Non trovo di meglio che citare le parole del maestro.
"E stands for easy and is typically an intensity [..] about 65 to 78 percent of maximum heart rate. What is the purpose of easy running? There are several benefits, and the first is that you build up a certain degree of resistance to injury by taking it easy in many of your runs. E running is especially good for building a base when just starting out in a running program or when returning to running after a break of some weeks or months. Think of E runs offering some of the same benefits that taking it easy in any sport offers—performing the specific activity of interest with limited stress on the body or mind."
Ancora:
"E running does a good job of developing the heart muscle... "
"Another benefit of E running is an increase in vascularization [..] In fact, many of the benefits gained as a result of this process are a function of time spent stressing the muscle fibers. You will no doubt spend more time accomplishing this goal by running easily because it is easier to last longer at a comfortable pace than it is at a hard pace."
Quanto E fare? Dipende da tante cose; è meglio abbondare se:
- si è all’inizio del percorso “running”;
- si corre soprattutto per la salute, sia nel senso che si ricerca che nel senso che si vogliono evitare infortuni;
- non si ha “necessità” di ottenere rapidamente riscontri cronometrici (es. correre una mezza maratona sotto l’ora e mezza entro alcuni mesi).
Ovviamente io rientro in tutte queste casistiche per cui, al momento, corro a ritmo E una ventina dei circa 30/35 che faccio a settimana, quindi i due terzi. Questo numero l'ho ottenuto sommando i circa 13 che sto facendo di lungo lento con quelli corsi per riscaldamento, recupero e defaticamento durante le sedute "di qualità".
Se anche inserissi una terza seduta di qualità a settimana sarebbero comunque una 10 di km di cui circa la metà E (sempre tra riscaldamento, recupero e defaticamento).
L'E spiegato di persona:
https://www.youtube.com/watch?v=veAQ73OJdwY