Cronaca della bandelletta: da diagnosi a cura

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Spazzavento
Mezzofondista
Messaggi: 62
Iscritto il: 10 set 2014, 23:37

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da Spazzavento »

robypeach ha scritto:
enricoshark ha scritto:mentre scendo le scale, fitta forte
:thumleft: ormai io l'ho preso come metro di paragone più attendibile per valutare le condizioni della mia BIT...
A me non dà nessun fastidio scendendo le scale, ma ne sento molto quando mi rialzo dopo essermi abbassato flettendo le ginocchia... :(
dive
Novellino
Messaggi: 26
Iscritto il: 2 mar 2016, 9:59

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da dive »

dive ha scritto:io mi permetto di ricordarlo ancora...la soluzione alla bandelletta è una...riposo...stop...pausa...chiamatela come volete, e se nel forum c'è scritto 1 mese vuol dire...almeno un mese...non meno di un mese....poi ognuno risponde in base al proprio fisico..quindi può essere un mese...come 2 come 3....e mi permetto di consigliare questi step:
1) riposo fino a non sentire più dolore come minimo...ma neanche fastidio sordo....
2) in questo periodo di stop fare subito terapia tecar o simili se in fase acuta....con ghiaccio almeno 2 volte al gg
3) superata la fase acuta fare esercizi di stretching ed esercizi con roller foam...esercizi giornalieri e per tutto il periodo di stop
4) quando si comincia a non sentire più fastidio....senza mentire a se stessi....e senza fare gli eroi....provare a fare 10' di corsa....10' e basta..anche se ti senti di farne di più....andatura a sensazione, la fase della prova è fondamentale...è inutile dirsi "ho un leggero fastidio dai che proviamo a vedere come va" .....se si ha un leggero fastidio il risultato sarà negativo....
5) quindi senza fastidi/dolori pre-corsa vedere come ci si sente con 10'....un pò di sensazioni strane ci saranno....consideriamo che siamo stati fermi parecchio....le prime 3/4 uscite non devono superare i 20'-30'....a fine allenamento sempre ghiaccio e esercizi....
6) se veramente questi primi test hanno risultati positivi...sempre senza mentirsi....si prova a mettere su minutaggio...che non vuol dire passare da 30' a 45' a ritmo gara.....ma di incrementare di 5' a settimana....! lo sò che è una palla.....ma lo facciamo per noi....e vi assicuro che funzionerà....!
7) praticamente ci vuole un'altro mese per capire se le sensazioni nella corsa sono buone
8) ovviamente non smettere mai con stretching e roller foam
così secondo me se ne esce...se ne esce dal dolore....ma per tornare ai propri ritmi gara e alle sensazioni naturali...beh date ancora un'altro mese...!
Considerazioni a lato:
- nel frattempo se potete praticate nuoto...no rana...
- per la bici...boh....sul piano e senza forzare potrebbe andare...ma nel primo mese di stop la sconsiglierei...tutto a vantaggio di un veloce recupero...
- fasce ginocchio....ottimi placebo per ricominciare....ma non soluzioni al problema
Note sulla mia esperienza:
- 15/11/2015 infiammato alla maratona di verona
- 01/01/2016 fiducioso di essere guarito...avendo come tutti in leggero fastidio ho ripreso ad allenarmi nuoto/bici/corsa...quasi subito in maniera crescente...ovviamente sono durato 1 mese
- 12/02/2016 ennesimo stop...assoluto a tutto a parte nuoto...
- 12/03/2016 ripreso allenarmi, con zero fastidi, con fasi come descritte sopra...molto gradatamente
- domenica 8/05/2016 farò un mezzo ironman a rimini...non arriverò primo di sicuro...ma spero non ultimo!
ps. mai mollare....ciao ciao
riposto il mio post solo per concludere la cronistoria....ieri fatto il mezzo ironman di rimini (1.9swim+90bike+21run)...tralasciamo i dati tecnici della gara...cmq considerando lo stato di forma in cui ero per gli allenamenti alternati di questi mesi pensavo di non finirla, invece sono contento ed è andata bene...324° su 840 partenti...5:41:50 quindi un bello stimolo alla mia bandelletta....fatto la mezza senza grossi dolori....ma soprattutto oggi non ho male...solo ovviamente affaticamento....e la gamba che soffriva di bandelletta un pò più stanca dell'altra come dire.....però il tutto per confermare quanto scritto sopra...! Ovviamente ho bisogno ancora un pò di tempo per tornare alla normalità cosa che farò con ancora esercizi...rafforzamenti ecc....
Ci tenevo a scrivere perchè tanti una volta guariti non scrivono su questo topic..! insomma...mai mollare!!!! :beer:
Avatar utente
Oldultras
Maratoneta
Messaggi: 297
Iscritto il: 10 gen 2016, 0:03

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da Oldultras »

Bravo.... Il tuo racconto è per noi il più bel rinforzo positivo....

Come scrissi tempo addietro..... Barcollo ma non mollo...!!!
Peso: 69 kg
Altezza:183
Anni: 43
10 km : 37'00" 1 Gallipoli Run
21.1 km : 1h20'03" Firenze Half Marathon 09.04.2017
42.2: chissà quando.....
robypeach
Mezzofondista
Messaggi: 72
Iscritto il: 21 gen 2015, 8:36

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da robypeach »

Spazzavento ha scritto:
robypeach ha scritto:
:thumleft: ormai io l'ho preso come metro di paragone più attendibile per valutare le condizioni della mia BIT...
A me non dà nessun fastidio scendendo le scale, ma ne sento molto quando mi rialzo dopo essermi abbassato flettendo le ginocchia... :(
Ma quello probabilmente è la cisti parameniscale, non la BIT.
[StraRimini 10km, 46' 50'', prima "gara" dopo il test del moribondo :D ]
Avatar utente
prefontaine
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 539
Iscritto il: 30 lug 2012, 14:04

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da prefontaine »

Ho il sospetto che nel mio caso l'ortopedico abbia fatto cilecca.
Può un disturbo di questo tipo consentire di fare una mezza a 4'00/km, lasciar correre un giorno si e un no, e passar praticamente da sola senza alcun tipo di cura (a parte 1 pasticca di anti infiammatorio che ho subito lasciato perdere per via di problemi allo stomaco)?
Non so se magari esistono forme piu o meno leggere che passano da sole.. ? vi è mai capitato?
PB 10 Km: 36'40 (Ostia - 14/05/17) || Mezza: 1h19'13" (R-Ostia - 12/03/17)
L'invasione delle faccine ballerine :cheerleader: :cheerleader: :cheerleader: :cheerleader:
dive
Novellino
Messaggi: 26
Iscritto il: 2 mar 2016, 9:59

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da dive »

prefontaine ha scritto:Ho il sospetto che nel mio caso l'ortopedico abbia fatto cilecca.
Può un disturbo di questo tipo consentire di fare una mezza a 4'00/km, lasciar correre un giorno si e un no, e passar praticamente da sola senza alcun tipo di cura (a parte 1 pasticca di anti infiammatorio che ho subito lasciato perdere per via di problemi allo stomaco)?
Non so se magari esistono forme piu o meno leggere che passano da sole.. ? vi è mai capitato?
dubito che tu sia entrato nel club della bandelletta, per tua fortuna...la vera BIT non perdona....
Avatar utente
lorevo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1729
Iscritto il: 23 mag 2013, 16:14
Località: Cinisi (PA)

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da lorevo »

dive ha scritto:Ci tenevo a scrivere perchè tanti una volta guariti non scrivono su questo topic..! insomma...mai mollare!!!! :beer:
Grazie dive, in effetti sarebbero molto utili conoscere le esperienze di chi guarisce
10km 37:20 Trapani 2019
Mezza 1:20:30 Marsala 2024
Maratona 2:52:06 Ragusa 2020
ImmagineImmagine
Avatar utente
nicogibson
Maratoneta
Messaggi: 264
Iscritto il: 11 dic 2015, 19:25
Località: Verona

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da nicogibson »

Mercoled' prossimo ricomincio.. Passato un mese (infortunio mezza padova 17/4). Seguirò la tabella DIVE.. e speriamo bene!
"Run, run, run!!" PB 10km: 45'36'' -- PB 21km: 1.38''
Avatar utente
Uroboro
Guru
Messaggi: 2280
Iscritto il: 18 feb 2016, 9:06
Località: Sant'Angelo Lodigiano

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da Uroboro »

prefontaine ha scritto:Ho il sospetto che nel mio caso l'ortopedico abbia fatto cilecca.
Può un disturbo di questo tipo consentire di fare una mezza a 4'00/km, lasciar correre un giorno si e un no, e passar praticamente da sola senza alcun tipo di cura (a parte 1 pasticca di anti infiammatorio che ho subito lasciato perdere per via di problemi allo stomaco)?
Non so se magari esistono forme piu o meno leggere che passano da sole.. ? vi è mai capitato?
Che passi da sola (dopo un bello stop) ci posso anche credere.
Che si possa correre 21 km a 4'00 con bandelletta infiammata mi sembra impossibile
Arrivare a 7 è già un miracolo, con quel ritmo.
Sai come si dice..nella vita ci son fatti che ci fanno uscire matti, altri ancora fan di tutto perchè tu sia distrutto. Chi affoga nella merda la pazienza mai non perda, schiocca le dita su,è la vita.
Avatar utente
Oldultras
Maratoneta
Messaggi: 297
Iscritto il: 10 gen 2016, 0:03

Re: Cronoca della bandelletta: da diagnosi a cura

Messaggio da Oldultras »

Uroboro ha scritto: Che passi da sola (dopo un bello stop) ci posso anche credere.
Che si possa correre 21 km a 4'00 con bandelletta infiammata mi sembra impossibile
Arrivare a 7 è già un miracolo, con quel ritmo.
Permettimi di dissentire..... 8 giorni fa con la bandelletta infiammata ho fatto 10 + 2,5 km di riscaldamento a 3:50 di media senza nessun dolore e fastidio....l'avevo pure scritto qui... Il brutto è che l'ho pagato dopo due giorni.... Dopo 3 km Zac il ginocchio non ne voleva sapere ....
Peso: 69 kg
Altezza:183
Anni: 43
10 km : 37'00" 1 Gallipoli Run
21.1 km : 1h20'03" Firenze Half Marathon 09.04.2017
42.2: chissà quando.....

Torna a “Infortuni e Terapie”