Sull'olio di palma e gli attuali spot pubblicitari
Moderatori: filattiera, runningmamy, grantuking, Hystrix, HappyFra
-
Donatore
- Guru
- Messaggi: 3038
- Iscritto il: 22 mag 2013, 18:58
- Località: Milano
Re: Sull'olio di palma e gli attuali spot pubblicitari
A me piace stare molto attenta a quello che mangio, lo prendo quasi come un hobby, mi piace l'autoproduzione, ecc...Però non credo che l'olio di palma possa uccidere qualcuno più di altre cose e non credo assolutamente che faccia "danni ambientali" (come poi qualcuno ha già detto, credo).
Come, mi pare, ha più volte detto TO, siamo in un periodo della nostra storia in cui stiamo -molto- bene e non corriamo grossi rischi. Forse dovremmo tenerlo a mente un po' di più.
Io sono contenta che ci siano le "cose industriali". Non è stato facile arrivare a questo punto e io ne sono orgogliosa.
Come, mi pare, ha più volte detto TO, siamo in un periodo della nostra storia in cui stiamo -molto- bene e non corriamo grossi rischi. Forse dovremmo tenerlo a mente un po' di più.
Io sono contenta che ci siano le "cose industriali". Non è stato facile arrivare a questo punto e io ne sono orgogliosa.
-
- Guru
- Messaggi: 4609
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Sull'olio di palma e gli attuali spot pubblicitari
tra l'atro il punto è proprio che con l'EVO al posto di un grasso ricco di saturi certe cose non le fai proprio. Può essere una scelta ma difficile da giustificare.
E l'affermazione che "fatto in casa = più sano" è tutta da dimostrare, se si considera tutto, calorie incluse.
E l'affermazione che "fatto in casa = più sano" è tutta da dimostrare, se si considera tutto, calorie incluse.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 27 set 2016, 22:07
Re: Sull'olio di palma e gli attuali spot pubblicitari
Per le calorie c'è la corsa! Altrimenti cosa siamo qua a fare..se non per correre!
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
-
- Top Runner
- Messaggi: 7806
- Iscritto il: 20 ago 2008, 21:42
- Località: Bergamo
Re: Sull'olio di palma e gli attuali spot pubblicitari
Ma no dai che uccidere?!?!?Claudietta1 ha scritto:Alla fine della fiera conviene fare come dice The Observer, mangiare tutto con moderazione, schifezze comprese.Fxx88 ha scritto:Alla fine della fiera conviene farsi le cose in casa con olio evo doc diciamo.. A livello industriale non c'è niente di sano a meno di pagarlo a peso d'oro.
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Non ci ucciderà mica una schifezza, una volta ogni tanto, o no?

In fondo l'aspettativa di vita è sempre lunghissima.
Purtroppo è l'aspettativa di vita in buona salute che è drammaticamente in calo da una decina d'anni a questa parte.
"Quel senso di libertà e leggerezza che provo quando percorro i miei sentieri,
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
quel perdermi nei miei pensieri e nei miei sogni,
quella stanchezza fisica che prevale su tutto, che ti svuota....e allora sei pronta ad accogliere"
Cecilia Mora
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1708
- Iscritto il: 28 nov 2010, 18:00
- Località: Milano zona sud
Re: Sull'olio di palma e gli attuali spot pubblicitari
Prima ci avvelenano e poi.... ci informano.
Purtroppo funziona così.
Tutto è cominciato perché le "torte che facevano le nonne" quelle con mezzo panetto di burro, "facevano male".
Aumentavano il colesterolo ecc....
Peccato che quando ti mangiavi una fetta di torta della nonna, poi non stavi seduto davanti alla TV per giocare ai videogiochi, ma andavi a correre coi cuginetti tra i campi.....
Quindi han cominciato a "pilotare" le nostre abitudini alimentari.
A volte mi sembra di impazzire quando faccio la spesa.
Devo prendere Senza glutine e senza soia, poi senza latte e senza burro, ma che sia anche senza olio di palma ecc....
ma che diamine mi posso mangiare alla fine????
Così nel limite del possibile mi faccio io i biscotti ma sempre dubbiosa.... perché comunque, alla fine, la certezza dell' alimento sano ė molto difficile da avere.
Comunque provate la spalmabili della pernigotti (senza olio di palma e anche nella versione fondente)
Purtroppo funziona così.
Tutto è cominciato perché le "torte che facevano le nonne" quelle con mezzo panetto di burro, "facevano male".
Aumentavano il colesterolo ecc....
Peccato che quando ti mangiavi una fetta di torta della nonna, poi non stavi seduto davanti alla TV per giocare ai videogiochi, ma andavi a correre coi cuginetti tra i campi.....
Quindi han cominciato a "pilotare" le nostre abitudini alimentari.
A volte mi sembra di impazzire quando faccio la spesa.
Devo prendere Senza glutine e senza soia, poi senza latte e senza burro, ma che sia anche senza olio di palma ecc....
ma che diamine mi posso mangiare alla fine????
Così nel limite del possibile mi faccio io i biscotti ma sempre dubbiosa.... perché comunque, alla fine, la certezza dell' alimento sano ė molto difficile da avere.
Comunque provate la spalmabili della pernigotti (senza olio di palma e anche nella versione fondente)
Meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita
26/04/14 km 10,32 min 64
15/06/14 km 11,95 min 72
26/06/15 km 14,38 min 86
16/08/16 km 14,48 min 87
17/09/16 km 15,14 min 90
23/08/17 km 15,91 min 94
26/04/14 km 10,32 min 64
15/06/14 km 11,95 min 72
26/06/15 km 14,38 min 86
16/08/16 km 14,48 min 87
17/09/16 km 15,14 min 90
23/08/17 km 15,91 min 94
-
- Maratoneta
- Messaggi: 366
- Iscritto il: 30 lug 2016, 22:20
Re: Sull'olio di palma e gli attuali spot pubblicitari
La produzione di questo olio è passata in un secolo da 250 mila a 60 milioni di tonnellate, provenienti all’85 per cento dal Borneo malese e dall’Indonesia, dove questa coltivazione occupa 15 milioni di ettari. In gran parte sottratti alla foresta tropicale, abitata da specie ora in pericolo, come tigri, rinoceronti o oranghi, il cui numero in dieci anni si è dimezzato per la perdita di habitat e le uccisioni nelle piantagioni, dove gli oranghi, persa la foresta, vanno a nutrirsi. Nel 2020 il consumo di olio di palma raddoppierà.jonathan ha scritto:Se l'olio di palma per esempio fosse sostituito dall'olio di oliva la deforestazione sarebbe molto maggiore in quanto la resa dell'olivo è molto inferiore.
Non credo che nel Borneo crescano chi olivi.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 27 set 2016, 22:07
Re: Sull'olio di palma e gli attuali spot pubblicitari
La perdita di foresta tropicale è una delle cose che più mi fa imbestialire al livello mondiale..
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
-
- Ultramaratoneta
- Messaggi: 1197
- Iscritto il: 25 lug 2013, 13:16
- Località: Dolomiti
Re: Sull'olio di palma e gli attuali spot pubblicitari
Il problema è sempre stato l essere umano, l olio di palma è niente. Finchè la natura non ci debella come fa con gli animali senza futuro o i rifiuti distruggeremo il nostro habitat fino a che resteranno solo cellulari, facebook e nutella
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
La pratica dello sport è un diritto dell'uomo.Ogni individuo deve avere la possibilità di praticare lo sport senza discriminazioni di alcun genere e nello spirito olimpico,che esige mutua comprensione, spirito di amicizia,solidarietà e fair-play.
-
- Mezzofondista
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 27 set 2016, 22:07
Re: Sull'olio di palma e gli attuali spot pubblicitari
Vero. Ci hanno regalato un pianeta meraviglioso, con ogni genere di ambiente e habitat, paesaggi mozzafiato..e noi stiamo riuscendo a distruggerlo e cementarlo tutto..
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
-
- Guru
- Messaggi: 4609
- Iscritto il: 26 mag 2015, 9:05
- Località: Forse dovrei decidermi...
Re: Sull'olio di palma e gli attuali spot pubblicitari
Sicuro che ci hanno avvelenato? Cioè, quandi morti si possono imputare alla presenza di olio di palma in alcuni prodotti... e quanti per esempio al fatto che anche per fare 100 m la stragrande maggioranza di noi sposta 2 tonnellate di metallo (rendendo l'aria respirata da tutti peggiore)?deborah72 ha scritto:Prima ci avvelenano e poi.... ci informano.
Io e la mia compagna abbiamo rinunciato da anni a possedere una macchina. Tutto quello che facciamo lo facciamo a piedi, in bici o - quando inevitabile - con mezzi pubblici. Nostro figlio non ha mai posseduto un mezzo a motore (ha 21 anni). I soldi relativi abbiamo preferito investirli nella sua scuola e università).
L'abbiamo fatto per vari motivi. Anche perché ce lo possiamo permettere, non lo nascondo (non avere e' un LUSSO, molto più del contrario!) ma anche per fare un gesto concreto, anche se a volte costa... Una macchina in meno ha un'impatto notevole sull'ambiente. Farsi i biscotti in casa, al contrario, è questionabile che "aiuti" l'ambiente, dato che bisognerebbe dimostrare che le rese energetiche spese per farli sono maggiori di quelli della loro produzione su larga scala i un impianto moderno come quelli presenti in un paese come l'Italia.
Riguardo l'informazione, vi posto una foto che ho fatto poco fa qui in California, in uno Starbucks:

E' un cartello onnipresente da queste parti, che "informa" che il caffè ed altri prodotti venduti qui contengono sostanze cancerogene e possono creare malformazioni nei feti. Quindi l'informazione che chiedi qui c'è! E' presente anche in ogni vagone dei treni (si, alcune sostanze usate nei treni sono cancerogene, soprattutto se diesel... ovviamente). Dovrebbe esserlo anche su ogni barattolo di pesto (il basilico contiene notoriamente sostanze cancerogene), su ogni bottiglia di alcolici... ho dei dubbi che esista UN SOLO alimento nel quale non siano presenti tracce di sostanze cancerogene. L'informazione c'é quindi, ma... a che pro?
Quanto questo distoglie l'attenzione dai problemi principali del nostro tempo: la sedentarietà a livelli parossistici e l'eccesso diffuso di qualunque prodotto?
Scusate se mi ripeto come un disco rotto, ma non ci sono AFFATTO evidenze che "faccia tutto male". Al contrario! Siamo in un periodo in cui nonostante gli eccessi, la qualità medio degli alimenti è talmente elevata che i nostri tentativi di farci male ci consentono comunque di avere un'aspettativa di vita di quasi 80 anni. 2.5 volte circa quello che poteva sperare QUALSIASI abitante di questo pianeta prima degli anni '50.