Ho già cercato qualche info a riguardo ma non sono riuscito a trovare una risposta "esaustiva"

Ad oggi utilizzo un Polar RC3 GPS e mi sono sempre trovato benissimo, faccio molte gare di skyrunning e trail fino a 70km. Il prossimo anno vorrei provare per la prima volta ad andare oltre i 100km e chiaramente con l'RC3 non mi basterebbe la batteria per arrivare a fine gara con GPS e cardio attivi.
Ho chiesto a molti conoscenti che hanno già affrontato degli ultra oltre i 100km e mi dicono che nessun orologio ci arriva a quella distanza, tuttavia guardando sul sito della Suunto ho visto che i loro orologi hanno circa tutti la possibilità di impostare la frequenza di rilevamento del GPS, e impostandola a un rilevamento ogni minuto alcuni orologi arrivano anche a 50h di autonomia: a me andrebbe benissimo così, anche perchè non userei l'orologio per guardare il passo ogni 30 secondi ma mi basterebbe avere dei dati sulla mia andatura media guardandolo ogni mezz'ora giusto per capire a che punto sono (che è quello che gia faccio nelle gare di trail più corte).
Ora, ho due quesiti in particolare:
-Chi di voi ha fatto delle ultra su queste distanze che orologio ha usato?
-Io sono un "fanatico" della polar: mi dicono che anche il V800 ha la frequenza di rilevamento GPS impostabile, ma non ho trovato info a riguardo della durata della batteria abbassando la frequenza, qualcuno di voi ha provato?
Grazie mille in anticipo per le risposte!


