[Discussione ufficiale] Doping

Non sono ammessi temi politici, religiosi, volgari e offensivi. Leggere il REGOLAMENTO prima di scrivere

Moderatori: runningmamy, Hystrix, Evuelledi, victor76

Avatar utente
gianmarcocordella
Top Runner
Messaggi: 10112
Iscritto il: 2 mar 2014, 13:02
Località: Striano (NA)

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da gianmarcocordella »

Perchè era da squalificare il sistema fidal non gli atleti...
Credo che la fidal abbia anche avuto pesanti sanzioni da EAA e IAAF
PB 400m 51"95
800m 2'03"11
1500m 4'37"72
3000m 10'11"4 (allenamento)
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da piertutor »

@CarloR: la Straneo nell'intervista dice una cosa un po' diversa, ovvero che "le regole vanno rispettate, ma non è detto che siano sempre da condividere". Ne fa cioe' una questione piu' di opportunita' che di protocollo. Nel succo, per altro, non mi sembra che esprima concetti poi molto differenti da Tamberi, magari lo fa con un tono differente.
L'intervista che ha rilasciato e' sul caso Schwazer, quel che pensi dei "Whereabout" sinceramente non lo so, e nemmeno io personalmente sono ancora riuscito a farmi un'idea chiara di come vadano divise le responsabilita' tra atleti e federazione. Che Fidal e Coni (e anche molti atleti) ci abbiano fatto una pessima figura mi pare sia pacifico, ma non vedo come questo migliori in qualche modo il pasticcio sul caso Schwazer. Dal mio punto di vista si tratta di due episodi che mostrano come la federazione abbia un atteggiamento ambivalente sul doping, combattendolo a parole ma non nei fatti.
In ogni caso non vedo perche' Tamberi (GM), che non e' stato coinvolto, debba in qualche modo risponderne per il fratello, che e' maggiorenne e vaccinato.
In tutto questo la questione che io pongo e' ancora differente da quella sollevata sia da Tamberi, sia da Straneo: tralasciando il codice etico e posto che ora Schwazer ha tutto il diritto di tornare a marciare (anche in Nazionale, nel caso), non sarebbe meglio che questo avvenisse in modo trasparente e secondo le regole? Vale la pena creare questo tipo di precedenti per (forse) raccattare a Rio una medaglia? Per i dirigenti della Fidal il gioco potrebbe anche valere la candela ma a noi, da appassionati, che ci frega degli "zero tituli"?
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
waylander72
Guru
Messaggi: 4803
Iscritto il: 4 apr 2013, 13:33

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da waylander72 »

Io preferirei 0 tituli e la dimostrazione che la federazione non fa compromessi con il doping (sono anche per la squalifica a vita) . In fin dei conti se vuole marciare puo fare come me e se ne va alla ciclabile a farsi un giro.

Vestire la maglia della nazionale dovrebbe essere un onore ... chi l'ha disonorata una volta anche se ha scontato la sua squalifica puo fare quello che vuole ma non rappresentarmi .
Non è la vittoria che conta ma la tenacia e il coraggio con i quali abbiamo lottato
Master in scienze dell'autoindulgenza conseguito presso l'università di Paperopoli
Supporta, incoraggia e ammira chi cerca di migliorarsi
baresedoc85
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 870
Iscritto il: 17 mag 2012, 22:20

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da baresedoc85 »

si ma per favore evitate di parlare dei whereabout, non ricordo quale atleta aveva passato il badge del villaggio olimpico di londra nel 2012 e secondo l'app della fidal era ancora in italia

vuoi fare i whereabout e non ti funziona il fax dove gli atleti dovevano mandare la posizione, la fidal pensasse a riempirsi le tasche con gli amatori, la sono bravissimi e organizzatissimi
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da piertutor »

Gia' l'idea che nel terzo millennio la gestione reperibilita' sia affidata ad un fax...
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da daniloge »

infatti sulla questione Whereabout anche io, che sono per la tolleranza 0, ho qualche dubbio. Usare il fax, quando poi alcuni atleti fra instagram, facebook e twitter sono rintracciabili in ogni istante....
CarloR ha scritto:Il nesso è che la FIDAL avrà anche fatto due boiate, ma Schwazer almeno si è fatto anni di squalifica e c'è gente che se potesse lo metterebbe sulla forca. Mentre della questione whereabout non gliene frega niente a nessuno. E il fratello di GL invece di guardare a casa sua se ne vien fuori con delle uscite degne del miglior arruffapopoli
Ma scusate dite che siamo giustizialisti e poi voi difendete e giustificate la FIDAL che infrange norme e regolamenti, e se ne inventa di nuove per far correre un dopato, condannato e reo confesso (una volta che era già stato beccato però) e poi condannate gente che invece è stata assolta???!!

Io sono assolutamente d'accordo con il discorso fatto da piertutor (cioè fino al 13 sera, poi può essere che piertutor diventi la persona più antipatica della terra).
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da piertutor »

daniloge ha scritto:Io sono assolutamente d'accordo con il discorso fatto da piertutor (cioè fino al 13 sera, poi può essere che piertutor diventi la persona più antipatica della terra).
:lol: :lol: :lol:
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
baresedoc85
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 870
Iscritto il: 17 mag 2012, 22:20

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da baresedoc85 »

così giusto per capire a che livelli di disorganizzazione e italiana faciloneria è la fidal
Innanzitutto ci tengo profondamente a precisare che quella di cui vengo accusata non è una vicenda di doping ma di problemi di ricezione della reperibilità da parte del sistema Whereabout, con il quale il Coni monitora lo spostamento di ogni atleta. Chi mi conosce sa che in 15 anni di carriera mi son sempre battuta contro il doping e contro chi ha sporcato il nostro sport, prendendo anche parte a campagne di sensibilizzazione tra i giovani.
Per quello che riguarda l’accusa, l‘unica cosa che mi sento di dire è che il sistema aveva falle tecniche. Fino a qualche anno fa il sistema era cartaceo: la Fidal mediava i nostri rapporti con il coni, noi mandavamo reperibilità via fax (nel 2011!!) e loro la comunicavano al Coni. Sono in possesso di documenti email provenienti dalla Fidal nei quali io, sorpresa che non avessero ricevuto la reperibilità, chiedevo spiegazioni. La giustificazione (che ancora conservo) è stata data al malfunzionamento del fax che è durata qualche giorno nell’inverno tra il 2010 ed il 2011. Basterebbe solo questo per spiegare in che situazione fosse lo stato della comunicazione della reperibilità all’epoca. Successivamente dal fax si passò ad una piattaforma informatica, che presentò da subito problemi di funzionamento: anche in questo caso ho prodotto documenti riguardo all”immissione della password ed alla generazione calendario. Vi faccio un esempio: a Londra appena arrivata mi ero registrata al villaggio olimpico, ma il responsabile sanitario del Coni, mi disse che non risultavo al villaggio. Insistendo sul sistema, aiutata dai sanitari Fidal, sono riuscita ad aggiornarlo, ma è un altro esempio eclatante per capire cosa è successo. Oltretutto, nel caso ci siano inadempimenti, mancate comunicazioni di reperibilità o mancati controlli, la procura è tenuta a mandare all’atleta una raccomandata con ricevuta di ritorno che rappresenta un’ammonizione, ed alla terza scattano le sanzioni. Nella mia vita non ho mai ricevuto ammonizioni riguardo alla mancata comunicazione reperibilità, la mia unica ammonizione ricevuta è stata nell’estate 2014 per un supposto mancato controllo. Ho fatto subito ricorso producendo documenti e dimostrando la negligenza delle altre parti in questione nel reperirmi, e il ricorso l’ho vinto: questo rappresenta il mio unico contatto con la Procura Antidoping in 15 anni di nazionale. Posso parlare solo per me perché conosco la mia situazione, ma nei corridoi della procura ho potuto riscontrare nei giorni delle audizioni di altri atleti che il mio era un sentimento comune di grande frustrazione per esser stati coinvolti in un malfunzionamento delle strutture e dei sistemi preposti. Certa che la vicenda sarà risolta positivamente per me, ribadisco la mia assoluta estraneità a quello di cui sono accusata e confido nel buonsenso della giustizia sportiva, augurandomi che in futuro vicende del genere non accadano più, specie in un periodo molto buio per l’atletica leggera.
Avatar utente
piertutor
Ultramaratoneta
Messaggi: 1239
Iscritto il: 21 ott 2010, 16:55
Località: Milano

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da piertutor »

@baresedoc85: per curiosita', chi e' l'atleta che riporta la storia?
Lorenzo

Le prossime:
Mezza del Naviglio, Cernusco (Mi) - 22/05/16
Avatar utente
daniloge
Top Runner
Messaggi: 14482
Iscritto il: 18 feb 2013, 21:50
Località: Genova

Re: [Discussione ufficiale] Doping

Messaggio da daniloge »

Silvia Salis, la martellista.
PBs:880yd 2.24-1km 3.03-1500m 4.54-1mi 5.14-3km 10.36-5km 18.32-10km 41.03-21km 1.27.52-42km 4.24.57

Torna a “Bar del Forum”