Poetica(mente) ha scritto:in Brasile ho visto un santone usare il miele come cicatrizzante sulla gamba di una bambina.
Dove non sono presenti medici e ospedali la gente si arrangia come può con la natura.
Confermo! Anche nell'antico egitto veniva utilizzato come cicatrizzante. Io l'ho provato sulle vesciche.... non ridete ... Funziona!!!!
Fatdaddy ha scritto:
Ed associato a qualche formaggio stagionato, vogliamo parlarne?
Eh già, ma questo concentrato di colesterolo non si può buttare giù senza del buon vino... e tutto l'aspetto salutistico va in vacca
Lo so, vado a finire sempre lì, scusate
QUOTONE
Anche se devo dire che ADORO tutto quello di cui avete parlato. Miele in primis che sbranerei a barattoli tipo orso dello Yellowstone...
Non usando zuccheri puri ne faccio un uso limitato, ma lo adoro, soprattutto acacia, arancia, corbezzolo (sardo!!) Dalle mie parti inoltre è facile trovarne di produzione artigianale... che svengo al solo pensiero...
Altro che nutella!
PB 10K 54'18" 26/10/2010 (72 Kg)
20/03/2013: 91,5 kg - 10/07/2013: 76,5 kg
Poetica(mente) ha scritto:in Brasile ho visto un santone usare il miele come cicatrizzante sulla gamba di una bambina.
Dove non sono presenti medici e ospedali la gente si arrangia come può con la natura.
Confermo! Anche nell'antico egitto veniva utilizzato come cicatrizzante. Io l'ho provato sulle vesciche.... non ridete ... Funziona!!!!
Non solo non rido ma confermo il fatto che pratico anche io la tua stessa tecnica. Sisi, funziona.
mai stato un gran consumatore di miele, ma visto che ne parlate così bene vorrei iniziare..
però vorrei evitare di mangiarne troppo per non ingrassare
quale potrebbe essere la giusta dose?
quando è meglio mangiarne? colazione? dopopasto? spuntino 1 ora prima dell'allenamento?
grazie
"Riposare un po dopo la partita di ieri sera sarebbe stato bello, tv a letto, bello, croissant a colazione, un bacio... mmm, sarebbe stato bello... bello, però non ti farà vincere nessuna partita. mai."
madeinjapan ha scritto:
è l'unico modo che ho per riuscire a mangiarlo... purtroppo, per me, il miele è troppo dolce ma il contrasto con il salato del formaggio
ti consigllio allora di provare il miele di melata !
meno dolce ed è il migliore dal punto di vista nutrizionale !
ricco di sali e vitamine, ottimo per le affezioni respiratorie in inverno !
non ti resta che provarlo !
abbi fede...
senza svelare che la melata è, volgarmente, la cacca di insetti
Forrest75 ha scritto:
ti consigllio allora di provare il miele di melata !
meno dolce ed è il migliore dal punto di vista nutrizionale !
ricco di sali e vitamine, ottimo per le affezioni respiratorie in inverno !
non ti resta che provarlo !
abbi fede...
senza svelare che la melata è, volgarmente, la cacca di insetti
assolutamente no !
messa così molti utenti potrebbero inorridire...
in realtà è una secrezione zuccherina depositata sulle foglie delle piante.
Corri Forrest, corri !!!
"La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"
LuPellox85 ha scritto:mai stato un gran consumatore di miele, ma visto che ne parlate così bene vorrei iniziare..
però vorrei evitare di mangiarne troppo per non ingrassare
quale potrebbe essere la giusta dose?
quando è meglio mangiarne? colazione? dopopasto? spuntino 1 ora prima dell'allenamento?
grazie
visto che forrest ci ha svelato che quello di acacia è ricco di fruttosio direi questo prima dell'allenamento.... dopo invece uno ricco di glucosio e quindi giro la domanda a forrest che ne sa una piu' delle api qual'è il piu ricco di glucosio??
LuPellox85 ha scritto:mai stato un gran consumatore di miele, ma visto che ne parlate così bene vorrei iniziare..
però vorrei evitare di mangiarne troppo per non ingrassare
quale potrebbe essere la giusta dose?
quando è meglio mangiarne? colazione? dopopasto? spuntino 1 ora prima dell'allenamento?
grazie
Mah, per quanto mi riguarda, al miele ho riservato tutto il posto che prima occupava lo zucchero. Quindi ogni caffè l'addolcisco con il miele, un mezzo cucchiaino da tè.
La mattina a colazione mi faccio un frullato di banana e mela e ci aggiungo un cucchiaio da minestra di miele di sulla.
Nei giorni di allenamento o di gara mi preparo una "bomba" da consumare 2 ore prima di correre, all'interno della quale metto noci/banana/cioccolato/miele di castagno o di rododendro.
Ma anche un cucchiaio di miele semplicemente, una mezz'ora prima di correre, è un toccasana.
LuPellox85 ha scritto:mai stato un gran consumatore di miele, ma visto che ne parlate così bene vorrei iniziare..
però vorrei evitare di mangiarne troppo per non ingrassare
quale potrebbe essere la giusta dose?
quando è meglio mangiarne? colazione? dopopasto? spuntino 1 ora prima dell'allenamento?
grazie
Mah, per quanto mi riguarda, al miele ho riservato tutto il posto che prima occupava lo zucchero. Quindi ogni caffè l'addolcisco con il miele, un mezzo cucchiaino da tè.
La mattina a colazione mi faccio un frullato di banana e mela e ci aggiungo un cucchiaio da minestra di miele di sulla.
Nei giorni di allenamento o di gara mi preparo una "bomba" da consumare 2 ore prima di correre, all'interno della quale metto noci/banana/cioccolato/miele di castagno o di rododendro.
Ma anche un cucchiaio di miele semplicemente, una mezz'ora prima di correre, è un toccasana.
grazie, proverò oggi
il fatto è che io non uso zucchero.. non mi piace nel caffè, non mi piace nel the.. quindi oggi andrò a comprare del miele di acacia e proverò uno spuntino pre-allenamento con 1 frutto (penso kiwi) + cucchiaino di miele
"Riposare un po dopo la partita di ieri sera sarebbe stato bello, tv a letto, bello, croissant a colazione, un bacio... mmm, sarebbe stato bello... bello, però non ti farà vincere nessuna partita. mai."