggi: 2845
- Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19
Re: CLIFTON LINE
ok grazie, avevo il dubbio che fossero troppo larghe per cui le vesciche venissero perchè le dita si muovevano e sfregavano...
ho letto che si chiama anche mellino o minolo
ho letto che si chiama anche mellino o minolo

Corro nel vento e canto...
-
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: CLIFTON LINE
In effetti sulla punta delle Clifton c'è una protezione in gomma piuttosto importante, quasi come delle scarpe da trail, probabilmente è quella che ti causa le vesciche.
Itadakimasu (con umiltà ricevo).
-
- Guru
- Messaggi: 2845
- Iscritto il: 15 lug 2010, 18:19
Re: CLIFTON LINE
e solo su un piede che sarà leggermente iù lungo dell'altro
mi confermi che devo prendere il numero in più? adesso ho il 42 e 2/3, dovrei passare al successivo che mi sa che è il 43 e 1/3

mi confermi che devo prendere il numero in più? adesso ho il 42 e 2/3, dovrei passare al successivo che mi sa che è il 43 e 1/3
Corro nel vento e canto...
-
- Guru
- Messaggi: 2663
- Iscritto il: 23 nov 2010, 13:49
- Località: Valdagno (VI)
Re: CLIFTON LINE
Dovresti vedere da solo se la scarpa è grande o piccola. Spingi il piede in avanti, dovresti riuscire ad inserire un dito diero il tallone.
Itadakimasu (con umiltà ricevo).