Consiglio su che tipo di medico consultare

Discussioni e domande sugli infortuni e sui metodi per superarli

Moderatori: filattiera, grantuking, Hystrix, HappyFra

Avatar utente
Denise75
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 570
Iscritto il: 7 set 2014, 20:07
Località: Verona

Consiglio su che tipo di medico consultare

Messaggio da Denise75 »

Il titolo indica la mia ignoranza. non vado mai dal medico, e dato che il generico mi direbbe di andare da un altro, e via discorrendo..a suon di tentativi e spese inutili (poi mi conosco, getterei la spugna), vorrei un vostro parere dato dall'asperienza.
Ho iniziato a correre 2 anni fa (ora ho 41 anni), sono stata sempre un runner lento (7/min), ma soddisfatto di portare a casa le gare (21k 42k 30k...). Solo che da 6 mesi a questa parte peggioro piuttosto di migliorare (settimana scorsa ho alternato corsa a camminata...ho fatto i 10k in un'ora e mezza[emoji24]). Il cuore è troppo veloce (sto sopra i 160 se corro e attorno i 140 se cammino), e le gambe sono sempre stanche (proprio i muscoli). Inoltre da due mesi ho un dolore in sona anca sx che son riuscita a far diminuire facendo esercizi di rafforzamento muscolare, ma camminando da "civile"zoppico ancora spesso (soprattutto con scarpe senza ammortizzaz e su asfalto), ogni passo con il peso è insomma una fittina.
Ora, premesso che a settembre rifarò la visita medica sportiva con ecocolordoppler per controllare il cuore, chi altro potrei consultare per un quadro più generale? Il medico sportivo può rispondere a tutte le mie domande oppure devo fare un giro da fisiatra, e altri medici di cui nemmeno conosco il nome?
Grazie [emoji16]
Ps, faccio dai 30 ai 30 k settimanali non di più e da un mese ho iniziato questo allenamneto per i muscoli (squat e affondi abs &co), ma i dolori li avevo prima...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-dilettanti allo sbaraglio vogliono crescere-
Avatar utente
gian_dil
Top Runner
Messaggi: 5737
Iscritto il: 10 mag 2012, 14:37
Località: Milano Est

Re: Consiglio su che tipo di medico consultare

Messaggio da gian_dil »

Primo step il medico di famiglia....

Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk
fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
Denise75
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 570
Iscritto il: 7 set 2014, 20:07
Località: Verona

Re: Consiglio su che tipo di medico consultare

Messaggio da Denise75 »

Dici? Eh ok ma al più mi manda da un altro medico...non posso saltare questa ora di fila? [emoji58]
Ah, mi sono scordata di dire che la mia pressione media (da novembre ad oggi) è 102 su 62, e a riposo sono con 60 battiti...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-dilettanti allo sbaraglio vogliono crescere-
Avatar utente
franchino
Moderatore
Messaggi: 10611
Iscritto il: 14 gen 2008, 11:36
Località: Turin

Re: Consiglio su che tipo di medico consultare

Messaggio da franchino »

può anche essere il periodo di forte caldo e soprattutto di umidità relativa elevata che fiacca. Il consiglio di Gian è corretto, se vuoi fare invece in autonomia per adesso io farei analisi del sangue per vedere se i valori sono tutti in ordine e per l'anca una seduta da un buon osteopata.
RUNNINGFORUM VIVE GRAZIE A TE! Fai correre anche tu il maialino, :pig: scopri qui come: donazioni.php !

www.strava.com/athletes/franco_chiera
Avatar utente
chili
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 623
Iscritto il: 15 nov 2015, 12:43
Località: Imola (BO)

Re: Consiglio su che tipo di medico consultare

Messaggio da chili »

Ciao Denis, sicuramente inizia dal medico di famiglia, è capitato anche a me.
Sono scarso, ma mi alleno sempre con molto impegno, e questa estate i risultati sono stati disastrosi.
Più mi allenavo peggio facevo.
Pensa che a fine luglio, dopo 7 km, avevo la vista annebbiata e senza forze.
Dalle analisi del sangue è emersa l'anemia, da qui integratori vitaminici e ferro.
Ora mi sento meglio, domenica scorsa ho fatto 16 km e tra due ho la mezza...
Prova anche tu a fare delle analisi del sangue, potresti avere qualche valore carente...

Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk
Carmine - Immagine
PB 10km: 48'16" (9° MEMORIAL LUCIANO ZANI - Granarolo Faentino (RA) - 11/11/2017)
PB 21,097km: 01:40:18 (TROFEO DELL'UVA - San Pancrazio (RA) - 09/10/2022
PB 42,195km: 03:57:59 (RIMINI MARATHON - Rimini - 26/03/2023
Avatar utente
Denise75
Aspirante Ultramaratoneta
Messaggi: 570
Iscritto il: 7 set 2014, 20:07
Località: Verona

Re: Consiglio su che tipo di medico consultare

Messaggio da Denise75 »

Grazie ragazzi, ma le analisi le ho fatte e sono a posto con i valori. Pur essendo una donna non sono mai stata carente di ferro [emoji16] anche io pensavo quello. Il caldo si mi sfianca, fatico meno dai 10 gradi in giù, per cui sopra i 20 muoio [emoji28] anche se considero assurdo avere una pressione tendente al basso e soffrire sempre caldo (ora sono in ufficio ci sono 22 gradi e ho caldo...). Farò come dite, andrò dal medico di base (che mi dà fiducia zero..ma non si sa mai).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-dilettanti allo sbaraglio vogliono crescere-
Avatar utente
SaraVadoPiano
Novellino
Messaggi: 12
Iscritto il: 9 set 2016, 22:09
Località: Teramo, Ortona

Re: Consiglio su che tipo di medico consultare

Messaggio da SaraVadoPiano »

Più o meno questa potrebbe essere anche la mia domanda.
Pratico giá nuoto e ciclismo, quest'ultimo sin da piccola, così decido di cimentarmi nella corsa da 1 annetto circa.
Verso marzo i primi dolori, aprile idem, maggio ne parlo con il medico generico esponendo la mia schifezzosa e ignorante pseudo diagnosi: " Dottoressa sará periostite tibiale anteriore? Nervi intrappolati? Postume dell'incidente stradale (in cui ebbi una grossa botta lì) non curato bene?" La sua risposta fu semplicemente questa " Sarà ma non ti bastano i guai che hai? Urge riposo fisico, antinfiammatorio e.. NON CORRERE, E NON AVRAI DOLORI E' SEMPLICE."
Riposo assoluto dalla corsa e pratica assidua di ciclismo nel bimestre luglio /agosto ..nessun dolore alla tibia! Torno nella mia cittá universitaria e riprovo a correre, dopo 600 metri zac..dolore lancinante e relativi problemi nel muovermi. Siamo punto e a capo.

Quindi, mi reco dall' ortopedico, dal fisiatra, dal fiosioterapista o dall'esorcista? :salut:

Ps.sento telefonicamente il mio medico e "Non devi correre ...ghiaccio e voltaren" ](*,) ](*,)
Bradipotempi...ma in bici vado forte eh :thumleft:
5 km in 44.00 :salut:
3 km in 24.15 ](*,)
1500 m in 6.45 :batman:

"Non possiamo che andare avanti; altrimenti saremmo nati gamberetti! "
Avatar utente
gian_dil
Top Runner
Messaggi: 5737
Iscritto il: 10 mag 2012, 14:37
Località: Milano Est

Re: Consiglio su che tipo di medico consultare

Messaggio da gian_dil »

prendendo sempre per buono l'esorcista....io andrei dall'ortopedico
fai correre anche tu il porcellino :pig: di Running Forum, viewtopic.php?t=46765
Avatar utente
SaraVadoPiano
Novellino
Messaggi: 12
Iscritto il: 9 set 2016, 22:09
Località: Teramo, Ortona

Re: Consiglio su che tipo di medico consultare

Messaggio da SaraVadoPiano »

](*,) Appuntamento fissato per la prossima settimana, ad oggi, quindi a 4 giorni dal dolore tibiale lancinante e periodico, ho solo qualche fastidio nel camminare ma non corro; attendo il parere dell'ortopedico al quale spiegheró per bene tutto. Ciao!
Bradipotempi...ma in bici vado forte eh :thumleft:
5 km in 44.00 :salut:
3 km in 24.15 ](*,)
1500 m in 6.45 :batman:

"Non possiamo che andare avanti; altrimenti saremmo nati gamberetti! "
Avatar utente
zeromaratone
Top Runner
Messaggi: 5429
Iscritto il: 17 mar 2014, 9:17
Località: Torino

Re: Consiglio su che tipo di medico consultare

Messaggio da zeromaratone »

Comunque è normale che un medico di base dica "cosa vuoi? vuoi correre e poi vieni da me perchè hai male? Perchè non vai a nuotare invece?"
Questo perchè l'Italia è un Paese senza cultura sportiva e di conseguenza anche i medici vedono l'aspetto sportivo come una questione di andarsela a cercare e poi volere risposte dal SSN. In secondo luogo, sarebbe più utile andare da un medico sportivo per una visita anche privata, ma qui ci si arena...perchè i medici sportivi preferiscono seguire gli atleti e non i tapascioni...

il consiglio sarebbe scegliersi (ove possibile) un medico di base che corra... in questo caso vi ascolta con più attenzione

:salut:
Dal 2014:18 maratone, 6 stars finisher; 2018 100km del Passatore, Ironman70:3
I miei libri: Il Passatore da zero https://tinyurl.com/er5tzd3z +il mio blog [url]https://zeromaratone.blogspot.com[/url]

Torna a “Infortuni e Terapie”