Che tu sappia è necessario acquistare le mappe su basecamp per poterle utilizzare oppure si possono creare tracciati ed importarli?
[Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Moderatori: fujiko, gambacorta, d1ego
-
Yuri77
- Guru
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: 18 mar 2013, 15:08
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
grazie Damiano, gentilissimo. Credo di uscire per un'escursione domenica così testerò il fenix in montagna... Vediamo un po' cosa combina
Che tu sappia è necessario acquistare le mappe su basecamp per poterle utilizzare oppure si possono creare tracciati ed importarli?
Che tu sappia è necessario acquistare le mappe su basecamp per poterle utilizzare oppure si possono creare tracciati ed importarli?
10k: 38'02 (3'48/km):La Corsa di Miguel '19
Mezza: 1h22'21 (3'54/km):Roma-Ostia '19
Maratona: 2h53'36 (4'06/km) Rimini '19 // 2h56'47 (4'11/km) Roma '24
50k (d+900m): 4h01'01 Ultra Gran Sasso '19 16°assoluto-2° cat.
Mezza: 1h22'21 (3'54/km):Roma-Ostia '19
Maratona: 2h53'36 (4'06/km) Rimini '19 // 2h56'47 (4'11/km) Roma '24
50k (d+900m): 4h01'01 Ultra Gran Sasso '19 16°assoluto-2° cat.
-
Manu70
- Novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 24 mag 2016, 23:05
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Damiano, l'altimetro barometrico può essere preciso per brevi tratti temporali, a patto di inserire il corretto valore QNH (calibrazione) e solo se le condizioni meteo sono stabili.
Già col variare della pressione barometrica, per l'avvicinarsi ad esempio di un temporale, non si hanno piu' corrette misurazioni di altitudine
Già col variare della pressione barometrica, per l'avvicinarsi ad esempio di un temporale, non si hanno piu' corrette misurazioni di altitudine
-
piaso82
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 29 apr 2016, 16:48
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
per le mappe in basecamp puoi installare le openmtbmap (https://openmtbmap.org/it/) basate su openstreetmap che sono gratuite.
Da lì puoi disegnare tracce e importarle sul fenix, solo che (almeno a me) non esporta i dati di altitudine...
Da lì puoi disegnare tracce e importarle sul fenix, solo che (almeno a me) non esporta i dati di altitudine...
Garmin Fēnix 3
Strava: https://www.strava.com/athletes/12806992
Garmin: https://connect.garmin.com/modern/profile/piaso82
5K: 19:15 (2017)
10K: 40:17 (2017)
21K: 1:30:32 (2016)
Strava: https://www.strava.com/athletes/12806992
Garmin: https://connect.garmin.com/modern/profile/piaso82
5K: 19:15 (2017)
10K: 40:17 (2017)
21K: 1:30:32 (2016)
-
frobenius68
- Mezzofondista
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 24 mar 2016, 13:59
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
@Damiano75 mi ha preceduto @Manu70 
Ti sei contraddetto da solo... in caso di condizioni meteo stabili hai ragione, ma dato che specie in montagna sono estremamente mutevoli, sfido chiunque a fidarsi di un altimetro barometrico
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Ti sei contraddetto da solo... in caso di condizioni meteo stabili hai ragione, ma dato che specie in montagna sono estremamente mutevoli, sfido chiunque a fidarsi di un altimetro barometrico
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
-
Damiano75
- Maratoneta
- Messaggi: 383
- Iscritto il: 22 lug 2012, 20:40
- Località: Capodistria
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Come detto, bisogna saperlo utilizzare e saper leggere i riferimenti barometrici oltre a quelli altimetrici. Il gps è comodo a prescindere su questo sono d'accordo. Raccolgo la sfida altimetro gps Vs barometrico in montagna in qualsiasi momento
Chi partecipa agli ultra trail conosce bene i confronti a fine gara tra i dati altimetrici sempre a favore dei dispositivi con altimetro.
Altimetro barometrico significa che determina il valore altimetrico sulla base della pressione atmosferica. Chi va in montagna guarda i valori del barometro ed in base a questi si regola. Se cambiano repentinamente si sa perfettamente che i valori influiranno l'altimetria che a sua volta va corretta. SE sappiamo usare barometro/altimetro, saremo più tranquilli e precisi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Chi partecipa agli ultra trail conosce bene i confronti a fine gara tra i dati altimetrici sempre a favore dei dispositivi con altimetro.
Altimetro barometrico significa che determina il valore altimetrico sulla base della pressione atmosferica. Chi va in montagna guarda i valori del barometro ed in base a questi si regola. Se cambiano repentinamente si sa perfettamente che i valori influiranno l'altimetria che a sua volta va corretta. SE sappiamo usare barometro/altimetro, saremo più tranquilli e precisi.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
-
Manu70
- Novellino
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 24 mag 2016, 23:05
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Damiano75, mi dici come fai le correzioni dei valori di altitudine in base alla variazione di qualche hectopascal? giri col regolo calcolatore? 
-
manncio84
- Novellino
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 27 mag 2016, 15:59
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Ciao a tutti, ho comprato da un paio di settimane un Fenix 3 con fascia HRMrun (quella rossa). Dopo 5 corse tutte con fascia (da brevi a mezza maratona), l'orologio continua ancora a non fornirmi la stima della VO2max (rimane il messaggio "corri per 10 minuti...."). Cosa dovrei fare? Va impostato qualcosa in particolare? Sul manuale/nei forum non trovo indicazioni o risoluzione a questo tipo di problemi.
Grazie
Grazie
-
FrancescoN
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 10 lug 2015, 10:11
- Località: RIMINI
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Basta avere un App come OSMAND per android o altre come mytrails per poter scegliere le varie mappe che fanno vedere varie quote e ci inpostate la quota giusta sul fenix!!sono app gratuite
FrancescoN
FrancescoN
-
FrancescoN
- Aspirante Maratoneta
- Messaggi: 244
- Iscritto il: 10 lug 2015, 10:11
- Località: RIMINI
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Un consiglio a chi calibra spesso ed è pignolo sull'altitudine consiglio mytrails li si ha la possibilità di impostare le cartine a 25mila dell'istituto geografico militare e avrete la precisione assoluta della quota con le varie curve di livello !prima di partire basta aprire l'app verificare la quota del punto e inserita sul fenix e partire per un Trail in montagna / corsa ecc
FrancescoN
FrancescoN
-
Yuri77
- Guru
- Messaggi: 2126
- Iscritto il: 18 mar 2013, 15:08
Re: [Discussione ufficiale] Garmin fēnix 3 - Terza parte
Sto diventando scemo con il manuale
Usando le zone predefinite cardio, non è impossibile inserire la FC a riposo; domanda: viene rilevata in automatico durante la giornata (con l'HR) oppure necessariamente personalizzare le zone di fc cardiache? La FC MAX viene data in auto dal calcolo 220-età ...
Usando le zone predefinite cardio, non è impossibile inserire la FC a riposo; domanda: viene rilevata in automatico durante la giornata (con l'HR) oppure necessariamente personalizzare le zone di fc cardiache? La FC MAX viene data in auto dal calcolo 220-età ...
10k: 38'02 (3'48/km):La Corsa di Miguel '19
Mezza: 1h22'21 (3'54/km):Roma-Ostia '19
Maratona: 2h53'36 (4'06/km) Rimini '19 // 2h56'47 (4'11/km) Roma '24
50k (d+900m): 4h01'01 Ultra Gran Sasso '19 16°assoluto-2° cat.
Mezza: 1h22'21 (3'54/km):Roma-Ostia '19
Maratona: 2h53'36 (4'06/km) Rimini '19 // 2h56'47 (4'11/km) Roma '24
50k (d+900m): 4h01'01 Ultra Gran Sasso '19 16°assoluto-2° cat.
