**In corso di revisione** 4

Consigli, suggerimenti, discussioni generiche

Moderatori: franchino, fujiko, gambacorta, filattiera

Avatar utente
ciccio1968
Ultramaratoneta
Messaggi: 1130
Iscritto il: 28 dic 2011, 16:41

Re: RE: Re: RE: Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da ciccio1968 »

Dayadvham ha scritto: Perdonami, ma quello scarto non è spiegabile con una giornata storta e recupero non ottimale. Uno scarto di 5'' può essere spiegato come dici, 10'' se proprio sei così devastato (ma in questo caso rischi anche di farti male). Ma nel tuo caso è chiaramente il ritmo sballato.
@rjo mi cazzia sempre, ma scegliere di alzare il pedale dell'accelleratore prima di andar fuorigiri, la ritengo una scelta da runner sensato e con sale in zucca, sia fatto da me o da qualsiasi altro forumense

visto che analizzi il risultato su 8 ripetute da 1k questi sono i numeri :study:
fatte le prime due ripetute,
4'26"
4'39"
visto che stavo facendo fatica :pale: :pale: :pale: a stare alla velocità target vorrei specificare e ribadire che HO VOLUTO, rallentarle di una decina/quindici secondi :thumbdown:
4'25"
4'26"
4'36"
4'34"
4'39"
4'32"
probabilmente,se avessi insistito e forzato di più, le avrei portate a casa molto vicino al target, ma alle 5 e mezza di mattina e con una giornata di lavoro davanti, chi ca**o me lo faceva fare? :culone: :culone: :culone: :culone: :culone: :culone:
non sono ne un top runner ne un runner stra evoluto, quindi visto che si deve portare a casa la pagnotta, sfido chiunque a proseguire un allenamento impegnativo, perchè con la gloria mica ce la fai la spesa [-X [-X [-X
Appuntamento ai 6x2k della prossima settimana :smoked: :smoked: :smoked: :smoked: :smoked:
STAY TUNED
RUNNERS DESIO :salut:
Corro con Saucony Ride 15, Garmin Fenix6s e tanta voglia di divertirmi!!!
PB 5k Run Fast Como 21'50" 8/5/2022
PB 10K Groane 45’29" 28/5/2022
PB Mezza in gara 1h43'33" (Mezza di Busto 2016)
Dayadvham
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 ott 2013, 7:59

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da Dayadvham »

Running Jo ha scritto:
3) Per conoscere il RG meglio fare una gara: grazie al piffero! Quando stiamo iniziando la preparazione per quella gara vorremmo avereun'indicazione del ritmo giusto a cui allenarci.
Non è quello che ho scritto. Non ho detto che se voglio sapere il mio ritmo maratona allora mi conviene farne una così lo scopro.... Ci arriviamo tutti che questo approccio è un modo un po' "invasivo".

Quello che ho detto è che, vedi anche commento dopo, molti non riescono a trarre riscontri utili dal risultato del test MA ALLO STESSO TEMPO hanno comunque piacere di verificare se stanno migliorando e hanno anche bisogno di riferimenti per definire i ritmi nella fase specifica. A questo punto, il mio suggerimento è che tutto sommato potevano fare una gara BREVE invece del test (un 3000m o ancora meglio una 5k, più indicativa anche per gare più lunghe e più facile da trovare in giro). Non capisco cosa contesti esattamente? Non sei d'accordo che una gara 5k è MOLTO più impegnativa e difficile da recuperare di 5x2k (in cui gli ultimi 2k sono a ritmo 10K e in cui molti tirano ulteriormente per altri 4-500m dopo l'ultimo intervallo per vedere la FCMAX)?

Running Jo ha scritto:
6) Però limitandosi a leggere i vostri post, vi dico che obiettivamente emerge che il test in generale non funziona.
Ancora! La fate una gara prima di dire così?
Non sto facendo ipotesi o parlando di gare. Io mi limito a leggere. E ho letto spesso in questo thread di persone che hanno iniziato la specifica usando come riferimento i ritmi del test e le sedute siano venute male (per la cronaca andare sopra di 5'' al km in una seduta specifica per me è un allenamento venuto male). Il risultato è che tu stesso hai spesso suggerito di rivedere i ritmi.
Dayadvham
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 ott 2013, 7:59

Re: RE: Re: RE: Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da Dayadvham »

ciccio1968 ha scritto:
Dayadvham ha scritto: Perdonami, ma quello scarto non è spiegabile con una giornata storta e recupero non ottimale. Uno scarto di 5'' può essere spiegato come dici, 10'' se proprio sei così devastato (ma in questo caso rischi anche di farti male). Ma nel tuo caso è chiaramente il ritmo sballato.
@rjo mi cazzia sempre, ma scegliere di alzare il pedale dell'accelleratore prima di andar fuorigiri, la ritengo una scelta da runner sensato e con sale in zucca, sia fatto da me o da qualsiasi altro forumense

visto che analizzi il risultato su 8 ripetute da 1k questi sono i numeri :study:
fatte le prime due ripetute,
4'26"
4'39"
visto che stavo facendo fatica :pale: :pale: :pale: a stare alla velocità target vorrei specificare e ribadire che HO VOLUTO, rallentarle di una decina/quindici secondi :thumbdown:
4'25"
4'26"
4'36"
4'34"
4'39"
4'32"
probabilmente,se avessi insistito e forzato di più, le avrei portate a casa molto vicino al target, ma alle 5 e mezza di mattina e con una giornata di lavoro davanti, chi ca**o me lo faceva fare? :culone: :culone: :culone: :culone: :culone: :culone:
non sono ne un top runner ne un runner stra evoluto, quindi visto che si deve portare a casa la pagnotta, sfido chiunque a proseguire un allenamento impegnativo, perchè con la gloria mica ce la fai la spesa [-X [-X [-X
Appuntamento ai 6x2k della prossima settimana :smoked: :smoked: :smoked: :smoked: :smoked:
STAY TUNED
Io neppure sono un top runner e nessuno a parte te può valutare quanto era intenso l'impegno di quell'allenamento. Pero' se uno deve fare 8 ripetute a 4'17'', la prima viene 4'26'' e la seconda ancora più lenta (prima avevi scritto 4'30'' e non addirittura 4'39''!!!), secondo me è EVIDENTE che il ritmo non va bene.... poi libero di pensarla come preferisci.

6x2k a che ritmo? Perche a RG10k è una roba da campioni olimpici altro che top runner... :mrgreen:
Avatar utente
Running Jo
Ultramaratoneta
Messaggi: 1477
Iscritto il: 28 feb 2014, 19:02

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da Running Jo »

non sono d'accordo, ma questo è ovvio, si fa per divertirsi....

1) se fai un 5000 per capire il RG maratona se fuori come il cucco :D , non otterresti nessun indicazione utile per la maratona;

2) se invece stai facendo la specifica mezzofondo, la cosa avrebbe anche senso, ma gare dai 5000 in giù se ne trovano poche. A Roma, per dire, in strada ce ne sarà una l'anno. In pista qualcosa di più, ma la pista non la fanno tutti. Per questo motivo può essere utile l'indicazione del test che è piuttosto precisa e si rifinisce con l'inizio della specifica;

3) molti non riescono a trarre riscontri utili dal risultato del test: ma molti chi???

4) E ho letto spesso in questo thread di persone che hanno iniziato la specifica usando come riferimento i ritmi del test e le sedute siano venute male:
succede qualche volta, ed è del tutto normale, perché quella è solo un'indicazione che poi va rifinita. Il test in se stesso serve ad altro...quindi in generale funziona....

@ciccio
adesso non è che ti devi sentire in dovere di spaccare il mondo alle prossime ripetute. Il tuo approccio è del tutto sensato: se uno ha voglia di tirare, tira, se non ha voglia, non tira. Volevo vedere però se c'era la supertopacollega... :D
Personali:
10 km: 36'06'' (Miguel 2017)
HM: 1h19'47''(Roma-Ostia 2016)
Maratona: 2h56'58'' (Roma 2016)

Blog:http://runningjo1972.blogspot.com
Avatar utente
Friz
Guru
Messaggi: 4697
Iscritto il: 25 ago 2016, 23:34
Località: Rho ... ma la parte bella

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da Friz »

pali, annebbiamenti e colleghe ... senza questi fondamentali elementi le ripetute di @ciccio non sono valutabili
your worst drawdown is yet to come

Immagine
Avatar utente
mampr
Guru
Messaggi: 3830
Iscritto il: 10 giu 2016, 15:44

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da mampr »

Running Jo ha scritto:sulla discussione iniziata da adrenalina, ho letto alcune cose giuste e tante sbagliate :D


Sbagliate:

2) la deriva nei lunghi è normale che dopo 2 ore ci sia anche a fc basse.
E' normale solo all'inizio. Nel tempo la deriva nei lenti scompare completamente. A meno che non ci siano condizioni particolari, tipo caldo estremo, o un'influenza.

@rjo per precisare e pareggiare la giuste con le sbagliate :mrgreen: io scrissi:

la deriva nei lunghi è normale che dopo 2 ore ci sia anche a fc basse (FL2 ma anche FL1). Mi sembra che Rjo avesse detto che con il tempo e l'allenamento non ci sarebbe stata evidente deriva anche dopo 2 ora e se proprio molto ottimizzati anche nei lunghissimi di 3 ore :D
Marco

Immagine

PB:
11k - 51'02" (Garmin VM10K - 22/10/2017)
21k - 1h41'44" (Cangrande Half Marathon - 19/11/2017)
41.7k - 4h03'58" (Firenze Marathon - 24/11/2019)
Avatar utente
luirt
Maratoneta
Messaggi: 343
Iscritto il: 22 set 2015, 15:04

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da luirt »

@Dayadvham
8x1000 su percorso misurato, ma io se non fosse ancora chiaro, non sto criticando il metodo perché non ho conseguito il risultato atteso, se non ci riesco è probabilmente un mio limite, magari di testa in gara voi vi esaltate io mi blocco.

@Rjo
scusa ma se a quel ritmo io ci faccio la mezza come potrei scartare 3''-5''/km con la maratona? ti ringrazio per la fiducia ma lo ritengo totalmente fuori portata oggi.
So che per te è possibile fare una maratona a FM5 (90% della FCMax) per me no, che poi con la soglia aerobica al 90% a 85% dovresti andare super mega easy, al momento non vedo individui del genere in giro, non in questa stanza intendo sul pianeta :mrgreen: quando vedrò una maratona senza deriva a FM5 sgranerò gli occhi e farò analizzare il DNA dell'individuo che ci è riuscito.

Per me il medio (non il medio stabile) è il RMa di quelli abbastanza forti, tu ad esempio, quelli più scarsi virano sul FL, CLS, quelli più forti hanno Il medio più lento del RMa, pitt ad esempio mi pare che da qualche parte sul suo blog l'ha scritto.
10km: 42:10 - 19-06-2016
21km: 1:34:09 - 07-02-2016
Avatar utente
ciccio1968
Ultramaratoneta
Messaggi: 1130
Iscritto il: 28 dic 2011, 16:41

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da ciccio1968 »

@rjo la carta direbbe 4'30", ma vedrò come torno dal we a Londra, sicuro se mi sveglierò bene provo almeno a fare la prima a target, dovessi ritoccare di qualche secondo, prima di farlo ti telefonerò(h 5.10) così concordiamo una più corretta andatura ghghghg

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
RUNNERS DESIO :salut:
Corro con Saucony Ride 15, Garmin Fenix6s e tanta voglia di divertirmi!!!
PB 5k Run Fast Como 21'50" 8/5/2022
PB 10K Groane 45’29" 28/5/2022
PB Mezza in gara 1h43'33" (Mezza di Busto 2016)
Avatar utente
SimonaC
Maratoneta
Messaggi: 375
Iscritto il: 11 feb 2013, 10:47

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da SimonaC »

Oggi per me prime ripetute della specifica maratona ... 3x4000 ... un po troppo veloci rispetto al target di 6'15" ... ma ho impostato male il passo sin dall'inizio e poi non sono riucita a ricorreggerlo ... ho una sensibilità sui pochi secondi che fa veramente schifo ... la prossima settimana starò più attenta. Comunque facili ... non avrei avuto il minimo problema a farne un'altra.

Questo il report
https://connect.garmin.com/modern/activity/1393479449
Dayadvham
Novellino
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 ott 2013, 7:59

Re: Dalle elementari all'università del running 4

Messaggio da Dayadvham »

@Rjo
assolutamente si fa per divertirsi... ma se si vuole partecipare al "gioco" bisogna anche sforzarsi di accettare qualche piccola critica.

Sinceramente non ho voglia ne mi interessa mettermi a spulciare il thread per contare quanti hanno avuto riscontri dalla specifica in disaccordo con il test. Ho scritto molti perchè l'ho letto frequentemente. Magari è stata una mia percezione errata e per le 3-4 persone che lo hanno scritto recentemente, ce ne sono altre 10-20 che fanno gare ed allenamenti nei tempi previsti. Mi saranno sfuggite, che ti devo dire?

Se poi tu lo dici perchè ritieni normale che uno inizi la fase FINALE di un programma di allenamento di x mesi convinto di poter andare a X al km, e invece poi scopre che farà la gara a X+20'' al km... beh allora mi sa che il problema è proprio nel fatto che diamo un significato diverso al concetto "avere buone indicazioni sul ritmo di gara".

Torna a “Allenamento e Tecnica”